La storia di ACLU

  • di

ALCUNI PUNTI DI FORZA PERCHE’ ABBIAMO FATTO QUELLO CHE ABBIAMO FATTO

Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, l’America fu presa dalla paura che la rivoluzione comunista che aveva avuto luogo in Russia si sarebbe diffusa negli Stati Uniti. Come spesso accade quando la paura supera il dibattito razionale, le libertà civili ne pagarono il prezzo. Nel novembre 1919 e nel gennaio 1920, in quello che notoriamente divenne noto come “Palmer Raids”, il procuratore generale Mitchell Palmer iniziò a rastrellare e deportare i cosiddetti radicali. Migliaia di persone furono arrestate senza mandato e senza tener conto delle protezioni costituzionali contro perquisizioni e sequestri illegali. Gli arrestati furono trattati brutalmente e tenuti in condizioni orribili.

Di fronte a questi enormi abusi delle libertà civili, un piccolo gruppo di persone decise di prendere posizione, e così nacque l’American Civil Liberties Union.
L’ACLU e la Bill of Rights

L’ACLU si è evoluta negli anni successivi da questo piccolo gruppo di idealisti nel primo difensore della nazione dei diritti sanciti dalla Costituzione degli Stati Uniti. Con più di 1,7 milioni di membri, 500 avvocati dello staff, migliaia di avvocati volontari e uffici in tutta la nazione, l’ACLU di oggi continua a combattere gli abusi del governo e a difendere vigorosamente le libertà individuali tra cui la parola e la religione, il diritto di una donna a scegliere, il diritto al giusto processo, i diritti dei cittadini alla privacy e molto altro. L’ACLU si batte per questi diritti anche quando la causa è impopolare, e a volte quando nessun altro lo fa. Anche se non sempre siamo d’accordo su ogni questione, gli americani sono arrivati a contare sull’ACLU per la sua inflessibile dedizione ai principi. L’ACLU è diventata così radicata nella società americana che è difficile immaginare un’America senza di essa.

Una delle prime battaglie dell’ACLU fu il processo Scopes del 1925. Quando lo stato del Tennessee approvò una legge che vietava l’insegnamento dell’evoluzione, l’ACLU reclutò l’insegnante di biologia John T. Scopes per sfidare la legge insegnando la materia vietata nella sua classe. Quando Scopes fu processato, l’ACLU collaborò con il celebre avvocato Clarence Darrow per difenderlo. Anche se Scopes fu dichiarato colpevole (il verdetto fu poi ribaltato a causa di un errore nella sentenza), il processo fece notizia a livello nazionale e contribuì a convincere il pubblico dell’importanza della libertà accademica.

Dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor, il presidente Franklin Roosevelt ordinò che tutte le persone di origine giapponese, la maggior parte delle quali erano cittadini americani, fossero mandate nei “campi di trasferimento di guerra”. Alla fine più di 110.000 giapponesi americani furono mandati in questi campi di internamento. L’ACLU, guidata dai suoi affiliati della California, rimase sola nel parlare di questa atrocità.

Nel 1954, l’ACLU unì le forze con la NAACP per sfidare la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. La conseguente decisione della Corte Suprema in Brown v. Board of Education che pose fine all’era del “separati ma uguali” fu una grande vittoria per la giustizia razziale.

L’ACLU fu anche coinvolta nelle vittorie della Corte Suprema del 1973 in Roe v. Wade e Doe v. Bolton, che stabilirono che il diritto alla privacy comprende il diritto della donna di decidere se interrompere o continuare una gravidanza. Nel 2003, l’ACLU ha aiutato a persuadere la Corte Suprema nel caso Lawrence v. Texas ad espandere i diritti alla privacy stabiliti in Roe quando ha colpito una legge del Texas che rendeva l’intimità sessuale tra coppie dello stesso sesso un crimine.

Uno dei momenti più noti nella storia dell’ACLU è avvenuto nel 1978 quando l’ACLU ha difeso un gruppo nazista che voleva marciare attraverso il sobborgo di Chicago di Skokie, Illinois, dove vivevano molti sopravvissuti dell’Olocausto. L’ACLU convinse un tribunale federale ad annullare tre ordinanze che ponevano restrizioni significative al diritto del Primo Emendamento dei nazisti di marciare ed esprimere le loro opinioni. La decisione di prendere il caso fu una dimostrazione dell’impegno dell’ACLU per il principio che i diritti costituzionali devono essere applicati anche ai gruppi più impopolari se vogliono essere preservati per tutti. Molti ora considerano questo uno dei momenti migliori dell’ACLU.

Quell’impegno di principio in situazioni difficili continua oggi. Dai tragici attacchi terroristici dell’11 settembre, l’ACLU ha lavorato vigorosamente per opporsi alle politiche che sacrificano le nostre libertà fondamentali in nome della sicurezza nazionale. Dall’opporsi al Patriot Act al contestare lo spionaggio senza mandato alla detenzione indefinita di sospetti terroristi senza accusa o processo, l’ACLU è impegnata a ripristinare le libertà fondamentali perse come risultato di politiche che espandono il potere del governo di invadere la privacy, imprigionare le persone senza un giusto processo e punire il dissenso.

L’ACLU rimane anche un campione di segmenti della popolazione a cui sono stati tradizionalmente negati i loro diritti, con gran parte del nostro lavoro oggi concentrato sull’uguaglianza per le persone di colore, le donne, i gay e i transgender, i prigionieri, gli immigrati e le persone con disabilità.

Nel 1920, le libertà individuali enumerate nella Costituzione non erano mai state pienamente testate nei tribunali, rendendole in gran parte prive di significato per la gente comune. Da allora, i principi di libertà individuale, la protezione contro l’azione arbitraria del governo, la libertà di religione, la libertà di parola e di stampa, il giusto processo di legge, l’uguale protezione e la privacy sono stati codificati nelle nostre leggi e le loro protezioni ampiamente applicate. L’avanzamento dei diritti civili e della giustizia sociale nell’ultimo secolo rappresenta uno degli sviluppi più significativi della storia americana, e l’ACLU è stata parte integrante di questo processo.

Ma il lavoro di difesa della libertà non finisce mai, e nella nostra società vibrante e appassionata, le difficili lotte per i diritti e le libertà individuali non sono destinate a scomparire tanto presto. L’ACLU si impegna a combattere per la libertà e la protezione dei diritti costituzionali per le generazioni a venire.

Alcuni punti salienti

1920 – Raid di Palmer
Nel suo primo anno, l’ACLU ha sostenuto gli obiettivi del procuratore generale A. Mitchell Palmer, compresi gli immigrati politicamente radicali. Abbiamo anche sostenuto il diritto dei sindacalisti di tenere riunioni e organizzarsi, e abbiamo assicurato il rilascio di centinaia di attivisti imprigionati per le loro attività contro la guerra.

1925 – Il caso Scopes
Quando l’insegnante di biologia John T. Scopes fu accusato di aver violato il divieto del Tennessee di insegnare l’evoluzione, l’ACLU era presente e si assicurò il celebre avvocato Clarence Darrow per la sua difesa.

1942 – Lotta contro l’internamento dei giapponesi americani
L’ACLU rimase quasi da sola nel denunciare l’internamento da parte del governo federale di più di 110.000 giapponesi americani nei campi di concentramento.

1954 – Brown v. Board of Education
L’ACLU, dopo essersi unita al NAACP nella battaglia legale per la parità di istruzione, ha celebrato una grande vittoria quando la Corte Suprema ha dichiarato che le scuole segregate razzialmente erano in violazione del 14° emendamento.

1969 – Proteggere la libertà di parola
In Tinker v. Des Moines, l’ACLU ha ottenuto un’importante vittoria della Corte Suprema per conto degli studenti della scuola pubblica sospesi per aver indossato fasce nere al braccio per protestare contro la guerra del Vietnam, un’importante vittoria del Primo Emendamento.

1973 – Diritti riproduttivi
Dopo decenni di lotta, la Corte Suprema ha stabilito – in Roe v. Wade e Doe v. Bolton – che il diritto costituzionale alla privacy comprende il diritto della donna di decidere se interrompere o continuare una gravidanza. Ma la lotta continua, mentre l’ACLU respinge nuovi attacchi per erodere il diritto delle donne alla scelta riproduttiva.

1978 – Presa di posizione per la libertà di parola a Skokie
L’ACLU prese una posizione controversa per la libertà di parola difendendo un gruppo nazista che voleva marciare attraverso il sobborgo di Chicago di Skokie – dove vivevano molti sopravvissuti all’Olocausto. La notorietà del caso è costata cara all’ACLU perché i membri se ne sono andati in massa, ma per molti è stato il nostro momento migliore, ed è arrivato a rappresentare il nostro incrollabile impegno di principio.

1981 – Creazionismo in Arkansas
Cinquantasei anni dopo il processo Scopes, l’ACLU sfidò uno statuto dell’Arkansas che richiedeva che la storia biblica della creazione fosse insegnata come “alternativa scientifica” alla teoria dell’evoluzione. Una corte federale ha trovato lo statuto, che i fondamentalisti vedevano come un modello per altri stati, incostituzionale. Quella lotta continua oggi, mentre affrontiamo il movimento del “disegno intelligente” con casi come la nostra vittoria del 2005 a Dover, Pennsylvania.

1997 – Internet Free Speech
Nel caso ACLU contro Reno, la Corte Suprema ha abbattuto il Communications Decency Act del 1996, che censurava Internet vietando ampiamente il discorso “indecente”. Da allora, il Congresso ha approvato numerose versioni del Child Online Protection Act (COPA), una legge federale che criminalizzerebbe il discorso costituzionalmente protetto su Internet. Ogni volta la legge è stata sfidata dall’ACLU e dichiarata incostituzionale.

Dal 2001 a oggi – Mantenere l’America libera e sicura
Dagli attacchi terroristici dell’11 settembre, l’ACLU ha lavorato vigorosamente per opporsi alle politiche che sacrificano le nostre libertà fondamentali in nome della sicurezza nazionale. Dal lavoro per correggere il Patriot Act al contestare lo spionaggio senza mandato della NSA, i nostri sostenitori stanno lavorando per ripristinare le libertà fondamentali perse come risultato delle politiche dell’amministrazione Bush che hanno ampliato il potere del governo di invadere la privacy, imprigionare le persone senza un giusto processo e punire il dissenso.

2003 – Parità di trattamento per lesbiche e gay
Nel caso Lawrence contro Texas, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha accettato l’argomentazione dell’ACLU che la corte aveva sbagliato quando aveva stabilito nel caso Bowers contro Hardwick che il diritto alla privacy non copriva le relazioni lesbiche e gay. Ha abbattuto una legge del Texas che rendeva l’intimità tra persone dello stesso sesso un crimine, espandendo i diritti alla privacy di tutti gli americani e promuovendo il diritto di lesbiche e gay all’uguaglianza.

2003 al 2009 – Smascherare la tortura
Dopo una battaglia legale durata cinque anni, la causa dell’ACLU per il Freedom of Information Act ha costretto il rilascio di documenti critici che descrivono in dettaglio la portata del programma di tortura di Bush, tra cui memo legali a lungo segreti che giustificano il waterboarding e altri abusi e un rapporto dell’ispettore generale che evidenzia gli abusi della CIA. L’ACLU sta guidando la richiesta di piena responsabilità per coloro che hanno autorizzato o condonato la tortura.

2005 – Tenere la religione fuori dall’aula di scienze
In Kitzmiller contro Dover Area School District, l’ACLU ha rappresentato un gruppo di genitori che ha sfidato un requisito del distretto scolastico pubblico per gli insegnanti di presentare il cosiddetto “disegno intelligente” come alternativa all’evoluzione nelle classi di biologia delle scuole superiori. In una decisione che ha attirato l’attenzione di tutta la nazione, un giudice distrettuale ha stabilito che il “disegno intelligente” non è scienza e che il suo insegnamento viola la Establishment Clause del Primo Emendamento.

2009 – Proteggere il diritto alla privacy
Nel Safford Unified School District v. Redding, la Corte Suprema ha stabilito che i funzionari scolastici hanno violato i diritti costituzionali di una tredicenne dell’Arizona quando l’hanno perquisita sulla base dell’accusa non corroborata di un compagno di classe.

ACLU 100 History Series

Per commemorare il nostro centenario e documentare la storia dell’ACLU, abbiamo commissionato una serie di saggi che esplorano momenti critici nella storia dell’organizzazione. Diamo uno sguardo a quei momenti di straordinario successo e a quei momenti in cui abbiamo fallito. Questi saggi provengono da coloro che conoscono meglio questi momenti, sia attraverso la loro partecipazione diretta come ex leader dell’ACLU, la loro connessione personale ai problemi, o la loro esperienza storica nelle libertà civili (e in alcuni casi, tutte e tre le cose). La serie traccia la storia dell’ACLU dalla sua fondazione, dalle persone che hanno contribuito a plasmare quegli eventi. Nel farlo, racconta anche la storia dell’America.

Combattendo nelle aule di tribunale di tutta l’America per difendere i tuoi diritti

  • Per oltre 100 anni, l’ACLU ha partecipato a più casi della Corte Suprema di qualsiasi altra organizzazione privata.
  • Sia che ci troviamo per principio davanti alla più alta corte del paese o nei tribunali statali e federali di tutta l’America, l’ACLU vince molto più spesso di quanto non perda.
  • Per nove decenni l’ACLU è stata al centro di un caso giudiziario critico e storico dopo l’altro.
  • Il nostro staff di comunicazione e di educazione pubblica impiega una vasta gamma di strategie per educare il grande pubblico sulle libertà civili critiche che la nostra nazione deve affrontare.

Perché facciamo quello che facciamo

Alla ACLU viene spesso chiesto di spiegare la sua difesa di certe persone o gruppi – in particolare entità controverse e impopolari come i nazisti americani, il Ku Klux Klan e la Nazione dell’Islam. Non li difendiamo perché siamo d’accordo con loro; piuttosto, difendiamo il loro diritto alla libera espressione e alla libera riunione. Storicamente, le persone le cui opinioni sono più controverse o estreme sono le persone i cui diritti sono più spesso minacciati. Una volta che il governo ha il potere di violare i diritti di una persona, può usare quel potere contro tutti. Lavoriamo per fermare l’erosione delle libertà civili prima che sia troppo tardi.

Non potendo occuparci di ogni caso meritevole, di solito selezioniamo le cause che avranno il maggiore impatto, casi che hanno il potenziale per aprire nuove strade e stabilire nuovi precedenti che rafforzeranno le libertà americane.

E COME LO FACCIAMO

Siamo passati da quella stanza piena di libertari civili a più di 1,7 milioni di membri. L’ACLU oggi è il più grande studio legale di interesse pubblico della nazione, con una rete di 50 stati di uffici affiliati autonomi e con personale. Siamo presenti davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti più di qualsiasi altra organizzazione, tranne il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Circa 100 avvocati dello staff dell’ACLU collaborano con circa 2.000 avvocati volontari nella gestione di circa 2.000 casi all’anno.

L’ACLU è senza scopo di lucro e apartitica. Non riceviamo alcun finanziamento dal governo. Le quote dei membri, i contributi e le sovvenzioni di fondazioni private e individui pagano il nostro lavoro. L’ACLU, con sede a New York City, porta avanti cause in tutta la nazione e fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Il nostro ufficio legislativo di Washington, D.C., fa pressione sul Congresso degli Stati Uniti. Usiamo la comunicazione strategica per educare il pubblico sui problemi. E l’ACLU ha ampliato il suo raggio d’azione applicando gli standard internazionali dei diritti umani nel nostro complesso mondo post 9/11. Un certo numero di progetti nazionali affrontano specifiche questioni di libertà civili: AIDS, pena capitale, diritti di lesbiche e gay, diritti degli immigrati, diritti dei prigionieri, libertà riproduttiva, diritti di voto, diritti delle donne e diritti sul posto di lavoro.

Se credi che le tue libertà civili siano state violate, o se vuoi unirti all’ACLU, contatta la tua affiliata ACLU locale dall’elenco dell’elenco telefonico, o scrivi alla sede nazionale, Attenzione: Dipartimento Membership. Documenti informativi, ciascuno su una diversa questione di libertà civili, e altre pubblicazioni e informazioni sono disponibili presso il Dipartimento Comunicazioni della sede nazionale dell’ACLU a New York.

Ufficio Nazionale:
American Civil Liberties Union
125 Broad Street, 18th Floor
New York, NY 10004-2400
(212) 549-2500
E-mail: [email protected]

Dona all’ACLU

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *