Francisco Goya

Periodo sotto Carlo IV

La morte di Carlo III nel 1788, pochi mesi prima dello scoppio della Rivoluzione Francese, portò alla fine del periodo di relativa prosperità e illuminazione in cui Goya raggiunse la maturità. Il dominio della reazione e della corruzione politica e sociale che seguì – sotto il debole e stupido Carlo IV e la sua intelligente e senza scrupoli regina, Maria Luisa – terminò con l’invasione napoleonica della Spagna. Fu sotto il patrocinio del nuovo re, che lo elevò subito al rango di pittore di corte, che Goya divenne l’artista di maggior successo e alla moda in Spagna; fu nominato direttore dell’Accademia nel 1795 (ma si dimise due anni dopo per motivi di salute) e primo pittore di corte nel 1799. Anche se accolse gli onori ufficiali e il successo mondano con entusiasmo non celato, la testimonianza che ha lasciato dei suoi mecenati e della società in cui viveva è spietatamente penetrante. Dopo una malattia nel 1792 che lo lasciò permanentemente sordo, la sua arte cominciò ad assumere un nuovo carattere, che dava libera espressione alle osservazioni del suo occhio attento e della sua mente critica e alla sua nuova facoltà di immaginazione. Durante la sua convalescenza dipinse una serie di quadri da gabinetto che si diceva rappresentassero “svaghi nazionali”, che presentò al vice protettore dell’Accademia con una lettera di accompagnamento (1794), dicendo: “Sono riuscito a fare delle osservazioni per le quali normalmente non c’è opportunità nelle opere commissionate, che non danno spazio alla fantasia e all’invenzione”. L’insieme fu completato da Il manicomio nel 1794, una scena a cui Goya aveva assistito a Saragozza, dipinta in modo ampio e sommario, con un effetto di esagerato realismo che rasenta la caricatura. Per le sue satire più propositive e serie, tuttavia, cominciò a usare i mezzi più intimi del disegno e dell’incisione. In Los caprichos, una serie di 80 acqueforti pubblicate nel 1799, attaccò gli abusi politici, sociali e religiosi, adottando l’immaginario popolare della caricatura, che arricchì con qualità di invenzione molto originali. L’uso magistrale da parte di Goya della tecnica recentemente sviluppata dell’acquatinta per gli effetti tonali conferisce a Los caprichos una sorprendente vitalità drammatica e li rende un risultato importante nella storia dell’incisione. Nonostante il linguaggio velato dei disegni e delle didascalie e l’annuncio di Goya che i suoi temi erano tratti dalle “stravaganze e follie comuni a tutta la società”, furono probabilmente riconosciuti come riferimenti a personaggi noti e furono ritirati dalla vendita dopo pochi giorni. Pochi mesi dopo, tuttavia, Goya fu nominato primo pittore di corte. Più tardi sembra che sia stato minacciato dall’Inquisizione, e nel 1803 ha presentato le tavole de Los caprichos al re in cambio di una pensione per suo figlio.

Francisco Goya: ritratto di Carlo IV
Francisco Goya: ritratto di Carlo IV

Carlo IV, olio su tela di Francisco Goya, c. 1789; nel Museo del Prado, Madrid.

Archivo Iconografico, S.A./Corbis

Francisco Goya: Manuel Osorio Manrique de Zuñiga (1784-92)
Francisco Goya: Manuel Osorio Manrique de Zuñiga (1784-92)

Manuel Osorio Manrique de Zuñiga (1784-92), olio su tela di Francisco Goya, 1787-88; al Metropolitan Museum of Art, New York City.

Foto di AlkaliSoaps. The Metropolitan Museum of Art, New York City, The Jules Bache Collection, 1949 (49.7.41)

Francisco Goya: De que mal morira? (Di quale male morirà?)
Francisco Goya: De que mal morira? (Di quale male morirà?)

De que mal morira? (Of What Ill Will He Die?), acquaforte e acquatinta di Francisco Goya dalla serie Los caprichos, 1799.

National Library of Medicine, Bethesda, Maryland

Mentre le opere non commissionate davano pieno spazio a “osservazioni”, “fantasia” e “invenzione”, nei suoi dipinti commissionati Goya continuò a usare formule convenzionali. La sua decorazione della chiesa di San Antonio de la Florida, Madrid (1798), è ancora nella tradizione del Tiepolo; ma l’esecuzione audace e libera e il realismo espressivo dei tipi popolari usati per le figure religiose e secolari sono senza precedenti. Nei suoi numerosi ritratti di amici e funzionari una tecnica più ampia è combinata con una nuova enfasi sulla caratterizzazione. I volti dei suoi personaggi rivelano il suo vivace discernimento della personalità, che a volte è apprezzabile, in particolare nei suoi ritratti di donne, come quello di Doña Isabel de Porcel, ma che spesso è tutt’altro che lusinghiero, come nei suoi ritratti reali. Nel gruppo de La famiglia di Carlo IV, Goya, nonostante la sua posizione di pittore di corte, ha ritratto la bruttezza e la volgarità delle figure principali in modo così vivido da produrre l’effetto della caricatura.

Francisco Goya: La famiglia di Carlo IV
Francisco Goya: La famiglia di Carlo IV

La famiglia di Carlo IV, olio su tela di Francisco Goya, 1800; al Prado, Madrid.

Archivart/Alamy

Francisco Goya: Señora Sabasa Garcia
Francisco Goya: Señora Sabasa Garcia

Señora Sabasa Garcia, olio su tela di Francisco Goya, 1806/11 circa; nella National Gallery of Art, Washington, D.C. 71 × 58 cm.

Cortesia National Gallery of Art, Washington, D.C., Andrew W. Mellon Collection, 1937.1.88

Francisco Goya: El conjuro o Las brujas (
Francisco Goya: El conjuro or Las brujas (“L’evocazione” o “Le streghe”)

El conjuro or Las brujas (“L’evocazione” o “Le streghe”), olio su tela di Francisco Goya, 1797-98; nel Museo Lázaro Galdiano, Madrid.

SCALA/Art Resource, New York

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *