Perché l’appoggio del Papa alle unioni tra persone dello stesso sesso è importante

Papa Francesco partecipa a una cerimonia interreligiosa per la pace nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli, a Roma, il 20 ottobre 2020. © 2020 AP Photo/Gregorio Borgia

Il sostegno di Papa Francesco alle unioni civili tra persone dello stesso sesso, estratto da un’intervista del 2019 e recentemente trasmesso, ha riverberato in tutto il mondo. Non sorprende che sia l’unico frammento di “Francesco”, un documentario di ampio respiro sulla sua vita, che ha raccolto un’ampia attenzione da parte dei media e forti reazioni, da lodi incondizionate al rifiuto vocale. Ma per le persone in tutto il mondo che sperimentano l’esclusione radicale mascherata in termini di cultura, religione e moralità tradizionale, le osservazioni del papa risuonano profondamente.

In Argentina, come cardinale Jorge Mario Bergoglio, Francesco ha sostenuto le unioni omosessuali in un incontro privato in un momento in cui l’estensione del matrimonio sembrava inevitabile. Alcuni dicono che ha visto le unioni civili come il minore dei due mali, un compromesso laico per proteggere la visione della Chiesa cattolica sul matrimonio – un compito che ha poi descritto come “la guerra di Dio”. Qualunque sia la ragione, la sua disponibilità ad approvare le unioni civili tra persone dello stesso sesso ha segnato una significativa rottura con l’ortodossia cattolica. Da quando l’Argentina ha abbracciato il matrimonio omosessuale un decennio fa, il riconoscimento dell’uguaglianza matrimoniale ha guadagnato slancio, con 29 paesi ora a bordo. Significativamente, diversi paesi a maggioranza cattolica, tra cui Colombia, Irlanda e Malta, hanno fatto questo passo.

Ma per Francesco riaffermare il sostegno alle unioni civili come papa segna una pietra miliare. Quando si tratta di promuovere i diritti sessuali e riproduttivi, la Santa Sede ha sempre cercato di bloccare i diritti riconosciuti dalla legge internazionale sui diritti umani. Si oppone all’aborto in tutte le circostanze, si oppone alla maggior parte delle forme di contraccezione, e usa il suo status di osservatore delle Nazioni Unite per opporsi a qualsiasi riferimento al “genere” nelle risoluzioni e iniziative dell’ONU. Decenni fa, ha iniziato una crociata contro la cosiddetta “ideologia di genere” che si è trasformata in un movimento contro i diritti delle donne e i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender (LGBT).

Per la Chiesa cattolica, in linea con l’adagio “ama il peccatore, odia il peccato” centrale nella sua dottrina, “gli atti omosessuali sono intrinsecamente disordinati”. Da questa prospettiva, l’omosessualità è una condizione da sopportare con grazia, non un’identità attorno alla quale rivendicare pari diritti. Eppure il Vaticano ha preso pubblicamente posizione contro la violenza, le sanzioni penali e l’ingiusta discriminazione degli omosessuali. E mentre questi messaggi non sempre risuonano con il sacerdozio o i laici, hanno aiutato a moderare la denuncia zelante dell’omosessualità su basi religiose.

Mentre Papa Francesco non ha cambiato la dottrina cattolica, ha costantemente minimizzato un’enfasi morale sulla sessualità come questione chiave del nostro tempo, suggerendo invece che la povertà e la disuguaglianza, così come le catastrofi climatiche, sono preoccupazioni più urgenti. In questo senso, egli ha optato fuori da un aspetto delle guerre culturali in cui l’omosessualità è stata in primo piano. Uno dei modi in cui ha fatto questo è quello di concentrarsi sugli individui, non sulle astrazioni. La sua ormai famosa osservazione “Chi sono io per giudicare?” a un giornalista sui preti gay, così come il sostegno e l’incoraggiamento ad altri individui LGBT nel suo ambito, permette l’empatia individuale pur rifiutando i diritti dei gay.

La Chiesa cattolica affronta anche sfide pratiche, data la crescente diversità delle famiglie. L’ideale di famiglia promosso dalla Chiesa è sempre più distante dalla realtà vissuta. Sempre più spesso, coppie dello stesso sesso stanno crescendo dei bambini, il che pone la questione di come includere queste famiglie nella Chiesa cattolica. Il riconoscimento del Papa che i gay e le lesbiche sono “figli di Dio e hanno diritto a una famiglia” fa eco a questo dialogo di lunga data. Questo messaggio sarà un balsamo per il numero sproporzionato di giovani LGBT che si trovano banditi dalle loro famiglie e senza casa.

In diversi momenti diversi gruppi sociali vengono banditi dal corpo politico, creando una dicotomia tra chi appartiene e chi no, tra insider e outsider, proprio e altro. Una caratteristica di questa tendenza è quella di proiettare aspetti negativi, indesiderabili e minacciosi dell’ordine sociale su un altro aberrante. Dato che le nazioni sono invariabilmente immaginate in simboli di sesso e genere – rappresentati da ideali di mascolinità e femminilità, con la famiglia convenzionale come elemento costitutivo della nazione, non c’è da stupirsi che le minoranze sessuali siano uno di quei gruppi di outsider incolpati dei mali di una nazione.

In un’epoca di globalizzazione, i diritti LGBT sono diventati un parafulmine per le contestazioni sulla tradizione e la cultura. La Polonia rappresenta una versione estrema, con funzionari locali che dichiarano molte città “zone libere da LGBT”. In Russia, la “legge sulla propaganda gay” è utilizzata come stenografia politica per sostenere le politiche conservatrici in patria e posizionare la Russia come difensore dei “valori tradizionali” all’estero.

Le leggi in stile propaganda iniziate dalla Russia sono state emulate altrove e rappresentano un modo di legiferare su certe espressioni di identità, viste come indesiderabili ed estranee ai valori culturali della nazione. In Nigeria, una legge che vieta l’espressione delle identità LGBT è considerata un simbolo della sovranità nazionale, come lo è stata la legge anti-omosessualità dell’Uganda.

In un mondo in cui i diritti LGBT sono diventati un marchio della modernità, la difesa dei “valori tradizionali” è quasi invariabilmente formulata in termini di difesa della famiglia dall’invasione della modernità e dalla sua permissività percepita. In Indonesia, i diritti LGBT sono visti come una minaccia straniera alla mascolinità egemonica e alla nazione. L’Egitto denuncia la “decadenza occidentale” come giustificazione per perseguire gli egiziani con l’accusa di dissolutezza.

Questa esclusione retorica non riesce a riconoscere che gli attivisti locali hanno sviluppato un movimento basato sulle loro stesse vite piuttosto che fare eco alle loro controparti occidentali. Significa anche che le persone LGBT rischiano di essere trattate male, o addirittura con violenza. In Russia, le autorità cecene hanno giustificato il rastrellamento, la tortura e la sparizione forzata di uomini ritenuti gay come un modo per ripulire la nazione, gli ultimi di una lunga serie di persone che le autorità cecene vedono come socialmente indesiderabili.

Il tono moderatore di Francesco ha spostato il panorama concettuale in cui l’omosessualità è immaginata e giudicata. La sua approvazione delle unioni civili fa un ulteriore passo avanti. Il papa sta dicendo che la società non cadrà, e anzi sarà rafforzata se la legge civile e laica prevede un riconoscimento ordinato delle relazioni omosessuali. Questo è un salto di qualità. Non c’è da stupirsi che attivisti di paesi come Bolivia, Filippine, Polonia, Uganda e Zimbabwe abbiano accolto con favore le sue osservazioni. Si tratta di uno scenario “fai come dico, non come faccio”, poiché la dottrina cattolica rimane invariata, ma ciò che Papa Francesco ha detto sulle unioni civili conta molto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *