La pianta del ricino (Ricinus communis L), è una specie vegetale della famiglia Euphorbiaceae e l’unico membro del genere Ricinus e della sottotribù Ricininae.1 La pianta del ricino è originaria della regione etiope dell’Africa orientale. Cresce nelle regioni tropicali e temperate calde di tutto il mondo e sta diventando un’erbaccia abbondante negli Stati Uniti sud-occidentali. Il Ricinus communis è un’erba perenne, eretta e ramificata, tipicamente alta meno di 2 metri.2 I semi sono oblunghi e di colore marrone chiaro, screziati con macchie marrone scuro. Il seme è tossico solo se il guscio esterno viene rotto o masticato. La ricina è contenuta nella polpa del fagiolo dopo la separazione dell’olio dai semi. Non si pensa che la ricina rimanga nell’olio, e viene inattivata durante l’estrazione se fatta in condizioni riscaldate.
I semi di ricino ingeriti sono generalmente tossici solo se la ricina viene rilasciata attraverso la masticazione. I rapporti sul contenuto di ricina nei semi di ricino variano, ma è probabilmente nell’intervallo tra l’1% e il 5%.3 La ricina purificata è una polvere bianca solubile in acqua e stabile in un ampio intervallo di pH.4
È una tossina proteica (toxalbumina).5 È una lectina glicoproteica composta da 2 catene, A e B, collegate da un legame disolfuro.6 La catena B è una lectina e si lega alle glicoproteine contenenti galattosio e ai glicolipidi espressi sulla superficie delle cellule, facilitando l’ingresso della ricina nel citosol.7 La catena A inibisce la sintesi proteica inattivando irreversibilmente i ribosomi eucarioti attraverso la rimozione di un singolo residuo di adenina dal loop dell’RNA ribosomiale 28S contenuto nella subunità 60S. Questo processo impedisce l’allungamento della catena dei polipeptidi e porta alla morte cellulare.8
La tossicità deriva dall’inibizione della sintesi proteica, ma si notano altri meccanismi tra cui le vie di apoptosi, il danno diretto alla membrana cellulare, l’alterazione della struttura e della funzione della membrana e il rilascio di mediatori infiammatori citochine.9
Il ricino contiene anche un’altra lectina glicoproteica, l’agglutinina Ricin communis, che, a differenza della ricina, non è direttamente citotossica, ma ha affinità per i globuli rossi, portando all’agglutinazione e alla successiva emolisi. L’agglutinina della ricina communis non viene assorbita significativamente dall’intestino e causa un’emolisi clinicamente significativa solo dopo somministrazione endovenosa.10
Non ci sono rapporti in letteratura di avvelenamento da ingestione di ricina purificata. Tutti i rapporti clinici riguardanti l’avvelenamento si riferiscono all’ingestione di semi di ricino. Sintomi clinici documentati, da lievi a letali, possono derivare dall’ingestione di una metà fino a 30 semi.11 Due semi di ricino sono stati il numero minimo trovato associato alla morte.12 La comparsa dei sintomi dopo l’ingestione avviene solitamente entro 4-6 ore, ma può arrivare fino a 10 ore dopo.13 I sintomi iniziali sono aspecifici e possono includere dolore addominale colico, vomito, diarrea, bruciore di stomaco e dolore orofaringeo. L’ematemesi e la melena sono riportate meno comunemente.14 Le perdite di liquidi possono portare a squilibri elettrolitici, disidratazione, ipotensione e collasso circolatorio.15 Le anomalie di laboratorio possono includere leucocitosi, transaminasi e creatinina chinasi elevate, iperbilirubinemia, insufficienza renale e anemia.16 Le informazioni sulle reazioni allergiche alla ricina provengono principalmente da persone che lavorano o vivono vicino agli impianti di lavorazione dei semi di ricino.17 Il patch test allergico rivela una reazione infiammatoria IgE-mediata alla ricina, sebbene altri allergeni possano essere presenti nella polvere di ricino.18
I semi di ricino sono stati usati tradizionalmente dalle donne di molti paesi per il controllo delle nascite.19 L’uso dell’olio di ricino in India è stato documentato fin dal 2000 a.C. per l’uso nelle lampade e nella medicina locale come lassativo, purgante e catartico nei sistemi Unani, Ayurvedico e altri sistemi etnomedici. I semi di ricino e l’urina sono stati usati anche in Cina per secoli, principalmente prescritti nella medicina locale per uso interno o usati in medicazioni.1
I semi di ricino sono stati trovati in antiche tombe egiziane risalenti al 4000 a.C. Secondo il Papiro Ebers, un testo medico egiziano del 1500 a.C., i medici egiziani usavano l’olio di ricino per proteggere gli occhi dall’irritazione. L’olio del fagiolo veniva usato migliaia di anni fa negli oli per il viso e nelle lampade a stoppino per l’illuminazione.20 In Oman, questo è il primo paziente che abbiamo ricevuto negli ultimi 10 anni che ha usato i semi di ricino come trattamento tradizionale per una tosse.