Immaginate questo: siete in ritardo per lasciare i vostri figli a scuola la mattina e i vostri figli stanno avendo una crisi sul sedile posteriore. Come se non bastasse, fuori sta piovendo a dirotto. Mentre state guidando sull’autostrada, un’altra macchina vi taglia bruscamente la strada mentre si sta unendo. Come risultato della vostra frustrazione, cominciate a pensare a come deve essere una persona maleducata che è anche un pessimo guidatore. Assegnate dei tratti interni (di personalità) a questa persona sulla base della sua azione di tagliarvi la strada. Non prendi in considerazione i fattori situazionali che stanno influenzando la loro capacità di guida, come il fatto che erano in ritardo per una riunione importante, o che stavano portando il loro animale domestico malato dal veterinario. Attribuisci automaticamente le loro azioni a fattori interni senza nemmeno pensare a cos’altro potrebbe averli indotti a tagliarti la strada. Un paio di minuti dopo, voi stessi avete accidentalmente tagliato la strada a qualcuno mentre cercavate di prendere l’uscita dell’autostrada per la scuola di vostro figlio. Invece di reagire come hai fatto con la persona precedente che ha fatto la tua stessa azione e dirti automaticamente che sei un cattivo guidatore e una persona maleducata, ti informi che la tua azione è il risultato del fatto che sei in ritardo per la consegna di tuo figlio a scuola e non riesci a vedere bene a causa della forte pioggia. Ti dici che in un giorno normale saresti stato molto più attento. Non pensi a te stesso come un cattivo guidatore e una persona maleducata, come hai pensato all’altra persona, anche se ha fatto la stessa cosa che hai fatto tu. Perché assumiamo automaticamente che le azioni negative degli altri siano il risultato di ciò che sono come persona, mentre siamo comprensivi e ci diamo delle scuse? Il bias attore-osservatore è una spiegazione di questo fenomeno confuso.
Pensi che faresti un’attribuzione dispositiva o un’attribuzione situazionale?
Quando attribuisci fattori interni a situazioni che si verificano intorno a te, come assumere che la persona che ti ha tagliato la strada sia una persona maleducata, e attribuisci fattori esterni a te stesso, stai commettendo il bias attore-osservatore (Storms 1973; Nisbett 1973). Cominciamo a capire cosa sono i fattori esterni e interni. Un fattore esterno è un’influenza esterna incontrollabile che influisce sulla capacità di esecuzione, come un bambino che urla sul sedile posteriore o un temporale. Un fattore interno, altrimenti noto come un fattore disposizionale, è un fattore personale come sentimenti, capacità, emozioni o tratti. Questi fattori sono controllabili e sono il risultato di come si reagisce alle situazioni. Il bias attore-osservatore cerca di spiegare l’idea, a lungo studiata, che le persone comprendono le proprie azioni in modo diverso da come un osservatore potrebbe vedere le situazioni e fare inferenze su di esse (Nisbett 1973; Malle 2006). Gli attori di una situazione, per esempio, il guidatore che vi ha tagliato la strada, attribuiscono il loro comportamento a fattori esterni mentre gli osservatori di una situazione, voi che siete stati tagliati la strada, attribuiscono il comportamento a fattori disposizionali (interni). Questo bias è più comunemente visto quando l’azione di una persona risulta in un effetto negativo, e invece di dare a quella persona il beneficio del dubbio come fareste voi stessi, attribuite automaticamente la sua risposta come risultato del tipo di persona che è. Storm (1973) fornisce prove per dimostrare il bias in cui a quattro partecipanti sono stati dati dei ruoli, due come osservatori e due come attori. Gli attori hanno avuto una conversazione di 5 minuti mentre gli osservatori ascoltavano, e alla fine, ai partecipanti è stato chiesto di giudicare se ciò che gli oratori dicevano era il risultato dei loro fattori interni o dei fattori esterni. Come previsto, i partecipanti hanno quasi sempre indicato i fattori interni come le ragioni dietro ciò che è stato detto nella conversazione, il che significa che molte persone sono influenzate dal bias attore-osservatore
Un buon esempio del bias attore-osservatore in vigore.
Allora perché si verifica l’effetto attore-osservatore? Secondo lo studio di Nisbett (1973) che esamina questo bias, la spiegazione generale è che l’effetto attore-osservatore si verifica come un meccanismo di difesa per mantenere un’alta autostima, che è estremamente importante per gli esseri umani. Pensateci. Se prendete parte a un’azione che si traduce in un risultato negativo, come procrastinare lo studio per un test tutta la notte e poi ricevere un brutto voto come risultato, la vostra autostima cadrà. Potete minimizzare la misura in cui abbassate la vostra autostima attribuendo le vostre azioni a fattori esterni come “i miei fratelli mi stavano distraendo” o “non mi sentivo molto bene” invece di riconoscere il vero fattore interno, che avete fatto un errore e siete un procrastinatore. Preferiamo credere che i nostri difetti provengano da fattori che non possiamo controllare, perché così non possiamo cambiarli ed è più facile per noi accettare il risultato. Con la comprensione generale che l’effetto attore-osservatore ha luogo come protettore dell’autostima, ora scopriamo più in profondità il ragionamento dietro le attribuzioni degli attori e dell’osservatore.
Ci sono due possibili ragioni che influenzano il tipo di attribuzioni fatte nell’effetto attore-osservatore. La ragione numero uno, secondo Nisbett (1973), è che al momento l’attenzione dell’attore è focalizzata su spunti situazionali, come l’ambiente, quindi quando agisce con effetti negativi, attribuisce il risultato agli spunti situazionali che sono quelli su cui è focalizzato. L’attenzione è una risorsa limitata e l’attore può concentrarsi solo su tante cose alla volta, quindi se l’attore ha la sua attenzione concentrata sui fattori esterni, non ha la capacità attenzionale per concentrarsi sui fattori interni. Nella condizione di osservazione, l’osservatore è più concentrato sugli spunti interni della persona, quindi è facile per lui trascurare i fattori situazionali e assumere che l’azione sia il risultato della disposizione della persona. La ragione numero due è che l’attore conosce più cose di se stesso di quante ne conosca l’osservatore, quindi l’attore è meglio in grado di attribuire ciò che si è verificato a fattori esterni. L’attore utilizza la conoscenza precedente per paragonare la situazione attuale a come avrebbe reagito in passato, in base alla sua personalità e al suo temperamento. Usare la conoscenza precedente per riempire i concetti di se stessi può anche essere conosciuto come un processo top-down. L’osservatore non ha la capacità di elaborare la situazione in modo top-down perché non conosce l’attore e non ha informazioni passate su come l’attore avrebbe gestito una situazione simile, quindi l’osservatore presume che l’attore stia reagendo in un modo che ha sempre fatto.
Non lo facciamo tutti…
Come influisce questo sulle nostre esperienze con le persone circostanti? Il bias attore-osservatore è la causa di molte discussioni tra l’attore e l’osservatore come risultato di un’incomprensione dell’effetto dei fattori esterni ed interni. Allora qual è il problema? Come possiamo smettere di pensare in questo modo e diventare più comprensivi verso le persone che ci circondano? Qui è dove diventa difficile perché le attribuzioni disposizionali dell’osservatore sono un processo automatico, il che significa che si verificano quasi immediatamente e inconsciamente. È difficile fermare l’attribuzione dispositiva dall’entrare nei pensieri dell’osservatore perché il processo avviene così rapidamente e senza che l’osservatore se ne renda conto. Per diventare più comprensivi verso le persone circostanti nelle situazioni, dobbiamo rendere le attribuzioni un processo controllato. Un processo controllato è quando l’osservatore focalizza intenzionalmente l’attenzione su qualcosa ed è coscientemente consapevole del processo, a differenza di un processo automatico. Costringersi a pensare ai fattori situazionali che influenzano una persona è molto più difficile che fare automaticamente un’attribuzione, ma col tempo diventerà più facile e alla fine sarete in grado di pensare automaticamente ai fattori situazionali che influenzano una persona, non solo ai fattori disposizionali. Sapere cosa sia l’effetto attore-osservatore e come possa influenzare le vostre attribuzioni è un buon passo per diventare più comprensivi e gentili con le persone con cui interagite.
Fonti:
Malle, B. F. (2006) The Actor-Observer Asymmetry in Attribution: Una (sorprendente) meta-analisi. Bollettino Psicologico. 132 (6) pp. 895-919
Nisbett, R. E., Caputo, C., Legant, P., & Marecek, J. (1973). Il comportamento come visto dall’attore e come visto dall’osservatore. Journal of Personality and Social Psychology, 27(2), 154-164. doi: 10.1037/h0034779
Storms, M. D. (1973) Inversione dei punti di vista degli attori e degli osservatori. Journal of Personality and Social Psychology, 27(2), 165-175.