Synopsis
Quale altra musica ha definito il suo tempo? Nel 1998 – 35 anni dopo che Camelot ha terminato la sua prima corsa a Broadway – come nel 1963, questo ultimo degli spettacoli di Lerner & Loewe resiste come nostra stenografia pubblica per i primi anni sessanta in America e la breve, condannata amministrazione del presidente John F. Kennedy. Anche se la leggenda di Kennedy si sgretola – più recentemente in un libro bestseller chiamato, ovviamente, The Dark Side Of Camelot – i paragoni con Re Artù sembrano risuonare sempre di più. L’idealismo abbattuto dalla debolezza umana: davvero una storia per le epoche, medie e moderne. In definitiva è la musica, però, non la connessione con Kennedy e non lo spettacolo, che ha mantenuto Camelot in vita. Ascoltando questo CD del cast originale, potete godervi Julie Andrews nel suo più grande (e ultimo, per tre decenni) ruolo da protagonista a Broadway. Potete ascoltare l’originale della canzone che ha reso Robert Goulet una star. Potete assaporare Richard Burton, uno dei più memorabili protagonisti hollywoodiani dell’epoca, nel suo unico turno musicale a Broadway – e nel suo ultimo progetto prima che Liz lo prendesse. Non ci sono più, purtroppo, i costumi e le scenografie che hanno reso questa la produzione più costosa che Broadway abbia mai visto, e che ha avuto successo presso molti critici. Sparita anche, meno tristemente, la tonnellata e mezza di scene “libro” (senza musica), che ha allungato Camelot a più di tre ore e ha lasciato molti del pubblico a desiderare un grande boccale di idromele. Infatti, il team creativo – il compositore Frederick Loewe, autore, il paroliere Alan Jay Lerner e il regista Moss Hart – sembra non aver mai deciso come gestire questo materiale. Hanno comprato i diritti di The Once And Future King; la popolare rivisitazione di T.H. White delle storie di Artù, e poi l’hanno più o meno ignorata. Il primo atto è satirico, il secondo cupo e predicatorio. Critici e acquirenti di biglietti ne sono usciti abbagliati ma confusi. Camelot doveva seguire My Fair Lady, il mega-hit di Lerner-Loewe-Hart (e Andrews) che stava ancora suonando, e suonando, a pochi isolati di distanza. I paragoni erano inevitabili. Burton parla-canta molto come aveva fatto Rex Harrison. Robert Coote riprende il suo ruolo di affabile spalla. “If Ever I Would Leave You” riecheggia “On The Street Where You Live”. “Camelot” riecheggia . . . beh, Brigadoon, in realtà, un precedente lavoro di L&L. Eppure, ogni spettacolo dovrebbe avere questi problemi. Con la forza di MFL, e dei nomi di Julie Andrews e Richard Burton (che era meglio conosciuto dal pubblico cinematografico come l’eroe di epopee in costume come The Robe e Alexander The Great), la vendita anticipata di Camelot raggiunse i tre milioni di dollari. Andarono a Toronto per i provini – anche perché Robert Goulet (di Lawrence, Massachusetts) era stato recentemente la star di una sua serie televisiva canadese di varietà – pieni di speranze di un altro grande successo. . . . . . . Ed ecco perché gli attori sono superstiziosi. Prima Lerner ha ceduto alla pressione, sotto forma di un’ulcera sanguinante che lo ha ricoverato in ospedale. Il giorno prima di essere dimesso, Hart ebbe un attacco di cuore. Lerner lo sostituì (senza credito) come regista. Quando arrivarono a New York, Hart era tornato, a malapena, giurando che questo sarebbe stato il suo ultimo musical (come in effetti fu: non sopravvisse ad un secondo attacco di cuore un anno dopo). I recensori, dopo l’apertura a Broadway del 3 dicembre 1960, si stavano già chiedendo cosa potesse significare tutto questo, ma il tono degli avvisi fu per lo più favorevole a tutto ciò. Howard Taubman del New York Times lo definì “una città parzialmente incantata. . . mai meno di una cosa di bellezza. . . purtroppo appesantita dal peso del suo libro”. John Chapman del Daily News pensò che fosse “il più bel grande spettacolo che abbia mai visto… I testi (di Lerner) sono raffinati, ma mai sfacciatamente saccenti. La musica di Loewe quasi scoppia di melodia ed è astutamente varia… Ho la sensazione che questa sia la migliore partitura che abbia scritto”. La maggior parte ha convenuto (!) che l’inizio era meglio della fine, e che le interpretazioni dei tre protagonisti sono state superiori a qualche caratterizzazione legnosa nella sceneggiatura. (Il recensore del Wall Street Journal pensava che Goulet avesse una “zazzera di capelli alla Kennedy”). Julie Andrews, forse in una dimostrazione di spirito di squadra, pronunciò lo spettacolo meglio di My Fair Lady. Burton, stranamente, ricevette poca attenzione dalla critica rispetto ai suoi co-protagonisti e alle scene e ai costumi, ma risultò essere l’unico grande vincitore del Tony Award® dello spettacolo (vinse anche la direzione musicale di Franz Allers). Camelot stesso si dimostrò un solido richiamo per il pubblico, basandosi su quell’enorme anticipo – e su un’abbagliante trasmissione nazionale all’Ed Sullivan Show – per godere di un periodo di due anni di quasi 900 spettacoli. Burton se ne andò prima, nell’autunno del ’61, per prendere la parte di Marc Anthony nel nuovo film di Cleopatra, iniziando anche la storia d’amore con Elizabeth Taylor che avrebbe, nel bene e nel male, definito il resto della sua carriera. (Per quanto riguarda l’impero, il film era interpretato anche da Rex Harrison, e Roddy McDowall ha ripreso il suo ruolo da cattivo di Camelot). Julie Andrews rimase più a lungo, confermando il suo posto di regina di Broadway, e poi, notoriamente, non tornò più, scegliendo Hollywood (Mary Poppins, The Sound Of Music, e più tardi i film di suo marito, il regista Blake Edwards) fino a quando fu richiamata a New York dalla versione teatrale di Victor/Victoria di Edwards negli anni 90. Anche Robert Goulet andò all’ovest, verso la celebrità in televisione e nei concerti e un sacco di road-show a Broadway, l’apoteosi del protagonista con la mascella quadrata. Ci fu una produzione londinese di successo, con Laurence Harvey. Il film di Josh Logan del 1967, con Richard Harris e Vanessa Redgrave, sta dormendo più profondamente di Merlino, e se ci allontaniamo in punta di piedi, forse non si sveglierà. Nell’estate del 1980, Richard Burton – ormai post-Liz, e in condizioni di salute precarie – fece un breve e toccante ritorno a Camelot e a Broadway, ma dovette cedere il passo a Harris, di nuovo, per il resto del tour. Ora, avanti nella battaglia: Se a qualcuno interessa, probabilmente c’è stato un Re Artù britannico storico, nel caos post-impero romano del 400 d.C. circa, ma Lancillotto e Ginevra e le radici di questa storia appartengono tutte al romanticismo francese del Medioevo molto successivo. Il libro di T.H. White, scritto nelle ombre sempre più profonde degli anni ’30, dà alle leggende arturiane un giro malinconico, un impero in declino che guarda indietro a un altro. Alan Jay Lerner rigira la storia ancora una volta, creando un Artù più moderno, dubbioso, ironico e determinato a introdurre la democrazia, che nel Medioevo aveva tanto posto quanto la carne in scatola. Il sogno di Artù è quello di riunire i migliori cavalieri del suo tempo, per formare non solo un esercito, ma una sorta di Nazioni Unite del set di catene, che si siederanno a una tavola rotonda in cui ogni posto sarà uguale. Essi stabiliranno il governo della legge. La vita sarà non solo civile ma civile. Inoltre, il re deve avere una regina, un matrimonio combinato con un importante alleato in Francia. Quando il sipario si alza, Arthur (Richard Burton) è solo, in attesa dell’arrivo di questa donna che non ha mai incontrato. La risposta, apprendiamo, alla domanda, I Wonder What The King Is Doing Tonight, è: preoccupato, nervoso come ogni sposo. Altrettanto nervosa è Ginevra (Julie Andrews), che evita il suo comitato di benvenuto e, anch’essa sola, ha dubbi su questo affare di stato e rimpiange di essersi persa il corteggiamento romantico dei suoi sogni – The Simple Joys of Maidenhood. Entrambi ormai in incognito, Artù e Ginevra si incontrano per caso, e lui, giocando a fare la guida turistica, le presenta le virtù non esagerate della sua nuova città natale: Camelot. Queste tre canzoni possono essere considerate come il primo volto di Camelot, una leggera e semi-satirica glossa alla storia e alla leggenda. Poi passiamo a quella che potremmo chiamare la faccia della fantasia: Il consigliere di Artù fin dall’infanzia è stato il mago Merlino, ma il destino decreta che Artù debba affrontare queste nuove sfide da solo. Così Merlino deve essere sedotto, e imprigionato, da una ninfa chiamata Nimue (Mary Sue Berry); lei lo attira via con la bella Follow Me (Berry era infatti la sostituta di Nimue, e la sostituì per questa sessione di registrazione solo quando Marjorie Smith, apparentemente malata, non poté continuare). La Tavola Rotonda è stabilita; i cavalieri si avvicinano. Il più nobile di tutti è un eroe francese, Lancelot du Lac (Robert Goulet), che arriva a corte con tutta l’umiltà di un conduttore – C’est Moi. (Infatti, Lerner ha scritto Lancillotto come poco amabile, e ci lascia pensare che Ginevra si innamori di una star del cinema). Lancillotto incontra i suoi pari, e la sua regina, in una sorta di picnic aziendale di Camelot – The Lusty Month Of May. Nessuno lo sopporta, meno di tutti Ginevra, che si prende gioco di lui, e qualche altra ammiratrice svenuta – Then You May Take Me To The Fair. C’è una gara di giostre che mette tutta la Tavola Rotonda contro Lancillotto. Artù cerca e non riesce a convincere sua moglie a non schierarsi… contro Lancillotto. Artù si chiede come gestire una donna. Lancillotto vince tutte le giostre, ma soprattutto rivela qualità di purezza cavalleresca e di fede che lo rendono gradualmente il più ammirato dei cavalieri. Allo stesso tempo, si sta innamorando di Ginevra, nonostante la sua fedeltà ad Artù. Piuttosto che rivelare i suoi sentimenti, Lancillotto chiede al suo re il permesso di partire per una missione, che Artù concede con riluttanza. Mentre Lancillotto parte, Ginevra comincia a capire i propri sentimenti per lui – Before I Gaze At You Again. Passano due anni. Lancillotto ritorna, Artù lo investe di cavalleria completa. Rivedere Ginevra, tuttavia, riaccende le emozioni di Lancillotto, che ora deve confessarle (If Ever I Would Leave You, il successo più duraturo dello spettacolo). Lancillotto e Ginevra nascondono il loro amore, ma Artù conosce la verità, che deve negare per mantenere la pace a Camelot. Ora, piuttosto tardi nella serata, incontriamo il cattivo, e il catalizzatore della caduta di Camelot: Mordred (Roddy McDowall), il figlio illegittimo di Artù da una maga, arriva a corte in cerca di guai. Mordred non vuole riconciliarsi con suo padre, vuole sostituirsi a lui, e mette in chiaro che disprezza gli ideali di Artù – Le sette virtù mortali. Di fronte a questa sfida, la depressione di Artù sembra aggravarsi. Ginevra, ancora fedele, cerca di tirargli su il morale – Cosa fa la gente semplice? Ma le cose si stanno disfacendo. I cavalieri, disabituati alla pace e all’armonia, bramano la battaglia e le gesta eroiche – Fie On Goodness! Mordred connive per spedire Artù in una foresta incantata, dove il re viene brevemente assalito dalla maga Morgan Le Fey (la madre di Mordred, non lo sapevate?). In sua assenza, Lancillotto fa visita a Ginevra nella sua camera – Camelot è piuttosto a disagio per l’intera faccenda dell’adulterio, ma abbiamo capito il quadro – e lei finalmente confessa i suoi sentimenti per lui – Ti ho amato una volta in silenzio. Tutto secondo i piani, Mordred e alcuni cavalieri li prendono di sorpresa e la bolla scoppia. Guenevere ora copre un sacco di esposizione: Lancillotto fugge. Artù ritorna, per trovare la sua regina sotto processo per tradimento – secondo le leggi che Artù stesso ha lavorato così duramente per mettere in atto. Condannata, viene condannata al rogo. Artù, impotente a impedire il verdetto, può tuttavia organizzare le cose in modo che Lancillotto e una banda di cavalieri rinnegati possano irrompere e salvarla nel momento cruciale. Gli amanti e i loro fedeli fuggono in Francia. Con la Tavola Rotonda distrutta, Artù deve ora fare guerra al suo amico. Poco prima della battaglia finale – che ucciderà Artù, Mordred e molti dei cavalieri, e manderà Ginevra e Lancillotto in ordini religiosi (separati), anche se nessuno di questi eventi figura in questo spettacolo – Artù incontra Ginevra e Lancillotto e, fedele ai suoi ideali, li perdona. Ancora una volta solo, Artù scopre un ragazzo, nascosto, che dice di volersi unire alla Tavola Rotonda. Artù lo cavalca ma lo tiene lontano dalla battaglia, mandandolo a casa per raccontare alle generazioni future ciò che Artù ha cercato di realizzare (Camelot – Reprise), con il verso che tutti hanno conosciuto dopo la morte del presidente Kennedy: Non lasciate che si dimentichi che una volta c’era un posto per un breve momento luminoso che era conosciuto come Camelot. Noi non abbiamo dimenticato. – Mark Kirkeby