Negli archivi del Trinity Hall College, Cambridge, c’è un manoscritto medievale poco studiato. Creato nel 1406, è una versione illustrata della Consolazione della filosofia di Boezio del sesto secolo. La Consolazione è una fusione di principi cristiani e pagani scritta nel tentativo di identificare la radice della felicità – e scritta mentre l’autore Boezio era in attesa dell’esecuzione a Pavia. In una pagina della pergamena scolorita, Elena di Troia, vestita con gli abiti alla moda dell’epoca, è in piedi su un parapetto mentre le bandiere sventolano sulle torri del castello alle sue spalle; fissa Paride che sta salendo per salutarla. Helen ha un po’ di rossetto sulle guance. Afferra saldamente le spalle di Paride, trascinandolo verso di lei e verso l’infedeltà.
Anche se oggi tendiamo a pensare a Elena come a una figura passiva, una cosa debole trascinata verso Troia dalla marea della libido di Paride, la conchiglia soave immortalata nel film Troia di Wolfgang Peterson (2004), uno studio attento delle rappresentazioni di Elena attraverso i secoli restituisce una figura più grintosa. È una donna che a volte è applaudita, ma più spesso dannata, per essere sessualmente attiva – e, inoltre, è bollata come una puttana. Elena di Troia è un’icona eloquente: una donna che ha avuto un impatto sul mondo intorno a lei – come uno dei primi autori nominati dell’Occidente, Esiodo dichiarò nelle sue Opere e Giorni: “una razza divina di uomini eroi … una guerra terribile e una battaglia spaventosa distrussero una parte di loro … li portò in navi attraverso il grande golfo a Troia per amore della ricca Elena” – ma il cui impatto deve essere spiegato in termini di una scadente vendita di sesso.
Di tutti i ruoli di Elena nel corpus letterario e artistico (ed è una lunga carriera – non è stata dimenticata da nessuna generazione da quando è entrata nella storia scritta 2.700 anni fa), è il suo ruolo di puttana fantastica che è stato più tenace. I suoi molti partner sessuali – l’eroe Teseo, suo marito Menelao, il suo amante Paride, il suo secondo marito troiano Deifobo, e (alcuni sussurrano) Achille dopo che sia lui che Elena erano morti – sono tirati fuori da autori antichi e moderni come le colonne del gossip farebbero con la lista dei clienti di una prostituta di alta classe. E così Euripide la chiama “puttana-puttana”; è la “sgualdrina” di Shakepeare; in The Reward of Whoredom by the Fall of Helen (1578) di Thomas Proctor è una “trull” e una “flurt”, un’incarnazione del “vile fatto schifoso” della prostituzione; Chaucer potrebbe aver giocato con le parole quando l’ha chiamata ‘queene’ – un omofono per ‘quene’ o prostituta, e per Schiller ‘Helen’ significava semplicemente una puttana, una sgualdrina.
La logica (se il processo di pensiero coinvolto può essere distinto con un tale nome) dal quinto secolo a.C. in poi era che il crimine di Elena non era semplicemente andare a letto con un altro uomo, Paride, il principe di Troia, ma essere incoraggiata nel suo letto da ricchi tesori dall’Oriente, portati come regali per Menelao e la corte spartana. La regina Euripide, Ecuba, interroga Elena: “Le sale di Menelao non erano abbastanza grandi per il tuo lusso? O bellezza adultera!’ si lamenta un Clemente di Alessandria nel secondo secolo d.C. La bellezza barbara e il lusso effeminato hanno rovesciato la Grecia; la castità lacedemoniana è stata corrotta dai vestiti, dal lusso e dalla bellezza aggraziata; l’esibizione barbarica ha dimostrato che la figlia di Zeus è una puttana”. E nel suo libero adattamento di Euripide, il tardo drammaturgo modernista israeliano Hanoch Levin fa sputare Ecuba (madre di Paride e vedova di Priamo) ad Elena:
Mio figlio Paride era un ragazzo che spezzava il cuore,
e tu, strega adultera, lo volevi.
E lui era ricco. Il tuo cuore è volato per questo.
Tuo marito qui, il re Menelao, aveva un bel castello modesto;
Hai sentito parlare dei nostri palazzi – lussuosi,
sofficiosi –
Così lungo Menelao, Paride – vieni dentro!
(Le donne perdute di Troia di Hanoch Levin, adattamento di Tanya Ronder)
Oddirittura – in una narrazione che è per nove decimi finzione e per un decimo fatto – l’idea che un principe troiano in visita avrebbe portato tesori inestimabili alla corte spartana nella tarda età del bronzo (il periodo più probabile per un conflitto che chiamiamo guerra di Troia) ha un peso storico reale. Sia Troia che Sparta erano insediamenti importanti e strategici tra il 1300 e il 1100 a.C. – il tipo di luoghi che avrebbero inviato inviati attraverso l’Egeo per negoziare tra loro, per discutere i diritti sulle rotte commerciali, per promuovere alleanze matrimoniali. Prove scritte dettagliate, sotto forma di tavolette geroglifiche e cuneiformi iscritte, prodotte dai burocrati delle corti egiziane e ittite, rendono chiaro che i governanti dell’epoca si riempivano reciprocamente di regali. Lo scambio di doni legava anche gli stati in una convenzione astratta conosciuta come xenia – o xenwia come appare nella scrittura greca della tarda età del bronzo, ora chiamata Lineare B. Xenia si traduce approssimativamente come ‘ospite-amicizia’ (letteralmente ‘per ospite-regalo’) ed era un mezzo con cui il viaggiatore poteva essere intrattenuto in sicurezza nelle sale di uno straniero, uno scambio di doni che dimostrava la buona volontà tra le due parti.
Il trasferimento formale dei beni materiali più ricchi, la xenia in azione, ha dato al Mediterraneo orientale una certa coesione nella tarda età del bronzo. Non c’è uno straccio di prova che un’Elena dell’età del bronzo abbia elargito favori sessuali in cambio di un bottino – ma allo stesso modo non c’è dubbio che un’aristocratica micenea come Elena avrebbe ricevuto ricchi regali dai dignitari stranieri in visita – in particolare da una città ricca come Troia.
Tuttavia, una spiegazione diplomatica per la consegna da parte di Paride dell’esotismo anatolico è lontana dalla mente dei biografi di Elena. Invece i suoi rapporti con il principe troiano la posizionano come l’archetipo della donna. Seguendo la progressione di Elena come puttana, e dando un’occhiata di lato ad altri personaggi femminili chiave mentre si viaggia nel tempo, emerge un modello. Pensate alle donne potenti della storia – donne come Cleopatra, Eleonora d’Aquitania, Anna Bolena: la memoria di ognuna è colorata dallo scandalo sessuale. Cleopatra, come Elena, fu descritta come una Furia da Virgilio e nella Guerra Civile di Lucano del primo secolo leggiamo: “Cleopatra, la vergogna dell’Egitto, la fatale Furia del Lazio, la cui immoralità costò cara a Roma. Come la pericolosa bellezza della regina spartana ha rovesciato Argo e la città di Troia, in egual misura Cleopatra ha alimentato la frenesia dell’Italia”.
Eleanor era l’erede del dodicesimo secolo del ducato di Aquitania, e ‘per l’ira di Dio Regina d’Inghilterra’ scelse di vestirsi di rosso (abbiamo ancora negli Archivi Nazionali i rotoli di pipa che dettagliano le lunghezze di stoffa scarlatta ordinate per lei con fondi statali) e i cronisti furono veloci a giudicarla una donna scarlatta. Matthew Paris dichiarò che “a causa della sua eccessiva bellezza, ha distrutto o ferito delle nazioni”. La seconda moglie di Enrico VIII, Anna, “la Grande Puttana”, fu criticata dall’abate di Whitby nei seguenti termini: La Grazia del Re è governata da una puttana comune e stufata, Anna Bolena, che rende tutta la spiritualità da mendicare, e anche la temporalità.’
E come Anna, Eleonora e Cleopatra, i peccatucci sessuali di Elena erano doppiamente terribili perché erano percepiti come un modo per affrettare gli uomini non solo verso il letto di una donna ma verso la loro morte.
Mostrami la sgualdrina che ha iniziato questa agitazione,
Che con le mie unghie la sua bellezza io possa strappare!
Il tuo calore di lussuria, affezionato Paride, ha fatto incorrere
questo carico d’ira che Troia in fiamme ha portato;
Il tuo occhio ha acceso il fuoco che brucia qui,
e qui a Troia, per la trasgressione del tuo occhio,
muoiono il sire, il figlio, la dama e la figlia.
(Shakespeare, Lucrezia 1, 471 – 7)
La sfortuna di Elena fu che il suo crimine contro l’umanità fu ugualmente atroce in un clima pagano e cristiano. Gli antichi pensavano che il crimine di Elena fosse il crimine di un dio, o piuttosto di una dea, Afrodite (in quanto l’eccessivo carisma sessuale di Elena era un dono di Afrodite) – ma attraverso il periodo medievale e della prima modernità – in effetti fino al 21° secolo, la sua relazione fu giudicata un peccato contro Dio stesso. E così troviamo teologi medievali come Giuseppe di Exeter, che descrivono i suoi misfatti con eccessivo entusiasmo. Si noti qui che Giuseppe di Exeter, scrivendo intorno al 1184, descrive la posizione sessuale preferita di lei con Parigi come quella sopra – un atteggiamento dettagliato nelle liste penitenziali dell’epoca come il marchio di una puttana.
Su di lui con tutto il corpo, lei apre le gambe, lo preme con la bocca e lo deruba del suo seme. E mentre il suo ardore si attenua, il lenzuolo viola che era al corrente dei loro peccati testimonia la sua rugiada invisibile. Che male! O donna malvagia, sei stata capace di mettere un freno a un desiderio così appassionato? La lussuria aspettava un acquirente? Quale meraviglioso potere nel gentil sesso! La donna trattiene la sua lussuria precipitosa per ottenere la ricchezza e non si degna di dare gioia se il suo sorriso non è stato pagato!
Il punto in cui il mondo antico, quello medievale e quello moderno concordavano non era solo sulla colpa di Elena e delle donne come lei, ma nell’affermazione che era il fascino femminile (non tu nota Parigi, Marco Antonio, l’hubris o la lussuria di Enrico II o Enrico VIII) a portare al mondo una sofferenza eccezionale. E nel caso di Elena, la causa specifica – l’impareggiabile, terribile bellezza della ragazza spartana.
Piuttosto che posizionare la bellezza di Elena come un degno dono degli dei – gli autori antichi (con l’interessante eccezione di Saffo che sembra suggerire nel Frammento 16 che la bellezza di Elena la doti di iniziativa) vedevano prevalentemente il suo ‘volto e forma senza pari’ come una maledizione. La bellezza negli uomini greci era ritenuta un segno di bontà interiore (i greci avevano una parola per essa, kalokagathia, che significa nobiltà congiunta nell’aspetto e nella mente o nella condotta). Mentre per il maschio della specie un viso perfetto era la patina di un carattere perfetto, si pensava che la bellezza di una donna nascondesse un cuore oscuro.
La bellezza di Helen era ritenuta perniciosa. Era immaginata come un avatar diretto del kalon kakon – il bel male – la prima donna in assoluto secondo la teogonia revisionista di Esiodo composta nel settimo secolo a.C. Helen era una cosa essenzialmente cattiva, ammantata di bellezza. Dato che nel mondo antico si pensava che la bellezza fosse un attributo attivo con un proprio potere cogente, la donna più bella del mondo doveva, per definizione, essere la più pericolosa. Mentre lei cammina lungo le mura di Troia, i vecchi della città sventurata cominciano a chiacchierare, mormorando che ora capiscono perché questi due grandi popoli, i troiani e i greci, devono combattere. Che bellezza ha Elena, dicono, una bellezza terribile come quella della dea.
“Terribile” perché i greci credevano che quando si guardava il volto di una dea o di una che, come Elena, era quasi divina, accadevano cose terribili. Quando Atteone vide Diana fare il bagno, trasformò il guardone in un cervo – un cervo che fu poi perseguitato dai suoi stessi segugi. Coloro che fissavano la Gorgone erano pietrificati – trasformati in pietra. È per questa ragione che Elena disprezza la propria bellezza – e si lamenta nel dramma omonimo di Euripide: “La mia vita e le mie fortune sono una mostruosità… in parte a causa della mia bellezza. Vorrei essere stata ripulita come un dipinto e resa semplice invece che bella”.
Helen sa che non può sfuggire alla propria bellezza, non può arrampicarsi fuori dalla sua pelle. Sui vasi del quinto e quarto secolo a.C. è spesso raffigurata mentre si guarda intensamente in uno specchio. Gli artisti del 19° e 20° secolo – dipingendo le loro versioni della regina spartana – hanno interpretato questa auto-assoluzione come un segno di vanità – ma per gli antichi era un segnale che, studiando il suo riflesso, Elena stava portando i suoi orrori a casa per il pollaio.
La fantasia che la bellezza di Elena fosse una lanugine che copriva una ferita incancrenita si dimostrò perennemente popolare. La bellezza di una donna era pensata, nella tradizione occidentale, per “ingannare” gli uomini in una relazione sessuale. Più una donna è bella, più è probabile che i suoi attributi esteriori mostrino una natura duplice. Semonide, componendo nel settimo secolo a.C., farneticava:
Sì, le donne sono il più grande male che Zeus abbia fatto,
e gli uomini sono legati a loro, mani e piedi,
con nodi impossibili legati da dio.
Non c’è da meravigliarsi che l’Ade aspetti alla porta
per gli uomini che si sgozzano a vicenda
per le donne.
Sulla scena greca si giocava molto sull’idea che la bella femmina fosse stata creata per abbindolare e sedurre la popolazione maschile. Nella commedia attica, le belle donne dalla bellezza artificiosa e le prostitute sono spesso personaggi il cui compito è quello di irretire gli uomini. Viaggiando avanti nel tempo di 2.000 anni, Alexander Ross, ministro anglicano e autore del popolarissimo e molto letto Mystagogus Poeticus (un dizionario dei miti elencati in ordine alfabetico e pubblicato nel 1647) opina:
… perché aveva un’anima deforme, facendo la sgualdrina, non solo nei suoi anni giovanili con Teseo … ma essendo sposata con Menelao, lo abbandonò e divenne la puttana di Paride; e non contenta di lui, commise un incesto con Gorythus, il figlio di Paride ed Enone; in seguito tradì la città di Troia ai Greci, e fece uccidere a tradimento suo marito Deiphobus nel suo letto da Menlao…. così vediamo che la bellezza esteriore del corpo, senza le grazie interiori della mente, non è che un anello d’oro nel muso di un porco.
Nell’Iliade, Elena piange: “Su di noi si è abbattuto un destino malvagio,/ Che dobbiamo essere il tema di un cantante/ Per le generazioni a venire”. La sua profezia regge. Non c’è stata un’epoca che non l’abbia odiata per la sua bellezza e non abbia scelto di trasmettere la sua avventura sessuale come esempio educativo di vorace prostituzione. Nella serie di opere “Maelstrom” di Terence la Nove, realizzate tra il 1999 e il 2003, Helen è ritratta come un catalizzatore di disordine e nelle installazioni site-specific dell’artista americana Joan Jonas “Lines in the Sand 2002” – una serie a tecnica mista che mira sottilmente e brillantemente a liberare Helen dal suo stereotipo – Helen appare ancora reincarnata come showgirl a Las Vegas.
Gli autori antichi avevano ragione a pensare alla bellezza di Elena come a una maledizione. È stata ricordata – non come uno dei potentati micenei su cui si basava la sua storia, né come un attore sessualmente attivo nella politica internazionale della tarda età del bronzo, e nemmeno come la complessa, tormentata e intraprendente regina di Omero, ma come “il volto che ha lanciato mille navi”, “la donna più bella del mondo”, “la prostituta della Grecia”.
Helen di Troia è stata definita come una puttana primordiale, un’ingannatrice – in una lunga serie di donne sessualmente potenti il cui scopo è accreditato come quello di abbattere gli uomini, la cui vita sessuale è vista come un tradimento alla ricerca dell’ulteriore, perpetuando l’antica nozione che la lussuria femminile inquina l’intelletto maschile. Per usare le parole di Jeffrey Toobin: “Come è dimostrato dalla storia dello scandalo da Elena di Troia a Monica di Beverly Hills, il sesso ha un modo di appesantire le facoltà intellettuali superiori.”
Bettany Hughes è una storica, emittente e autrice di Helen of Troy: Dea, principessa, puttana (2005). Il suo ultimo libro, Istanbul: A Tale of Three Cities, è uscito ora. Questo articolo è apparso originariamente nel numero di novembre 2005 di History Today.