Molte delle storie delle Scritture ebraiche furono registrate dagli scribi nelle corti dei re Davide e Salomone, e il loro scopo era quello di unire i vari gruppi che vivevano in Canaan in un’unica nazione, con una narrazione comune e un insieme di leggi e costumi tessuti dalle loro storie e saggezza. Un pezzo importante di questa narrazione comune è la storia delle origini. Da dove veniamo? Chi furono i nostri primi antenati?
Questo workshop presenta Abram, che veniva da Ur dei Caldei nell’antica Sumer, e sua moglie Sarai. Il testo dice che in un sogno, Dio dice ad Abram che avrà tanti discendenti quante sono le stelle nel cielo e che saranno benedetti. In nessuna parte della storia si dice perché Dio scelse Abram tra tutte le persone sulla terra a quel tempo, o perché Abram accettò di stipulare un’alleanza con Dio.
Il testo ci dice che Abram e Sarai non avevano figli al momento della promessa di Dio, e che Sarai aveva superato l’età per avere figli. Nel corso della storia, Sarai manda Hagar, la sua serva o schiava, da Abram, affinché Hagar possa avere un figlio. Dopo che Hagar concepisce, Sara diventa gelosa e Hagar scappa per sfuggire al duro trattamento. Nel deserto, Dio viene da lei e le dice di tornare dalla sua padrona e di darle un figlio, Ismaele, cosa che lei fa. Più tardi, Dio rinnova la sua alleanza con Abram e Sarai, che chiama Abramo e Sara, e rinnova la sua promessa di discendenza. Poco dopo, Sarah, precedentemente sterile, partorisce un figlio, Isacco. Lei continua a risentirsi con Ismaele e Agar, e chiede ad Abramo di gettare madre e figlio nel deserto. Dio dice ad Abramo di fare come Sarah gli dice, e Abramo getta madre e figlio nel deserto con solo del pane e una pelle d’acqua. Nel deserto, un angelo di Dio appare e li salva da morte certa aprendo gli occhi di Agar sulla presenza di un pozzo con l’acqua di cui hanno bisogno per sopravvivere. Dio promette inoltre di creare una seconda grande nazione dai discendenti di Ismaele. La tradizione orale ebraica, così come il Qu-ran, nomina Ismaele come l’antenato dei popoli arabi.
Questa è una storia complessa, e solleva più domande che risposte. Da quale punto di vista viene raccontata questa storia? Sarah e Abramo, il patriarca e la matriarca del popolo ebraico non sono dipinti sotto una luce favorevole. Anche l’intervento di Dio nel racconto è moralmente ambiguo. Perché un popolo dovrebbe raccontare una storia così ambigua della sua fondazione? Perché gli antenati e Dio sono rappresentati in questo modo?
Nell’ambiguità sta la meraviglia di questo racconto. Questo testo ci invita ad esaminare una storia da molteplici prospettive e a prestare attenzione alla critica morale in questa antica storia di fondazione del popolo ebraico. Fornisce un caso di studio di ciò che la scrittrice nigeriana contemporanea Chimamanda Achidie chiama “il pericolo di una sola storia” e ci costringe a vedere la narrazione da molti punti di vista per potenziare e umanizzare i suoi personaggi centrali.
La storia ci dice anche che Dio sceglie persone ai margini della società per portare la sua benedizione. Abramo e Sara sono nomadi. Agar, la cui posizione sociale è ancora più marginale, viene visitata da Dio non una, ma due volte, e viene scelta come madre di una seconda grande nazione. Come nota il biblista Anthony Ceresko:
non è la registrazione di individui che hanno preso parte alle grandi lotte di potere del tempo e che erano membri integranti della struttura sociale, economica e politica dominante. Invece, registra le memorie e i ricordi di vari gruppi che per la maggior parte stavano fuori da queste strutture, ai margini. Questi gruppi, che alla fine si riunirono per creare Israele nella regione collinare del Canaan del XIII secolo a.C. Tentarono, combinando le loro storie individuali, di rafforzare e cementare la loro unità appena conquistata come popolo. Questo singolo arazzo multicolore, la loro “storia”, è un tentativo di rappresentare ed esprimere il loro scopo comune e unificante di creare una vita insieme e di prendere il controllo del proprio destino e futuro. (Ceresko, Anthony R., Introduzione all’Antico Testamento: A Liberation Perspective, Maryknoll, NY: Orbis Books, 1997, p. 38 -39.)