L’ultimo dei draghi: Cosa rivela il finale di Drogon su Game of Thrones

Foto: HBO

Quando immagino la morte dei draghi di Daenerys Targaryen, la prima parola che mi viene in mente è oscena.

I draghi sono realizzazioni tecniche cinematografiche di una scala e di una qualità mai viste prima in televisione. Sono l’emblema di uno spettacolo di alta fantasia con vera soggezione e vero mordente, in un campo ora dominato da blockbuster letteralmente e figurativamente senza sangue. Soprattutto, sono simboli delle meraviglie del mondo naturale, distrutte inutilmente dai mercanti di morte. Per tutte queste ragioni, le loro uccisioni mi hanno fatto desiderare di distogliere lo sguardo… che è esattamente il motivo per cui ho sentito il bisogno di guardare più da vicino. E la sopravvivenza del terzo, più grande e ultimo drago nel finale di Game of Thrones ha reso quel bisogno impossibile da resistere.

Sopravvivendo alla morte dei suoi fratelli, Drogon ha raso al suolo Approdo del Re per volere del suo padrone e della madre, uccidendone innumerevoli migliaia. Eppure, dopo la sua morte, liberato dal controllo umano per la prima volta nella sua vita, sembra decidere contro ulteriori devastazioni in favore della fuga. Vola via e il suo futuro è sconosciuto.

Mentre le menti di questi draghi rimangono un mistero, ciò che simboleggiano può essere più facilmente individuato. Con due delle creature uccise da due nemici molto diversi e il terzo che se ne va per conto suo, le partenze dei draghi seguono la traiettoria della stagione finale dello show. Come tali, servono come leggende su una mappa del futuro. Due strade dicono: “Qui ci sono i draghi”. La terza è aperta.

Nominato come il fratello abusivo e alla fine patetico di Daenerys, Viserion è il primo drago a partire. Ha appena partecipato al salvataggio dei Magnifici Sette di Jon Snow dalle orde di non morti che li hanno accerchiati oltre la Barriera. Ruggendo dai cieli dopo una sequenza di suono sommesso e azione rallentata, quel salvataggio è sia uno shock che uno spettacolo. È la promessa ritardata di una resa dei conti zombie contro drago, ghiaccio contro fuoco, che lo show aveva fatto fin dalle prime e ultime scene della prima stagione, finalmente realizzata.

Cosa succede dopo questo momento di impennata e trionfo dell’alta fantasia? La morte, su una scala ineguagliata anche dai più grandi giganti e mammut e meta-lupi. Con calma, il Re della Notte afferra una lancia magica di ghiaccio da uno dei suoi luogotenenti White Walker e la scaglia verso il cielo, come una fredda e morta inversione di Zeus e dei suoi fulmini. L’arma cattura Viserion a metà del volo, mentre la fiamma si sprigiona ancora dalla sua bocca. Lo abbatte in un torrente di fuoco e sangue, rivoltando contro di lei le parole della stessa casa di Dany. Le grida di dolore della creatura mentre vacilla e cade suonano increduli, come se un animale così magnifico e distruttivo sia stupito di trovarsi a morire come tutti gli altri. Scivolando sul ghiaccio indebolito del lago ghiacciato su cui Jon e i suoi uomini hanno preso posizione, Viserion si ferma, chiude gli occhi per l’ultima volta come essere vivente e affonda sotto l’acqua. Quando li riapre, sono gli occhi blu ghiaccio dei morti viventi.

La seconda morte è quella di Rhaegal. Questo è il drago di Rhaegar, il fratello che Daenerys non ha mai conosciuto – e segretamente il padre di Jon Snow, l’uomo che lei ama, la cui pretesa al Trono di Spade ha passato la sua giovane vita usurpando inconsapevolmente. La creatura muore vicino alla sede del potere del suo omonimo, i cui titoli includevano il principe di Dragonstone. Questa volta, non c’è tensione, non c’è suspense, non c’è nessuna costruzione. Mentre suona una musica entusiasmante e piena di speranza, Dany e i suoi draghi si librano sopra la loro flotta. Diciannove secondi e tre colpi di scorpione più tardi – uno conficcato nel petto, uno sparato attraverso l’ala, uno conficcato nel collo – Rhaegal sta già affondando in una tomba d’acqua.

Il colpevole questa volta non è una forza soprannaturale che si è creata nel corso dei millenni, ma un pirata idiota di nome Euron Greyjoy, re delle Isole di Ferro e aspirante re di Westeros. Euron è un vuoto ridacchiante e spavaldo a forma d’uomo. Gli manca l’ambizione grandiosa della sua amica di scopate Cersei e del suo fratello amareggiato Balon, o la crudeltà stravagante di pesi passati come Joffrey Baratheon e Ramsay Bolton. È solo un idiota che uccide le cose perché è così che si diverte, e si dà il caso che sia piuttosto bravo a farlo. (Alla fine, è felice di morire come di vivere, a patto che quella morte sia una figata, fratello). Con l’orribile gorgoglio degli ultimi respiri di Rhaegal ancora fresco nelle nostre orecchie, lo sguardo di pura gioia sul volto di Euron è insopportabile. Dà l’impressione che se non stesse abbattendo i più magnifici animali sulla faccia della terra, sarebbe giù allo sfasciacarrozze, ad accendere fuochi e sparare ai topi.

Ci rimane un ultimo drago – quello che vive. La sopravvivenza di Drogon segna il punto in cui lo stesso finale dello show si sposta dal business della guerra alla lotta per la pace, dalla morte su scala colossale alla conservazione della vita.

Jon Snow tradisce la sua regina, zia e amante, le cui visioni di spazzare via i peccati del mondo con fuoco e sangue l’hanno consumata, pugnalandola durante un abbraccio post-vittoria. Inevitabilmente, i ruggiti di Drogon iniziano subito dopo. All’inizio distanti e in sordina, salgono fino a un crescendo. Poi il colossale mostro nero arriva in carne ed ossa. Entra nella sala del trono in rovina per chiedere risposte e, forse, giustizia a un assassino, proprio come fece Ned Stark con Cersei Lannister tanto tempo fa. Jon Snow, nato Aegon Targaryen, si prepara ad accettare il giudizio della bestia che è il diritto di nascita della sua famiglia. Ma se Jon si aspettava un’esecuzione, gli viene invece concessa una tregua.

Drogon accarezza sua madre nel modo semplice e tenero di molti animali quando devono ancora accettare che un’altra creatura a cui tengono è morta. Quando finalmente accetta la verità e sfoga la sua rabbia, non mira a Jon, che può solo rannicchiarsi dall’inferno furioso, ma allo stesso Trono di Spade, la cosa per cui Dany lo ha portato fin qui solo per morire prima di reclamarlo come suo. Ora, nessuno potrà più farlo.

Finito il suo lavoro, Drogon raccoglie il cadavere della donna che lo ha messo al mondo, poi lo ha usato per incendiarne gran parte, e vola via. Est, ci viene detto più tardi da Samwell Tarly – la direzione del suo luogo di nascita nelle terre dei Dothraki, e il luogo di nascita dei draghi stessi, l’ormai caduto impero di Valyria. Solo Bran Stark – Bran il Rotto, re del Sud, il Corvo a Tre Occhi, erede della memoria collettiva del genere umano – è raffigurato come avente la possibilità di trovare dove il fuggitivo addolorato è andato.

Il materiale originale dell’autore George R.R. Martin ripete spesso un unico ritornello profetico: “Il drago ha tre teste”. Preso alla lettera, descrive il sigillo di Casa Targaryen. Adattandosi ai fatti sul terreno, o nei cieli per così dire, è visto come un riferimento ai tre draghi che Daenerys ha ereditato e risvegliato. Voci e teorie, sia nei libri che nel fandom, ipotizzano che tre persone, non una, siano eredi del drago e destinate a scacciare la Lunga Notte.

Ma qui, il detto assume un nuovo significato: tre draghi, tre destini, tre modi di guardare ai temi e ai conflitti centrali dello show e di comprendere lo spettacolo in cui quei destini si incontrano.

Viserion viene ucciso dal Night King, la personificazione della morte. Di origine soprannaturale, è il nemico che affronta tutti i popoli, una minaccia collettiva ed esistenziale. Tale è il suo potere che Viserion rinasce come sua arma definitiva, un drago non morto che sputa fuoco blu. Questa è una minaccia che tutti noi dovremmo vedere arrivare – in effetti, a noi spettatori viene dato uno sguardo dolorosamente lungo al suo approccio – ma non ci muoviamo oltre le nostre preoccupazioni immediate per fermarla finché non è quasi troppo tardi.

Ma quando Arya uccide il Night King per porre fine alla Battaglia di Grande Inverno, questo segna anche la fine del non-Viserion. In uno sviluppo sorprendentemente ottimistico, l’umanità si riunisce con successo in tutta Westeros e nel mondo intero per porre fine alla catastrofe che è il loro nemico comune. E adesso?

Euron Greyjoy, ecco cosa. Con la questione dell’umanità contro la disumanità letterale risolta, la serie sposta di nuovo l’attenzione sulla sua vecchia casa: l’umanità contro la sua stessa disumanità. Il fatto che questa si riveli essere la lotta finale sembra, in qualche modo ineffabile, un insulto alla natura e alla portata della minaccia sconfitta a Grande Inverno. È proprio questo il punto. Le persone possono fare grandi cose insieme, eppure torneranno a distruggersi a vicenda alla minima opportunità.

La morte di Rhaegal per mano di Euron sembra ripugnante, quasi assurda, perché lo sono anche le forze venali che rappresenta. Vediamo queste forze raggiungere il loro apice nella caduta di Approdo del Re – perversamente eseguita in parte come vendetta per quella morte. Quando Daenerys riduce in cenere Approdo del Re e la sua gente, sta facendo qualcosa che l’uomo che ha ucciso suo figlio riconoscerebbe, capirebbe e godrebbe. (Infatti, il suo ultimo atto è quello di partecipare all’azione forzando un inutile duello con Jaime Lannister, solo per aggiungere senza senso un altro corpo al mucchio.)

Mentre la conquistatrice di Approdo del Re muore lei stessa, il suo ultimo figlio sopravvissuto no. Eppure la partenza di Drogon parla altrettanto direttamente al corso della stagione finale quanto la morte dei suoi fratelli. Di fronte alla scelta di uccidere qualcuno a lui vicino per vendicare la morte di un altro – un’uccisione che avrebbe eliminato la merce di scambio umana che ha costretto le parti in conflitto della guerra al tavolo delle trattative alla fine – Drogon dice, o piuttosto ruggisce, Fanculo. Brucia il simbolo del potere, anche se lascia il sistema e i suoi governanti in gran parte intatti, e parte per l’ignoto, aggrappandosi alla memoria incarnata della vita che aveva conosciuto prima.

Qui, ancora una volta, vediamo all’opera il progetto più ampio dello show. “Il Trono di Spade” non è un finale di serie che giustifica o condanna completamente i suoi sopravvissuti. Segna l’inizio di un mondo che è un miglioramento rispetto a quello vecchio, ma non è né un’utopia governata da un despota illuminato, né una democrazia anacronistica che avrebbe segnato qualche punto a buon mercato con il pubblico.

Invece, le mezze misure sono all’ordine del giorno. Il Trono di Spade non c’è più e con esso la monarchia ereditaria, ma l’eredità del potere è conservata ovunque. Il Nord ottiene l’indipendenza, ma gli altri Sei Regni rimangono sotto il dominio centrale. Tyrion Lannister viene restituito alla sua posizione, un tempo amata, di Primo Cavaliere del Re, ma questa volta si tratta effettivamente di una condanna alla prigione che preferirebbe evitare. Jon Snow viene risparmiato dalla spada del boia per aver ucciso la sua regina, ma anche lui è costretto a riprendere la sua vecchia posizione di Lord Comandante dei Guardiani. Verme Grigio, Sansa Stark e Arya Stark sono tutti scontenti di un compromesso che non uccide l’accusato né gli concede clemenza, ma non sono stati i primi a prendere questa decisione in questo episodio. Quell’onore complicato appartiene a Drogon, che, piuttosto che bruciare vivo Jon o accettarlo come suo nuovo padrone, è semplicemente volato via.

Drogon è stato un campanile per la fase finale del viaggio di Game of Thrones in un altro aspetto: è andato avanti.

Mentre il drago vola verso est, Verme Grigio salpa per l’Isola di Naath, rifiutando la signoria e il potere a Westeros in modo che lui e i suoi fratelli d’armi possano vivere il resto dei loro giorni in un luogo famoso per la sua tranquillità. La loro partenza sembra una qualsiasi sequenza di “marinai d’altri tempi che tirano l’ancora e montano l’albero maestro”, ma il vero scopo della scena è mostrare che i soldati degli Immacolati si sono tolti gli elmi e hanno ceduto i loro scudi per decorare e proteggere le fiancate delle loro navi, non per difendersi contro nuovi nemici in battaglia.

Anche Arya Stark prende il mare, ma per lei è il Mare del Tramonto, il vasto specchio d’acqua oltre il quale non è mai stata scoperta una terra. Stufa di dire “non oggi” alla morte con il filo della sua lama, sceglie invece di dirlo insistendo nel trovare una nuova vita – trovare una vita qualsiasi – dove nessuno, di qualsiasi cultura in tutto il mondo conosciuto, l’ha mai trovata prima.

Sansa Stark torna a casa sua, sebbene anch’essa sia ormai un paese sconosciuto. Sono secoli che il Nord non ha un monarca universalmente riconosciuto. È molto probabile che sia la prima regina a governare il Nord in assoluto. E Sansa non ha mai conosciuto potere e potere che non sia stato sovvertito o modellato da altri governanti: Ned, Catelyn, Robb, Joffrey, Cersei, Ditocorto, Lysa Arryn, Roose e Ramsay Bolton, Jon Snow, Daenerys Targaryen. Qualsiasi cosa farà dopo sarà una cosa nuova di zecca.

E nell’immagine finale della serie, Jon Snow cavalca verso l’ignoto. Nella sua riconquistata posizione nei Guardiani della Notte, sta guidando i bruti di nuovo nella loro casa ancestrale al di là della Barriera, da cui sono fuggiti quando l’esercito del Night King li ha invasi. Mentre il Popolo Libero dalle facce fresche marcia fiducioso in avanti, Jon lancia un’ultima occhiata alle sue spalle mentre i cancelli si chiudono dietro di lui; è incerto su questa nuova vita, e rimpianto per quella che si è lasciato alle spalle, come chiunque altro.

Ma sta scegliendo la vita sulla morte, la guarigione sull’omicidio, un finale aperto su una cosa sicura. Vivrà il resto della sua vita al freddo, in gran parte tra persone non sue, in un relativo anonimato, lasciandosi alle spalle il suo breve regno come re del Nord e la sua vera natura di signore dei Sette Regni. Eppure, così facendo, ha la possibilità di fare qualcosa di buono, e sì, qualcosa di nuovo. È un inizio.

Nel suo discorso al Gran Consiglio, Tyrion Lannister sostiene che Re Bran rappresenta la rottura della ruota che Daenerys ha cercato prima di rompersi nel tentativo. Avrebbe anche potuto citare un altro essere magico e misterioso. La morte dei fratelli di Drogon ci ha mostrato cosa rischiamo di perdere se continuiamo a combatterci l’un l’altro, soccombendo o a una minaccia collettiva per tutti noi, o alla nostra stessa follia omicida. Ma la partenza di Drogon ci mostra cosa possiamo guadagnare se sappiamo quando smettere di combatterci l’un l’altro e provare qualcosa di nuovo.

In questo processo non ci sono proiettili magici, nessuna garanzia, nessun lieto fine. Il cammino verso un futuro migliore è fatto di incertezza e imperfezione. Si misura in decenni piuttosto che in giorni. È tracciato in viaggi di mille miglia piuttosto che in singoli passi audaci. La sua destinazione finale è sconosciuta – non un luogo che possiamo vedere, ma una speranza che possiamo condividere e lavorare insieme per costruire. Attraverso l’ultimo dei draghi e le loro controparti umane, l’argomento finale di Game of Thrones è che questa è l’unica strada che vale la pena percorrere.

Non è quello che sceglie Drogon quando, invece di accendere ancora una volta i suoi fuochi sul popolo del Westeros, vola via, rimuovendo se stesso dalla loro storia e permettendo loro di trovare un destino proprio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *