Articoli correlati

Questo articolo fornisce una panoramica di come i sistemi della Banca sono progettati per funzionare. Le informazioni sono presentate con la consapevolezza che nella pratica le divergenze sono probabili e che le considerazioni politiche influenzano il processo decisionale e la pratica all’interno della Banca (vedi Inside the Institutions, What are the main criticisms of the World Bank and the IMF?; Briefing, Bretton Woods at 75 and the future of multilateralism)

Cos’è la Banca Mondiale?

Il Gruppo Banca Mondiale è una delle maggiori istituzioni pubbliche di sviluppo al mondo, con impegni di finanziamento per un totale di 59,5 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2019. Lo scopo principale della Banca, come delineato nell’articolo uno dei suoi articoli dell’accordo, è quello di “aiutare la ricostruzione e lo sviluppo dei territori dei membri facilitando l’investimento di capitale a fini produttivi” e “promuovere la crescita equilibrata a lungo termine del commercio internazionale e il mantenimento dell’equilibrio nelle bilance dei pagamenti incoraggiando gli investimenti internazionali… contribuendo così ad aumentare la produttività, lo standard di vita e le condizioni di lavoro nei loro territori”

La Banca Mondiale comprende cinque istituzioni gestite dai suoi paesi membri: La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (IBRD), che fornisce prestiti ai paesi a medio reddito e ai paesi a basso reddito meritevoli di credito; l’Associazione Internazionale per lo Sviluppo (IDA), che fornisce prestiti a lungo termine senza interessi, sovvenzioni, assistenza tecnica e consulenza politica ai paesi in via di sviluppo a basso reddito; l’International Finance Corporation (IFC), che fornisce prestiti e garanzie sui prestiti e finanziamenti azionari al settore privato nei paesi in via di sviluppo; l’Agenzia Multilaterale per la Garanzia degli Investimenti (MIGA), che fornisce garanzie sui prestiti e assicurazioni agli investitori stranieri contro le perdite causate da rischi non commerciali nei paesi in via di sviluppo; e il Centro Internazionale per la Risoluzione delle Controversie sugli Investimenti (ICSID), che non fornisce finanziamenti ed è responsabile della risoluzione delle controversie sugli investimenti tra investitori stranieri e i loro clienti.

I 189 paesi membri della Banca condividono la proprietà, e mentre i voti sono assegnati diversamente in IBRD, IDA, IFC e MIGA, il loro potere di voto è basato sulle sottoscrizioni di capitale dei membri, con 25 direttori esecutivi che rappresentano diverse circoscrizioni. Questo significa che i membri con i maggiori contributi finanziari hanno più voce in capitolo nei processi decisionali della Banca. Attualmente, gli Stati Uniti detengono il 15,78% dei voti, seguiti da Giappone, Cina, Germania, Regno Unito e Francia. I primi cinque azionisti, e l’Arabia Saudita, sono rappresentati da un unico direttore esecutivo, mentre l’Africa sub-sahariana, per esempio, è divisa in tre circoscrizioni, e molte circoscrizioni asiatiche sono affollate, per esempio, rispetto alle controparti europee (vedi Inside the Institutions, IMF and World Bank decision-making and governance, What are the main criticisms of the World Bank and the IMF?).

Ogni membro della Banca contribuisce con il due per cento della sua sottoscrizione, calcolata con una formula, in oro o dollari USA e il 18 per cento nella sua valuta nazionale. I membri versano il 20 per cento del capitale della Banca, mentre il restante 80 per cento è tenuto “callable” (da pagare in caso di inadempienza). Questa garanzia permette alla Banca di raccogliere denaro per i suoi prestiti sui mercati internazionali dei capitali attraverso la vendita delle sue obbligazioni. Nel caso dell’IDA, tuttavia, i suoi fondi si basano in gran parte sui contributi volontari dei donatori attraverso ricostituzioni periodiche, che avvengono in genere ogni tre anni. Storicamente, ulteriori contributi sono stati fatti dalla BIRS e dal reddito dell’IFC dai rimborsi dei mutuatari dei precedenti crediti IDA. Tuttavia, i contributi dell’IFC si sono invertiti negli ultimi anni, in base al presupposto che i paesi IDA hanno bisogno di più investimenti privati per soddisfare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), trasformando l’IFC in un destinatario di fondi IDA piuttosto che in un contribuente.

I tassi di interesse applicati dalla Banca sono regolati periodicamente con il capitale accumulato dagli interessi applicati sopra i suoi costi di prestito, e sono utilizzati per pagare i costi operativi della Banca e per aggiungere alle riserve (vedi tassi di interesse IDA e IBRD).

Come opera la Banca Mondiale?

La Banca mira a raggiungere i suoi obiettivi attraverso la fornitura di prestiti a lungo termine, e nel caso dell’IDA, sovvenzioni, ai governi per finanziare progetti di sviluppo e riforme strutturali in aree come l’istruzione, la sanità, la pubblica amministrazione, le infrastrutture, lo sviluppo del settore finanziario e privato, l’agricoltura, l’ambiente, il supporto tecnico e la gestione delle risorse naturali. Il Gruppo Banca Mondiale può anche essere visto come il fornitore di una serie di prodotti e servizi agli Stati e, nel caso dell’IFC, agli attori del settore privato.

Nel 2014, la Banca ha stabilito i suoi due obiettivi, volti a misurare il successo nella promozione dello sviluppo economico sostenibile: Porre fine alla povertà estrema entro il 2030, diminuendo la percentuale di persone che vivono con meno di 1,90 dollari al giorno (aumentata da 1,25 dollari nel 2015) a meno del 3% della popolazione globale, e promuovere la prosperità condivisa, migliorando gli standard di vita del 40% inferiore della popolazione in ogni paese. Il tasso di povertà è stato criticato come troppo basso per essere significativo dai critici e l’approccio della prosperità condivisa è stato anche contestato come significativamente difettoso.

La Banca Mondiale si presenta anche come una “banca di soluzioni”, combinando il suo peso come finanziatore con la conoscenza e l’esperienza dello sviluppo globale. Lo fa attraverso pubblicazioni di ricerca, consulenza politica e assistenza tecnica. È nota per la sua influente pubblicazione annuale di punta, il World Development Report, che fornisce ricerche e raccomandazioni su un aspetto specifico dello sviluppo economico (vedi Observer Winter 2018, Winter 2017, Winter 2011). La Banca produce anche diverse pubblicazioni che monitorano e classificano i paesi membri su diverse politiche, come il Doing Business Report, Women, Business and the Law, e lo Human Capital Index (vedi Observer Winter 2019, Spring 2015). Conduce una serie di ricerche e analisi sulle tendenze economiche globali, sui dati delle politiche di sviluppo e sulla valutazione dell’impatto. Tuttavia, è stata criticata per essere autoreferenziale, favorendo la propria ricerca rispetto all’apprendimento critico e alle valutazioni indipendenti che mettono in discussione il suo approccio (vedi Aggiornamento 54).

I programmi nazionali della Banca sono rivisti, guidati e analizzati dai suoi Country Partnership Frameworks (CPF). Il CPF guida le azioni che la Banca implementa in un periodo di cinque anni per sostenere un paese membro nei suoi sforzi per raggiungere i due obiettivi gemelli, identificando gli obiettivi chiave e analizzando i risultati di sviluppo. Un CPF inizia con una strategia di sviluppo nazionale incentrata sulla povertà, elaborata dal paese. Il paese e la Banca intraprendono poi un Systematic Country Diagnostic (SCD) per identificare le sfide che il paese deve affrontare. Questo SCD aiuta a sviluppare gli obiettivi del CPF, che delineano le azioni proposte dalla Banca – che spesso includono la leva del settore privato per i risultati di sviluppo – e il loro allineamento con i due obiettivi della Banca (vedi Observer Summer 2017). Da questo il CPF delinea un programma per aiutare il paese a raggiungere gli obiettivi della PCP.

Un’importante fonte di finanziamento allo sviluppo e di partenariato all’interno della Banca sono i cosiddetti fondi fiduciari. Questi completano IDA e IBRD e sono progettati per fornire sostegno ai beni pubblici globali, agli stati fragili e colpiti da conflitti, alla prevenzione e al soccorso in caso di disastri, ai partenariati globali, alla conoscenza e all’innovazione. L’ammontare dei fondi del WBG tenuti in custodia alla fine dell’anno fiscale 2019 è stato stimato in 12,1 miliardi di dollari, di cui oltre 11 miliardi di dollari sono stati erogati ai paesi IDA e blend, che sono “idonei all’IDA in base ai livelli di reddito pro capite e sono anche meritevoli di credito per alcuni prestiti IBRD”. I fondi fiduciari IFC cercano di creare opportunità di mercato, principalmente sbloccando gli investimenti privati, attraverso servizi di consulenza e prestiti agevolati (blended finance). La Banca implementa grandi progetti globali o regionali attraverso i FIF, che sono sviluppati in collaborazione con altre organizzazioni come le banche di sviluppo multilaterali e le agenzie delle Nazioni Unite. I FIF forniscono finanziamenti su larga scala per interventi ampi e coordinati, di solito focalizzati su temi, e tipicamente finalizzati al raggiungimento di beni pubblici globali. La finanziarizzazione dell’assistenza allo sviluppo insita nei FIF e nell’approccio della Banca Mondiale “Maximizing Finance for Development” (vedi Observer Summer 2017) è stata criticata come rappresentante di un nuovo “consenso di Wall Street”.

Dopo la crisi globale del debito nei primi anni ’80, la Banca ha introdotto prestiti di aggiustamento nell’ambito dei programmi di aggiustamento strutturale (SAP) per fornire finanziamenti ai paesi che avevano problemi di bilancia dei pagamenti mentre le misure di stabilizzazione avevano effetto. Questi prestiti sono stati forniti ai paesi per riforme sociali, strutturali e settoriali, per esempio per lo sviluppo delle istituzioni finanziarie e giudiziarie nazionali. La Banca Mondiale ha posto delle condizioni ai suoi prestiti con lo scopo dichiarato di assicurare che l’economia del paese fosse strutturata per il rimborso del prestito. I PAS sono stati pesantemente criticati per decenni per il loro impatto negativo sulle economie in via di sviluppo, compreso l’aumento della dipendenza dai sistemi commerciali e finanziari internazionali iniqui esistenti. Mentre la Banca non si associa più ai PSA, questo tipo di prestito continua oggi attraverso il finanziamento della politica di sviluppo, con cui la Banca fornisce finanziamenti ai mutuatari sotto forma di prestiti, sovvenzioni e crediti. Questi contengono una serie di condizioni (cioè “azioni preventive” che richiedono specifici cambiamenti legislativi), che la Banca sostiene siano finalizzati al mantenimento di un adeguato quadro di politica macroeconomica – come determinato dalla Banca con gli input delle valutazioni del FMI.

Pubblichiamo regolarmente Inside the Institutions. Se pensate che ci siano aree o questioni chiave nella Banca Mondiale o nel FMI che dovremmo coprire, fatecelo sapere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *