I pericoli dei diritti positivi

Tibor Machan è professore alla Argyros School of Business and Economics, Chapman University.

Una delle idee più potenti contro la società libera è una nozione che i filosofi politici chiamano “diritti positivi”. Cosa c’è di male nell’essere positivi? Sembra qualcosa uscito da Anthony Robbins o Norman Vincent Peale.

Ma questo è un altro caso di legerdemain linguistico fin troppo riuscito, come quello che ha superato il venerabile concetto di “liberalismo”. È il tipo di alchimia che trasforma l’oro in piombo. Un tempo “liberalismo” indicava una filosofia politica favorevole ai diritti individuali e alla libertà. Ora, nel gergo odierno, significa per lo più l’opposto: un’ideologia che prescrive la violazione sistematica della libertà al fine di ridistribuire la ricchezza e ingegnerizzare in altro modo la società. (Per essere sicuri, il nuovo liberalismo include una sotto-clausola che stipula che le persone possono almeno godere delle libertà sessuali e di altre libertà non economiche proprie del proprio “stile di vita” scelto. Ma anche queste concessioni sono sempre più vittime della logica dello statalismo di comando e controllo di questo liberalismo, come quando i “liberali” e i conservatori si uniscono per sollecitare la censura della narrativa sessualmente esplicita)

Come il nuovo “liberalismo” è falso liberalismo, così i nuovi “diritti positivi” sono falsi diritti. In ogni caso, il cuore di un principio valido è stato sventrato.

I diritti naturali – o, come sono stati poco elegantemente chiamati, “diritti negativi” – riguardano la libertà dagli interventi non invitati degli altri. Il rispetto dei diritti negativi richiede semplicemente che ci si astenga dallo spingersi l’un l’altro. I diritti positivi, al contrario, richiedono che ci vengano forniti beni o servizi a spese di altre persone, il che può essere realizzato solo attraverso la coercizione sistematica. Questa idea è anche conosciuta come la dottrina dei diritti; cioè, si dice che alcune persone hanno diritto a ciò che è guadagnato da altre persone.

I “diritti positivi” hanno la meglio sulla libertà. Secondo questa dottrina, gli esseri umani per natura devono, in quanto obbligo esigibile, parte o addirittura tutta la loro vita ad altre persone. La generosità e la carità non possono quindi essere lasciate alla coscienza individuale.1 Se le persone hanno tali diritti positivi, nessuno può essere giustificato nel rifiutare il servizio agli altri; si può essere coscritti a servire indipendentemente dalle proprie scelte e dai propri obiettivi.

Se i diritti positivi sono validi, allora i diritti negativi non possono esserlo, perché i due sono reciprocamente contraddittori. Quindi la domanda è: quale concetto è più plausibile nel contesto della natura umana, di come è nata la questione dei diritti, e dei requisiti per sopravvivere e prosperare in una comunità umana?

Il sistema politico americano fu fondato su una teoria dei diritti umani abbozzata nella Dichiarazione d’Indipendenza. La teoria era stata sviluppata in modo più completo dal filosofo inglese del XVII secolo John Locke. Essa sostiene che ogni essere umano possiede il diritto inalienabile, tra le altre cose, alla vita, alla libertà e alla proprietà. (Jefferson ha formulato il triumvirato come “vita, libertà e ricerca della felicità”).

I diritti che Locke ha identificato – seguendo diversi secoli di pensiero politico e giuridico – sono “negativi” nella misura in cui richiedono solo che gli esseri umani si astengano dall’intromettersi reciprocamente con la forza. La loro esistenza significa che nessuno dovrebbe schiavizzare un altro, costringere un altro, o privare un altro della sua proprietà; e che ognuno di noi può adeguatamente resistere a tale condotta quando altri si impegnano in essa. Il diritto penale ordinario poggia implicitamente su una tale teoria dei diritti individuali. Su una base di buon senso, l’omicidio, l’aggressione, il rapimento, la rapina, il furto con scasso, lo sconfinamento e simili sono tutti facilmente compresi come violazioni dei diritti negativi.

Nella tradizione lockeana, un conflitto di diritti (validi) non può esistere. Ci possono essere dispute sulle linee di confine, sull’esatta documentazione storica che determina la correttezza di una rivendicazione di diritti, e simili dettagli pratici. Ma una volta che i fatti sono stabiliti senza ambiguità, lo è anche il diritto specifico. E la giustizia di quella specifica rivendicazione (ad esempio, un appezzamento di terra) si fonda su diritti più basilari e universali (alla vita e alla libertà) che a loro volta sono giustificati da una corretta comprensione della natura umana e di ciò che essa implica su come dovremmo vivere e organizzarci in comunità.

Comprensione della natura umana

Che una comprensione della natura umana sia addirittura possibile è, tra alcuni filosofi, una questione controversa. Tuttavia lo scetticismo qui, come in altri casi, deriva da una concezione irrealistica di ciò che serve per conoscere qualcosa – l’idea che dobbiamo conoscere tutto perfettamente prima di poter conoscere qualsiasi cosa. Ma se conoscere qualcosa significa avere la concettualizzazione più chiara, più autoconsistente, più fondata sulla realtà e più completa possibile fino ad oggi, allora lo scetticismo generalizzato è ingiustificato. Dobbiamo semplicemente ammettere che modificheremo la nostra conoscenza se l’osservazione e il pensiero successivi lo giustificano.

Quello che sappiamo ora è che gli esseri umani, unici tra gli animali, sopravvivono per mezzo della loro ragione (che è una facoltà di scelta e quindi di moralità). Che questa facoltà morale e razionale non funziona automaticamente; e che la condizione sociale necessaria per ottenere e conservare i frutti del suo esercizio senza ostacoli è la libertà. Se gli esseri umani devono sopravvivere e prosperare in un contesto sociale, i diritti alla vita e alla libertà devono essere riconosciuti e protetti.

Dal diritto alla vita e alla libertà emerge il diritto alla proprietà privata. Esso si basa su due considerazioni: (a) che gli esseri umani hanno bisogno di sfere di giurisdizione individuale, in cui possono esercitare la loro responsabilità morale di scegliere di fare la cosa giusta; e (b) che scegliere di acquisire oggetti di valore, dalla natura o attraverso il commercio, è una responsabilità morale, implicata dall’esercizio della virtù della prudenza. L’acquisizione di proprietà è qualcosa in cui tutti dovrebbero impegnarsi in qualche misura per sopravvivere – anche un asceta completo ha bisogno di cibo e di un perizoma. Non siamo fantasmi.

Un sistema politico il cui scopo è la promozione della vita umana e della comunità deve essere organizzato in modo da proteggere i diritti alla vita, alla libertà e la loro attuazione, la proprietà privata. Così ogni diritto politico non deve violare i diritti più elementari da cui derivano i diritti politici. I diritti politici includono il diritto di votare, servire nel governo, partecipare all’organizzazione di campagne politiche, e così via. In pratica, l’esercizio dei propri diritti politici può avere un impatto su chi può governare, su varie regole interne di governo e sull’organizzazione dei processi politici. Ma in un regime eretto per proteggere i diritti naturali non ci può essere alcun diritto politico che scavalchi il diritto alla vita, alla libertà o alla proprietà di qualcuno. Se il sistema legale di una comunità prevarica questi diritti in modo sistematico, ciò è ipso facto la prova che il sistema è diventato corrotto. Non è più un regime di protezione dei diritti in buona fede, ma un regime governato da regole arbitrarie (anche se a maggioranza). Infatti, uno dei deficit della teoria giuridica conservatrice contemporanea è la sua incapacità di apprezzare l’intima connessione tra l’individualismo lockeano e la democrazia. A causa di questo, molti pensano che la democrazia possa prevalere sui nostri diritti fondamentali. Non è così.

Per garantire i nostri diritti

I fondatori hanno istituito un governo per garantire i diritti individuali perché credevano, con Locke, che la giustizia richiede che le comunità riconoscano la nostra agenzia morale. Abbiamo la responsabilità personale di gestire la nostra vita. I governi sono istituiti tra gli uomini per procurare, preservare e proteggere un regno in cui tale agenzia morale possa essere liberamente esercitata.

Entrare i cattivi, a sinistra del palco.

Quelli che cercavano di mantenere alcuni elementi della visione politica che la teoria di Locke aveva rovesciato – vale a dire, la visione che le persone sono soggetti dello stato (in effetti, appartengono allo stato) – trovarono un modo per espropriare e sfruttare il concetto di diritti umani per promuovere la loro posizione reazionaria, proprio come espropriarono e sfruttarono il concetto di liberalismo. (Sì, Virginia, Karl Marx era un reazionario!)

Sfruttando il prestigio rubato, hanno pervertito il concetto di diritti individuali alla radice, in modo che non significasse libertà dagli altri ma servizio dagli altri. A chi serve il diritto di perseguire la felicità quando si ha il diritto di essere resi felici (anche se la “felicità” così estratta dovesse rendere miserabili i fornitori asserviti)?

Questa era una visione dei diritti che cancellava l’agenzia morale dall’esistenza. I diritti positivi non sono quindi altro che preferenze mal definite, o valori, che le persone vogliono che il governo soddisfi o raggiunga per loro con la forza.2 Non si basano su nulla che riguardi i requisiti fondamentali della natura umana e della sopravvivenza umana. I teorici di tali diritti, infatti, fanno di tutto per ignorare tali requisiti. Sì, l’uomo ha bisogno di pane, come stabilito. Ma non vive di solo pane. Non è una formica che può sopravvivere con qualsiasi briciola che il destino getta sul suo cammino. Ha bisogno della libertà di fare il pane e di commerciare il pane.

E ha bisogno di un governo coerente e obiettivo. Ma quando la perversione concettuale nota come diritti positivi diventa il principio guida di una politica, lo stato non può governare secondo standard coerenti come quelli che emergono dalla teoria dei diritti negativi. I presunti diritti positivi dei cittadini devono scontrarsi costantemente. Nella misura in cui una persona è arruolata per servire un’altra, non può più servire i propri scopi, né, in effetti, nemmeno gli scopi di molti altri, data la scarsità del tempo e delle capacità a cui gli altri hanno presumibilmente diritto per natura. Non c’è nessun principio implicito nella dottrina dei diritti positivi che possa risolvere i conflitti. Ma i diritti positivi sono in conflitto soprattutto con i nostri diritti negativi di base alla vita, alla libertà e alla proprietà.

Guidati da una tale dottrina, i governi non possono semplicemente proteggere i nostri diritti. Devono contrapporre positivamente alcuni diritti ad altri. Invece di limitarsi a “garantire questi diritti”, devono scroccare qualche standard aggiuntivo per dire quali e di chi dovrebbero essere protetti. Dal momento che non è disponibile alcuno standard comprensibile, la situazione crolla in una regola non basata su una legge oggettiva ma su uomini soggettivi, uomini che decideranno quali diritti hanno bisogno di protezione e quali no, caso per caso. Forse il gruppo di pressione ascendente del momento avrà la meglio, o forse gli ultimi sondaggi d’opinione. In pratica, il principio di funzionamento è: “Hai diritto a qualsiasi cosa tu possa fare”, la stessa considerazione che governa qualsiasi criminale comune.

Le teorie che difendono i diritti positivi sono tanto incoerenti quanto lo deve essere la loro pratica. I diritti positivi sono stati persino difesi sulla base del fatto che i diritti negativi dei molto poveri, per esempio, implicano quelli positivi. Altri sostengono che tutti i diritti sono di fatto positivi nella misura in cui sono tutti privi di significato se non sono attivamente protetti; e il diritto alla protezione del proprio diritto alla libertà è un diritto positivo, non negativo. Il primo generalizza in un principio di diritto una risposta comprensibile ma deplorevole a ciò che equivale a una rara emergenza morale – che diventa sempre più rara quanto più a lungo una società è libera e in grado di costruire la sua prosperità. In alcuni rari casi, una persona innocente potrebbe davvero essere totalmente indifesa e non avere altra scelta che ottenere risorse rubando. Forse solo rubare quel pezzo di frutta eviterà la fame immediata. Ma circostanze straordinarie non possono generare leggi che garantiscano un diritto permanente a rubare, non quando rubare in sé significa prendere con la forza ciò che per diritto appartiene ad altri. Non c’è bisogno che una società mandi l’occasionale Jean Valjean in prigione per 20 anni; gli si potrebbe anche perdonare la trasgressione. Ma d’altra parte, se la preoccupazione generale per la situazione di tali individui è genuina, non c’è ragione che la carità privata non possa bastare a soddisfare il bisogno. Inoltre, se i membri di una società si impegnano nel furto come uno stile di vita regolare, questo non farà altro che minare la produzione di ricchezza da cui dipende la sopravvivenza di tutti, compresa quella dei più poveri.

Quanto a coloro che credono che la protezione dei diritti negativi richieda diritti positivi, essi non riescono a dimostrare che un tale diritto alla protezione possa esistere se non esiste già il più fondamentale – e “negativo” – diritto alla libertà. Ottenere protezione per qualcosa presuppone che uno abbia il diritto di agire per quello scopo, incluso il diritto di unirsi volontariamente con altri per delegare l’autorità, formare il governo e ottenere la protezione. I servizi del governo sono qualcosa che le persone devono scegliere di ottenere con il loro consenso ad essere governate. Non hanno un diritto naturale ad essi prima di aver liberamente stabilito quell’istituzione. Infatti, per questa ragione la tassazione, che ben si adatta a quei regimi che trattano le persone come soggetti, è un anatema per la società libera in cui anche il finanziamento dell’ordine giuridico deve essere assicurato volontariamente.3

Perché è essa stessa arbitraria e incoerente, la dottrina dei diritti positivi lascia il governo libero di essere arbitrario e incoerente. Finché alcune persone ricevono risorse che sono state guadagnate da qualcun altro, questo è tutto ciò che conta. Un giorno è sovvenzionare la ricerca sull’AIDS che è in cima alla lista delle cose da fare; il giorno dopo è promuovere le arti spendendo sul National Endowment for the Arts e sulla PBS; il giorno dopo è curare tutti dal fumo e saccheggiare le compagnie del tabacco. Nessun principio, nessuna logica, nessuna norma di moderazione, e nessun modo sicuro di sapere di giorno in giorno cosa si sarà liberi di fare e cosa sarà proibito di fare. Qualunque cosa dicano i leader va bene, finché continuano a genuflettersi meccanicamente davanti all’altare della democrazia.

Se vogliamo invertire la rotta e raggiungere una società più coerentemente libera dobbiamo strappare lo standard contraffatto dei diritti e ripristinare uno standard d’oro: la dottrina dei diritti che ci permette di perseguire e raggiungere effettivamente la vita e la felicità.

Note

  1. In tempi recenti la dottrina è stata rimodellata da filosofi come James P. Sterba e Henry Shue, e da studiosi di diritto come Stephen Holmes e Cass R. Sunstein.
  2. Per un’esposizione completa della dottrina dei diritti positivi come sviluppata dai teorici della sinistra politica, vedi Tom Campbell, The Left and Rights (Londra e Boston: Routledge, 1983). Ci sono alcuni della destra politica (hegeliana) che sostengono anche i diritti positivi – ad esempio, Thomas Hill Green.
  3. Per una discussione più dettagliata di questo problema, comprese le alternative possibili alla tassazione, si veda Tibor R. Machan, “Dissolving the Problem of Public Goods: Financing Government without Coercive Measures,” in T. R. Machan, editor, The Libertarian Reader (Lanham, Md.: Rowman & Littlefield, 1982).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *