Valutazione | Biopsicologia | Comparativa | Cognitiva | Sviluppo | Linguaggio | Differenze individuali differenze | Personalità | Filosofia | Sociale |
Metodi | Statistica |Clinica | Educativa | Industriale |Professionale articoli | Psicologia mondiale |
Indice di filosofia:Estetica – Epistemologia – Etica – Logica – Metafisica – Coscienza – Filosofia del linguaggio – Filosofia della mente – Filosofia della scienza – Filosofia sociale e politica – Filosofie – Filosofi – Elenco delle liste
La psicologia funzionale o funzionalismo si riferisce a una filosofia psicologica generale che considera la vita mentale e il comportamento in termini di adattamento attivo all’ambiente della persona. Come tale, fornisce la base generale per lo sviluppo di teorie psicologiche non facilmente testabili da esperimenti controllati e per la psicologia applicata.
Definizione
Chomsky (1975) ha commentato che è una peculiarità della storia intellettuale che le strutture fisiche, come le gambe, sono considerate geneticamente determinate mentre le strutture mentali, come quelle responsabili del linguaggio, sono pensate come prodotti dell’ambiente sociale. Capire che questa distinzione non è corretta è un primo passo importante nella comprensione del funzionalismo. Questo perché proprio come le gambe sono state selezionate dall’evoluzione per la loro funzione, così anche le facoltà mentali. Turing (1950) ha notato questa proprietà funzionale teleologica del cervello e l’ha paragonata al computer, che è stato progettato per funzionare. In particolare, mentre i computer sono dispositivi fisici con substrato elettronico che eseguono calcoli su input per dare output, i cervelli sono dispositivi fisici con substrato neurale che eseguono calcoli su input che producono comportamenti. Anche se questo paragone può essere fittizio piuttosto che fondamentale, aiuta a mostrare che il funzionalismo è il livello teorico tra l’implementazione fisica e l’output comportamentale (March, 1982). Pertanto, è diverso dai suoi predecessori del dualismo cartesiano che sostengono sostanze mentali e fisiche discrete e del comportamentismo e del fisicalismo skinneriano che dichiarano solo sostanze fisiche perché si occupa solo delle funzioni effettive del cervello, attraverso la sua organizzazione o i suoi programmi software. Più formalmente, il funzionalismo dice che gli stati mentali sono costituiti dalle loro relazioni causali tra loro e con gli input sensoriali e gli output comportamentali (Block, 1996).
Storia
Il funzionalismo è sorto negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo come alternativa allo strutturalismo. Mentre il funzionalismo non divenne mai una scuola formale, si basò sulla preoccupazione dello strutturalismo per l’anatomia della mente e portò ad una maggiore preoccupazione per le funzioni della mente, e più tardi al comportamentismo.
Il funzionalismo era una filosofia che si opponeva al prevalente strutturalismo della psicologia del tardo 19° secolo. Edward Titchener, il principale strutturalista, diede alla psicologia la sua prima definizione come scienza dello studio dell’esperienza mentale, della coscienza, da studiare con un’introspezione allenata.
William James è considerato il fondatore della psicologia funzionale. Anche se non si considererebbe un funzionalista, né gli piaceva veramente il modo in cui la scienza si divideva in scuole. John Dewey, George Herbert Mead, Harvey A. Carr e specialmente James Rowland Angell erano i principali sostenitori del funzionalismo all’Università di Chicago. Un altro gruppo alla Columbia, tra cui in particolare James McKeen Cattell, Edward L. Thorndike e Robert S. Woodworth, erano anche considerati funzionalisti e condividevano alcune delle opinioni dei professori di Chicago. Egon Brunswik rappresenta una versione più recente, ma continentale. I funzionalisti mantennero un’enfasi sull’esperienza cosciente.
Anche i comportamentisti rifiutarono il metodo dell’introspezione ma criticarono il funzionalismo perché non era basato su esperimenti controllati e le sue teorie fornivano poca capacità predittiva. B.F. Skinner fu uno sviluppatore del comportamentismo. Non pensava che valesse la pena considerare come la mente influenza il comportamento, perché considerava il comportamento semplicemente come una risposta appresa ad uno stimolo esterno. Tuttavia, tali concetti comportamentisti tendono a negare la capacità umana di prendere decisioni casuali, imprevedibili e senzienti, bloccando ulteriormente il concetto funzionalista che il comportamento umano è un processo attivo guidato dall’individuo. Forse, una combinazione di entrambe le prospettive, funzionalista e comportamentista, fornisce agli scienziati il maggior valore empirico, ma, anche così, rimane filosoficamente e fisiologicamente difficile integrare i due concetti senza sollevare ulteriori domande sul comportamento umano. Per esempio, consideriamo l’interrelazione tra tre elementi: l’ambiente umano, il sistema nervoso autonomo umano, le nostre risposte muscolari di lotta o fuga, e il sistema nervoso somatico umano, il nostro controllo muscolare volontario. La prospettiva comportamentista spiega una miscela di entrambi i tipi di comportamento muscolare, mentre la prospettiva funzionalista risiede principalmente nel sistema nervoso somatico. Si può sostenere che tutte le origini comportamentali iniziano all’interno del sistema nervoso, spingendo tutti gli scienziati del comportamento umano a possedere conoscenze fisiologiche di base, qualcosa di molto ben compreso dal fondatore del funzionalismo William James.
Discendenti contemporanei
La psicologia evolutiva si basa sull’idea che la conoscenza della funzione dei fenomeni psicologici che riguardano l’evoluzione umana è necessaria per una comprensione completa della psiche umana. Anche il progetto di studiare le funzioni evolutive della coscienza è oggi un argomento di studio attivo. Come la psicologia evolutiva, il funzionalismo di James è stato ispirato dalla teoria della selezione naturale di Charles Darwin.
Problemi con il funzionalismo
Spettri invertiti
Considerate il personaggio Kate a cui viene chiesto di stabilire se le risposte sul suo computer erano di un umano o di un computer (vedi Turing, 1950), spuntando Human sul foglio rosso fornito e poi uscendo dal laboratorio passando un uomo cinese sulla strada che esce da un’altra porta. Ignorando la maggior parte di questi dettagli per il momento, si consideri se la carta rossa su cui Kate ha fatto la sua risposta fosse verde per Kate perché aveva subito un intervento chirurgico da bambino e aveva la sua visione verde e rossa invertita anche se era ancora cresciuta per identificare gli oggetti verdi veramente rossi come rossi e viceversa. Infatti, se Kate avesse una gemella che non ha subito l’operazione, entrambe riferirebbero che il pezzo di carta era rosso, anche se Kate stava sperimentando il verde. Questo esperimento di pensiero che utilizza gli spettri invertiti (Block e Fodor, 1972) presenta un argomento prima facie contro il funzionalismo perché Kate e la sua gemella sperimentano due stati che sono funzionalmente commensurati ma qualitativamente dissimili (Block, 1994). La nozione che Kate e la sua gemella possano avere due diversi qualia l’esperienza dell’esperienza ma rimanere funzionalmente indifferenti dimostra chiaramente che il funzionalismo non è abbastanza robusto per spiegare le differenze individuali nei qualia. Block (1980) argomenta anche contro la proposta funzionalista della realizzabilità multipla, dove l’implementazione hardware è irrilevante perché solo il livello funzionale è importante. Block considera se i circa miliardi di neuroni in un cervello fossero dotati di sostituti elettronici funzionalmente equivalenti dotati di radio per comunicare e distribuiti alla popolazione cinese, se la Cina avrebbe qualia. Egli pensa che non potrebbe e sostiene che il funzionalismo è inadeguato di conseguenza.
La stanza cinese
Se Kate si sbagliasse e un computer rispondesse davvero con tale maestria, potremmo assumere che il computer fosse cosciente? In effetti, i problemi del funzionalismo sono più chiari quando si esamina il suo ruolo nella coscienza. Se il funzionalismo è corretto, allora tutto il pensiero, compreso il sentimento della coscienza, può essere spiegato da calcoli (Penrose, 1994). Tuttavia, supponiamo che Kate stia parlando con un computer, ma che il livello funzionale del computer sia rappresentato dall’uomo cinese che ha visto all’uscita. L’uomo cinese sarebbe in un’altra stanza con un enorme database che descrive gli output da dare da qualsiasi input sul suo schermo. Alla fine Kate vede delle risposte in inglese appropriate alle sue risposte e tuttavia l’uomo cinese che non parla inglese non capisce nulla, tranne che per l’input x che deve dare. Questa versione alterata dell’esperimento di pensiero, The Chinese Room di Searle (1980) mostra come il funzionalismo potrebbe essere falso perché nell’agire come il programma che esegue le istruzioni l’uomo cinese manca di intenzionalità ed è interessato solo alle procedure sintattiche piuttosto che al contenuto semantico. Searle ha anticipato i critici che sostengono che il “sistema” nel suo complesso capisce, sostenendo che se l’uomo cinese ricordasse tutte le possibili istruzioni e andasse avanti con la sua vita, non capirebbe comunque l’inglese. Se il funzionalismo deve spiegare tutti i processi mentali, incontra problemi nello spiegare come il significato possa essere derivato dalla pura computazione.
Funzionalismo induttivo
Se la risposta di Kate fosse corretta perché stava parlando con un umano, allora potremmo supporre che il funzionamento del suo cervello e di quello del suo interlocutore sia più o meno lo stesso durante la loro conversazione. Per esempio, entrambi starebbero leggendo le parole sullo schermo. In un’indagine psicologica alcune variabili, come la lunghezza delle parole, potrebbero essere manipolate per misurare l’effetto su un’altra variabile, ad esempio, il tempo di reazione da cui si potrebbe trarre un’inferenza sulla lettura. Questo descrive il metodo scientifico induttivo, dove il ragionamento viene fatto a partire dai fatti osservati. Tuttavia, se l’esempio viene continuato e l’indagine scopre che le parole più lunghe richiedono più tempo per rispondere, ci sono diverse interpretazioni che possono essere fatte. Una è che il riconoscimento delle parole è seriale, lettera per lettera. Un’altra è che le lettere parallele sono elaborate tutte in una volta, ma le parole più lunghe richiedono una maggiore elaborazione lessicale “post-riconoscimento”. I dettagli qui non sono importanti; tuttavia, ciò che è importante è che il funzionalismo induttivo è molto cattivo nel determinare accuratamente quali funzioni sono svolte dal cervello. Il problema può essere reso più chiaro se la risposta di Kate fosse errata e il suo interlocutore fosse un computer. Supponendo che le uscite e gli ingressi rimangano gli stessi, non è detto che l’elaborazione sia la stessa tra uomo e computer, proprio come il meccanismo di un orologio può essere diverso da quello di un altro anche se hanno gli stessi ingressi e mostrano la stessa ora. In ogni caso, questo è un problema serio per la scienza cognitiva funzionalista perché dove esistono spiegazioni multiple può essere impossibile attribuirne una correttamente o, peggio, possibile attribuirne una in modo errato
Controrepliche
Come è stato mostrato uno degli argomenti centrali contro il funzionalismo è che non riesce a rendere conto degli aspetti qualitativi delle menti o dei qualia. Tuttavia, tali argomenti presuppongono intuitivamente che qualia esista ma non in altro, il che equivale a una circolarità. Non esiste alcuna prova che qualia esista o non esista e quindi non è chiaro se gli umani non ce l’abbiano o se ce l’abbia la Cina. Alcuni funzionalisti ritengono che la Cina avrebbe qualia ma che a causa delle dimensioni è impossibile immaginare che la Cina sia cosciente Lycan, 1987. In effetti, potrebbe essere il caso che siamo limitati dalla nostra teoria della mente, per esempio Baron-Cohen, Leslie e Frith, 1985 e non saremo mai in grado di capire com’è la coscienza cinese. Quindi, se il funzionalismo è vero, o la qualità esisterà in tutto l’hardware o non esisterà affatto, ma è illusoria Dennett, 1990. Comunque, qualunque delle due cose sia vera, il problema di ottenere contenuto semantico dalle operazioni sintattiche rimane. La risposta dei sistemi è una controreplica, che sostiene che nel suo insieme il sistema capisce il cinese e che il “processore” non lo fa proprio come non lo farebbe un neurone Harnad, 2001. Tuttavia, la questione è ancora irrisolta. Infine, il funzionalismo induttivo è problematico a causa del rischio di false conclusioni. Queste saranno notevolmente ridotte, ma non evitate, da una continua verifica empirica delle ipotesi e dalla critica dei pari. Inoltre, un approccio multidisciplinare che integri le neuroscienze, la psicologia e la biologia evolutiva permetterà a più dati di convergere su teorie e modelli che ridurranno il rischio Mundale e Bechtel, 1996. Tuttavia, di tutti gli argomenti fatti contro il funzionalismo, il rischio di false conclusioni è il più dannoso e, sfortunatamente, è in gran parte inevitabile.
Riassunto
La moderna scienza cognitiva fa affidamento su una posizione nel suo approccio teorico alla ricerca. Questa teoria chiamata funzionalismo deriva dalla nozione che il cervello si è evoluto per migliorare la sopravvivenza del suo portatore agendo come un processore di informazioni. Nell’elaborazione delle informazioni si ritiene che il cervello esegua delle funzioni, simili a quelle eseguite da un computer, in particolare ponendo che gli stati mentali siano definiti dalle loro relazioni causali tra ingressi, uscite e altri stati funzionali. Tuttavia, questo approccio è stato attaccato su diversi fronti. L’argomento principale è che mentre il funzionalismo è adeguato a spiegare gran parte del cervello, non è abbastanza robusto per spiegare l’esperienza soggettiva o i qualia. Gli esperimenti di pensiero hanno dimostrato che i gemelli potrebbero essere funzionalmente commensurati ma avere qualità diverse e che la realizzabilità multipla potrebbe rendere la Cina funzionalmente identica al cervello umano ma senza qualità. Allo stesso modo, la Cina potrebbe avere dei qualia ma che noi non siamo in grado di comprendere. Allo stesso modo, i qualia potrebbero non esistere come fenomeno misurabile ma come illusione creata da altri processi della mente. Un’altra critica mossa è stata che la computazione manca di intenzionalità e che dalla sintassi non può emergere la semantica; tuttavia nessun consenso è stato raggiunto sulla validità di questa affermazione. Infine, con il funzionalismo c’è un serio rischio che vengano fatte false conclusioni, e questo è forse il punto in cui la struttura è più vulnerabile.
- Baron-Cohen, S., Leslie, A., & Frith, U. (1985). Il bambino autistico ha una “teoria della mente”? Cognition 21, 37-46
- Block, N. & Fodor, J. , “What Psychological States Are Not,” Philosophical Review, 83, 159-181
- Block, N. (1980). Introduzione: cos’è il funzionalismo? Letture di filosofia della psicologia. Cambridge, MA: Harvard University Press.
- Block, N. (1994). Qualia. In S. Guttenplan (ed), A Companion to Philosophy of Mind. Oxford: Blackwell
- Block, N. (1996). Cos’è il funzionalismo? The Encyclopaedia of Philosophy Supplement. New York: MacMillan Reference Books
- Chomsky, N. (1975). Riflessioni sul linguaggio. New York: Pantheon
- Dennett, D. (1990) Quining Qualia. In W. Lycan, (ed), Mind and Cognition. Oxford: Blackwells
- Harnad, S (2001) What’s Wrong and Right About Searle’s Chinese Room Argument? In Bishop, M. and Preston, J., (Eds.) Essays on Searle’s Chinese Room Argument. Oxford University Press.
- Lycan, W. (1987) Consciousness. Cambridge, MA: MIT Press.
- Marr, D. (1982). Visione: A Computational Approach. San Francisco: Freeman & Co.
- Mundale, J. and Bechtel, W. (1996). Integrare neuroscienze, psicologia e biologia evolutiva attraverso una concezione teleologica della funzione. Minds and Machines, 6, 481-505.
- Penrose, R. (1994). Shadows of the Mind. Oxford: Oxford University Press.
- Searle, J.R. (1980) Minds, brains, and programs. Behavioural and Brain Sciences, 3 (3), 417-457
- Thorndike, Edward L. & Woodworth, Robert S. (1901a). L’influenza del miglioramento di una funzione mentale sull’efficienza di altre funzioni (I). Psychological Review, 8, 247-261 Full text]
- Thorndike, Edward L. & Woodworth, Robert S. (1901b). L’influenza del miglioramento di una funzione mentale sull’efficienza di altre funzioni: II. La stima delle grandezze. Rivista psicologica, 8, 384-395. Testo completo
- Thorndike, Edward L. & Woodworth, Robert S. (1901c). L’influenza del miglioramento di una funzione mentale sull’efficienza di altre funzioni: III. Funzioni che coinvolgono l’attenzione, l’osservazione e la discriminazione. Psychological Review, 8, 553-564.Full text
- Turing, A.M. (1950) Computing Machinery and Intelligence. Mind, 49, 433-460.
Questa pagina usa contenuti di Wikipedia con licenza Creative Commons (vedi autori).
- Gary R. VandenBos, ed., APA Dictionary of Psychology (2006). Washington, DC: American Psychological Association
- 2.0 2.1 “funzionalismo”. Enciclopedia Britannica. Enciclopedia Britannica Online. Enciclopedia Britannica, 2011. Web. 08 Mar. 2011.
- Schacter, Daniel L.; Wegner, Daniel & Gilbert, Daniel. 2007. Psicologia. Worth Publishers. pp. 26-7