Arti del cavallo

Anatomia dell’arto posteriore

I cavalli sono ungulati dalle dita dispari, o membri dell’ordine Perissodactyla. Questo ordine comprende anche le specie esistenti di rinoceronti e tapiri, e molte famiglie e specie estinte. I membri di questo ordine camminano su un dito (come i cavalli) o su tre dita (come i rinoceronti e i tapiri). Questo è in contrasto con gli ungulati a dita pari, membri dell’ordine Artiodactyla, che camminano su zoccoli ungulati, o due dita. Questo ordine include molte specie associate al bestiame, come pecore, capre, maiali, mucche e cammelli, così come specie di giraffe, antilopi e cervi.

Secondo la teoria evolutiva, gli zoccoli e le gambe degli equini si sono evoluti nel corso di milioni di anni fino alla forma in cui si trovano oggi. Gli antenati originali dei cavalli avevano zampe più corte, che terminavano in piedi a cinque dita. Nel corso dei millenni, un singolo zoccolo duro si è evoluto dal dito medio, mentre le altre dita sono gradualmente scomparse nei minuscoli resti vestigiali che si trovano oggi sulle ossa delle gambe. Le specie equine che vivono nelle praterie svilupparono zoccoli e gambe più lunghe, robuste e leggere allo stesso tempo, per aiutarle a sfuggire ai predatori e a coprire distanze maggiori in cerca di cibo. Le specie che vivevano nelle foreste mantennero gambe più corte e tre dita, che li aiutavano su terreni più morbidi. Circa 35 milioni di anni fa, un calo globale della temperatura creò un importante cambiamento di habitat, portando alla transizione di molte foreste verso le praterie. Questo portò all’estinzione delle specie equine che vivevano nelle foreste, lasciando alla fine l’Equus di oggi, che comprende il cavallo, come unico genere sopravvissuto della famiglia Equidae.

GambeModifica

Scheletro dell’arto anteriore inferiore

Ogni arto anteriore del cavallo va dalla scapola o scapola all’osso navicolare. In mezzo ci sono l’omero (braccio), il radio (avambraccio), l’articolazione del gomito, l’ulna (gomito), il carpo (ginocchio) le ossa e l’articolazione, il metacarpo grande (cannone), il metacarpo piccolo (stecca), il sesamoide, l’articolazione del nodello, prima falange (pastorale lunga), articolazione del pastorale, seconda falange (pastorale corta), articolazione della bara, evidenziata esternamente dalla banda coronaria, e la terza falange (bara o pedale). Ogni arto posteriore del cavallo va dal bacino all’osso navicolare. Dopo il bacino vengono il femore (coscia), la rotula, l’articolazione della grassella, la tibia, il perone, l’osso tarsale (garretto) e l’articolazione, le ossa metatarsali grandi (cannone) e piccole (stecca). Al di sotto di queste, la disposizione delle ossa sesamoidi e falangi e delle articolazioni è la stessa degli arti anteriori. Quando il cavallo è in movimento, l’articolazione interfalangea distale (articolazione della bara) è sottoposta al maggior numero di sollecitazioni di qualsiasi altra articolazione del corpo, e può essere significativamente influenzata dalle tecniche di rifilatura e ferratura. Sebbene abbia un piccolo raggio di movimento, l’articolazione interfalangea prossimale (articolazione del pastorale) è anch’essa influente sul movimento del cavallo e può cambiare il modo in cui le varie tecniche di ferratura influenzano i tendini e i legamenti delle gambe. A causa dello sviluppo del cavallo come animale cursorio (uno la cui principale forma di difesa è la corsa), le sue ossa si sono evolute per facilitare la velocità in una direzione in avanti su un terreno duro, senza la necessità di afferrare, sollevare o oscillare. L’ulna si ridusse di dimensioni e la sua porzione superiore divenne la punta del gomito, mentre la parte inferiore si fuse con il radio sopra l’articolazione radiocarpale (ginocchio), che corrisponde al polso nell’uomo. Un cambiamento simile avvenne nell’osso fibula degli arti posteriori. Questi cambiamenti sono stati visti per la prima volta nel genere Merychippus, circa 17 milioni di anni fa.

L’anatomia degli arti anteriori inizia dalla scapola. Questa è la spalla che fornisce la facilità di movimento in quanto è collegata a varie ossa che la circondano come la vertebra cervicale (una sezione della colonna vertebrale). L’osso successivo è l’omero che porta al radio sottostante. Il radio è poi collegato alle ossa del ginocchio. Il carpo si trova nella parte anteriore del ginocchio e il pisiforme è la parte posteriore del ginocchio. Sotto il ginocchio c’è l’osso cannone che è anche conosciuto come il 3° metacarpo. 55 milioni di anni fa, quando esisteva l’Eohippus, l’osso cannone era il 3° dito del piede. La sua fusione avvenne per aumentare l’altezza e la potenza dell’arto. Dietro l’osso cannone ci sono le ossa stecche. Le ossa stecche sono anche conosciute come il 2° e 4° metacarpo e si sono fuse 25 – 35 milioni di anni fa al tempo dei Miohippus. Forniscono ulteriore forza e supporto all’osso cannone e un tempo costituivano il 2° e 4° dito del piede. Sotto l’osso cannone c’è l’articolazione del nodello in cui si trova una struttura di molte ossa. In primo luogo ci sono le ossa sesamoidi che agiscono come parte del sistema che permette alla gamba di cadere quando viene applicata la pressione e di risalire quando la pressione viene rilasciata. Sotto questo c’è la falange prossimale, conosciuta anche come il pastorale lungo, che è seguita dalla falange media (pastorale corto). Sotto queste ossa ci sono l’osso navicolare e la falange distale. la falange distale può essere conosciuta come l’osso bara o l’osso pedale. Sotto l’osso navicolare c’è la borsa navicolare. Ci sono tre gruppi muscolari principali dell’arto anteriore. Il muscolo tricipite raddrizza il gomito e la gamba anteriore, andando dal gomito alla parte inferiore della scapola. I muscoli che estendono la gamba inferiore sono chiamati muscoli estensori, mentre la flessione delle articolazioni della gamba inferiore si ottiene attraverso il movimento dei muscoli flessori. Ci sono cinque muscoli e gruppi muscolari principali nelle gambe posteriori. Il muscolo vasto flette la gamba posteriore e va dal garretto all’anca, mentre i muscoli glutei, i grandi muscoli dell’anca, estendono il femore. Il movimento in avanti e la flessione delle zampe posteriori si ottiene attraverso il movimento del gruppo di muscoli quadricipiti sulla parte anteriore del femore, mentre i muscoli nella parte posteriore dei quarti posteriori, chiamati gruppo dei tendini del ginocchio, forniscono il movimento in avanti del corpo e l’estensione all’indietro degli arti posteriori. L’estensione del garretto è ottenuta dal tendine d’Achille, situato sopra il garretto.

Ci sono due apparati negli arti del cavallo – l’apparato sospensivo e l’apparato stenopeico. L’articolazione del nodello è sostenuta da un gruppo di legamenti, tendini e ossa della parte inferiore della gamba noto come apparato sospensore. Questo apparato sostiene gran parte del peso del cavallo, sia in piedi che in movimento, e impedisce all’articolazione del nodello di estendersi eccessivamente, specialmente quando l’articolazione sostiene il peso. Durante il movimento, l’apparato immagazzina e rilascia energia come una molla: si allunga quando l’articolazione è estesa e si contrae (e quindi rilascia energia) quando l’articolazione si flette. Questo fornisce un effetto di rimbalzo, aiutando il piede a lasciare il terreno. Questa capacità di utilizzare l’energia immagazzinata rende le andature dei cavalli più efficienti di altri grandi animali, compresi i bovini. L’apparato sospensore è composto dal legamento sospensore, dal legamento di controllo, dal tendine flessore digitale profondo, dal tendine flessore superficiale, dal tendine estensore digitale comune e dalle ossa sesamoidi.

I cavalli usano un gruppo di legamenti, tendini e muscoli noti come apparato strallo per “bloccare” le principali articolazioni degli arti, permettendo loro di rimanere in piedi mentre sono rilassati o addormentati. La parte inferiore dell’apparato di stallo consiste nell’apparato sospensivo, che è lo stesso in entrambe le serie di arti, mentre la parte superiore differisce tra gli arti anteriori e posteriori. La parte superiore dell’apparato di strallo negli arti anteriori comprende l’attacco principale, i muscoli estensori e flessori e i tendini. La stessa porzione negli arti posteriori è costituita dai principali muscoli, legamenti e tendini, così come le articolazioni reciproche del garretto e della grassella.

HoofEdit

Articolo principale: Zoccolo del cavallo
Altre informazioni: Sindrome navicolare
L’osso bara

Lo zoccolo del cavallo contiene oltre una dozzina di strutture diverse, tra cui ossa, cartilagine, tendini e tessuti. L’osso bara o pedale è l’osso principale dello zoccolo e sostiene la maggior parte del peso. Sotto l’osso bara c’è l’osso navicolare, a sua volta ammortizzato dalla borsa navicolare, una sacca piena di liquido.

Il cuscinetto digitale è una struttura piena di vasi sanguigni situata al centro dello zoccolo, che assiste il flusso di sangue in tutta la gamba. Nella parte superiore della parete dello zoccolo si trova il corium, tessuto che produce continuamente il corno del guscio esterno dello zoccolo, che è a sua volta protetto dal periocolo, un sottile strato esterno che impedisce alle strutture interne di seccarsi. La parete è collegata all’osso bara da lamine sensibili, uno strato flessibile che aiuta a sospendere e proteggere l’osso bara.

Il tendine principale dello zoccolo è il tendine flessore digitale profondo, che si collega alla base dell’osso bara. La zona d’impatto sul fondo dello zoccolo comprende la suola, che ha uno strato esterno insensibile e uno strato interno sensibile, e la rana, che si trova tra i talloni e assiste nell’assorbimento degli urti e nel flusso sanguigno.

Le strutture finali sono le cartilagini laterali, collegate all’osso bara superiore, che fungono da talloni flessibili, permettendo l’espansione dello zoccolo. Queste strutture permettono allo zoccolo di svolgere molte funzioni. Agisce come un punto di supporto e di trazione, come ammortizzatore e come sistema di pompaggio del sangue attraverso l’arto inferiore.

I rimedi delle dita “perse” del cavallo si trovano sullo zoccolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *