Perché febbraio è più corto degli altri mesi?

Perché febbraio è più corto degli altri mesi?

TSOI Tze-shun e CHOW Man-chung
Giugno 2020

Sai perché febbraio ha solo 28 o 29 giorni, meno degli altri mesi?

Nell’VIII secolo a.C. nell’antica Roma, il calendario romano comprendeva solo 10 mesi in 1 anno, corrispondenti ai mesi attuali da marzo a dicembre. Ogni mese consisteva di 30 o 31 giorni, per un totale di 304 giorni in 1 anno (Figura 1). I nomi latini degli ultimi 4 mesi, (cioè settembre, ottobre, novembre e dicembre, che si usano ancora oggi), avevano infatti il significato di “settimo”, “ottavo”, “nono” e “decimo” in latino rispettivamente. Il rigido inverno che segue dicembre non era incluso nel calendario di quell’epoca.

Figura 1. I mesi e il numero di giorni in ogni mese nell’antico calendario romano nell’VIII secolo a.C.

Con l’evolversi del tempo, il re Numa Pompilio propose in seguito di riformare il calendario. Poiché si credeva che i numeri pari fossero “sfortunati” nell’antica Roma, Numa Pompilio detrasse 1 giorno da ciascuno dei mesi con 30 giorni, lasciandoli con soli 29 giorni ciascuno. Questo portò ad un totale di 298 giorni nei 10 mesi. Nel frattempo, anche i rigidi inverni, che non erano contabilizzati in precedenza, furono inclusi nel calendario riformato. La lunghezza di un anno fu fissata a 355 giorni, basandosi sul fatto che ci sono circa 12 cicli lunari (circa 354 giorni in totale) in un anno, aggiungendo un giorno in più per evitare di avere un numero pari. I 57 giorni aggiuntivi necessari furono assegnati al “Januarius” (attualmente conosciuto come gennaio) e al “Februarius” (attualmente conosciuto come febbraio), che erano gli ultimi due mesi di un anno a quel tempo (Figura 2). Poiché “Februarius” era il mese della “purificazione” nell’antica Roma per l’esecuzione dei prigionieri, la purificazione e l’espiazione, gli antichi romani potevano “tollerare” di avere un numero pari di giorni per il mese. Questo rendeva anche febbraio il mese con il minor numero di giorni in un anno.

Figura 2. I mesi e il numero di giorni in ogni mese nel calendario dopo la riforma del re Numa Pompilio.

Tuttavia, il tempo necessario alla Terra per girare una volta intorno al Sole è di circa 365,25 giorni. Dopo che il suddetto calendario era stato usato per molto tempo, la differenza tra i mesi e le loro stagioni corrispondenti divenne sempre più grande, causando confusioni. Nel 46 a.C., Giulio Cesare decise di riformare il calendario aggiungendo 10 giorni ai vari mesi, portando il numero totale di giorni in un anno a 365. Inoltre, aggiunse un giorno bisestile a febbraio ogni quattro anni, proprio come l’anno 2020. Questo è noto come il Calendario Giuliano (Figura 3).

Figura 3. I mesi e il numero di giorni in ogni mese nel Calendario Giuliano per un anno comune, mentre febbraio in un anno bisestile avrebbe 29 giorni.

Tuttavia, “un giorno bisestile ogni quattro anni” porterebbe ad un altro problema. Il tempo necessario alla Terra per girare una volta intorno al Sole (o più precisamente, il tempo tra i due equinozi di primavera, o “anno tropico”) non è esattamente 365,25 giorni, ma è un po’ più corto, 365,2422 giorni. Avere un giorno bisestile ogni quattro anni porterebbe a circa 3 giorni in più ogni 400 anni. A questo proposito, Papa Gregorio XIII ha rivisto il calendario giuliano nel 1582 e ha adottato una regola diversa per l’anno bisestile, omettendo il giorno bisestile negli anni del secolo che sono divisibili per 100, ma non per 400 (ad esempio 1700, 1800, 1900, 2100, 2200, 2300, …). Questo ridurrebbe tre anni bisestili ogni 400 anni, rendendo la durata media di un anno 365,2425 giorni, più vicina ai 365,2422 giorni di un anno tropicale. Questo è noto come il Calendario Gregoriano che è ampiamente utilizzato al giorno d’oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *