Codice di accesso al sito

Ci sono pochi tropi più accattivanti nella narrazione che il gruppo di eroi condannati ad affrontare una forza molto superiore. E forse non c’è precedente migliore per questo archetipo di uno dei primi esempi del genere nella storia registrata: La battaglia delle Termopili.

Forse oggi è meglio conosciuta come “la battaglia del film 300”, la battaglia delle Termopili fu un epico scontro di tre giorni tra un piccolo gruppo di soldati greci e il massiccio esercito persiano nel 480 a.C. È poco spoileroso dire che i greci persero. Ma la battaglia sopravvive ancora oggi in gran parte grazie agli ideali di sacrificio, coraggio e patriottismo che ha rappresentato.

E’ anche un potente esempio di una forza in inferiorità numerica che usa al meglio i vantaggi militari e tattici ed esige un pesante tributo dal nemico. Aggiungete arroganza, tradimenti e discorsi facilmente citazionabili, e avrete la ricetta per una grande storia.

Una battaglia per i secoli

La storia della battaglia delle Termopili ci viene oggi da alcuni antichi storici greci, tra cui Erodoto, il “padre della storia”. I loro resoconti sono in gran parte in linea tra loro, anche se non sono d’accordo su alcuni punti minori. Alcuni recenti lavori archeologici, come la scoperta di punte di frecce persiane, aiutano anche a rafforzare la testimonianza storica della battaglia.

Punte di freccia e punte di lancia in ferro dalle Termopili - wikimedia commons
Punte di freccia e punte di lancia in ferro sono state trovate sulla collina Koinos, dove caddero gli ultimi difensori delle Termopili, uccisi dalle frecce del nemico. (Credit: Therese Clutario/CC by 2.0/Wikimedia Commons).

Thermopylae si trova nella parte meridionale della Grecia continentale, vicino alla costa. Poiché gran parte della Grecia è montuosa, i persiani invasori furono costretti a prendere un approccio abbastanza non lineare al cuore della Grecia, che si snodava lungo la costa. Ad un certo punto, questo percorso passa necessariamente attraverso uno stretto passo, chiamato Termopili.

Perché c’era un esercito invasore in primo luogo? La risposta sta in parte nel fallimento della prima guerra greco-persiana, un decennio prima, che si concluse con la sconfitta persiana nella battaglia di Maratona (oggi famosa per la gara che porta il suo nome). I persiani erano anche arrabbiati per il ruolo dei greci nel sostenere la rivolta ionica, che aveva recentemente sconvolto le regioni orientali dell’impero persiano. Il nuovo sovrano persiano, Serse I, decise di riprendere da dove suo padre, Dario I, aveva lasciato e conquistare le fastidiose città-stato greche.

Per fare ciò, i persiani misero insieme un enorme esercito, richiamando soldati da tutte le regioni del loro considerevole impero. Sebbene le stime storiche suggerissero che i persiani fossero milioni, dati più recenti stimano il loro esercito a circa 300.000 uomini o anche meno – comunque una forza considerevole. I preparativi per l’invasione della Grecia durarono circa quattro anni e comportarono un impressionante dispendio logistico. Lungo il percorso furono immagazzinati in anticipo dei depositi di provviste per i soldati affamati, compresi grandi mucchi di carne salata e grano per i cavalli.

1500px-Mappa delle guerre greco-persiane-en.svg
(Credit: Bibi Saint-Pol/CC BY-SA 3.0/Wikimedia Commons)

Serse fece anche scavare un enorme canale attraverso l’istmo del Monte Athos per le sue navi, e gli ingegneri costruirono un enorme ponte fatto di barche legate insieme attraverso l’Ellesponto, un canale stretto (anche se ancora largo quasi un miglio nel suo punto più stretto) che separa Europa e Asia. Una volta completati i preparativi, i persiani iniziarono la loro lunga marcia dall’odierna Turchia, attraverso l’Ellesponto e intorno alla riva settentrionale del Mar Egeo. Anche una flotta persiana altrettanto massiccia salpò per la Grecia in questo periodo.

I greci, che avevano tenuto d’occhio la guerrafondaia persiana, sapevano di avere poche possibilità di sconfiggere le forze nemiche molto più grandi. Le città-stato greche, normalmente antagoniste, tra cui Atene e Sparta, avevano già stretto un’alleanza senza precedenti di fronte a quella che avevano capito essere una minaccia esistenziale comune. Insieme, stabilirono un piano: Se avessero potuto costringere i persiani ad incontrarli in battaglia in punti in cui i greci avevano un vantaggio territoriale, avrebbero potuto essere in grado di strappare una vittoria. Il passo delle Termopili era una scelta naturale.

Situato dove le ripide montagne si gettavano quasi nel mare, il passo era l’unica via libera disponibile per un esercito deciso a invadere la patria greca. Era abbastanza stretto (forse poche centinaia di metri all’epoca) che i persiani non potevano portare tutte le loro forze contro un nemico, il che significava che i greci, in inferiorità numerica, potevano affrontarli ad armi pari. E le fortificazioni esistenti lì, costruite dai Fenici, offrivano un altro strato di difesa. Fu qui che un esercito di circa 7.000 greci, guidato dal re spartano Leonida, scelse di prendere posizione.

Comincia una lotta senza speranza

Come ci racconta Erodoto, i persiani aspettarono quattro giorni dopo l’arrivo al passo per iniziare il loro attacco. Durante questo periodo Serse, sicuro di una facile vittoria, inviò un ambasciatore che chiese ai greci di deporre le armi e ritirarsi pacificamente. La risposta di Leonida, come riportato dagli storici, è diventata leggendaria: “Venite e prendeteli.”

Il quinto giorno i persiani attaccarono. Un’ondata di soldati si abbatte sui greci, che si erano installati nel passo in formazione tipica: Una falange di lancieri con pesanti scudi sovrapposti. Incastrati nello stretto passo, la tattica greca si rivelò devastantemente efficace. Hanno respinto la prima ondata di attaccanti e poi un secondo gruppo composto dai migliori guerrieri persiani, chiamati gli Immortali. Serse, scrive Erodoto, si alzò tre volte nel corso della battaglia, temendo per la sua incolumità mentre guardava i suoi migliori soldati morire in massa.

596px-Scena della battaglia delle Termopili (1)
(Credit: John Steeple Davis/Public Domain/Wikimedia Commons)

Il giorno successivo i combattimenti andarono un po’ meglio, anche se si dice che Serse impose una pena di morte a qualsiasi soldato che si fosse ritirato dalla propria posizione. I greci subirono poche perdite mentre resistevano ai migliori tentativi dei persiani di sfondare la loro linea. La loro armatura superiore e le loro lunghe lance, combinate con tattiche militari adatte al terreno che difendevano, probabilmente contribuirono a dar loro il vantaggio.

Ma in quella seconda notte, un tradimento segnò la caduta dei greci. Un pastore locale, sperando in una ricompensa da parte del re persiano, si offrì di mostrare ai persiani un sentiero di montagna che poteva essere usato per aggirare i greci e attaccare da dietro. Serse inviò immediatamente una forza di uomini sotto il comandante Idarne. I soldati marciarono durante la notte e, all’alba, erano pronti ad attaccare le posizioni greche.

Leonida, allertato dai movimenti dei persiani, prese una rapida decisione. Di fronte a una sconfitta quasi certa, mandò via la maggior parte dei suoi uomini. Un piccolo contingente, compreso Leonida, sarebbe rimasto a guardia del passo e avrebbe tenuto a bada i persiani il più a lungo possibile. Gli uomini rimanenti comprendevano i famosi 300 spartani, oltre a soldati tessalonicesi e tebani. In tutto, probabilmente erano circa 1.500 uomini.

Circa a metà mattina, scrive Erodoto nelle Storie, Serse fece l’assalto finale. I persiani si chiusero da entrambe le estremità del passo in una classica manovra a tenaglia. I greci, in inferiorità numerica e combattendo verso una morte certa, “mostrarono la più grande forza che avevano contro i barbari, combattendo in modo avventato e disperato”, dice Erodoto.

I persiani, spinti dalle fruste alle spalle, attaccarono e caddero in massa. Ma alla fine, la pura forza dei numeri prevalse. Leonida fu ucciso e i pochi greci rimasti si ritirarono nel punto più stretto del passo per opporre la loro ultima resistenza.

“In quel luogo si difesero con le spade, se ancora le avevano, e con le mani e i denti. I barbari li seppellirono con i missili, alcuni attaccando dal davanti e buttando giù il muro di difesa, altri circondandoli da ogni lato”, scrive Erodoto.

Gli Spartani e i Tessali morirono quasi tutti, mentre i Tebani, riconoscendo la sconfitta, si arresero.

Ricordando le Termopili

Anche se sconfitti alle Termopili, i Greci avrebbero alla fine prevalso nella seconda guerra greco-persiana, anche se non prima che Atene fosse saccheggiata dai Persiani. In seguito a una sconfitta navale nella battaglia di Salamina, Serse si ritirò in Asia, perdendo molti uomini per malattia e fame lungo la strada. Anche se lasciò una forza per continuare l’invasione l’anno successivo, anch’essa non ebbe successo.

Da un punto di vista puramente strategico, la battaglia delle Termopili non fu necessariamente un momento determinante della guerra greco-persiana. Battaglie successive, come Salamina, che lasciò la flotta persiana a brandelli, si sarebbero rivelate più significative. Ma la battaglia delle Termopili ha poca concorrenza quando si tratta di puro dramma. Rappresentò la lotta del piccolo impero greco contro una forza prepotente che voleva portargli via la patria, e sancì per sempre il valore degli spartani.

La battaglia, anche se fu una sconfitta per i greci, fu una vittoria metaforica della libertà sulla tirannia e del coraggio sulla paura. In più di 2.00 anni da allora, i suoi poteri allegorici si sono solo rafforzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *