Il classico dell’anime Neon Genesis Evangelion è finalmente su Netflix. Allora perché alcuni fan sono arrabbiati?

  • di

Foto: Cartoon Network

Se avete un polso e un login Netflix, probabilmente avete almeno sentito parlare di Neon Genesis Evangelion, l’anime giapponese che il servizio di streaming ha recentemente concesso in licenza al pubblico americano. Evangelion ha debuttato in Giappone nel 1995 e da allora si è guadagnato la reputazione di opera d’arte controversa, psicologicamente complessa e difficile. Il franchise è anche un classico degli anime – equivalente per acclamazione, autorialità e impronta culturale a Twin Peaks o 2001: Odissea nello spazio in America.

Un sottoinsieme significativo dei suoi fan, tuttavia, si è espresso contro la versione di Netflix, prendendosela con la nuova traduzione inglese di Netflix, che ha sostituito quella arrivata negli Stati Uniti più di 15 anni fa, così come l’omissione dell’iconica sigla finale della serie, una versione di “Fly Me to the Moon.”

Se questo contraccolpo sembra un deterrente per i nuovi spettatori che non hanno familiarità con la serie, vale la pena fare un passo indietro e osservare cosa è stato guadagnato, oltre che perso, nella traduzione di Evangelion su Netflix. Ecco una guida a domande e risposte su tutto quello che c’è da sapere sull’anime di 26 episodi e i suoi due film, Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth e End of Evangelion, che ora sono tutti disponibili su Netflix.

Perché Neon Genesis Evangelion è così importante?

Evangelion è stata una delle serie anime più popolari mai create praticamente dall’inizio. Il creatore e regista della serie, Hideaki Anno, ha concepito lo show come una sorta di serie postmoderna di robot giganti – una parodia di altri anime shōnen (che si rivolgono a un pubblico maschile giovane) come le serie Mobile Suit Gundam e Space Runaway Ideon. Il protagonista Shinji Ikari combatte i mostri in quello che è più o meno un robot gigante, anche se sembra sospettosamente umanoide, ed è incaricato di salvare l’umanità, solo per imparare che salvare l’umanità richiede un enorme pedaggio sulla sua salute mentale. Lungo la strada, Evangelion mette in scena sequenze di combattimenti epici, che demoliscono la città, e riesce a fare un discorso sfumato sulla condizione umana.

Lo scrittore Mike Crandol ha spiegato succintamente il fascino di Evangelion all’Anime News Network nel 2002, proprio quando il primo cofanetto DVD americano dello show stava per arrivare sugli scaffali: “Può essere goduto al valore nominale come un’avventura d’azione fantascientifica sapientemente realizzata, ma è anche una cupa satira del genere, una parabola di coming-of-age e un trattato sul confronto con la solitudine e l’incertezza nel mondo degli adulti.”

Lo show si apre come una serie d’azione incentrata su diversi personaggi nel futuro prossimo (il 2015 una volta era qualificato come futuro prossimo) che combattono i cosiddetti “Angeli”, esseri massicciamente distruttivi che demoliscono edifici e apparentemente vogliono cancellare la vita umana. Nei due episodi finali, tuttavia, la sua trama è passata in secondo piano rispetto all’animazione tripposa e semplificata e a un mosaico di psicanalisi dei personaggi principali guidata dalla voce fuori campo. Quando i due episodi finali andarono in onda, Anno ricevette notoriamente minacce di morte perché gli spettatori erano così scoraggiati dal cambiamento.

“Evangelion è come un puzzle, sai”, disse il regista a Newtype, la rivista mensile giapponese dedicata ad anime e manga, nel 1996. “Ogni persona può vederlo e dare la propria risposta”. Questo è almeno in parte perché Anno ha riferito che non sempre riusciva a decidere quale voleva che fosse la risposta. Ha riempito Evangelion di temi e iconografia da testi giudeo-cristiani, romanzi di fantascienza, Nausicaä of the Valley of the Wind di Hayao Miyazaki (che Anno ha aiutato ad animare), e persino una poesia di Robert Browning, tra le altre fonti, ma è diventato davvero ossessionato dalla psicologia dopo essere caduto in una profonda battaglia con la depressione. Così, la serie televisiva di Evangelion finisce con la mente dei protagonisti che viene sistematicamente fatta a pezzi e rimessa insieme.

Minacce di morte a parte, Evangelion è stato un grande successo, che ha visto i fan chiedere a gran voce un “vero” finale. Per merito di Anno, si è rifiutato di scendere a compromessi nei due film successivi, che dovrebbero essere guardati insieme alla serie e che sono anche recentemente disponibili su Netflix. I primi 67 minuti del film Death & Rebirth sono una narrazione a clip della serie TV, mentre il suo atto finale funziona come una sorta di 25° episodio sostitutivo. Quel 25° episodio sostitutivo, “Rebirth” è anche la prima sezione di The End of Evangelion, che funge da finale sostitutivo e complementare. La fine è molto più esplicita della sua controparte televisiva, piena di brutale violenza sullo schermo, un’aggressione sessuale e il letterale scioglimento dell’umanità.

Nel complesso, il franchise può essere cupo – e non sempre ha un perfetto senso logico – ma è anche una televisione e un cinema affascinante. Come scrisse Crandol nel 2002, “Paradossalmente, Neon Genesis Evangelion è un’opera che soffre di gravi carenze, eppure è riuscita a diventare un clamoroso successo critico e commerciale.”

La parte “commerciale” di questo è il motivo per cui Netflix ha dato la licenza allo show in primo luogo.

Perché è un problema così grande che Neon Genesis Evangelion sia su Netflix?

Per buona parte dell’ultimo decennio, Evangelion è stato fuori stampa dopo che il suo licenziatario in lingua inglese, ADV Films, è fallito alla fine degli anni 2000. L’unico modo per guardarlo per anni è stato attraverso loschi metodi di pirateria o l’acquisto di DVD after-market o bootleg. “Non c’è niente nell’anime come Evangelion”, ha scritto recentemente lo scrittore Max Genecov in una lunga analisi della storia dei bootleg della serie per Polygon, “niente che sia stato così popolare ma che si sia reso così scarso.”

Quindi lo show è stato bloccato in uno strano stato di limbo dei diritti nel corso degli anni, con speculazioni dilaganti su quanto potrebbe costare a un distributore di Blu-ray o a un servizio di streaming come Netflix (una società che ha speso 100 milioni di dollari per la licenza di Friends) la licenza dell’intera serie. Alla fine, Netflix ha ottenuto i diritti di streaming globale sia per la serie TV che per i film – un accordo che probabilmente è costato a nord di 3 milioni di dollari, secondo stime prudenti. In ogni mercato Netflix nel mondo, Evangelion è disponibile per lo streaming.

Allora perché alcuni fan sono arrabbiati con Netflix?

Quando lo show è arrivato su Netflix, i fan hanno sollevato dubbi sui cambiamenti che sono stati fatti alla traduzione dello show in inglese per le tracce audio e i sottotitoli. Il dub che appare su Netflix non è lo stesso ADV dub inglese uscito nei primi anni 2000, né i sottotitoli inglesi sono gli stessi. Invece, ciò che appare su Netflix sono nuove traduzioni di entrambi, create da Dan Kanemitsu e David Fleming, rispettivamente.

I problemi di traduzione che i fan hanno segnalato sono numerosi e nel complesso puntano verso una traduzione più letterale, a volte a spese dei temi e del sottotesto di Evangelion. Una scena che è diventata il bersaglio di un attacco, originariamente presentava uno scambio emotivo tra il protagonista Shinji e il personaggio maschile Kaworu Nagisa. Nel dub originale inglese, Kaworu dice a Shinji “ti amo”, mentre nel dub di Netflix dice “mi piaci”. Come ha sottolineato Aja Romano di Vox, questo altera significativamente il significato della relazione tra Kaworu e Shinji, che è stata codificata come queer per un quarto di secolo fino al dub di Netflix.

Il momento serve anche un potente scopo narrativo e tematico, dato che arriva in un momento della trama in cui Shinji sente di essere completamente indegno di amore. I concetti di amare e piacere sono definiti un po’ diversamente in giapponese da come sono definiti in inglese, quindi mentre “like” può essere un’interpretazione più letterale o fedele alla fonte, come Kanemitsu ha argomentato su Twitter, il cambiamento sa di etero-riflesso della loro relazione. È ancora più imbarazzante dato che Kaworu e Shinji si stanno parlando in un bagno pubblico.

Questo non è l’unico posto dove il dialogo di Netflix sembra inutilmente stentato o goffo al confronto. Il doppiatore e scrittore Scott Frerichs ha condiviso su Twitter un lungo thread di video di confronto tra il vecchio dub e il nuovo. Che si tratti di Misato che si descrive casualmente come un “funzionario internazionale” nel nuovo dub contro un “funzionario del governo” nel primo – o il modo in cui il nuovo dub si riferisce ai singoli piloti come “primi figli” o “secondi figli” invece di “primo figlio” o “secondo figlio” – o il fatto che la pronuncia del nuovo dub dell’agenzia governativa segreta Nerv (Nerve? Nairv? Nirv?) è incoerente in tutto – non funziona sempre.

Perché Netflix non ha usato la versione originale del dub?

Netflix non ha risposto alla richiesta di commento sulle ragioni che l’hanno spinta a fare questi cambiamenti, ma Jason DeMarco, vicepresidente senior e direttore creativo della trasmissione per Adult Swim, ha detto a Vulture: “Immagino che il dub ADV sia stato rifiutato per questioni di diritti”. DeMarco è stato determinante nell’ottenere la versione doppiata ADV di Evangelion da mandare in onda sui blocchi Toonami e Adult Swim di Cartoon Network a metà degli anni 2000, e ha spinto per includere più anime in onda nel suo lungo mandato al network.

“Anche se non era un cattivo doppiaggio, i doppiaggi di quell’epoca sono spesso guardati con disprezzo dai fan attuali, quindi un nuovo doppiaggio probabilmente sembrava un modo divertente per suscitare interesse nello show”, ha sottolineato DeMarco in una e-mail. “Il doppiaggio è importante in qualsiasi territorio perché uno show raggiunga la massima penetrazione, perché c’è una grande fetta di pubblico che semplicemente non vuole guardare qualcosa con i sottotitoli.”

Cos’altro è diverso nella versione di Netflix?

Il nuovo dub ha anche rifatto il casting dei doppiatori per lo show, con il disappunto del cast dietro il dub originale inglese.

“Questa volta mi si spezzerà il cuore se non faccio la voce di Rei”, ha twittato la doppiatrice Amanda Winn-Lee l’anno scorso, quando sono iniziate a volare voci su un nuovo dub. “Ho riversato così tanto della mia vita in quello show originale e in quei film”. Le voci sono state poi confermate quando Casey Mongillo, Ryan Bartley, Stephanie McKeon e Carrie Keranen sono stati scritturati nei ruoli di Shinji Ikari, Rei Ayanami, Asuka Langley Soryu e Misato Katsuragi, rispettivamente – sostituendo i membri del cast originale inglese Spike Spencer, Winn-Lee, Tiffany Grant e Allison Keith.

Per la costernazione di coloro che amano i titoli di coda, la versione di Netflix ha anche omesso le iconiche interpretazioni in stile karaoke di Evangelion di “Fly Me to the Moon” di Bart Howard dalla sua versione americana. La canzone è stata eseguita principalmente da Claire Littley e Megumi Hayashibara nella versione originale, insieme a variazioni e versioni alternative che appaiono in ogni episodio, per un totale di 31 versioni della canzone. È stata sostituita con un brano di pianoforte dalla colonna sonora di Evangelion.

Al momento della scrittura, Netflix non ha offerto alcuna spiegazione ufficiale su come siano state prese queste decisioni creative.

Dovrei ancora guardare Neon Genesis Evangelion?

Se siete interessati a un anime affascinante e psicologicamente complesso e avete una certa familiarità con il mezzo, la risposta è probabilmente sì. Se volete sperimentare Evangelion – e si tratta davvero di un’esperienza, nello stesso modo in cui guardare Twin Peaks o 2001: Odissea nello spazio sono esperienze – Netflix lo ha reso molto facile. Io inizierei con gli episodi 1-26 prima di guardare The End of Evangelion. Questa è la storia completa. Morte & Rebirth ha alcune scene eliminate, ma la stragrande maggioranza del film è un rimaneggiamento della serie o è incluso in End.

Nonostante le preoccupazioni sulla traduzione, questa è ancora la versione più completa della storia di Anno che sarà convenientemente e legalmente guardabile negli Stati Uniti per qualche tempo. È anche probabilmente molto più conveniente che sborsare 200 dollari per i logori DVD della metà degli anni 2000. Visivamente, il franchise appare più stupefacente di quanto non sia mai apparso prima, grazie a un trasferimento in HD di qualità Blu-ray.

Anche il nuovo dub, per tutti i suoi detrattori, non è così male. Tutti i nuovi membri del cast offrono interpretazioni rispettabili e, dal punto di vista tonale, la direzione vocale sembra più riservata di quella del dub ADV. Molte delle scene incentrate sui personaggi della serie si svolgono con una sottigliezza emotiva più tranquilla rispetto ai picchi e alle valli vocali del doppiaggio degli anni 2000. Questo aspetto del doppiaggio si sente come una sua propria presa fresca su un’opera familiare.

Per lo più, però, si dovrebbe guardare Evangelion perché regge. La serie ha resistito perché trascende le aspettative della maggior parte del pubblico su ciò che un anime o un’opera televisiva può realizzare all’interno dei vincoli narrativi e di bilancio. DeMarco lo raccomanda ancora senza riserve.

“Come tutta l’arte brillante e multistrato, resiste alla prova del tempo e si eleva al di sopra del suo genere”, ha detto. “Al di là della stupefacente animazione, del design e del lavoro musicale, è una storia sull’adolescenza, sulla crescita e sul raggiungimento del proprio potere personale e della responsabilità, e sull’affrontare la depressione.”

Vale la pena notare che Anno, dopo aver sopportato anni di problemi di salute mentale e il contraccolpo dei fan, è tornato ad Evangelion. Sta dirigendo una tetralogia di film intitolata Rebuild of Evangelion – l’ultimo dei quali è previsto in uscita nel 2020. Nessuno di questi film è stato aggiunto a Netflix, ma raccontano ed espandono la serie con nuovi personaggi, relazioni e dispositivi narrativi. La dichiarazione di Anno che annunciava il suo ritorno alla serie assomigliava alla poesia e telegrafava anche la sua visione di Evangelion: “È una storia di volontà; una storia di andare avanti, anche se solo un po’.”

Per tutta la loro crudezza e i loro orrori, la serie di 26 episodi e The End of Evangelion sono in definitiva opere d’arte ottimiste e piene di speranza che parlano di comunicazione e di empatia umana collettiva. Potremmo tutti usarne di più nelle nostre vite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *