Periodo Meiji

(1868-1912). Il regno dell’imperatore Meiji e l’inizio del periodo moderno del Giappone. Iniziò il 23 ottobre 1868, quando il sedicenne imperatore Mutsuhito scelse il nome dell’era “Meiji” (“governo illuminato”) per il suo regno; l’imperatore stesso è quindi conosciuto postumo come Meiji. Il periodo iniziò con il crollo dello shogunato Tokugawa e le vaste riforme che accompagnarono la Restaurazione Meiji; fu seguito dal periodo Taishï¿ (1912-26). Il periodo Meiji ha visto la trasformazione del Giappone da polity feudale a moderno stato industriale, insieme al suo emergere dall’isolamento nei ranghi delle grandi potenze mondiali. Durante i primi anni del periodo Meiji, i domini feudali furono aboliti, la classe dei samurai fu gradualmente eliminata, fu implementato un programma di educazione nazionale e le principali istituzioni (militari, bancarie, di produzione industriale, fiscali, ecc. Nel 1889 fu approvata una nuova costituzione. La costituzione investì l’imperatore della piena sovranità, dichiarandolo “sacro e inviolabile”. Nonostante la sua enfasi sull’imperatore, tuttavia, la costituzione segnò un passo genuino verso la partecipazione popolare. Le vittorie del Giappone nella guerra sino-giapponese (1894-95) e nella guerra russo-giapponese (1904-05), insieme all’annessione giapponese di Taiwan (1895) e della Corea (1910) portarono al riconoscimento internazionale della sfera di egemonia del Giappone nell’Asia nordorientale. Ma con le incursioni del liberalismo occidentale e la paura di disordini nei centri urbani ormai industrializzati, i leader Meiji iniziarono a concentrarsi sulla difesa delle istituzioni “tradizionali” del Giappone. L’imperatore Meiji, ora associato al successo in guerra e sempre simbolo della modernizzazione, fu quindi elevato a nuove vette di riverenza. I libri di testo del corso di etica del sistema scolastico obbligatorio enfatizzarono sempre più gli eroi nazionali e militari come modelli. I sistemi familiari, formalmente stabiliti da un supplemento del 1898 al Codice Civile, presero la famiglia samurai come norma per l’intera nazione. Il Commonwealth era ora descritto come uno “stato familiare” in cui la lealtà politica e familiare si rafforzavano a vicenda. Il Ministero degli Interni si impegnò a mettere il culto nativo dello Shinto al servizio del governo. Il periodo Meiji lasciò così alle generazioni successive di giapponesi un’eredità ambigua. Al momento della morte dell’imperatore nel 1912, il Giappone si presentava come un modello di modernizzazione rapida e ampiamente riuscita. In meno di mezzo secolo si era trasformato da una società isolata e semifeudale in uno stato moderno che si era assicurato un posto di rilievo nella comunità mondiale. Allo stesso tempo, la rapidità di questo cambiamento aveva lasciato una serie di difficili problemi sociali irrisolti e una tendenza verso soluzioni autoritarie che minacciavano il suo nascente ordine costituzionale. Le interpretazioni degli storici del periodo Meiji, quindi, variano a seconda della loro valutazione degli elementi conflittuali dell’eredità Meiji; sono unanimi, tuttavia, nel considerarlo il fondamento dell’esperienza moderna del Giappone. (adattato da Japan: An Illustrated Encyclopedia. Tokyo: Kodansha, 1993)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *