Internet Encyclopedia of Philosophy

C.S. Peirce era uno scienziato e filosofo noto soprattutto come il primo sostenitore del pragmatismo. Pensatore influente e polimatico, Peirce è tra le più grandi menti americane. Il suo pensiero ha avuto un’influenza seminale su William James, suo amico di lunga data, e su John Dewey, suo studente di una volta. James e Dewey hanno reso popolare il pragmatismo, realizzando così ciò che l’incapacità di Peirce di ottenere un impiego accademico duraturo gli ha impedito di fare.

Il pragmatismo fa dipendere il significato di un concetto dalle sue implicazioni pratiche. Il risultato di questa massima è che un concetto è privo di significato se non ha alcun effetto pratico o esperienziale sul modo in cui conduciamo la nostra vita o le nostre ricerche. Allo stesso modo, all’interno della teoria dell’indagine di Peirce, il metodo scientifico è l’unico mezzo attraverso il quale fissare le credenze, sradicare il dubbio e progredire verso uno stato finale stabile di conoscenza.

Anche se Peirce ha applicato i principi scientifici alla filosofia, la sua comprensione e ammirazione di Kant ha anche colorato il suo lavoro. Peirce era analitico e scientifico, votato al rigore logico e scientifico, e un filosofo architettonico nello stampo di Kant o Aristotele. Le sue teorie più note, il pragmatismo e il conto dell’indagine, sono sia scientifiche che sperimentali, ma fanno parte di un ampio schema architettonico. A lungo considerato una figura eccentrica il cui contributo al pragmatismo è stato quello di fornire il suo nome e la cui importanza è stata l’influenza su James e Dewey, il significato di Peirce in sé è ora ampiamente accettato.

Tabella dei contenuti

  1. La vita di Peirce
  2. Le opere e l’influenza di Peirce
  3. L’interpretazione della filosofia di Peirce Filosofia
  4. Riferimenti e ulteriori letture
    1. Fonti primarie
    2. Fonti secondarie

1. La vita di Peirce

Charles Sanders Peirce nacque il 10 settembre 1839 a Cambridge, MA da Benjamin Peirce, il brillante matematico e astronomo di Harvard, e Sarah Hunt Mills, la figlia del senatore Elijah Hunt Mills. Peirce condusse una prima vita privilegiata; l’indulgenza dei genitori fece sì che suo padre si rifiutasse di disciplinare i suoi figli per paura di sopprimere la loro individualità. Inoltre, il clima accademico e intellettuale della casa di famiglia significava che i dignitari intellettuali erano frequenti visitatori a casa Peirce. Questi visitatori includevano matematici e uomini di scienza, poeti, avvocati e politici. Questo ambiente vide l’intelletto precoce del giovane Charles Peirce prontamente assecondato.

Peirce era il secondo di cinque figli e quattro fratelli di talento, uno dei quali, James Mills Peirce (suo fratello maggiore), seguì il padre in una cattedra di matematica ad Harvard. Un altro fratello, Herbert Henry Davis Peirce, si ritagliò una carriera distinta nel Servizio Estero, mentre il fratello più giovane di Peirce, Benjamin Mills Peirce, si dimostrò promettente come ingegnere ma morì giovane. Il talento dei fratelli Peirce, e in particolare di Charles, deriva in gran parte dal colossale intelletto e dall’influenza del padre.

Benjamin Peirce fu determinante nello sviluppo delle scienze americane nel XIX secolo attraverso i suoi successi intellettuali e facendo pressione su Washington per ottenere fondi. Fu influente nella creazione della Lawrence Scientific School di Harvard e nella fondazione dell’Accademia Nazionale delle Scienze. Un ulteriore ruolo, che si rivelò importante nella vita di Charles Peirce, fu l’influente posizione di Peirce Senior nell’U.S. Coastal and Geodetic Survey dal 1852 fino alla sua morte nel 1880. Benjamin Peirce fornì un potente modello di ruolo, guidando il prodigioso sviluppo dell’intelletto del giovane Peirce attraverso un insegnamento euristico. Questo diede a Peirce l’amore per la scienza e l’impegno per un’indagine rigorosa fin dalla giovane età.

L’influenza di Benjamin Peirce sull’intelletto di Charles e, attraverso la disciplina di rifiuto, la sua feroce indipendenza di spirito, è immensa. La devozione alla completezza matematica e l’amore per la scienza colorarono gli sforzi di Peirce per il resto della sua vita. Inoltre, l’indipendenza di spirito libero di Peirce contribuì senza dubbio alla testardaggine e all’arroganza che emergevano nei momenti di avversità per aggravare le difficoltà professionali che affrontava continuamente.

Nonostante alcuni problemi a scuola dovuti al comportamento inquieto di Peirce, si laureò ad Harvard nel 1859. Peirce rimase costantemente nel quarto inferiore della sua classe, ma la sua indifferenza al lavoro e il disprezzo per i requisiti intellettuali che gli venivano richiesti sembrano essere la causa del suo scarso rendimento. Rimase ad Harvard come residente per un altro anno, ricevendo un Master of Arts. Inoltre, nel 1863, si laureò alla Lawrence Scientific School di Harvard con il primo Bachelor of Science assegnato Summa cum Laude.

Nel 1863, con la sua educazione completa e dopo essersi assicurato un impiego con lo U.S Coastal Survey, il matrimonio di Peirce con Harriet Melusina Fay, una attivista femminista di buona famiglia patrizia di Cambridge, sembrava porre le basi per una carriera fruttuosa e una vita stabile. La stella di Peirce cominciò a brillare e nel 1865 tenne una serie di conferenze ad Harvard e un anno dopo, a ventisei anni, tenne le Lowell Institute Lectures. Pubblicò le prime risposte ben accolte al sistema di categorie di Kant nel 1867 e al resoconto di Cartesio sulla conoscenza, la scienza e il dubbio nel 1868.

La sua ricerca in geodesia e gravimetria presso l’U.S. Coastal Survey gli fece guadagnare il rispetto internazionale e, attraverso viaggi di ricerca europei, gli permise di prendere contatto con logici britannici ed europei. Durante un primo tour di ricerca in Europa, il lavoro di Peirce sulla logica booleana e sui parenti gli fece guadagnare il rispetto e l’attenzione dei logici britannici W.S. Jevons e Augustus De Morgan. Nel 1867, l’Accademia delle Arti e delle Scienze elesse Peirce come membro e l’Accademia Nazionale delle Scienze lo seguì nel 1877. Peirce iniziò anche un lavoro extra all’Osservatorio di Harvard nel 1869 e pubblicò un libro dalle sue ricerche lì, il Photometric Researches del 1878.

Altro lavoro in filosofia vide Peirce iniziare l’ormai leggendario Metaphysical Club nel 1872 con, tra gli altri, William James. Pubblicò anche il suo lavoro più noto, la serie The Popular Science Monthly, nel 1877 e 1878. Questo includeva “The Fixation of Belief” e “How to Make Our Ideas Clear”, una continuazione dei suoi precedenti pensieri anti-cartesiani e le prime dichiarazioni sviluppate delle sue teorie di indagine e pragmatismo. Nel 1879, Peirce ottenne un incarico accademico alla Johns Hopkins University, insegnando logica per il dipartimento di filosofia. Qui continuò a fare passi avanti nella logica, sviluppando una teoria delle parentele e dei quantificatori (indipendentemente da Frege). Pubblicò questo lavoro con il suo studente O.H. Mitchell negli Studi di logica del 1883. Questo volume conteneva una serie di articoli collaborativi di Peirce e dei suoi studenti della JHU.

Tutto sembrava a posto per Peirce all’inizio degli anni 1880, e con la promessa di una cattedra alla Johns Hopkins sentiva di potersi dedicare a una vita dedicata al suo più grande amore, la logica. Tuttavia, gli inizi della caduta di Peirce erano già in agitazione durante questo primo periodo di successo. Il lavoro di Peirce per l’U.S. Coastal Survey e l’Osservatorio di Harvard aveva portato a tensioni con il presidente della Harvard Corporation, C.W. Elliot, riguardo alla paga. Inoltre, l’ascesa di Peirce attraverso i ranghi del Coastal Survey fu in parte nepotistica e a spese di altri uomini che si aspettavano di prendere le posizioni da lui ottenute. Inoltre, la morte di Benjamin Peirce nel 1880 lasciò Peirce senza il suo più potente sostenitore nel Coastal Survey.

Questo non avrebbe dovuto avere importanza se la nomina alla Johns Hopkins fosse andata bene, ma eventi precedenti avevano danneggiato anche questa opportunità. Peirce si era separato da sua moglie nel 1876 e aveva apertamente mentito con un’amante francese. La moglie di Peirce lo aveva a lungo sospettato di relazioni extraconiugali, anche con le mogli dei suoi colleghi del Coastal Survey, ma la natura pubblica di questa particolare relazione si dimostrò troppo per lei e lei lo lasciò. Peirce visse apertamente con la sua amante durante il periodo che va dalla separazione nel 1876 al divorzio nel 1883, quando lui e la sua amante si sposarono, sette giorni dopo la sentenza.

La vicenda in sé non avrebbe dovuto causare eccessiva costernazione morale, ma il modo indecoroso in cui fu condotta provocò indignazione: sia le famiglie patrizie di Cambridge, sia l’establishment accademico di Harvard e Johns Hopkins furono inorriditi. Il presidente della JHU, Daniel Coit Gilman, ritirò il rinnovo di tutti i contratti di Filosofia, e successivamente reintegrò tutte le posizioni tranne quella di Peirce, “dimettendo” così Peirce dal suo incarico. Peirce aveva perso l’unica posizione accademica che avrebbe mai ricoperto. I suoi problemi continuarono ad aumentare.

Il Coastal Survey, ora il suo unico mezzo di reddito, fu soggetto a un controllo governativo dopo le accuse di improprietà finanziaria diffusa. Anche se i rapporti successivi scagionarono Peirce, il nuovo clima lo portò in difficoltà con il lavoro, e la sua inclinazione a completarlo. Nel 1891 Peirce aveva lasciato il suo unico mezzo sicuro di reddito al Coastal Survey e, vivendo in una fattoria della Pennsylvania acquistata per eredità nel 1888, si ritirò in una vita di stenti e di isolamento accademico con la sua seconda moglie, Juliette, ormai fragile e consumata.

Nonostante i ripetuti sforzi degli amici per trovargli un lavoro, la cattiva reputazione di Peirce lo vide costantemente rifiutato. Tale era la scarsa reputazione di Peirce che un ciclo di conferenze organizzato da William James e Josiah Royce nel 1898 (inizialmente nella speranza che potesse aprire una porta per una posizione ad Harvard) ebbe luogo in una casa privata a Cambridge. Sembra che la paura del potenziale di Peirce di corrompere la morale dei giovani abbia portato la Harvard Corporation a rifiutare il permesso a Peirce di tenere conferenze nel campus. Più tardi, nel 1903, le conferenze ad Harvard ebbero luogo nel campus dopo che la corporazione aveva ammorbidito la sua posizione, ma l’establishment accademico, in particolare ad Harvard, non arrivò mai ad accettare o a perdonare Peirce.

Le serie di conferenze, come quelle organizzate da James e Royce, insieme a scritti occasionali per dizionari e riviste popolari, furono il principale sfogo filosofico di Peirce e la sua principale fonte di reddito. I tentativi di assicurarsi denaro dalla Carnegie Institution per finanziare una dichiarazione completa del suo sistema filosofico nel 1902 fallirono e tra gli anni 1890 e la sua morte per cancro nell’aprile 1914, Peirce visse in uno stato di penuria lottando per trovare uno sbocco per il suo lavoro. Alcune importanti pubblicazioni apparvero su The Monist durante gli anni 1890 e di nuovo nel 1907 a seguito di un breve rinnovamento dell’interesse per il suo lavoro. Questo fu dovuto in gran parte al riconoscimento da parte di James del suo ruolo nella fondazione del pragmatismo. Tuttavia, il lavoro pubblicato da Peirce si esaurì in una serie di rifiuti e progetti incompleti e anche se non smise di scrivere fino alla sua morte, non riuscì a pubblicare un resoconto maturo della sua filosofia mentre era in vita. Peirce morì perso e non apprezzato da tutti tranne che da alcuni dei suoi contemporanei americani.

2. Le opere e l’influenza di Peirce

Durante la sua vita, la filosofia di Peirce influenzò e prese influenza dal lavoro di William James. I due uomini erano amici intimi e si scambiarono idee per la maggior parte della loro vita adulta. Tuttavia, nonostante le somiglianze e l’influenza reciproca, si sforzarono di distinguere il loro marchio di pragmatismo da quello dell’altro. Questo è particolarmente vero dopo il discorso dell’Unione della California di James, dove attribuì la scoperta della dottrina a Peirce e identificò i primi articoli, “The Fixation of Belief” e “How to Make our Ideas Clear”, come la fonte del pragmatismo. Peirce pensava che James fosse troppo “nominalista” nel suo pragmatismo e troppo diffidente verso la logica; James pensava che Peirce fosse troppo denso e oscuro nelle sue formulazioni. Tuttavia, le connessioni tra i due padri fondatori del pragmatismo sono chiare.

Anche ben riconosciuta è l’influenza di Peirce su John Dewey e su una generazione di giovani studenti di logica della Johns Hopkins e colleghi tra cui: Oscar Mitchell, Fabien Franklin e Christine Ladd-Franklin. Il lavoro di Peirce alla JHU ebbe un profondo effetto sui suoi studenti e, sebbene John Dewey inizialmente trovasse le lezioni di logica di Peirce oscure e non come la logica come la intendeva lui, più tardi si rese conto dell’importanza dell’approccio di Peirce. La risposta di Peirce al pragmatismo di Dewey era molto simile a quella di James: troppo “nominalistico”. Dewey, tuttavia, riconobbe pienamente l’influenza e l’importanza di Peirce, anche salutando il suo lavoro come più pragmatico nello spirito di quello di William James.

Nel campo della logica, la più grande passione di Peirce, egli esercitò anche una certa influenza durante la sua vita. Lo sviluppo di Peirce dell’algebra booleana influenzò il logico e matematico Ernst Schröder, con cui Peirce scambiò corrispondenza e ammirazione reciproca. Il risultato di questa influenza è un effetto interessante e spesso non riconosciuto sullo sviluppo della logica moderna: è il resoconto di Peirce della quantificazione e della sintassi logica che porta alla logica del ventesimo secolo, non quello di Frege. Naturalmente, il lavoro di Frege è importante e precede gran parte dello sviluppo di Peirce di circa cinque anni, ma all’epoca fu quasi ignorato. È da Peirce che possiamo tracciare una linea diretta di influenza e sviluppo, attraverso Schröder a Peano, e infine a Russell e ai Principia Mathematica di Whitehead.

Al di là del suo lavoro nello sviluppo del pragmatismo e della logica moderna, Peirce identificò le proprie idee con quelle del collega di James ad Harvard, Josiah Royce. Peirce sentiva che di tutti i suoi contemporanei, il lavoro di Royce rifletteva più da vicino il suo, e in effetti, la semiotica e la metafisica di Peirce influenzarono notevolmente Royce. Il rispetto di Royce per il lavoro di Peirce continuò con il gusto che Royce mostrò alla possibilità di editare le circa ottantamila pagine di manoscritti inediti venduti ad Harvard nel 1914 da Juliette Peirce, dopo la morte di Charles. Sfortunatamente, Royce morì nel 1916, troppo presto per realizzare qualcosa con i manoscritti disorganizzati. Tuttavia, portando le carte ad Harvard, Royce si assicurò efficacemente l’influenza a lungo termine di Peirce oltre la sua stessa vita.

Il compito editoriale di organizzare le carte di Peirce non continuò senza problemi dopo la morte di Royce, ma alla fine passò a un giovane C.I. Lewis, che aveva già mostrato un certo apprezzamento del lavoro di Peirce nello sviluppo della logica nella sua pubblicazione del 1918 A Survey of Symbolic Logic. Anche se Lewis trovò presto il compito di editare i manoscritti di Peirce non di suo gusto, il suo contatto con essi gli permise di sviluppare risposte ai propri problemi filosofici e molta della sistematicità di Peirce si riflette nel lavoro di Lewis. Invece, i documenti di Peirce che ispirarono sia Royce che Lewis vennero alla luce sotto la direzione congiunta di Charles Hartshorne e Paul Weiss. Il loro lavoro editoriale culminò nei sei volumi di The Collected Papers of C.S. Peirce tra il 1931 e il 1935, e per cinquant’anni questa fu la fonte primaria più importante nella borsa di studio di Peirce. Hartshorne e Weiss rimasero interessati al lavoro di Peirce per tutta la loro vita lavorativa. Inoltre, entrambi supervisionarono il giovane Richard Rorty, il che può spiegare alcuni dei suoi primi resoconti favorevoli su Peirce. Naturalmente, Rorty in seguito rifiutò il valore e lo status di Peirce come pragmatista.

Nei tardi anni ’50, i Collected Papers, iniziati da Hartshorne e Weiss, furono completati con due volumi, curati da Arthur Burks. Burks, prima della sua direzione di The Collected Papers, aveva lavorato su alcuni resoconti di Peirce ispirati ai nomi e al riferimento indicizzato. Le letture di Burks di Peirce sui nomi e gli indici hanno recentemente ispirato l’account referenziale/riflessivo dei nomi e delle espressioni indiciali del filosofo di Stanford, John Perry.

Oltre a The Collected Papers e all’influenza che ha avuto, Peirce è stato pubblicato postumo nel 1923 in un volume intitolato Chance, Love and Logic, curato da Morris Cohen che ha lavorato sui manoscritti di Harvard per creare questo piccolo volume. Insieme a un’appendice in The Meaning of Meaning di Ogden e Richards del 1923, basata principalmente sulla corrispondenza di Peirce con la sua amica inglese, Victoria Lady Welby, Peirce ha esercitato la sua influenza più interessante e più controversa.

Il giovane filosofo e matematico di Cambridge, F.P. Ramsey, sapeva di questi primi volumi, e ne era molto interessato. Ramsey riconosce chiaramente l’influenza di Peirce nel suo articolo del 1926, “Truth and Probability”, dove afferma di basare alcune parti del suo articolo sul lavoro di Peirce. L’interesse di Ramsey per Peirce non è controverso. Anche l’influenza di Ramsey sul successivo Wittgenstein è ampiamente riconosciuta. Tuttavia, l’oggetto di alcune speculazioni è l’influenza di Peirce su Wittgenstein, attraverso Ramsey. Non c’è un riconoscimento diretto di Peirce da parte di Wittgenstein, ma la recensione di Ramsey del Tractatus raccomanda a Wittgenstein la distinzione tipo/token di Peirce, una raccomandazione che Wittgenstein accettò. Wittgenstein non ha nascosto l’effetto del consiglio di Ramsey sul suo lavoro successivo, e sebbene la natura esatta del consiglio sia sconosciuta, è noto che Ramsey pensava che il Tractatus potesse superare i suoi problemi muovendosi verso il pragmatismo. Potenzialmente, quindi, Peirce può rivendicare un’influenza indiretta sul successivo Wittgenstein.

L’effetto del lavoro di Peirce, attraverso The Collected Papers e le prime pubblicazioni postume, non è però semplicemente di interesse storico. Il suo lavoro è in molti modi ancora vivo nel dibattito contemporaneo. All’interno del pragmatismo, il lavoro sia di Susan Haack che di Christopher Hookway ha un sapore distintamente peirceano. Susan Haack in particolare ha difeso vigorosamente la rivendicazione di Peirce al pragmatismo contro il ceppo anti-Peirciano del nuovo pragmatismo di Rorty. Un’ulteriore influenza nel dibattito contemporaneo è stata la presenza di punti di vista peirceani nella Filosofia della Scienza. I punti di vista di Peirce sulla scienza combinano visioni distintamente popperiane e kuhniane e Popper nomina addirittura Peirce come uno dei più grandi filosofi. Sempre nell’ambito della filosofia della scienza, le teorie di Peirce sull’induzione e la probabilità hanno influenzato il lavoro di R.B. Braithewaite. Inoltre, la teoria di Peirce sull’economia della ricerca viene ora compresa come una potenziale risposta a problemi come il Paradosso dei Corvi di Hempel e il Nuovo Puzzle dell’Induzione di Goodman.

In altre aree, alcuni epistemologi moderni hanno abbracciato l’epistemologia della virtù, un tentativo di condurre la teoria della conoscenza definendo le qualità del conoscitore o vero credente piuttosto che la conoscenza o la vera credenza direttamente. Due dei protagonisti di questo approccio all’epistemologia, Christopher Hookway e Linda Zagzebski, riconoscono entrambi il pensiero di Peirce nel loro lavoro e come un precursore della loro disciplina. Inoltre, Jaakko Hintikka e Risto Hilpinen et al. sottolineano il debito che il loro progetto di lunga data, di definire concetti semantici come quantificatori e proposizioni in termini di giochi a somma zero, ha nei confronti del lavoro di Peirce.

A parte queste influenze strettamente analitiche, Peirce esercita anche una certa influenza nella filosofia europea. Particolarmente degna di nota è l’influenza di Peirce sulle filosofie neo-kantiane di Karl-Otto Apel e Helmut Pape, che sottolineano una lettura più kantiana della filosofia di Peirce. Forse più importante, però, è l’influenza di Peirce su Jürgen Habermas. Habermas usa e raffina elementi cruciali del conto dell’indagine di Peirce nella sua filosofia politica e sociale. Particolarmente centrale è la nozione di Peirce di una comunità di ricercatori. Per Peirce, la comunità di ricercatori è una nozione trans-storica, che agisce come ideale regolatore per la crescita della conoscenza attraverso la scienza. Habermas adatta la nozione peirceana di comunità in due modi. In primo luogo, l’ideale regolativo diventa una nozione più concreta che spazia attraverso le comunità reali e il dialogo politico e sociale che avviene al loro interno. In secondo luogo, lo scopo scientifico ed epistemologico della comunità intersoggettiva diventa uno scopo sociale e politico nella visione di Habermas. Chiaramente, Habermas usa le idee di Peirce in modi che si allontanano dalle semplici preoccupazioni peirceane. Ciononostante, le idee di Peirce sono importanti per lui.

Oltre a queste influenze, il potenziale per un ulteriore e continuo coinvolgimento del pensiero di Peirce nel dibattito filosofico è cresciuto considerevolmente negli ultimi anni, poiché gli strumenti di studio di Peirce sono entrati in un nuovo periodo. I Collected Papers curati da Hartshorne, Weiss e Burks sono stati una fonte inestimabile per chiunque sia interessato a Peirce, ma la politica editoriale ivi impiegata è idiosincratica nel modo in cui raccoglie il lavoro di Peirce. The Collected Papers prende i manoscritti di Peirce da un periodo di cinquant’anni e li modifica topicamente. Spesso, i punti di vista di Peirce dei primi e degli ultimi lavori sono presentati insieme come se fossero un unico pensiero collegato su qualche argomento. Questo ha l’effetto di far sembrare il pensiero di Peirce disarticolato e spesso autocontraddittorio nello spazio di due o tre passaggi. Tuttavia, nuovi strumenti stanno ora emergendo e dall’inizio degli anni ’80, la riorganizzazione dei manoscritti di Peirce in ordine cronologico da parte del Peirce Edition Project ha dato origine a otto volumi dei trenta previsti. Questa edizione riorganizzata, pubblicata come The Writings of C.S. Peirce, ha già portato ad una maggiore comprensione del sottile sviluppo delle idee di Peirce. La speranza è che, man mano che gli Scritti di C.S. Peirce continuano a crescere, cresca anche la nostra comprensione e che con questa maggiore comprensione aumenti il coinvolgimento delle idee di Peirce nel dibattito contemporaneo.

3. L’interpretazione della filosofia di Peirce

L’approccio di Peirce alla filosofia è quello di uno scienziato affermato; egli tratta la filosofia come una disciplina interattiva e sperimentale. Questo approccio scientifico alla filosofia, che Peirce ha etichettato come “filosofia di laboratorio”, riflette temi importanti in tutta la sua opera. Il pragmatismo, per esempio, fa dipendere il significato di un concetto dalle sue implicazioni pratiche. Il risultato di questa massima è che un concetto è privo di significato se non ha un effetto pratico o esperienziale sul modo in cui conduciamo la nostra vita o le nostre ricerche. Allo stesso modo, all’interno della teoria dell’indagine di Peirce, il metodo scientifico è l’unico mezzo attraverso il quale fissare le credenze, sradicare il dubbio e progredire verso uno stato finale stabile di conoscenza.

E’ chiaro quindi che Peirce è un filosofo dalla mentalità scientifica, e in alcune letture sembra superare i positivisti di Vienna per un principio verificatore del significato e una visione scientifica della filosofia. Per altri aspetti, però, Peirce si concentra spesso su argomenti al di fuori dell’ambito della filosofia scientifica e naturalistica. Per esempio, Peirce scrisse ampiamente su questioni di metafisica dove definì categorie universali di esperienza o fenomeni, dopo Kant. Ha anche costruito vasti sistemi di segni e semiotica. Naturalmente, tutti questi sforzi sono colorati, per certi aspetti, dalla sua svolta distintamente scientifica. Tuttavia, il punto è che gli scritti filosofici di Peirce coprono più di mezzo secolo e una vasta gamma di argomenti.

L’ampiezza degli interessi filosofici di Peirce ha portato ad alcune difficoltà nell’interpretare il suo lavoro nel suo complesso. Come, per esempio, i suoi scritti metafisici si relazionano al suo lavoro sulla verità e sull’indagine? Thomas Goudge (1950) sostiene che le opere di Peirce consistono di due filoni contrastanti, uno naturalistico e scientificamente testardo, l’altro metafisico e trascendentale. Altri prendono il lavoro di Peirce, sia naturalistico che trascendentale, come parte di un sistema interconnesso. Murray Murphey (1961) sostiene che Peirce non riuscì mai a integrare i suoi vari temi filosofici in un tutto unificato e identifica quattro tentativi separati. Tuttavia, l’idea che esista un unico sistema architettonico ha sostituito questa visione. L’importante lavoro di Christopher Hookway (1985), Douglas Anderson (1995) e Nathan Houser (1992) mostra quanto sia fruttuoso questo trattamento di Peirce e ora costituisce la posizione ortodossa nell’interpretazione della sua opera. La loro visione tratta la filosofia di Peirce come una visione panoramica collegata, contenente temi, questioni e aree su cui Peirce ha lavorato e tra cui si è mosso in vari momenti della sua vita. Tuttavia, trattare l’opera di Peirce come un insieme collegato può rivelarsi imbarazzante quando si incontra questo materiale per la prima volta.

Peirce è un filosofo difficile da capire a volte, il suo lavoro è pieno di terminologia ingombrante e spesso presuppone la conoscenza di altri suoi lavori. Spesso, cercare di capire le teorie di Peirce su singoli argomenti è un compito impegnativo di per sé; tentare di capire come si inserisce in un sistema più ampio e interconnesso può sembrare una complicazione indesiderata. Un approccio, quindi, è quello di affrontare il lavoro di Peirce argomento per argomento senza troppa enfasi sull’interconnessione di questo lavoro. Gli argomenti più comuni sono il resoconto di Peirce sulla verità e l’indagine o il suo pragmatismo. Se la natura sistematica della filosofia di Peirce viene affrontata, è dopo aver raggiunto una certa familiarità con i singoli argomenti. Questo approccio non è privo di meriti poiché rende Peirce più immediatamente digeribile. Tuttavia, può avere l’effetto di lasciare alcuni elementi importanti nel lavoro di Peirce non apprezzati. Per esempio, perché nell’opera di Peirce c’è una predilezione dilagante per le triadi, o “tre”? Questo è un tema peirceano comune e si apprezza meglio comprendendo la visione sistematica che Peirce ha della sua filosofia.

La difficoltà, quindi, è trovare un equilibrio tra la completezza dell’approccio architettonico all’opera di Peirce, e la sua relativa complessità. La strategia qui impiegata è quella di introdurre l’opera di Peirce attraverso una serie di voci che dettagliano sia il suo sistema filosofico più ampio che i singoli argomenti al suo interno. La speranza è che il lettore possa avvicinarsi all’opera di Peirce argomento per argomento leggendo le voci relativamente autonome sui singoli elementi della sua filosofia. Tuttavia, la presenza di una voce introduttiva che fornisce una visione d’insieme del sistema filosofico di Peirce permette al lettore di vedere come questi singoli argomenti siano uniti all’interno della sua visione più ampia. Riferimenti e ulteriori letture

a. Fonti primarie

  • Peirce, C.S. 1931-58. The Collected Papers of Charles Sanders Peirce, eds. C. Hartshorne, P. Weiss (Vols. 1-6) e A. Burks (Vols. 7-8). (Cambridge MA: Harvard University Press).
    • La prima presentazione ad ampia diffusione del lavoro di Peirce sia pubblicato che inedito; la sua disposizione topica lo rende fuorviante ma è ancora la prima fonte per la maggior parte delle persone.
  • Peirce, C.S. 1982-. Gli scritti di Charles S. Peirce: A Chronological Edition, eds. M. Fisch, C. Kloesel, E. Moore, N. Houser et al. (Bloomington IN: Indiana University Press).
    • La visione in corso del defunto Max Fisch e colleghi di produrre un’ampia presentazione delle opinioni di Peirce alla pari con The Collected Papers, ma senza le sue idiosincrasie. Attualmente pubblicata in otto volumi (di trenta) fino al 1884, sta rapidamente sostituendo il suo predecessore).
  • Peirce, C.S. 1992-94. The Essential Peirce, eds. N. Houser e C. Kloesel (Vol. 1) e il Peirce Edition Project (Vol. 2), (Bloomington IN: Indiana University Press).
    • Un fondamentale lettore in due volumi delle opere fondamentali degli scritti di Peirce. Altrettanto importanti sono i commenti introduttivi, in particolare di Nathan Houser nel Volume 1.

b. Fonti Secondarie

  • Anderson, D. 1995. I fili del sistema. (West Lafayette, IN: Purdue University Press).
    • Una lettura sistematica del pensiero di Peirce che, nella sua introduzione, fa una ripartizione approfondita degli elementi del sistema e della loro relazione reciproca. Il suo corpo principale riproduce due importanti articoli di Peirce con relativo commento.
  • Brent, J. 1993. Charles Sanders Peirce: A Life. (Bloomington, IN: Indiana University Press).
    • La biografia definitiva di Peirce, assume un approccio “warts-and-all” al carattere e alla vita di Peirce, e cerca di mostrare la relazione tra gli eventi della sua vita, e il suo sviluppo filosofico.
  • Goudge, T. 1950. Il pensiero di C.S. Peirce. (Toronto: University of Toronto Press).
    • Prima e importante visione della filosofia di Peirce che sottolinea un incolmabile scisma tra il filone scientifico e quello metafisico del lavoro di Peirce. Da tempo superato ma ancora una buona fonte secondaria.
  • Hookway, C.J. 1985. Peirce. (London: Routledge and Kegan Paul).
    • Importante trattamento di Peirce come filosofo sistematico, ma con enfasi sull’eredità kantiana di Peirce e sul successivo rifiuto dell’approccio trascendentale alla verità, alla logica e all’indagine.
  • Murphey, M. 1961. Lo sviluppo della filosofia di Peirce. (Cambridge, MA: Harvard University Press).
    • Prima opera che identifica quattro periodi e sistemi separati nel lavoro di Peirce. Anche in questo caso, superato dall’interpretazione del sistema unico di Anderson, Hookway e Houser et al.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *