Dopo un disastro nucleare, e poi? Uno sguardo sorprendente agli animali di Chernobyl e Fukushima

  • di

Qual è la minaccia più grande per la fauna selvatica: La radioattività o gli esseri umani? L’ecologista della fauna selvatica Jim Beasley è andato nelle zone contaminate intorno a Chernobyl e Fukushima per imparare la risposta, e le sue scoperte sono sia sobrie che incoraggianti.

Quando gli esseri umani vengono evacuati dopo un disastro nucleare, cosa succede all’ambiente – suolo, piante e alberi, animali – lasciato indietro?

Per conoscere l’impatto sulla vita degli animali, l’ecologista James Beasley, professore associato all’Università della Georgia, ha fatto ciò che molte persone non farebbero: si è avventurato nelle zone di esclusione vicino ai reattori nucleari di Chernobyl e Fukushima Daiichi. (Guarda il suo TEDxPeachtree Talk: Chernobyl 30 anni dopo.)

E quello che Beasley ha trovato sfida le aspettative. Le popolazioni di animali sono aumentate, nonostante l’alta contaminazione di queste aree. Anche se sono necessari ulteriori studi, le sue osservazioni inviano un messaggio potenzialmente promettente su come la fauna selvatica può essere in grado di rimbalzare dopo un disastro.

L’esplosione del reattore di Chernobyl il 26 aprile 1986 vicino a Pripyat, in Ucraina, al confine tra Bielorussia e Ucraina, è considerato il peggior disastro nucleare della storia mondiale. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (AIEA), ha rilasciato nell’atmosfera una quantità di radiazioni 400 volte superiore a quella della bomba atomica lanciata su Hiroshima. Più di 116.000 persone sono state evacuate da una zona di 1.622 miglia quadrate (metà in Bielorussia e metà in Ucraina). La città di Pripyat, un tempo sede di oltre 50.000 persone, fu abbandonata, insieme alle fattorie e ai villaggi circostanti. Nell’immediato, 31 persone coinvolte nella risposta all’emergenza morirono, e nel 2004 altre 19 erano decedute a causa delle radiazioni.

Oltre tre decenni dopo, la controversia continua sul numero totale di morti e malattie causate da Chernobyl. In una stima del 2005, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha teorizzato che 2.200 persone che hanno lavorato alla risposta all’emergenza e al recupero (delle oltre 200.000 che hanno partecipato) sarebbero morte per cause legate alle radiazioni, come il cancro alla tiroide.

L’ecologista della fauna James Beasley e un cane procione marcato vicino a Chernobyl. Foto: James Beasley.

Si sa meno degli effetti delle radiazioni su un’altra popolazione della regione: gli animali selvatici che ci vivono. Nell’immediato, piante e animali selvatici sono stati chiaramente devastati. In pochi mesi, fino a 4,3 miglia di foreste di pini a ovest del reattore morirono, guadagnandosi il soprannome di “Foresta Rossa”. Inoltre, secondo l’AIEA, morirono grandi popolazioni di roditori e insetti che vivevano nel suolo. Per alcuni anni dopo l’incidente, le mucche e le pecore che erano state evacuate erano notevolmente malate, così come la loro prole. E mentre non ci sono molti dati su come le radiazioni abbiano influenzato gli animali a livello di DNA, i ricercatori hanno osservato un aumento dei danni genetici nei moscerini della frutta, nei topi e in un’erbaccia chiamata thale cress.

Beasley, che lavora al Savannah River Ecology Lab e ha studiato l’impatto ambientale del Savannah River Site, una ex fabbrica di armi nucleari, si chiedeva come fossero stati colpiti gli animali più grandi. Aveva sentito aneddoti da registi e altri visitatori sull’aver visto animali selvatici vagare. Questi rapporti lo hanno sorpreso, dice. Quando si sente la parola “Chernobyl”, almeno fino a qualche anno fa, si pensa a una terra abbandonata”. Ma quando ha cercato di trovare dati concreti, non c’era molto disponibile: “

Beasley ha iniziato a guardare le statistiche del ministero bielorusso delle risorse naturali. Per il primo decennio dopo il disastro – dal 1987-1996 – i ricercatori hanno sorvolato la zona in elicottero per contare i grandi animali. Hanno visto il numero di alci, caprioli, cervi rossi e cinghiali effettivamente in aumento. Poi, durante gli inverni dal 2005 al 2010, hanno contato le tracce degli animali nel lato bielorusso della zona. Hanno trovato densità di popolazione di animali come alci, caprioli, cervi e cinghiali simili a quelle contate in quattro riserve naturali incontaminate in Bielorussia. Nel frattempo, i lupi erano 7 volte più abbondanti nella zona di esclusione che nelle riserve di controllo in Bielorussia, e 19 volte più abbondanti che in una riserva incontaminata in Russia. Incuriosito, Beasley ha deciso di andare a Chernobyl per indagare.

Utilizzando telecamere attivate dal movimento, gli scienziati hanno documentato un ecosistema in crescita nella zona di esclusione di Chernobyl. In un periodo di cinque settimane, Beasley e colleghi hanno installato 98 trappole per telecamere nella parte bielorussa. In ogni sito, hanno eliminato la vegetazione dal terreno, hanno messo giù una piccola scheda di gesso infusa con un profumo per attirare carnivori e onnivori, e posizionato una telecamera a infrarossi attivata da un sensore di movimento nelle vicinanze. (Per proteggersi, i ricercatori indossano dosimetri per tenere traccia del loro dosaggio, ridurre al minimo il tempo trascorso in aree ad alta radiazione e indossare respiratori a pieno viso quando devono disturbare il terreno). Quando il team ha guardato i filmati, ha rilevato 14 specie, tra cui l’alce, i lupi, le volpi, i cervi e il bisonte eurasiatico in via di estinzione (che è stato introdotto negli anni ’90 come sforzo di conservazione).

I cinghiali hanno prosperato sia nelle zone di esclusione di Chernobyl che di Fukushima; questa immagine è stata scattata in Giappone. Foto: James Beasley e Phillip Lyons.

Anche se le trappole con telecamera non permettono di stimare i numeri della popolazione, hanno permesso al team di indagare come le radiazioni stavano influenzando i luoghi in cui si trovavano gli animali. I ricercatori hanno inserito i numeri e le posizioni delle quattro specie più abbondanti (lupo grigio, cane procione, volpe rossa e cinghiale eurasiatico) in un modello statistico che ha tenuto conto del tipo di habitat, della distanza dall’acqua e della distanza dal bordo della zona (un modo di misurare la presenza umana). Hanno anche inserito le misurazioni delle quantità di Cesio-137, uno degli isotopi radioattivi rilasciati nell’esplosione. A causa della sua lunga emivita (la quantità di tempo che impiega la metà di un campione di sostanza radioattiva a decadere), sarà presente nel suolo per anni a venire.

Cosa hanno trovato: Beasley e i suoi colleghi non hanno visto alcuna correlazione tra i livelli di contaminazione e l’abbondanza di animali presenti. In altre parole, molti animali vivevano – e prosperavano – in aree altamente contaminate. “Abbiamo trovato un’intera varietà di specie, e in realtà ciò che stava guidando la loro distribuzione era l’habitat”, dice Beasley. “Non aveva niente a che fare con i livelli di radiazioni sul terreno”.

In una successiva indagine, Beasley e il suo team hanno posato 83 esche – costituite da una carpa morta – lungo il fiume Pripyat e i canali di irrigazione per attirare gli spazzini. Le telecamere hanno catturato 13 specie tra cui l’allocco, l’aquila dalla coda bianca, il visone americano, la lontra eurasiatica e la martora. Inoltre, il 98 per cento delle carcasse di carpa sono state scavate entro una settimana – suggerendo che questi animali sono fiorenti. “Tutti i dati che abbiamo raccolto a questo punto suggeriscono che questi animali in questi paesaggi nucleari sono, a livello di popolazione comunque, fiorenti in assenza dell’uomo”, dice Beasley. Questo indica che il più grande fattore che colpisce la fauna selvatica non è la contaminazione nucleare, come si aspettava, ma la presenza umana.

Beasley ha trovato un fenomeno simile in un sito di disastro nucleare più recente: l’area intorno al reattore nucleare di Fukushima Daiichi. Quando i reattori della centrale di Fukushima Daichi si sono fusi dopo il terremoto e lo tsunami del marzo 2011, è stato rilasciato circa il 10% della quantità di radiazioni di Chernobyl. Il governo ha evacuato la gente da un’area di 444 miglia quadrate. Parte dell’area rimarrà chiusa al pubblico, ma circa tre quarti della zona è stata riaperta dal 2016 (anche se solo il 10-15% della popolazione originaria è tornata). A differenza di Chernobyl, dove poche persone entrano, la zona di evacuazione di Fukushima è stata occupata da lavoratori di bonifica che raschiano e insaccano il terriccio per la rimozione. Beasley si chiedeva se gli animali si sarebbero ripresi altrettanto rapidamente.

Un macaco e la sua prole, ripresi da una telecamera a infrarossi vicino a Fukushima. Foto: James Beasley e Phillip Lyons.

Per due periodi di quattro mesi nel 2015 e 2016, Beasley e i suoi colleghi hanno installato trappole per telecamere in 106 siti nella zona di evacuazione di Fukushima e in una zona vicina ancora abitata. Hanno catturato 22 diverse specie animali, tra cui macachi giapponesi, cani procioni, cinghiali e serow giapponesi. Proprio come a Chernobyl, i ricercatori hanno modellato l’abbondanza di questi animali rispetto a diversi possibili fattori, come i livelli di radiazione e l’habitat. Ancora una volta, i livelli di radiazione sembravano non avere alcun impatto su dove si trovavano gli animali.

La maggior parte degli animali, come il cinghiale, i macachi giapponesi e la martora, erano più abbondanti nelle zone contaminate dove gli uomini erano esclusi. Infatti, la popolazione di cinghiali è esplosa così tanto che ci sono sforzi per rimuoverli in modo che non distruggano gli edifici nelle zone dove un giorno torneranno le persone. Beasley ha visitato la zona una dozzina di volte, rimanendo da una a due settimane alla volta. È stato colpito nel vedere cinghiali solitamente notturni “camminare in mezzo al giorno”, dice.

Con grande stupore, il team ha catturato un filmato di un orso nero nella zona di evacuazione vicino al reattore. “Era una specie che non ci aspettavamo di vedere lì”, dice Beasley. Il fatto che le popolazioni di animali siano esplose in pochi anni dopo l’incidente suggerisce che, quando gli esseri umani lasciano una zona, la fauna selvatica si riprende rapidamente. “Queste sono risposte piuttosto rapide”, dice. “È molto in linea con quello che abbiamo visto a Chernobyl”. (I risultati del suo studio sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Frontiers in Ecology and the Environment.)

Mentre gli animali selvatici vicino a Chernobyl e Fukushima possono stare bene in termini di numero, il team di Beasley sta ora cercando di capire come le radiazioni li stanno influenzando individualmente. Non ci siano dubbi: Gli animali di Chernobyl sono altamente radioattivi. I cinghiali sono particolarmente radioattivi perché mangiano tuberi, larve e radici nel terreno, dove il cesio-137 si è depositato. Beasley e il suo team hanno misurato alti livelli anche nei lupi, che hanno catturato e marcato con collari GPS e dispositivi che tracciano la radioattività.

Ma finora, questi effetti non sono stati evidenti agli occhi dei ricercatori. “Non ho mai visto un animale con una deformità visiva esterna a causa delle radiazioni”, dice. In futuro, lui e i suoi colleghi vorrebbero studiare i sistemi riproduttivi degli animali di Chernobyl e Fukushima per vedere se le radiazioni stanno influenzando, ad esempio, la formazione dello sperma nei maschi, o il numero di uova che le femmine stanno producendo. Beasley dice: “C’è ancora molto da scoprire”.

Una volta scomparso dalla natura, il cavallo di Przewalski sembra aver iniziato a fare un piccolo ritorno vicino a Chernobyl. Foto: Tatyana Deryabina.

Per Beasley, il successo degli animali a Chernobyl e Fukushima porta un messaggio che è sia toccante che di speranza. “Per me, è davvero un ricordo sobrio e un esempio piuttosto drammatico degli impatti che gli esseri umani hanno sugli ecosistemi”, dice. La sua ricerca mostra che la presenza di persone in un’area può effettivamente essere peggiore per le popolazioni animali rispetto alla contaminazione radioattiva; gli esseri umani sembrano stressare un ecosistema semplicemente vivendo in esso.

Sul lato positivo, uno degli animali in pericolo del mondo ha trovato un rifugio nella zona di esclusione di Chernobyl. Il cavallo di Przewalski, l’ultima sottospecie rimasta di cavallo selvaggio, si è estinto in natura a metà degli anni ’50, e gli esemplari esistenti vivevano solo in cattività. Come esperimento – dal 1998 al 2004 – 36 cavalli sono stati liberati nella zona di esclusione di Chernobyl dopo l’incidente. Dopo 10 anni, il loro numero è quasi raddoppiato fino a 65.

Grazie alle trappole con telecamera, Beasley ha visto uno spettacolo che una volta era ritenuto quasi impossibile: gruppi di cavalli selvaggi che si riuniscono nelle case e nei fienili abbandonati di Chernobyl. Il loro ritorno, e quello di altri animali, sembra dirci che, finché gli uomini sono disposti a dare loro spazio, c’è ancora una possibilità di far rivivere anche specie in via di estinzione. “Gli animali selvatici sono davvero resistenti, e penso che questo sia un buon esempio di questa capacità di recupero”, dice Beasley.

Guarda il suo TEDxPeachtree Talk qui:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *