Panoramica sul processo penale

Creato dal team di scrittori e redattori legali di FindLaw|ultimo aggiornamento 20 febbraio, 2019

In un processo penale, una giuria esamina le prove per decidere se, “oltre ogni ragionevole dubbio”, l’imputato ha commesso il reato in questione. Un processo è l’opportunità per il governo di argomentare il suo caso, nella speranza di ottenere un verdetto di “colpevolezza” e una condanna dell’imputato. Un processo rappresenta anche la possibilità della difesa di confutare le prove del governo e di offrire le proprie in alcuni casi. Dopo che entrambe le parti hanno presentato le loro argomentazioni, la giuria considera come un gruppo se trovare l’imputato colpevole o non colpevole del crimine accusato.

(Nota: Anche se un processo è la fase di più alto profilo del processo di giustizia penale, la stragrande maggioranza dei casi criminali sono risolti ben prima del processo – attraverso dichiarazioni di colpevolezza o di non contestazione, patteggiamenti, o il ritiro delle accuse.)

Un processo penale completo consiste tipicamente di sei fasi principali, ognuna delle quali è descritta più in dettaglio qui sotto:

  1. Scelta della giuria
  2. Dichiarazioni iniziali
  3. Testimonianza e controinterrogatorio
  4. Closing Arguments
  5. Jury Instruction
  6. Jury Deliberation and Verdict

Choosing a Jury

Fatta eccezione per i rari casi che sono ascoltati solo da un giudice, uno dei primi passi in ogni processo penale è la selezione della giuria. Durante la selezione della giuria, il giudice (e di solito il querelante e l’imputato attraverso i loro rispettivi avvocati) interrogherà un gruppo di potenziali giurati in generale e su questioni relative al caso specifico – comprese le predisposizioni ideologiche personali o le esperienze di vita che possono riguardare il caso. Il giudice può escludere i potenziali giurati in questa fase, sulla base delle loro risposte all’interrogatorio.

Anche in questa fase, sia la difesa che l’accusa possono escludere un certo numero di giurati, attraverso l’uso di “ricusazioni perentorie” e ricusazioni “per causa”. Una ricusazione perentoria può essere usata per escludere un giurato per qualsiasi motivo non discriminatorio, e una ricusazione per giusta causa può essere usata per escludere un giurato che ha dimostrato di non poter essere veramente obiettivo nel decidere il caso:

  • Dopo che il giurato “A” risponde “sì” alla domanda se pensa che le droghe “di strada” dovrebbero essere legalizzate, l’accusa può molto probabilmente escluderla per giusta causa dal gruppo di giurati in un caso di possesso di droga, poiché ha indicato un pregiudizio contro le leggi sulla droga.
  • La difesa può usare un richiamo perentorio per escludere il giurato “B” dal gruppo di giurati in un caso in cui un agente di polizia è stato vittima di un’aggressione, dopo che si è saputo che il giurato ha due fratelli che sono agenti di polizia. Anche se il giurato “B” afferma categoricamente di poter rimanere obiettivo nella sua valutazione del caso, la difesa può scusarla senza dichiarare alcun motivo per farlo.

Dichiarazioni di apertura

Una volta selezionata la giuria, il primo “dialogo” al processo avviene sotto forma di due dichiarazioni di apertura — una del procuratore a nome del governo, e l’altra della difesa. Nessun testimone testimonia in questa fase, e nessuna prova fisica è ordinariamente utilizzata.

Perché il governo ha l'”onere della prova” per quanto riguarda la colpevolezza dell’imputato, la dichiarazione di apertura del procuratore è data per prima ed è spesso più dettagliata di quella della difesa. In alcuni casi, la difesa può aspettare fino alla conclusione del caso principale del governo prima di fare la sua dichiarazione di apertura. Indipendentemente da quando vengono fatte le dichiarazioni di apertura, durante queste dichiarazioni:

  • Il procuratore presenta i fatti del caso, dal punto di vista del governo, e guida la giuria attraverso ciò che il governo cercherà di provare – cosa ha fatto l’imputato, come e perché.
  • La difesa dà alla giuria la propria interpretazione dei fatti, e pone le basi per confutare le prove chiave del governo e presentare qualsiasi difesa legale al crimine o ai crimini accusati.

Testimonianza e controesame

Al centro di ogni processo penale c’è quello che viene spesso chiamato “case-in-chief”, la fase in cui ogni parte presenta le sue prove chiave alla giuria.

Nel suo case-in-chief, il governo presenta metodicamente le prove nel tentativo di convincere la giuria oltre ogni ragionevole dubbio che l’imputato ha commesso il crimine. È a questo punto che il procuratore chiama a testimoniare testimoni oculari ed esperti. L’accusa può anche introdurre prove fisiche, come fotografie, documenti e rapporti medici.

Se un testimone è chiamato dal governo o dalla difesa, il processo di testimonianza di solito si attiene alla seguente linea temporale:

  • Il testimone è chiamato alla sbarra e viene “giurato”, facendo un giuramento di dire la verità.
  • La parte che ha chiamato il testimone alla sbarra lo interroga attraverso un esame “diretto”, ottenendo informazioni dal testimone attraverso domande e risposte, per rafforzare la posizione della parte nel caso.
  • Dopo l’esame diretto, la parte avversa ha l’opportunità di interrogare il testimone attraverso il “cross-examination” — tentando di trovare dei buchi nella storia o nella credibilità del testimone o altrimenti mettere in dubbio la testimonianza offerta.
  • Dopo il controinterrogatorio, la parte che ha originariamente chiamato il testimone ha una seconda opportunità di interrogarlo, attraverso il “re-direct examination”, e tentare di rimediare a qualsiasi effetto dannoso del controinterrogatorio.

Dopo che il governo conclude il suo case-in-chief, la difesa può presentare le proprie prove nello stesso modo proattivo. Tuttavia, in alcuni casi la difesa può scegliere di non presentare un “case-in-chief”, decidendo invece di fare i suoi punti chiave attraverso il controinterrogatorio dei testimoni del governo, e le contestazioni alle sue prove.

Una volta che l’accusa e la difesa hanno avuto l’opportunità di presentare il loro caso e di contestare le prove presentate dall’altro, entrambe le parti “riposano”, il che significa che non verranno più presentate prove alla giuria prima che vengano fatte le arringhe finali.

Archiviazione

Simile alla dichiarazione di apertura, l’arringa finale offre al governo e alla difesa la possibilità di “riassumere” il caso, ricapitolando le prove in una luce favorevole alle loro rispettive posizioni. Questa è l’ultima possibilità per le parti di rivolgersi alla giuria prima delle deliberazioni, quindi nelle arringhe finali il governo cerca di mostrare perché le prove richiedono che la giuria trovi l’imputato colpevole. A sua volta, la difesa cerca di stabilire che il governo è venuto meno al suo “onere della prova”, così che la giuria deve trovare l’imputato “non colpevole”.

Istruzione della giuria

Dopo che entrambe le parti del caso hanno avuto la possibilità di presentare le loro prove e fare un’arringa finale, il prossimo passo verso un verdetto è l’istruzione della giuria – un processo in cui il giudice dà alla giuria l’insieme di standard legali di cui avrà bisogno per decidere se l’imputato è colpevole o non colpevole.

Il giudice decide quali standard legali devono essere applicati al caso dell’imputato, in base alle accuse penali e alle prove presentate durante il processo. Spesso, questo processo si svolge con input e argomentazioni dell’accusa e della difesa. Il giudice poi istruisce la giuria sui principi giuridici pertinenti decisi, compresi i risultati che la giuria dovrà fare per arrivare a certe conclusioni. Il giudice descrive anche i concetti chiave, come “colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio”, e definisce tutti i crimini che la giuria può considerare, sulla base delle prove presentate al processo.

Per esempio, se l’imputato è stato accusato di omicidio volontario, il giudice può:

  • Definire gli elementi dell’omicidio volontario, il reato imputato;
  • Definire gli elementi dei reati correlati come l’omicidio involontario e l’omicidio di secondo grado; e
  • Stabilire le conclusioni che la giuria dovrebbe fare per condannare l’imputato per ciascuno di questi reati.

Il caso va poi “alla giuria”.

Libertà della giuria e verdetto

Dopo aver ricevuto le istruzioni dal giudice, i giurati come gruppo considerano il caso attraverso un processo chiamato “deliberazione”, cercando di concordare se l’imputato è colpevole o non colpevole del crimine(i) accusato. La deliberazione è la prima opportunità per la giuria di discutere il caso, un processo metodico che può durare da poche ore a diverse settimane. Una volta che la giuria raggiunge un verdetto, il presidente della giuria informa il giudice, e il giudice di solito annuncia il verdetto a porte aperte.

La maggior parte degli stati richiede che una giuria in un caso penale sia unanime nel dichiarare un imputato “colpevole” o “non colpevole”. In questi stati, se la giuria non riesce a raggiungere un verdetto unanime e si trova ad un punto morto (una giuria “appesa”), il giudice può dichiarare un “mistrial”, dopo di che il caso può essere archiviato o il processo può ricominciare dalla fase di selezione della giuria.

Prima di andare al processo, ottenere un aiuto legale professionale

In molti punti di un processo penale, il fallimento del vostro avvocato di sollevare un’obiezione può portare ad una perdita dei vostri diritti. Questo è uno dei motivi per cui è importante avere un avvocato esperto al vostro fianco durante tutto il processo – e non solo al processo. Anche se hai intenzione di usare un avvocato d’ufficio, non fa male avere una seconda opinione. Contatta un avvocato qualificato per la difesa penale vicino a te oggi stesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *