Più analisi del Pala di Merode
Il Pala di Merode è di dimensioni relativamente piccole, misurando circa 4 piedi in larghezza per 2 piedi in altezza, e come il precedente Trittico del Seilern (sepoltura), è stato progettato come un pezzo devozionale privato da usare in casa. Consiste di tre pannelli incernierati (formato trittico): il pannello di sinistra raffigura il donatore e sua moglie; il pannello centrale e più importante mostra l’Annunciazione stessa, e i suoi due personaggi principali, Maria e l’Arcangelo Gabriele; il pannello di destra ritrae Giuseppe nel suo laboratorio. Il trittico è senza firma e senza data, e solo dall’inizio del XX secolo Robert Campin è stato identificato come il suo creatore, anche se con l’aiuto dei suoi assistenti, uno dei quali potrebbe essere stato il suo più grande allievo Roger van der Weyden (1400-64).
Analisi, significato, interpretazione
La caratteristica più radicale del dipinto è il suo ambiente domestico. L’Annunciazione è il punto di partenza della storia cristiana della salvezza, e per marcare il suo significato, i pittori gotici e del primo Rinascimento la collocano tradizionalmente in un palazzo o in una chiesa, di solito su uno sfondo dorato. Campin, invece, ambienta la scena in una casa urbana della classe media.
Riflettendo forse gli insegnamenti dell’ordine francescano, i cui monaci si preoccupavano di interpretare la Bibbia in termini che i loro ascoltatori capivano e con cui potevano relazionarsi, un approccio che era particolarmente popolare nel Nord Europa, Campin amplifica la natura domestica della scena e mantiene le convenzioni religiose e le formalità al minimo. Così né Maria né l’Arcangelo indossano l’aureola. Non c’è nessuna colomba a rappresentare lo Spirito Santo. Invece, Campin mette Maria in una stanza confortevole e ben dimensionata (anche se leggermente claustrofobica a causa dell’esagerata recessione prospettica che usa) con un tavolo, una panca che corre lungo una parete, finestre e camino. I dettagli sono registrati con amore, incluso come sono stati costruiti la panca di legno e il soffitto.
Simbolismo teologico
Anche così, la scena dell’Annunciazione è piena di simboli di importanza teologica. Sopra le ali di Gabriele, una piccola figura nuda di un bambino – che simboleggia il corpo e l’anima di Gesù – viene trasportata su sette raggi di luce dorata da una delle finestre del soggiorno. Porta una croce, un cupo ricordo del suo destino sacrificale. I gigli bianchi, il vaso d’acqua e l’asciugamano bianco alludono alla purezza di Maria – le piccole finestre ai lati della stanza e le finestre semichiuse sul retro, sottolineano la vita chiusa e verginale che lei segue. La candela appena spenta può essere un’allusione all’improvviso ingresso di una presenza invisibile come lo Spirito Santo, o l’idea che la luce emessa dalla fiamma della candela non è all’altezza della radiosità divina di Cristo.
Joseph
La domesticità si estende al pannello di destra, dove Giuseppe, il padre di Maria, è raffigurato mentre lavora nel suo laboratorio di falegnameria. Gli strumenti e gli altri dettagli del suo mestiere sono resi meticolosamente. Sono anche enormemente simbolici: la sega si riferisce all’attrezzo che San Pietro usò per tagliare l’orecchio di Malco, durante il tradimento e l’arresto di Cristo; il tronco allude alla croce della crocifissione; i chiodi, i martelli, gli scalpelli, le pinze e i cacciaviti sono tutti probabili riferimenti agli strumenti della passione. Il significato della trappola per topi sul tavolo di Giuseppe rimane oscuro. Gli esperti d’arte ritengono che possa alludere alla descrizione di Sant’Agostino di Gesù come trappola per topi del diavolo.
Anche se il ritratto di Giuseppe di Campin è deliberatamente inteso a mostrare rispetto per i valori artigianali e le virtù del cittadino cristiano, il suo laboratorio di legno è un povero paragone con il migliore spazio abitativo in pietra di Maria, mentre la mancanza di porte comunicanti lo esclude dall’evento sacro che si svolge. La finestra della stanza di Giuseppe si affaccia su una piazza della città contenente numerose case, chiese e negozi. Possibili luoghi sono Liegi, Gand, Tournai (la casa di Campin) o anche Mechelen (la casa del donatore).
Un ultimo punto da notare è che secondo il tradizionale dogma evangelico cattolico, Giuseppe (padre di sei figli da un precedente matrimonio) era solo il promesso sposo di Maria, non suo marito. Inoltre, la coppia non coabitava. La resa pittorica di Campin della loro situazione domestica è quindi quasi unica, nella storia dell’arte.
Il donatore
Nel pannello di sinistra, vediamo le immagini del donatore e di sua moglie, inginocchiati piamente. Queste sono state aggiunte più tardi, forse perché il trittico è stato dipinto prima del loro matrimonio. Sullo sfondo dietro di loro, con il cappello di paglia, sta il banditore di Mechelen. L’identità del donatore non è ancora stata confermata: la ricerca si concentra sugli stemmi nelle finestre del pannello centrale. Secondo gli attuali proprietari dell’opera, il Metropolitan Museum of Art di New York, il donatore fu Jan Engelbrecht, un ricco uomo d’affari. Tuttavia, secondo lo storico d’arte tedesco Felix Thurlemann, il mecenate era il mercante di stoffe Peter Inghelbrecht/Engelbrecht, nato a Colonia. La traduzione di Engelbrecht è “angelo porta”, suggerendo una ragione familiare per commissionare un’Annunciazione. In ogni caso, l’opera sembra essere stata una pia richiesta per una famiglia, commissionata per celebrare un imminente matrimonio.
Robert Campin, Maestro di Flemalle
La Pala Merode rimane uno dei più noti dipinti religiosi di Campin, ed è classificata tra i più grandi dipinti rinascimentali del Nord Europa. La pittura olandese dell’inizio del XV secolo rappresentò una rottura radicale con lo stile gotico internazionale aulico e introdusse un approccio molto più realista. Si noti per esempio la resa incredibilmente realistica del drappeggio delle vesti indossate dalla Vergine Maria, dall’Arcangelo Gabriele e da Giuseppe. Campin, insieme a Jan van Eyck (1390-1441), fu un co-fondatore della pittura fiamminga. Per concludere, c’è una curiosa e inaspettata affinità tra lo stile prospettico piuttosto primitivo che Campin usa nella Pala Merode, e quello impiegato nel Cubismo del XX secolo di Georges Braque e Pablo Picasso.
Vedi anche: Come apprezzare i dipinti.