Quindi Gesù era un Dio portatore di uomini o un uomo portatore di Dio? Tra questi poli estremi c’era un numero qualsiasi di altre risposte, che gareggiarono furiosamente durante i primi secoli cristiani. Entro il 400, la maggior parte dei cristiani era d’accordo sul fatto che Gesù Cristo fosse in qualche modo divino, e che avesse sia una natura umana (in greco, physis) che una natura divina. Ma questa credenza permetteva un’ampia varietà di interpretazioni, e se gli eventi si fossero sviluppati diversamente – se i grandi concili avessero deciso diversamente da come hanno fatto – uno qualsiasi di questi vari approcci avrebbe potuto affermarsi come ortodossia. Nel contesto dell’epoca, le pressioni culturali e politiche spingevano fortemente verso l’idea di Cristo come Dio, così che solo con reale difficoltà si poteva mantenere la memoria del Gesù umano. Storicamente, è davvero notevole che l’ortodossia mainstream si sia espressa così fortemente a favore dell’affermazione della piena umanità di Cristo.
Storie NPR correlate
Eppure ha fatto proprio questo. Quando la maggior parte delle chiese moderne spiegano la loro comprensione dell’identità di Cristo – la loro cristologia – si rivolgono a un corpo comune di interpretazioni preconfezionate, un’antica collezione di testi stabiliti nel quinto secolo. In un grande concilio tenuto nel 451 a Calcedonia (vicino alla moderna Istanbul), la chiesa formulò la dichiarazione che alla fine divenne la teologia ufficiale dell’Impero Romano. Questa riconosce Cristo in due nature, che si univano in una sola persona. Due nature esistevano, “senza confusione, senza cambiamento, senza divisione, senza separazione; la distinzione delle nature non era in alcun modo annullata dall’unione, ma piuttosto le caratteristiche di ciascuna natura erano conservate e si univano per formare una sola persona.”
Non possiamo parlare di Cristo senza dichiarare la sua piena natura umana, che non fu nemmeno leggermente diluita o abolita dalla presenza della divinità. Quella definizione calcedoniana è oggi la formula ufficiale per la grande maggioranza dei cristiani, siano essi protestanti, cattolici o ortodossi – anche se quanti di questi credenti potrebbero spiegare chiaramente la definizione è aperta al dibattito. Ma come ci viene detto, Calcedonia risolse ogni controversia sull’identità di Cristo, così che d’ora in poi ogni passaggio problematico nella Bibbia o nella tradizione antica doveva essere letto nello spirito di quelle potenti parole. Per oltre 1500 anni, Calcedonia ha fornito la risposta alla grande domanda di Gesù.
Ma Calcedonia non era l’unica soluzione possibile, né era una soluzione ovvia o, forse, logica. Solo la vittoria politica dei sostenitori di Calcedonia ha permesso alle idee di quel concilio di diventare la lente inevitabile attraverso cui le generazioni successive interpretano il messaggio cristiano. Resta abbastanza possibile leggere il Nuovo Testamento e trovare cristologie molto diverse, che per definizione sono nate da chiese molto vicine al tempo di Gesù e al suo mondo di pensiero. In particolare, troviamo facilmente passaggi che suggeriscono che l’uomo
Gesù ha raggiunto la divinità in un momento specifico della sua vita, o addirittura dopo la sua morte terrena.
In termini politici, i più importanti critici di Calcedonia erano quelli che sottolineavano l’unica natura divina di Cristo, e dalle parole greche per “una natura”, li chiamiamo monofisiti. Non solo i monofisiti erano numerosi e influenti, ma dominavano gran parte del mondo cristiano e dell’Impero romano molto tempo dopo che Calcedonia aveva fatto il suo lavoro, e furono sconfitti solo dopo decenni di lotta sanguinosa. Secoli dopo Calcedonia, i monofisiti continuarono a prevalere nelle regioni più antiche del cristianesimo, come la Siria, la Palestina e l’Egitto. Gli eredi delle chiese più antiche, quelle con i legami più diretti e autentici con l’epoca apostolica, trovarono la loro interpretazione distintiva di Cristo giudicata eretica. Il pedigree contava poco in queste lotte.
Ogni parte perseguitava i suoi rivali quando aveva l’opportunità di farlo, e decine di migliaia – almeno – perirono. La natura di Cristo era una causa per la quale la gente era pronta a uccidere e a morire, a perseguitare o a subire il martirio. I cristiani moderni raramente provano molta simpatia per entrambe le parti in queste guerre religiose del passato. Le questioni in gioco erano davvero così importanti da giustificare uno spargimento di sangue? Eppure, ovviamente, la gente di allora non aveva questi scrupoli e si preoccupava appassionatamente di come i credenti dovevano comprendere il Cristo che adoravano. Non comprendere correttamente le nature di Cristo rendeva insensato tutto ciò che i cristiani custodivano: il contenuto della salvezza e della redenzione, il carattere della liturgia e dell’eucaristia, la figura della Vergine Maria. Ogni parte aveva la sua verità assoluta, la fede nella quale era essenziale per la salvezza.
Le storie dell’orrore sulla violenza cristiana abbondano in altre epoche, con le Crociate e l’Inquisizione come esempi principali; ma la violenza intra-cristiana dei dibattiti del quinto e sesto secolo era su una scala molto più grande e sistematica di qualsiasi cosa prodotta dall’Inquisizione e avvenne in una fase molto più precoce della storia della Chiesa. Quando Edward Gibbon scrisse il suo classico resoconto del Declino e della Caduta dell’Impero Romano, riportò innumerevoli esempi di violenza e fanatismo cristiani. Questo è il suo resoconto del periodo immediatamente successivo a Calcedonia:
Gerusalemme era occupata da un esercito di monaci; in nome dell’unica Natura incarnata, saccheggiavano, bruciavano, uccidevano; il sepolcro di Cristo era contaminato dal sangue. . . . Il terzo giorno prima della festa di Pasqua, il patriarca fu assediato nella cattedrale e ucciso nel battistero. I resti del suo corpo maciullato furono consegnati alle fiamme e le sue ceneri al vento; l’atto fu ispirato dalla visione di un presunto angelo. . . Questa superstizione mortale fu infiammata, da una parte e dall’altra, dal principio e dalla pratica della rappresaglia: nel perseguimento di una disputa metafisica, molte migliaia di persone furono uccise.
I calcedonesi si comportarono almeno altrettanto male nelle loro campagne per imporre la loro particolare ortodossia. Nella città orientale di Amida, un vescovo calcedoniano trascinò i dissidenti fino a bruciarli vivi. Il suo schema più diabolico prevedeva di prendere dei lebbrosi, “mani che si decompongono e grondano di sangue e pus”, e di alloggiarli presso i fedeli monofisiti fino a quando non avessero visto la ragione.
Anche l’Eucaristia divenne una componente vitale del terrore religioso. Durante le lunghe guerre di religione, la gente leggeva regolarmente (e frequentemente) gli altri fuori dalla chiesa, dichiarando anatemi formali, e il segno per questo era ammettere o non ammettere le persone alla comunione. In episodi estremi, la comunione veniva imposta con la violenza fisica, così che l’Eucaristia, che si basa su idee di donazione e sacrificio di sé, diventava uno strumento di oppressione. Uno storico del VI secolo registra come le forze del patriarca calcedoniano di Costantinopoli colpirono le case religiose monofisite nella capitale. Fornito di scorte di pane consacrato, il clero del patriarca era armato e pericoloso. Essi “trascinavano e tiravano con la forza principale per far loro ricevere la comunione nelle loro mani. E tutti fuggirono come uccelli davanti al falco, e si rannicchiarono negli angoli, gemendo e dicendo: ‘Non possiamo comunicare con il sinodo di Calcedonia, che divide Cristo nostro Dio in due Nature dopo l’unione, e insegna una Quaternità invece della Santa Trinità'”. Ma le loro proteste furono inutili. “Furono trascinati fino a comunicarsi; e quando tennero le loro mani sopra la testa, nonostante le loro grida le mani furono afferrate, e furono trascinati, emettendo grida di lamento, e singhiozzi, e forti grida, e lottando per fuggire. E così il sacramento fu spinto a forza nella bocca di alcuni, nonostante le loro grida, mentre altri si gettarono con la faccia a terra e maledissero chiunque avesse chiesto loro di comunicarsi con la forza”. Potevano prendere l’eucaristia scalciando e urlando – letteralmente – ma una volta che avevano mangiato, erano ufficialmente in comunione con Calcedonia e con la chiesa che predicava quella dottrina.