Fratelli Grimm

Fiabe per bambini e per la casaModifica

Articolo principale: Fiabe dei Grimm

BackgroundEdit

L’ascesa del romanticismo, il nazionalismo romantico e le tendenze a valorizzare la cultura popolare all’inizio del 19° secolo fecero rivivere l’interesse per le fiabe, che erano diminuite dal loro picco di fine 17° secolo. Johann Karl August Musäus pubblicò una collezione popolare di racconti tra il 1782 e il 1787; i Grimm aiutarono il revival con la loro collezione di folklore, costruita sulla convinzione che un’identità nazionale potesse essere trovata nella cultura popolare e con la gente comune (Volk). Raccolsero e pubblicarono i loro racconti come riflesso dell’identità culturale tedesca. Nella prima raccolta, però, includevano i racconti di Charles Perrault, pubblicati a Parigi nel 1697 e scritti per i salotti letterari di un pubblico aristocratico francese. La studiosa Lydie Jean dice che Perrault ha creato un mito secondo cui i suoi racconti provenivano dalla gente comune e riflettevano il folklore esistente per giustificare la loro inclusione, anche se molti di essi erano originali.

I Grimm definirono “Cappuccetto Rosso”, qui raffigurato in un’illustrazione di Arthur Rackham, come rappresentativo di un racconto unicamente tedesco, sebbene esistesse in varie versioni e regioni.

I fratelli furono direttamente influenzati da Brentano e von Arnim, che curarono e adattarono i canti popolari di Des Knaben Wunderhorn (Il corno magico del ragazzo o cornucopia). Iniziarono la raccolta con lo scopo di creare un trattato accademico di storie tradizionali e di preservare le storie come erano state tramandate di generazione in generazione – una pratica che era minacciata dalla crescente industrializzazione. Maria Tatar, professoressa di studi tedeschi all’Università di Harvard, spiega che è proprio il passaggio di generazione in generazione e la genesi nella tradizione orale che dà ai racconti popolari un’importante mutevolezza. Le versioni dei racconti differiscono da regione a regione, “raccogliendo pezzi e bocconi della cultura e delle tradizioni locali, traendo un giro di parole da una canzone o da un’altra storia e arricchendo i personaggi con caratteristiche prese dal pubblico che assisteva alla loro rappresentazione.”

Tuttavia, come spiega Tatar, i Grimm si appropriarono di storie unicamente tedesche, come “Cappuccetto Rosso”, che erano esistite in molte versioni e regioni in tutta Europa, perché credevano che tali storie fossero riflessi della cultura germanica. Inoltre, i fratelli videro frammenti di vecchie religioni e fedi riflesse nelle storie, che pensavano continuassero ad esistere e sopravvivere attraverso il racconto di storie.

MetodologiaModifica

Quando Jacob tornò a Marburgo da Parigi nel 1806, il loro amico Brentano cercò l’aiuto dei fratelli per aggiungere alla sua collezione di racconti popolari, a quel punto i fratelli iniziarono a raccogliere racconti in modo organizzato. Nel 1810, avevano prodotto una raccolta manoscritta di diverse decine di racconti, scritta dopo aver invitato i cantastorie a casa loro e trascrivendo ciò che avevano sentito. Questi racconti erano pesantemente modificati nella trascrizione, e molti avevano radici in fonti scritte in precedenza. Su richiesta di Brentano, stamparono e gli inviarono copie dei 53 racconti che avevano raccolto per includerli nel suo terzo volume di Des Knaben Wunderhorn. Brentano ignorò o dimenticò i racconti, lasciando le copie in una chiesa in Alsazia dove furono trovate nel 1920 e divennero note come il manoscritto Ölenberg. È la prima versione esistente della collezione dei Grimm ed è diventata una fonte preziosa per gli studiosi che studiano lo sviluppo della collezione dei Grimm dal momento del suo inizio. Il manoscritto fu pubblicato nel 1927 e di nuovo nel 1975.

I fratelli si guadagnarono la reputazione di raccogliere racconti dai contadini, anche se molti racconti provenivano da conoscenti della classe media o aristocratica. La moglie di Wilhelm, Dortchen Wild, e la sua famiglia, con la loro bambinaia, raccontarono ai fratelli alcune delle favole più conosciute, come “Hansel e Gretel” e “La bella addormentata”. Wilhelm raccolse alcune fiabe dopo aver fatto amicizia con August von Haxthausen, che visitò nel 1811 in Westfalia dove ascoltò le storie della cerchia di amici di von Haxthausen. Molti dei narratori erano di origine ugonotta, raccontando storie di origine francese come quelle raccontate ai Grimm da Marie Hassenpflug, una donna istruita di origine ugonotta francese, ed è probabile che questi informatori avessero familiarità con le Histoires ou contes du temps passé (Storie dei tempi passati) di Perrault. Altri racconti furono raccolti da Dorothea Viehmann, la moglie di un sarto della classe media e anche lei di origine francese. Nonostante il suo background borghese, nella prima traduzione inglese fu caratterizzata come una contadina e le fu dato il nome di Gammer Gretel.

Storie come “La bella addormentata”, mostrata qui in un’illustrazione di Walter Crane, erano state precedentemente pubblicate e furono riscritte dai fratelli Grimm.

Secondo studiosi come Ruth Bottigheimer e Maria Tatar, alcune delle fiabe ebbero probabilmente origine in forma scritta durante il periodo medievale con scrittori come Straparola e Boccaccio, ma furono modificate nel XVII secolo e nuovamente riscritte dai Grimm. Inoltre, Tatar scrive che l’obiettivo dei fratelli di preservare e modellare i racconti come qualcosa di unicamente tedesco in un periodo di occupazione francese era una forma di “resistenza intellettuale” e, così facendo, stabilirono una metodologia per la raccolta e la conservazione del folklore che stabilì il modello seguito successivamente dagli scrittori di tutta Europa durante i periodi di occupazione.

ScrivereModifica

Dal 1807 in poi, i fratelli hanno aggiunto alla collezione. Jacob stabilì la struttura, mantenuta attraverso molte iterazioni; dal 1815 fino alla sua morte, Wilhelm assunse la responsabilità esclusiva dell’editing e della riscrittura dei racconti. Egli rese i racconti stilisticamente simili, aggiunse dialoghi, rimosse pezzi “che potevano sminuire il tono rustico”, migliorò le trame e incorporò motivi psicologici. Ronald Murphy scrive in The Owl, the Raven and the Dove che i fratelli – e in particolare Wilhelm – aggiunsero anche motivi religiosi e spirituali ai racconti. Crede che Wilhelm abbia “racimolato” dei pezzi dalle vecchie fedi germaniche, dalla mitologia norrena, dalla mitologia romana e greca e dalle storie bibliche che ha rimodellato.

Nel corso degli anni, Wilhelm ha lavorato molto sulla prosa e ha ampliato e aggiunto dettagli alle storie, al punto che molte sono diventate il doppio della lunghezza che avevano nelle prime edizioni pubblicate. Nelle edizioni successive, Wilhelm perfezionò il linguaggio per renderlo più attraente per un pubblico borghese, eliminò gli elementi sessuali e aggiunse elementi cristiani. Dopo il 1819, iniziò a scrivere per i bambini (i bambini non erano inizialmente considerati il pubblico principale), aggiungendo racconti completamente nuovi o aggiungendo nuovi elementi ai racconti esistenti, elementi che spesso erano fortemente didattici.

Alcuni cambiamenti furono fatti alla luce delle recensioni sfavorevoli, in particolare da parte di coloro che obiettavano che non tutti i racconti erano adatti ai bambini a causa di scene di violenza e sessualità. Lavorò per modificare le trame di molte storie; per esempio, “Raperonzolo” nella prima edizione di Kinder- und Hausmärchen mostra chiaramente una relazione sessuale tra il principe e la ragazza nella torre, che fu eliminata nelle edizioni successive. Tatar scrive che furono aggiunte morali (nella seconda edizione, fu aggiunto il rammarico di un re alla scena in cui sua moglie deve essere bruciata sul rogo) e spesso i personaggi del racconto furono modificati per apparire più tedeschi: “ogni fata (Fee), principe (Prinz) e principessa (Prinzessin) – tutte parole di origine francese – fu trasformata in un’incantatrice dal suono più teutonico (Zauberin) o donna saggia (weise Frau), figlio di re (Königssohn), figlia di re (Königstochter).”

Temi e analisiModifica

L’eredità dei Grimm contiene leggende, novelle e racconti popolari, la maggior parte dei quali non erano intesi come racconti per bambini. Von Armin era profondamente preoccupato per il contenuto di alcuni dei racconti, come quelli che mostravano bambini che venivano mangiati, e suggerì di rimuoverli. Invece, i fratelli aggiunsero un’introduzione con un consiglio cautelativo che invitava i genitori a indirizzare i bambini verso storie adatte alla loro età. Nonostante il disagio di von Armin, nessuno dei racconti fu eliminato dalla collezione, nella convinzione dei fratelli che tutti i racconti avessero valore e riflettessero qualità culturali intrinseche. Inoltre, le storie erano di natura didattica in un’epoca in cui la disciplina si basava sulla paura, secondo la studiosa Linda Dégh, che spiega che racconti come “Cappuccetto Rosso” e “Hansel e Gretel” furono scritti come “racconti di avvertimento” per i bambini e successivamente furono considerati favole.

“Hansel e Gretel”, illustrato da Arthur Rackham, era un “racconto di avvertimento” per bambini.

Le storie di Kinder- und Hausmärchen includono scene di violenza che da allora sono state sanificate. Per esempio, nella versione originale di “Biancaneve” dei Grimm, la Regina è la madre della piccola Biancaneve, non la matrigna, eppure ordina al suo Cacciatore di uccidere Biancaneve (la sua figlia biologica) e di portare a casa i polmoni e il fegato della bambina per poterli mangiare. La storia finisce con la regina madre che balla al matrimonio di Biancaneve indossando un paio di scarpe di ferro roventi che la uccidono. Un’altra storia (“La ragazza dell’oca”) ha una serva che viene spogliata nuda e spinta in un barile “costellato di chiodi affilati” che punta verso l’interno e poi viene fatta rotolare lungo la strada. La versione dei Grimm de “Il principe ranocchio” descrive la principessa che lancia il ranocchio contro un muro invece di baciarlo. In una certa misura, la crudeltà e la violenza possono essere state un riflesso della cultura medievale da cui i racconti hanno avuto origine, come le scene di streghe che bruciano, come descritto in “I sei cigni”.

I racconti con un motivo di filatura sono ampiamente rappresentati nella collezione. Nel suo saggio “Tale Spinners: Submerged Voices in Grimms’ Fairy Tales”, la studiosa di letteratura per bambini Bottigheimer spiega che queste storie riflettono il grado in cui la filatura era cruciale nella vita delle donne nel XIX secolo e prima. La filatura, e in particolare la filatura del lino, era comunemente eseguita in casa dalle donne. Molte storie iniziano descrivendo l’occupazione di un personaggio principale, come in “C’era una volta un mugnaio”, ma la filatura non è mai menzionata come occupazione, probabilmente perché i fratelli non la consideravano un’occupazione. Invece, la filatura era un’attività comune, spesso eseguita in una Spinnstube (stanza della filatura), un luogo dove le donne molto probabilmente mantenevano vive le tradizioni orali raccontando storie mentre erano impegnate in un lavoro noioso. Nelle storie, la personalità di una donna è spesso rappresentata dal suo atteggiamento verso la filatura; una donna saggia potrebbe essere una zitella e Bottigheimer spiega che il fuso era il simbolo di una “femminilità diligente e ben ordinata”. In alcune storie, come “Rumpelstiltskin”, la filatura è associata ad una minaccia; in altre, la filatura potrebbe essere evitata da un personaggio che è troppo pigro o non abituato a filare a causa del suo alto status sociale.

I racconti furono anche criticati per essere insufficientemente tedeschi, il che influenzò i racconti che i fratelli inclusero così come il loro uso della lingua. Studiosi come Heinz Rölleke dicono che le storie sono una rappresentazione accurata della cultura tedesca, mostrando “una rustica semplicità e modestia sessuale”. La cultura tedesca è profondamente radicata nella foresta (wald), un luogo oscuro e pericoloso da evitare, in particolare le vecchie foreste con grandi querce e tuttavia un luogo dove la madre di Cappuccetto Rosso mandava sua figlia a consegnare il cibo a casa della nonna.

“Rumpelstiltskin”, qui riportato in una bordura illustrata da Walter Crane, è un esempio di “racconto che gira”.

Alcuni critici come Alistair Hauke usano l’analisi junghiana per dire che la morte del padre e del nonno dei fratelli è la ragione della tendenza dei Grimm a idealizzare e scusare i padri, così come la predominanza di cattive donne nei racconti, come la matrigna cattiva e le sorellastre in “Cenerentola”, ma questo non tiene conto del fatto che erano collezionisti, non autori dei racconti. Un’altra possibile influenza si trova in storie come “I dodici fratelli”, che rispecchia la struttura familiare dei fratelli che affrontano e superano l’opposizione. Elementi autobiografici esistono in alcuni dei racconti, e secondo Zipes il lavoro potrebbe essere stato una “ricerca” per sostituire la vita familiare persa dopo la morte del padre. La raccolta comprende 41 racconti di fratelli e sorelle, che secondo Zipes sono rappresentativi di Jacob e Wilhelm. Molte delle storie di fratelli seguono una trama semplice dove i personaggi perdono una casa, lavorano industriosamente ad un compito specifico e, alla fine, trovano una nuova casa.

EdizioniEdit

Tra il 1812 e il 1864, Kinder- und Hausmärchen fu pubblicato 17 volte: sette della “Grande edizione” (Große Ausgabe) e dieci della “Piccola edizione” (Kleine Ausgabe). Le edizioni grandi contenevano tutti i racconti raccolti fino a quel momento, ampie annotazioni e note accademiche scritte dai fratelli; le edizioni piccole contenevano solo 50 racconti ed erano destinate ai bambini. Il fratello minore di Jacob e Wilhelm, Emil Grimm, illustrò le edizioni piccole, aggiungendo il simbolismo cristiano ai disegni, come la raffigurazione della madre di Cenerentola come un angelo, e l’aggiunta di una Bibbia sul comodino della nonna di Cappuccetto Rosso.

Frontespizio e title-page, illustrato da Ludwig Emil Grimm dell’edizione del 1819 di Kinder- und Hausmärchen

Deutsche Sagen, 1912

Il primo volume fu pubblicato nel 1812 con 86 racconti popolari, e un secondo volume con 70 racconti aggiuntivi fu pubblicato nel tardo 1814 (datato 1815 sul frontespizio); Insieme, i due volumi e i loro 156 racconti sono considerati la prima delle grandi edizioni (annotate). Una seconda edizione ampliata con 170 racconti fu pubblicata nel 1819, seguita nel 1822 da un volume di commenti e annotazioni accademiche. Altre cinque edizioni grandi furono pubblicate nel 1837, 1840, 1843, 1850 e 1857. La settima e ultima edizione del 1857 conteneva 211 racconti – 200 racconti popolari numerati e undici leggende.

In Germania, Kinder- und Hausmärchen fu pubblicato anche in un formato “Bilderbogen popolare in formato poster” e in formati singoli per i racconti più popolari, come “Hansel e Gretel”. Le storie furono spesso aggiunte a collezioni di altri autori senza rispettare i diritti d’autore, poiché i racconti divennero un punto di interesse per gli illustratori di libri per bambini, con artisti famosi come Arthur Rackham, Walter Crane e Edmund Dulac che illustravano i racconti. Un’edizione popolare che vendette bene fu pubblicata a metà del XIX secolo e includeva elaborate incisioni di George Cruikshank. Alla morte dei fratelli, il copyright passò a Hermann Grimm (figlio di Wilhelm) che continuò la pratica di stampare i volumi in edizioni costose e complete. Tuttavia, il copyright decadde dopo il 1893 e vari editori iniziarono a stampare le storie in molti formati ed edizioni. Nel XXI secolo, Kinder- und Hausmärchen è un testo universalmente riconosciuto, comunemente chiamato in inglese Grimms’ Fairy Tales. La raccolta di storie di Jacob e Wilhelm è stata tradotta in più di 160 lingue, con 120 diverse edizioni del testo in vendita solo negli Stati Uniti.

PhilologyEdit

Deutsche Sagen (Leggende tedesche) includeva storie come “Pied Piper of Hamelin”, qui mostrato in una illustrazione di Kate Greenaway.

Quando erano all’Università di Marburgo, i fratelli arrivarono a vedere la cultura come legata al linguaggio e consideravano la più pura espressione culturale nella grammatica di una lingua. Si allontanarono dalla pratica di Brentano – e da quella degli altri romantici – che spesso cambiavano lo stile orale originale del racconto popolare in uno stile più letterario, che i fratelli consideravano artificiale. Pensavano che lo stile del popolo (il volk) riflettesse una poesia naturale e divinamente ispirata (naturpoesie) in opposizione alla kunstpoesie (poesia artistica), che vedevano come costruita artificialmente. Come storici della letteratura e studiosi, essi hanno approfondito le origini delle storie e hanno cercato di recuperarle dalla tradizione orale senza perdere i tratti originali del linguaggio orale.

Frontespizio dell’edizione del 1854 del dizionario tedesco (Deutsches Wörterbuch)

I fratelli credevano fortemente che il sogno dell’unità e dell’indipendenza nazionale si basasse su una conoscenza completa del passato culturale che si rifletteva nel folklore. Lavorarono per scoprire e cristallizzare una sorta di germania nelle storie che raccoglievano, perché credevano che il folklore contenesse noccioli di antiche mitologie e credenze cruciali per comprendere l’essenza della cultura tedesca. Esaminando la cultura da un punto di vista filologico, cercavano di stabilire connessioni tra la legge e la cultura tedesca e le credenze locali.

I Grimm consideravano che i racconti avessero origini nel folklore tradizionale germanico, che pensavano fosse stato “contaminato” dalla successiva tradizione letteraria. Nel passaggio dalla tradizione orale al libro stampato, le fiabe furono tradotte dai dialetti regionali al tedesco standard (Hochdeutsch o alto tedesco). Nel corso delle numerose modifiche e revisioni, tuttavia, i Grimm cercarono di reintrodurre i regionalismi, i dialetti e il basso tedesco nei racconti, per reintrodurre la lingua della forma originale del racconto orale.

Già nel 1812, pubblicarono Die beiden ältesten deutschen Gedichte aus dem achten Jahrhundert: Das Lied von Hildebrand und Hadubrand und das Weißenbrunner Gebet (I due più antichi poemi tedeschi dell’Ottavo secolo: Il canto di Hildebrand e Hadubrand e la preghiera di Wessobrunn). La Canzone di Hildebrand e Hadubrand è una canzone eroica tedesca del IX secolo, mentre la Preghiera di Wessobrunn è la più antica canzone eroica tedesca conosciuta.

Tra il 1816 e il 1818, i fratelli pubblicarono un’opera in due volumi intitolata Deutsche Sagen (Leggende tedesche) che consiste di 585 leggende tedesche. Jacob intraprese la maggior parte del lavoro di raccolta e redazione delle leggende, che organizzò in base alla regione e alle leggende storiche (antiche), e riguardavano persone o eventi reali. I fratelli lo intendevano come un lavoro accademico, eppure le leggende storiche erano spesso prese da fonti secondarie, interpretate, modificate e riscritte, con il risultato di opere “che erano considerate come marchi di fabbrica”. Alcuni studiosi hanno criticato la metodologia dei Grimm nel raccogliere e riscrivere le leggende, ma concettualmente hanno dato un esempio per le raccolte di leggende che è stato seguito da altri in tutta Europa. A differenza della raccolta di racconti popolari, Deutsche Sagen vendette poco, ma Zipes dice che la raccolta è una “fonte vitale per i folkloristi e i critici”.

Meno noto nel mondo anglofono è il lavoro pionieristico dei fratelli su un dizionario tedesco, il Deutsches Wörterbuch, che iniziarono nel 1838. Solo nel 1852 iniziarono a pubblicare il dizionario a puntate. Il lavoro sul dizionario non poteva essere finito durante la loro vita, perché in esso davano una storia e un’analisi di ogni parola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *