Artiodactyla

  • di

Artiodactyla è un ordine di mammiferi pari che camminano sulle unghie dei piedi (unguis). Questo e l’altro ordine di mammiferi ungulati, i Perissodactyla, sono chiamati collettivamente ungulati. L’ordine Artiodactyla contiene 195 specie di mammiferi prevalentemente erbivori raggruppati in famiglie che contengono maiali, pecari, ippopotami, cammelli, cervi, cervi, giraffe, pronghorn, e la famiglia che contiene bovini, pecore, capre e bisonti.

Descrizione

I piedi sono la caratteristica del gruppo; l’asse di sostegno delle gambe passa tra la terza e quarta cifra, che sostengono la maggior parte del peso dell’animale. Quella che sarebbe la “cifra 1” è sempre assente. La cifra 2 e in alcune specie la cifra 5 (le dita laterali) possono essere ridotte o assenti. L’osso più diagnostico dello scheletro, l’astragalo, ha superfici superiori e inferiori simili a carrucole. Questo migliora la flessione e l’estensione degli arti posteriori mentre limita completamente il movimento laterale. La combinazione permette agli artiodattili di alzarsi rapidamente, prima dei quarti posteriori.

Il caratteristico astragalo è considerato da alcuni come una chiave per il successo dell’ordine, in quanto permette ai potenti muscoli propulsori degli arti posteriori di essere attivati più velocemente quando si alzano rispetto ai perissodattili. L’astragalo del perissodattilo limita il movimento degli arti posteriori, per cui l’animale deve alzarsi prima della parte anteriore, rallentando l’accelerazione rispetto all’artiodattilo e causando vulnerabilità se un predatore incontra il perissodattilo sdraiato.

Ci sono 3 sottordini riconosciuti: i Suiformes, i Tylopoda e i Ruminantia.

Suiformes

I Suiformes includono le famiglie di maiali, pecari e ippopotami che si distinguono per avere 3 paia di denti incisivi. I canini, e negli ippopotami anche gli incisivi, sono simili a zanne.

Tylopoda

I Tylopoda, che includono sia i cammelli del Vecchio che del Nuovo Mondo, hanno 1 paio di incisivi superiori e solo 2 unghie allargate su ogni arto al posto dei normali zoccoli.

Ruminantia

I membri del sottordine Ruminantia non hanno incisivi superiori. Tutti i ruminanti hanno uno stomaco complesso a 4 o, raramente, a 3 camere. Il cibo viene raccolto rapidamente, masticato brevemente e inghiottito nella prima camera dello stomaco, o rumine. Qui, nell’ambiente caldo e umido, inizia la decomposizione batterica. Più tardi, una palla di cibo, chiamata cud, viene volontariamente rigurgitata e masticata, o ruminata, mentre l’animale riposa. I batteri nello stomaco rompono la cellulosa in glucosio, creano proteine batteriche e sintetizzano alcune vitamine. La caramella masticata viene inghiottita nella seconda camera dello stomaco, il reticolo, dove avviene un’ulteriore attività batterica. Successivamente, il cibo si sposta nell’omaso e infine nella quarta camera, l’abomaso, o camera di digestione, dove vengono secreti i succhi gastrici. Non solo i ruminanti usano i componenti cellulari digeribili del loro cibo, ma digerendo i batteri, accedono a nutrienti che altrimenti sarebbero indigesti e non disponibili.

La capacità di ricavare più energia da una data quantità di erba secca e di bassa qualità, grazie alla ruminazione, è stata suggerita come un fattore che contribuisce alla proliferazione delle specie. I membri dell’ordine Perissodactyla, tra cui cavalli, tapiri e rinoceronti, erano le specie di ungulati più abbondanti nel primo periodo terziario (65-34 milioni di anni fa), ma la loro diversità diminuì nell’Oligocene (34-23,7 milioni di anni fa). Nell’epoca successiva, il Miocene (23,7-4,9 milioni di anni fa), le specie artiodattili proliferarono sostituendo ampiamente i perissodattili.

Relazione con l’uomo

Gli artiodattili selvatici fornivano carne, pelli, corna e corna alle culture primitive e servono come animali da caccia ai membri delle società moderne. La maggior parte del nostro bestiame domestico proviene da questo ordine. Ci forniscono carne, latte, pelli, lana e capelli, e servono come bestie da soma in varie parti del mondo. Gli artiodattili erano originariamente assenti dalla regione australiana, dall’Antartide e da molte isole oceaniche. Sono stati introdotti come bestiame domestico o trapiantati come specie selvatiche, così ampiamente che ci sono poche regioni abitate al di fuori dell’Antartide senza artiodattili oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *