Le membrane sierose hanno due strati. Gli strati parietali delle membrane rivestono le pareti della cavità corporea (pariet- si riferisce alla parete di una cavità). Lo strato viscerale della membrana copre gli organi (i visceri). Tra gli strati parietale e viscerale c’è uno spazio sieroso molto sottile, pieno di fluidi, o cavità.
Strati viscerali e parietaliModifica
Ogni membrana sierosa è composta da uno strato epiteliale secretorio e da uno strato di tessuto connettivo sottostante.
- Lo strato epiteliale, noto come mesotelio, consiste in un singolo strato di cellule piatte nucleate avascolari (epitelio squamoso semplice) che producono il liquido sieroso lubrificante. Questo fluido ha una consistenza simile al muco sottile. Queste cellule sono strettamente legate al tessuto connettivo sottostante.
- Lo strato di tessuto connettivo fornisce i vasi sanguigni e i nervi per le cellule secretorie sovrastanti, e serve anche come strato legante che permette all’intera membrana sierosa di aderire agli organi e ad altre strutture.
Per il cuore, gli strati della membrana sierosa sono chiamati pericardio parietale e pericardio viscerale (talvolta chiamato epicardio). Anche altre parti del corpo possono avere nomi specifici per queste strutture. Per esempio, la sierosa dell’utero è chiamata perimetro.
La cavità pericardica (che circonda il cuore), la cavità pleurica (che circonda i polmoni) e la cavità peritoneale (che circonda la maggior parte degli organi dell’addome) sono le tre cavità sierose del corpo umano. Mentre le membrane sierose hanno un ruolo lubrificante in tutte e tre le cavità, nella cavità pleurica hanno un ruolo maggiore nella funzione della respirazione.
Le cavità sierose sono formate dal celoma intraembrionale e sono fondamentalmente uno spazio vuoto all’interno del corpo circondato dalla membrana sierosa. All’inizio della vita embrionale gli organi viscerali si sviluppano adiacenti a una cavità e si invaginano nel celoma a forma di sacco. Pertanto, ogni organo viene circondato da una membrana sierosa – non si trovano all’interno della cavità sierosa. Lo strato in contatto con l’organo è conosciuto come lo strato viscerale, mentre lo strato parietale è in contatto con la parete del corpo.
EsempiModifica
Nel corpo umano, ci sono tre cavità sierose con membrane sierose associate:
- Una membrana sierosa riveste la cavità pericardica del cuore, e si riflette all’indietro per coprire il cuore, un po’ come un palloncino sotto gonfiato formerebbe due strati che circondano un pugno. Chiamata pericardio, questa membrana sierosa è un sacco a due strati che circonda l’intero cuore, tranne dove i vasi sanguigni emergono sul lato superiore del cuore;
- la pleura è la membrana sierosa che circonda i polmoni nella cavità pleurica;
- il peritoneo è la membrana sierosa che circonda diversi organi nella cavità addominopelvica.
- La tunica vaginalis è la membrana sierosa che circonda la gonade maschile, il testicolo.
I due strati delle membrane sierose sono chiamati parietale e viscerale. Tra i due strati c’è un sottile spazio pieno di fluido. Il fluido è prodotto dalle membrane sierose e rimane tra i due strati per ridurre l’attrito tra le pareti delle cavità e gli organi interni quando si muovono l’uno rispetto all’altro, come quando i polmoni si gonfiano o il cuore batte. Tale movimento potrebbe altrimenti portare all’infiammazione degli organi.
SviluppoModifica
Tutte le membrane sierose che si trovano nel corpo umano si sono formate in definitiva dal mesoderma dell’embrione trilaminare. L’embrione trilaminare consiste di tre strati relativamente piatti di ectoderma, endoderma (conosciuto anche come “entoderma”) e mesoderma.
Quando l’embrione si sviluppa, il mesoderma comincia a segmentarsi in tre regioni principali: il mesoderma parassiale, il mesoderma intermedio e il mesoderma della placca laterale.
Il mesoderma della placca laterale si divide poi a metà per formare due strati che delimitano una cavità nota come celoma intraembrionale. Individualmente, ogni strato è conosciuto come splancnopleure e somatopleure.
- Lo splancnopleure è associato all’endoderma sottostante con cui è in contatto, e più tardi diventa la membrana sierosa in contatto con gli organi viscerali all’interno del corpo.
- La somatopleura è associata all’ectoderma sovrastante e più tardi diventa la membrana sierosa in contatto con la parete del corpo.
Il celoma intraembrionale può ora essere visto come una cavità all’interno del corpo che è coperta da una membrana sierosa derivata dalla splancnopleura. Questa cavità è divisa e delimitata dal ripiegamento e dallo sviluppo dell’embrione, formando alla fine le cavità sierose che ospitano molti organi diversi nel torace e nell’addome.