MeasuringU: 5 tipi di metodi qualitativi

Quando si parla di uno studio di ricerca qualitativa, è facile pensare che ne esista un solo tipo.

Ma proprio come per i metodi quantitativi, ci sono in realtà molte varietà di metodi qualitativi.

Similmente al modo in cui si possono raggruppare i metodi di test di usabilità, ci sono anche diversi modi per segmentare i metodi qualitativi.

Una categorizzazione popolare e utile separa i metodi qualitativi in cinque gruppi: etnografia, narrativa, fenomenologica, teoria fondata e studio dei casi. John Creswell delinea questi cinque metodi in Qualitative Inquiry and Research Design.

Mentre i cinque metodi utilizzano generalmente tecniche di raccolta dati simili (osservazione, interviste e revisione del testo), lo scopo dello studio li differenzia – qualcosa di simile ai diversi tipi di test di usabilità. E come la classificazione dei diversi studi di usabilità, le differenze tra i metodi possono essere un po’ sfocate. Ecco i cinque metodi qualitativi in maggior dettaglio.

Etnografia

La ricerca etnografica è probabilmente il tipo di metodo qualitativo più familiare e applicabile ai professionisti UX. Nell’etnografia, ci si immerge nell’ambiente dei partecipanti per capire gli obiettivi, le culture, le sfide, le motivazioni e i temi che emergono. L’etnografia ha le sue radici nell’antropologia culturale dove i ricercatori si immergono in una cultura, spesso per anni! Piuttosto che basarsi su interviste o sondaggi, si sperimenta l’ambiente in prima persona, e a volte come “osservatore partecipante”.

Per esempio, un modo per scoprire i bisogni insoddisfatti dei clienti è quello di “seguirli a casa” e osservarli mentre interagiscono con il prodotto. Non si arriva armati di ipotesi da testare necessariamente; piuttosto, si cerca di scoprire come viene usato un prodotto.

Narrativo

L’approccio narrativo tesse insieme una sequenza di eventi, di solito da uno o due individui, per formare una storia coesa. Si conducono interviste approfondite, si leggono documenti e si cercano temi; in altre parole, come una storia individuale illustra le influenze di vita più ampie che l’hanno creata. Spesso le interviste sono condotte per settimane, mesi o addirittura anni, ma la narrazione finale non ha bisogno di essere in ordine cronologico. Piuttosto può essere presentata come una storia (o narrazione) con temi, e può riconciliare storie contrastanti ed evidenziare tensioni e sfide che possono essere opportunità per l’innovazione.

Per esempio, un approccio narrativo può essere un metodo appropriato per costruire una persona. Mentre una persona dovrebbe essere costruita usando un mix di metodi – inclusa l’analisi della segmentazione dai sondaggi – le interviste approfondite con gli individui in una persona identificata possono fornire i dettagli che aiutano a descrivere la cultura, sia che si tratti di una persona che vive con la sclerosi multipla, un potenziale studente che fa domanda per il college, o una mamma che lavora.

Fenomenologico

Quando si vuole descrivere un evento, un’attività o un fenomeno, lo studio fenomenologico, giustamente chiamato, è un metodo qualitativo appropriato. In uno studio fenomenologico, si usa una combinazione di metodi, come condurre interviste, leggere documenti, guardare video, o visitare luoghi ed eventi, per capire il significato che i partecipanti danno a ciò che viene esaminato. Ci si affida alle prospettive dei partecipanti per comprendere le loro motivazioni.

Come altri metodi qualitativi, non si parte da un’ipotesi ben formata. In uno studio fenomenologico, spesso si conducono molte interviste, di solito tra le 5 e le 25 per temi comuni, per costruire un set di dati sufficiente per cercare temi emergenti e per usare altri partecipanti per convalidare i risultati.

Per esempio, negli ultimi 5 anni c’è stata un’esplosione di corsi e formazione online. Ma come si impegnano gli studenti in questi corsi? Mentre è possibile esaminare il tempo trascorso e i contenuti consultati utilizzando i dati di log e persino valutare i risultati degli studenti rispetto ai corsi in presenza, uno studio fenomenologico mirerebbe a comprendere meglio l’esperienza degli studenti e come questa possa influire sulla comprensione del materiale.

Teoria fondata

Mentre uno studio fenomenologico cerca di descrivere l’essenza di un’attività o di un evento, la teoria fondata cerca di fornire una spiegazione o una teoria dietro gli eventi. Si usano principalmente interviste e documenti esistenti per costruire una teoria basata sui dati. Si passa attraverso una serie di tecniche di codifica aperta e assiale per identificare i temi e costruire la teoria. Le dimensioni del campione sono spesso più grandi – tra 20 e 60 – con questi studi per stabilire meglio una teoria. La teoria fondata può aiutare a informare le decisioni di design comprendendo meglio come una comunità di utenti usa attualmente un prodotto o esegue dei compiti.

Per esempio, uno studio di teoria fondata potrebbe comprendere come gli sviluppatori di software usano i portali per comunicare e scrivere codice o come i piccoli commercianti al dettaglio approvano o rifiutano i clienti per il credito.

Case Study

Reso famoso dalla Harvard Business School, anche i ricercatori principalmente quantitativi possono riferirsi al valore del case study per spiegare un’organizzazione, un’entità, una società o un evento. Uno studio di caso implica una comprensione profonda attraverso molteplici tipi di fonti di dati. I casi studio possono essere esplicativi, esplorativi o descrivere un evento. La conferenza annuale CHI ha una traccia peer-reviewed dedicata ai casi di studio.

Per esempio, un caso di studio su come una grande azienda multinazionale ha introdotto i metodi UX in un ambiente di sviluppo agile sarebbe informativo per molte organizzazioni.

Sommario

La tabella sottostante riassume le differenze tra i cinque metodi qualitativi.

Metodo Focus Dimensione del campione Raccolta dati
Etnografia Contesto o cultura Osservazione & interviste
Narrativa Esperienza individuale & sequenza da 1 a 2 Racconti di individui & documenti
Fenomenologico Persone che hanno sperimentato un fenomeno da 5 a 25 Interviste
Teoria fondata Sviluppare una teoria fondata sui dati di campo da 20 a 60 Interviste, poi codifica aperta e assiale
Caso di studio Organizzazione, entità, individuo o evento Interviste, documenti, rapporti, osservazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *