Immersioni con i Delfini

Home del sito>Creature>Delfini

Il migliore amico dell’uomo nell’oceanoDwelling Friend

Clicca su un’immagine per ingrandirla
Prev

Immersioni in Messico con i delfiniUn branco di questi cetacei nel Mar RossoTuffati con loro in EgittoDelfini curiosi in BelizeImmersione con questi mammiferi acquatici in SudanNuoto vicino alla superficie nel Mar RossoPuoi avvistarli sulla superficie dell'Oceano Pacifico, Costa RicaDelfini Spinner in EgittoSono molto curiosi nel Mar di Cortez, MessicoDelfini selvatici sott'acquaUn delfino comune nel Golfo di California, MessicoSi possono trovare enormi branchi in EcuadorMadre con bambino, EgittoDelfini tursiopi che si nutrono a Cocos Island, Costa RicaDelfini australianiSi avvicinano spesso ai sub a Socorro, MessicoUn pod a Hamata, EgittoUn tursiope nel Mar RossoDelphinidae Delphis con subacqueo sullo sfondoIncontri occasionali a Bunaken, Indonesia

Considerati tra gli animali più intelligenti del pianeta, la natura giocosa e curiosa dei delfini li ha resi popolari tra i subacquei e affascinanti per tutti gli esseri umani da quando abbiamo saputo della loro esistenza. Infatti, molte culture considerano il delfino una creatura sacra e potente da venerare e rispettare.

I delfini di solito non sono minacciati dalla presenza dell’uomo; mantengono invece una sana curiosità e sembrano avere un interesse per noi tanto quanto noi per loro. Spesso viaggiano accanto alle barche e fanno spuntare la testa fuori dall’acqua per guardare le persone a bordo o a terra. Sono stati anche documentati mentre proteggevano i nuotatori dalla minaccia degli squali.

Ogni anno molte persone realizzano il loro sogno di nuotare con i delfini selvatici durante le immersioni o lo snorkeling. Si tratta di un’esperienza davvero deliziosa e indimenticabile e la maggior parte delle persone la considera uno dei momenti migliori della propria vita.

Non solo è incredibile vedere questi animali sott’acqua nel loro habitat naturale, ma la maggior parte delle persone sente un’enorme affinità con loro. Questo può essere dovuto all’incontro di intelligenze e al fatto che i delfini tendono a guardarti negli occhi. Questi mammiferi sono stati dichiarati le seconde creature più intelligenti del mondo dopo gli esseri umani, e le persone spesso sentono durante un incontro che il delfino li sta studiando tanto quanto l’oggetto dello studio! Si è visto che non esitano ad avvicinarsi agli snorkelisti e spesso nuotano in mezzo a loro, ma possono essere più riluttanti ad avvicinarsi ai sub. Questo può essere dovuto al fatto che a volte fanno delle bolle sott’acqua come minaccia agli altri gruppi per tenersi lontani, quindi le bolle prodotte con l’attrezzatura subacquea possono renderli diffidenti. Tuttavia, in alcune parti del mondo, i delfini selvatici sono stati documentati mentre giocavano con le bolle dei subacquei ed esistono filmati di questo su internet. Ciò che è chiaro, però, è che vedere queste creature sott’acqua durante le immersioni e sentire i loro suoni è una grande emozione, anche se non si avvicinano direttamente.

In tutte le situazioni, è importante ricordare che si tratta di animali selvatici e devono essere trattati con rispetto. Mai inseguire o tentare di toccare i delfini; lascia che siano loro a venire da te.

I delfini sono mammiferi e si pensa che si siano evoluti da animali terrestri ungulati vissuti circa 50 milioni di anni fa. La specie più grande è l’Orca, conosciuta anche come “balena assassina”, che può raggiungere i 9,6 metri di lunghezza. Non sono balene, ma appartengono alla famiglia dei cetacei dentati come tutti i delfini. Sono chiamate orche per il fatto che si nutrono in gran parte di prede a sangue caldo e occasionalmente cacciano anche le balene, da cui il nome “killer (delle) balene”.

La specie più comunemente conosciuta è il “tursiope” dalla fama di ‘Flipper’ e visto in serie TV, film e spettacoli acquatici. I tursiopi possono crescere fino a 2,8 metri di lunghezza.

Scheda informativa sui delfini

Immersioni con i delfini - foto per gentile concessione di Living Colours

Nome della famiglia: Delphinidae
Nome dell’ordine: Cetacea
Sotto-ordine: Odontoceti
Nome comune: Delfino
Nome scientifico: Delphinidae Delphis

Fanno parte della famiglia dei cetacei che sono mammiferi adattati alla vita in acqua. La parola cetaceo è usata per descrivere tutte le balene, delfini e focene dell’ordine dei cetacei. Questa parola deriva dal latino cetus che significa “un grande animale marino”, e dal greco ketos, che significa “mostro marino”.

Ci sono 32 specie di delfino oceanico e 5 specie di delfino di fiume che sono una famiglia strettamente correlata.

Caratteristiche distintive

Le diverse specie variano in dimensioni dal piccolo delfino Maui alle enormi Orche o balene killer. Le diverse specie possono essere identificate dalla loro forma, colorazione e marcature e da alcune caratteristiche fisiche. Anche se varia da specie a specie, i modelli di colore di base sono sfumature di grigio, di solito con un lato inferiore più chiaro e spesso con linee e macchie contrastanti.

La testa contiene il melone, un organo rotondo utilizzato per l’ecolocalizzazione. In molte specie, le mascelle allungate formano un becco caratteristico; specie come il tursiope hanno una bocca curva che sembra sorridere. Hanno denti a forma di cono e fino a 250 denti in alcune specie. Il cervello dei delfini è grande e molto complesso, e ha una struttura diversa da quella della maggior parte dei mammiferi terrestri.

Le principali parti del corpo usate per identificare una specie sono:

  • becco – la parte allungata della bocca e delle mascelle
  • melone – la struttura arrotondata nella parte superiore della testa del delfino proprio di fronte allo sfiatatoio
  • pinna dorsale – la pinna sul lato superiore del corpo
  • pinna fluke – una metà della coda
  • pinna – uno dei due arti anteriori larghi e piatti che viene utilizzato per arti anteriori larghi e piatti che viene utilizzato per il nuoto
  • tacca mediana – la rientranza tra le 2 pinne

Come i mammiferi, i delfini sono a sangue caldo e la loro temperatura interna è di circa 36 ° C – circa lo stesso di un essere umano. Per conservare questa temperatura sono circondati da uno spesso strato di grasso chiamato “blubber” appena sotto la pelle. A differenza della maggior parte dei mammiferi, la loro pelle è senza peli, spessa e senza ghiandole. È anche mantenuta liscia da una costante rimozione e sostituzione. Un tursiope, per esempio, sostituisce il suo strato più esterno di pelle ogni 2 ore.

I delfini respirano l’aria attraverso i polmoni proprio come gli umani. Quando hanno bisogno di respirare, salgono sulla superficie dell’acqua e inspirano ed espirano dagli sfiatatoi situati sulla parte superiore della testa (le narici).

Possono stare fino a 15 minuti sott’acqua ma di solito rimangono solo pochi minuti alla volta sotto la superficie. I tursiopi possono immergersi fino a 30 metri di profondità, il Risso può immergersi fino a oltre 1.000 metri. Tuttavia, la maggior parte delle specie sono principalmente subacquei poco profondi perché hanno bisogno di raggiungere la superficie per respirare frequentemente.

I delfini hanno un corpo aerodinamico adattato al nuoto veloce. A differenza dei pesci che nuotano muovendo la testa da un lato all’altro per far oscillare la coda, essi si propellono muovendo la coda con un movimento fluido, su e giù. La pinna caudale è utilizzata per la propulsione, mentre le pinne pettorali insieme a tutta la sezione della coda forniscono il controllo direzionale. La pinna dorsale, in quelle specie che ne hanno una, fornisce stabilità durante il nuoto. Possono nuotare ad una velocità tra i 5 e i 12 chilometri all’ora.

Questi mammiferi hanno una visione sorprendentemente buona dentro e fuori dall’acqua che è binoculare fino ad un certo punto, come quella umana. Non hanno però una grande visione dei colori, paragonabile a quella di una persona gravemente daltonica. Alcuni comportamenti associati alla loro visione indicano un’alta specializzazione dei due lati del cervello, che è associata all’intelligenza. Per esempio, tendono a nuotare in senso antiorario nelle vasche. Inoltre, quando gli vengono presentati nuovi stimoli visivi, come nuove persone, tendono a guardarli con gli occhi destri.

Comportamento

I delfini sono esseri tipicamente molto sociali e vivono in gruppi di lunga durata che vanno da pochi animali (2-40) chiamati pod, a gruppi più grandi fino a diverse centinaia di membri, conosciuti come scuole o branchi. I grandi gruppi sono spesso misti in termini di età e sesso, ma i gruppi più piccoli sono generalmente di 3 tipi:

  • un gruppo nucleare, composto da un singolo maschio adulto e una femmina;
  • un gruppo di nidificazione, composto da un certo numero di femmine e giovani;
  • un gruppo scapolo composto da maschi adulti e giovani.

I grandi gruppi possono essere composti da più di una specie. I delfini maculati e i delfini spinner si trovano a vivere in una tale associazione. Gli scienziati ritengono che ciò sia possibile perché i delfini maculati tendono a nutrirsi di specie acquatiche più grandi che vivono vicino alla superficie, mentre gli spinner tendono a nutrirsi di notte di specie più piccole che si trovano in acque più profonde.

I gruppi hanno spesso una gerarchia di potere con pochi individui considerati dominanti. Indipendentemente dal tipo, tutti i gruppi sembrano avere abilità ben sviluppate nel lavorare insieme per attività come la ricerca del cibo, la difesa, la riproduzione o la cura dei loro piccoli. I delfini possono stabilire forti legami sociali e staranno con individui feriti o malati, aiutandoli anche a respirare portandoli in superficie se necessario.

Utilizzano il suono in una tecnica chiamata ecolocalizzazione per trovare oggetti, navigare e cacciare i pesci. Questa tecnica usa gli stessi principi del radar. L’ecolocalizzazione è un processo in cui un delfino emette una serie costante di frazioni di secondo, suoni ad alta frequenza o “click” attraverso il suo sfiatatoio. I clic sono impulsi di suono ultrasonico (suoni ripetuti rapidamente fino a 800 volte/secondo) prodotti nelle sue cavità nasali e concentrati nel grande organo a forma di lente nel melone. Il melone concentra gli impulsi sonori in un fascio direzionale.

Quando le onde sonore in uscita o i click rimbalzano contro gli oggetti sul loro cammino, una parte del segnale viene riflessa indietro. La mascella inferiore del delfino riceve le onde sonore in arrivo attraverso un tessuto speciale e le trasmette all’orecchio interno dove vengono convertite in impulsi nervosi e poi trasmesse al cervello. Questo permette loro di identificare gli oggetti senza doverli toccare. A volte usano il loro sonar anche per stordire i pesci.

I delfini usano suoni molto alti per l’ecolocalizzazione, quindi possono sentire suoni fino a 150 kHz. L’udito di un essere umano va da 40 Hz a 20 kHz. Usano anche il suono per comunicare e possono fare un fischio unico di firma; questo può aiutare gli individui a riconoscersi a vicenda. Usano anche il suono per collaborare e svolgere attività di gruppo.

Abitudini alimentari

Si nutrono della maggior parte dei tipi di pesce, compresi cefali, merlani, dentici, tonni, orate e invertebrati come i calamari. La loro dieta in natura tende a dipendere dalla zona in cui vivono e dal periodo dell’anno. Alcuni si nutrono esclusivamente di pesce o di cefalopodi (la classe di invertebrati marini che comprende calamari, polpi e seppie), mentre altri hanno una dieta più varia che include pesce, calamari, granchi, gamberi e aragoste.

I delfini ingoiano il loro cibo intero, senza masticare. Usano i muscoli nella parte posteriore della lingua e della gola per spremere l’acqua salata e il pesce verso il basso. Tendono a prendere il pesce prima della testa, un comportamento che i ricercatori ritengono che mantenga le pinne e le spine ripiegate all’indietro. In questo modo il delfino non si ferisce la gola.

Quando cercano il cibo, i delfini usano la loro ecolocalizzazione per agire come un radar e far sapere esattamente dove si trova il pesce. Alcuni ricercatori credono anche che emettano forti rumori per stordire e confondere i pesci, rendendoli più facili da catturare.

I delfini di solito si nutrono in gruppo, formando un cerchio o una forma a U e radunando i pesci, poi semplicemente a turno si fiondano attraverso il banco di pesci, mangiandone il più possibile. Alcune specie usano tecniche di caccia di gruppo diverse e spesso impressionanti. Queste includono:

  • Spiaggio intenzionale – mettere la preda in corallo in acque poco profonde;
  • Fish whacking – colpire i pesci fuori dall’acqua con le loro pinne, spesso nella bocca dei loro compagni di branco;
  • Reti a bolle – rilasciando una nuvola di bolle dai loro sfiatatoi o creando bolle attraverso la guida delle loro pinne attraverso la superficie dell’acqua ripetutamente che provoca la scuola dei pesci all’interno del muro di bolle;
  • Anelli di fango – simili ai precedenti, ma comportano la sospensione di fango nell’acqua mescolando il fondo con le loro pinne;
  • Spugne marine – utilizzate come strumenti per cercare organismi che vivono nel substrato.

Sono stati anche conosciuti per prendere il pesce dalle reti dei pescatori!

Quanto un delfino ha effettivamente bisogno di mangiare dipende da cosa sta mangiando. Alcuni tipi di pesce, per esempio, hanno un contenuto di grassi più alto di altri e di conseguenza forniscono più energia con una quantità minore rispetto ai pesci che hanno un basso contenuto di grassi. La maggior parte delle ricerche suggerisce che un delfino ha bisogno di mangiare giornalmente circa 1/3 del suo peso corporeo in pesce. Gli adulti possono mangiare un pesce che pesa fino a 5 kg, ma i delfini più piccoli e giovani tendono a mangiare pesci più piccoli.

Riproduzione

I delfini sono tra gli animali più sessuali. Trascorrono una grande quantità di tempo durante la loro vita in giochi sessuali e sono noti per fare sesso per ragioni diverse dalla riproduzione; si divertono. Non si accoppiano per tutta la vita e quando è eccitato, un maschio può accoppiarsi più volte in un’ora, spesso con la stessa femmina ma non sempre. Si accoppiano con altri delfini indipendentemente dalla taglia, dall’età o dal rapporto di parentela e a volte si impegnano in comportamenti omosessuali.

Gli incontri sessuali possono essere violenti e non consensuali, con i maschi che a volte mostrano comportamenti aggressivi sia verso le femmine che verso altri maschi. Sono stati documentati anche comportamenti sessuali che includono la copulazione con altre specie di delfini. Occasionalmente, i delfini si comportano sessualmente verso altri animali, compresi gli esseri umani. Anche oggetti senza vita sono usati per la masturbazione.

Gli organi riproduttivi dei delfini sono situati nella parte inferiore del corpo. I maschi hanno 2 fessure, una che nasconde il pene e una più indietro per l’ano. La femmina ha 1 fessura genitale, che ospita la vagina e l’ano. 2 fessure mammarie sono posizionate su entrambi i lati della fessura genitale della femmina.

Il rituale di corteggiamento maschio-femmina gioca un ruolo importante nell’accoppiamento. I maschi fanno elaborati schemi di nuoto e richiami e a volte i delfini si corteggiano o giocano per giorni, nuotando insieme e accarezzandosi con le loro pinne. L’accoppiamento vero e proprio è breve; il maschio spinge la femmina da dietro con il suo organo sessuale per diversi minuti e poi la copulazione avviene pancia a pancia. Anche se l’atto è breve, può essere ripetuto più volte in un breve periodo di tempo. I delfini copulano durante tutto l’anno con fino a 50 copulazioni al giorno.

Di solito diventano sessualmente attivi in giovane età, anche prima di raggiungere la maturità sessuale. L’età della maturità sessuale varia a seconda della specie, del sesso e della regione. Le femmine raggiungono questo punto intorno ai 7-12 anni, e i maschi intorno ai 10-15 anni.

Le femmine mature partoriscono tipicamente ogni 3-5 anni fino alla loro morte, anche se possono partorire fino a 8 volte durante la loro vita. La maggior parte delle specie tende a partorire un vitello ogni due anni circa durante gli anni di attività riproduttiva.

Ciclo vitale

Dopo 10-12 mesi di gravidanza, a seconda della specie, una femmina incinta partorisce. I delfini sono tra i pochi animali che hanno un parto assistito in cui un’altra femmina fa da levatrice. Il branco della madre la circonda protettivamente mentre è in travaglio e sta partorendo, in attesa di respingere eventuali predatori. Le nascite sono di solito singole, con l’eccezione di alcune specie più piccole che tendono ad avere 2 vitelli.

I piccoli nascono con la coda in avanti, con gli occhi aperti, i sensi all’erta e sufficiente coordinazione muscolare per seguire immediatamente la madre. Le madri dei delfini aiutano i loro piccoli a raggiungere la superficie nuotando sotto di loro e sollevandoli delicatamente verso l’alto per farli respirare per la prima volta.

Essendo mammiferi, i delfini allattano i loro piccoli dalle ghiandole mammarie. L’allattamento continua fino a 12-18 mesi. I vitelli devono nutrirsi rapidamente, perché devono essere in grado di risalire in superficie per respirare, ma non hanno l’anatomia della maggior parte dei mammiferi per allattare. Così, invece di succhiare i bambini per stimolare il flusso di latte, la madre ha delle contrazioni muscolari specializzate che spruzzano il latte nella bocca del bambino.

Il bambino cresce molto rapidamente con il latte materno ad alto contenuto di grassi, in alcune specie raddoppia il suo peso entro 2 settimane. I vitelli rimangono con la madre fino a 5 anni e a volte più a lungo, durante i quali la madre è molto protettiva e tiene il cucciolo al suo fianco in ogni momento.

C’è una certa variazione nell’aspettativa di vita tra le diverse specie di delfini, che va da 17 anni a circa 35 anni, senza differenze significative tra quelli in natura e in cattività. Le femmine tendono a vivere più a lungo dei maschi. Una femmina al Dolphin Research Center di Grass Key, in Florida, ha circa 50 anni, anche se è molto raro che raggiunga quell’età.

Predazione

I delfini hanno pochi nemici naturali e alcune specie o popolazioni specifiche non ne hanno. Gli unici predatori che le specie più piccole o i cuccioli hanno nell’oceano sono le specie più grandi di squali, come lo squalo toro, lo squalo crepuscolare, lo squalo tigre e il grande squalo bianco. Alcuni casi di orche che mangiano i delfini sono stati documentati, ma non è un comportamento comune.

Purtroppo, nonostante il nostro amore e fascino per queste deliziose creature marine, noi umani siamo il predatore più pericoloso che i delfini hanno oggi. Anche se non viviamo nel mare, uccidiamo più delfini di qualsiasi altro animale nell’oceano e abbiamo ridotto drammaticamente le loro popolazioni in tutto il mondo.

Distribuzione & Habitat

I delfini si trovano in tutto il mondo. Vivono al largo, in acque fresche e profonde; e in acque costiere, dove è caldo e poco profondo. Si possono trovare in acque tropicali, subtropicali, temperate, subartiche e artiche vicino ad ogni continente: Asia, Africa, Australia, Nord America, Sud America, Antartide ed Europa.

Alcune specie di delfini migrano e questo può avvenire per una serie di ragioni come i cambiamenti di temperatura dell’acqua, i cambiamenti stagionali, le abitudini o preferenze alimentari e la disponibilità di cibo. Alcune specie seguono il clima caldo o freddo, mentre altre preferiscono rimanere vicino al loro areale.

La “Corsa delle sardine” che si svolge ogni anno tra maggio e luglio al largo della costa orientale del Sudafrica è un’esperienza da non perdere per gli amanti dei delfini, perché si possono vedere migliaia di delfini tra cui diverse specie diverse.

Considerazioni ecologiche

Ci sono diverse specie che affrontano un futuro incerto. Le popolazioni di diversi delfini di fiume sono state drasticamente ridotte da una combinazione di fattori antropici tra cui l’inquinamento, la costruzione di dighe, l’aumento del traffico navale e lo sviluppo della costa.

Le specie criticamente in pericolo sono:

  • Il delfino del fiume Yangtze (Baiji), Cina – dichiarato funzionalmente estinto nel 2007;
  • Il delfino di fiume dell’Asia meridionale – fiume Indo e fiume Gange, India;
  • Il delfino di Maui – Nuova Zelanda;
  • Delfino di fiume dell’Amazzonia (Boto);
  • Delfino della Plata (Franciscana) – fiumi di acqua salata in Sud America;
  • Delfino Irrawaddy del fiume Ayeyarwady – Myanmar;
  • Delfino Irrawaddy del fiume Mahakam – Indonesia;
  • Delfino Irrawaddy di Malampaya Sound – Filippine;
  • Delfino Irrawaddy del fiume Mekong – Laos/Cambogia;
  • Delfino Irrawaddy del lago Songkhla – Thailandia;
  • Delfino megattera dello stretto di Taiwan orientale.

Le specie di Delphinidae in pericolo sono:

  • Delfino di Hector
  • Delfino comune del Mediterraneo
  • Tursiope del Mar Nero

Tristemente, ci sono altre specie considerate potenzialmente vulnerabili ma la mancanza di dati scientifici le esclude dalla lista.

Pesca industriale

Le tecnologie di pesca sono responsabili dell’uccisione di migliaia di delfini ogni anno, in particolare la pesca a circuizione del tonno. A causa della loro associazione con certi tipi di tonni più piccoli, si crede che circa 20.000 delfini, soprattutto comuni e spinner, muoiano in questo modo ogni anno. Questo metodo è particolarmente predominante nell’Oceano Pacifico tropicale orientale, dal sud della California al nord del Cile.

Negli anni ’80 un accordo tra attivisti marini e le maggiori compagnie di tonno, ha visto un cambiamento nel tipo di reti utilizzate per catturare il tonno. Le uccisioni accidentali si sono ridotte fino al 50% e sono state istituite etichette “dolphin-safe” per informare i consumatori che il pesce è stato catturato in un modo che rispetta i delfini.

Le reti alla deriva e le reti da posta sono altri metodi di pesca responsabili della morte di migliaia di delfini ogni anno. Vengono uccisi più delfini catturati accidentalmente in queste reti da pesca che in qualsiasi altro modo. L’uso delle reti da posta derivanti in alto mare è stato vietato nel 1993, ma le reti da posta rimangono legali e continuano a rappresentare una minaccia per le specie costiere. Anche le catture accidentali nelle reti antipredatori che proteggono gli allevamenti ittici marini sono comuni.

Fonte alimentare tradizionale

Migliaia di delfini e piccole balene in tutto il mondo continuano ad essere cacciati per cibo, olio, fertilizzanti e altri prodotti.

In alcune parti del mondo, come Taiji in Giappone e le isole Faroe, i delfini vengono uccisi con l’arpione o l’auto. La carne viene venduta per il consumo umano o animale, o trasformata in fertilizzante. Si ritiene che il Giappone sia il più grande consumatore di carne di delfino.

La caccia annuale ai delfini a Taiji ha ricevuto critiche internazionali sia per la crudeltà dell’uccisione che per gli alti livelli di mercurio della carne. Più di 20.000 creature vengono catturate ogni anno; le più carine vengono vendute ai delfinari mentre le altre vengono brutalmente macellate. The Cove’ è un film documentario del 2009 che analizza e mette in discussione la cultura giapponese della caccia ai delfini. È raccontato dal punto di vista di un ambientalista ed è stato premiato con l’Oscar 2010 per il “Miglior Documentario”. Il film chiede di agire per fermare le uccisioni di massa, cambiare le pratiche di pesca giapponesi ed educare l’ignaro pubblico giapponese sui rischi di avvelenamento da mercurio derivanti dal consumo di carne di delfino.

La caccia di sussistenza ha luogo nelle isole Salomone del Pacifico, in Groenlandia e nelle zone artiche di Canada e Stati Uniti. I delfini uccisi sono usati per il cibo, l’olio o altri usi tradizionali e non possono essere venduti legalmente. Purtroppo questo si è dimostrato difficile da regolare. Ancora una volta, mangiare la carne pone dei rischi per la salute del consumatore.

Interferenze provocate dall’uomo

I rumori subacquei forti, come quelli risultanti dall’uso di sonar navali, esercitazioni di fuoco vivo, o alcuni progetti di costruzione offshore come i parchi eolici, possono essere dannosi per i delfini. Gli effetti collaterali includono aumento dello stress, danni all’udito e malattia da decompressione causata dall’emersione troppo rapida per sfuggire al rumore.

Inoltre, molte morti di delfini sono state attribuite all’ingestione di oggetti artificiali, tra cui palloni, reti e pezzi di plastica. Ferite o morti a causa di collisioni con le barche, specialmente le loro eliche, sono anche comuni.

Habitat marini tossici

Tuttavia, ciò che può rappresentare la più grande minaccia per il futuro dei delfini è l’inquinamento tossico causato dall’uomo nel loro ambiente marino. Pesticidi, PCB, metalli pesanti, particelle di plastica, radioisotopi e altri rifiuti industriali vengono rilasciati nei nostri oceani, baie e fiumi in quantità sconosciute su base giornaliera. Molte di queste sostanze inquinanti non si decompongono facilmente nell’ambiente.

Attraverso un processo noto come biomagnificazione, queste tossine vengono assorbite e si accumulano negli organismi ai livelli inferiori della catena alimentare marina. Nutrendosi di questi organismi di livello inferiore, gli animali più in alto nella catena ricevono una dose maggiore di tossine e accumulano concentrazioni ancora maggiori nei loro tessuti. I delfini sono vicini alla cima della catena alimentare marina, e quindi ricevono dosi più elevate di tossine. Alcune di queste tossine sono note per interferire con la capacità riproduttiva e indebolire il sistema immunitario. Le specie che hanno una distribuzione limitata o localizzata possono essere particolarmente vulnerabili agli effetti dell’inquinamento.

Siti di immersione per i delfini

Informazioni più dettagliate sulle destinazioni di immersione dei delfini:

Mar dei Caraibi/Oceano Atlantico

– Bahamas – Belize
– Isole Cayman – Honduras
– Saba / St. Kitts – Isole Turks e Caicos

Oceania

– Australia – Fiji
– Palau – Isole Salomone

Oceano Pacifico

– Isola Caño / Isola Cocos – Isole Galapagos
– Hawaii – Messico

Mar Rosso / Medio Oriente / Oceano Indiano

– Egitto – Maldive
– Oman – Sudan

Sud-est asiatico

– Indonesia – Malaysia
– Myanmar – Birmania – Filippine
– Thailandia

Dive The World Recommendations: Cocos Island nel Pacifico orientale, Hurghada nel Mar Rosso e Komodo, Indonesia.

Vuoi immergerti con questa creatura?:

Per favore usa il nostro semplice modulo di contatto. Siamo qui per aiutarti a pianificare il tuo viaggio di immersione

Ritorna all'inizio della pagina

TESTIMONIANZE DEI CLIENTI DI DIVE THE WORLD

… Dive The World è stata concisa e veloce nelle risposte alle domande, anche quando ho chiesto cose di cui avevo già le risposte. Flessibili nel fornire diversi mix di viaggi. Grazie per aver organizzato la nostra vacanza, siamo stati benissimo …– Susan Gill, Regno Unito.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *