Metodo didattico

La didattica è una teoria dell’insegnamento, e in senso più ampio, una teoria e un’applicazione pratica dell’insegnamento e dell’apprendimento. In demarcazione dalla “matematica” (la scienza dell’apprendimento), la didattica si riferisce solo alla scienza dell’insegnamento.

Questa teoria potrebbe essere contrapposta all’apprendimento aperto, noto anche come apprendimento esperienziale, in cui le persone possono imparare da sole, in modo non strutturato, su argomenti di interesse.

La teoria dei metodi di apprendimento didattici si concentra sulla conoscenza di base che gli studenti possiedono e cerca di migliorare e trasmettere queste informazioni. Si riferisce anche al fondamento o al punto di partenza in un piano di lezione, dove l’obiettivo generale è la conoscenza. Un insegnante o un educatore funziona in questo ruolo come una figura autorevole, ma anche come una guida e una risorsa per gli studenti.

La didattica o il metodo didattico hanno connotazioni diverse nell’Europa continentale e nei paesi di lingua inglese. Per esempio, nella tradizione anglosassone, il dizionario Oxford definisce la didattica come un’istruzione particolarmente morale. In seguito, il metodo didattico porta ancora il significato originale di insegnamento di contenuti morali, ed è quindi associato a opinioni sfavorevoli opposte agli insegnamenti di una vera arte o scienza. Il didatticismo è stato effettivamente l’origine culturale del metodo didattico, ma si riferisce nel suo stretto contesto di solito in modo peggiorativo all’uso del linguaggio per un fine dottrinale. L’interpretazione di questi punti di vista opposti è teorizzata come il risultato di uno sviluppo culturale differenziale nel XIX secolo, quando la Gran Bretagna e le sue ex colonie attraversarono un rinnovamento e un maggiore allontanamento culturale dall’Europa continentale. Fu in particolare la successiva apparizione del Romanticismo e dell’Estetismo nel mondo anglosassone a offrire queste visioni negative e limitanti del metodo didattico. D’altra parte, nell’Europa continentale quegli aspetti moralizzatori della didattica furono rimossi prima dai rappresentanti culturali dell’età dei lumi, come Voltaire, Rousseau, e più tardi specificamente legati all’insegnamento da Johann Heinrich Pestalozzi.

Le conseguenze di queste differenze culturali crearono quindi due tradizioni didattiche principali: La tradizione anglosassone degli studi sul curriculum da una parte e la tradizione continentale e nordeuropea della didattica dall’altra. Ancora oggi, la scienza della didattica ha molto meno peso in gran parte del mondo anglofono.

Con l’avvento della globalizzazione all’inizio del XX secolo, tuttavia, gli argomenti a favore di questi aspetti filosofici relativi nei metodi di insegnamento hanno cominciato a diminuire un po’. È quindi possibile classificare la didattica e la pedagogia come una teoria analitica generale su tre livelli:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *