Questo kiwi non è affatto della Nuova Zelanda. È cinese, ed ecco come è stato dirottato

Il kiwi può essere il prodotto agricolo che definisce la Nuova Zelanda, generando un bel 1,05 miliardi di dollari di esportazioni per il paese nel 2015, secondo i dati del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Ma come la nazione del Sud Pacifico è arrivata a rivendicare l’esotico, confuso frutto dalla polpa morbida e verde e dal sapore unico è una storia che combina una notevole fortuna e un colpo di genio del marketing.

L’ex uva spina cinese, come suggerisce il suo arcaico nome inglese, trova la sua radice a un emisfero di distanza in Cina. Il suo nome originale in cinese, mihoutao – “frutto di macaco” – si riferisce all’amore delle scimmie per esso, secondo l’enciclopedia di medicina cinese del XVI secolo, il Compendio di Materia Medica.

Lo status di trapianto del kiwi potrebbe non essere una sorpresa per molti lettori. Dopo tutto, la storia di uno dei più grandi dirottamenti di marketing e botanici del mondo è circolata vagamente per decenni, da un articolo del New York Times sul commercio in Nuova Zelanda più di 30 anni fa a una colonna del TIME su branding e psicologia nel 2010.

Ma le scarse prove documentali di come il frutto abbia attraversato il Pacifico hanno dato un sapore apocrifo a un racconto che, in realtà, è fin troppo reale.

“Non esiste una storia formale dell’industria dei kiwi sulla stampa, quindi dobbiamo mettere insieme informazioni sul passato da più fonti”, dice al TIME via e-mail Hugh Campbell, un professore di sociologia all’Università neozelandese di Otago. È coautore della voce sul kiwifuit in Te Ara, l’enciclopedia ufficiale neozelandese online.

Il consenso storico – come presentato sul sito ufficiale di storia della Nuova Zelanda – suggerisce che i primi semi arrivarono in Nuova Zelanda all’inizio del XX secolo.

Tutto iniziò nel 1904, quando Mary Isabel Fraser, preside di una scuola femminile, riportò dalla Cina alcuni semi di uva spina cinese. Furono poi dati a un agricoltore di nome Alexander Allison che li piantò nella sua fattoria vicino alla città fluviale di Whanganui. Gli alberi diedero il loro primo frutto nel 1910.

L’appropriazione dell’uva spina cinese da parte della Nuova Zelanda non era inevitabile. Più o meno nello stesso periodo in cui i primi semi furono introdotti in Nuova Zelanda, la specie fu infatti sperimentata come coltura commerciale sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti, ha scritto il fisiologo neozelandese Ross Ferguson, uno dei migliori ricercatori mondiali di kiwi, per Arnoldia, la rivista dell’Arnold Arboretum di Harvard.

Ma, per fortuna, né il tentativo inglese né quello americano di commercializzare il frutto furono altrettanto fruttuosi. Per esempio, il primo lotto di semi portati alla britannica Veitch Nursery ha prodotto tutte piante maschili, vanificando i piani dei coltivatori di produrre frutta commestibile. La stessa sorte toccò al tentativo del governo americano. “Sembra ironico che l’invio di semi da parte di un missionario a un giardiniere dilettante debba alla fine portare a una nuova industria orticola, quando gli sforzi del Veitch Nursery e del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ebbero molto meno successo”, ha osservato Ferguson nel suo saggio del 1983.

Il rebranding dell’uva spina non è avvenuto fino a quasi 50 anni dopo che gli alberi di Allison hanno dato frutti, secondo la storia ufficiale della Nuova Zelanda, quando l’esportatore agricolo Turners & I coltivatori hanno iniziato a chiamare la loro uva spina cineseIl 15 giugno 1959 l’importatore del frutto disse a Turners & Growers che l’uva spina cinese aveva bisogno di un nuovo nome per essere commercialmente redditizia negli Stati Uniti, per evitare le connotazioni negative di “uva spina”, che non erano particolarmente popolari. Dopo aver sorvolato su un altro nome proposto, melonette, si decise infine di chiamare il frutto marrone e peloso come l’uccello nazionale neozelandese, peloso e marrone, che non vola. La domanda per il frutto iniziò a decollare, e negli anni ’70 il nome kiwifruit prese piede nel commercio cinese dell’uva spina, cementando la sua immaginazione popolare come prodotto neozelandese per eccellenza. Tutto questo accadeva mentre la Cina era impegnata a fare a pezzi il proprio tessuto sociale, durante il decennio di terrore che fu la Rivoluzione Culturale.

“Penso che sia stata una questione di fortuna e di clima adatto” che il frutto abbia prosperato in Nuova Zelanda, dice Ferguson al TIME. Ora è un membro onorario presso l’Istituto neozelandese per la ricerca alimentare & vegetale, ha contribuito a classificare l’Actinidia deliciosa – il kiwi verde e peloso – come una specie separata negli anni ’80.

La coltivazione su larga scala del kiwi si trova ora in molti paesi, compresi gli Stati Uniti, Italia e – ironia della sorte – Cina, che è diventata il primo produttore mondiale di kiwi nel 2014, e dove il frutto è comunemente usato per fare la marmellata. Ma gran parte del kiwi coltivato in tutto il mondo può essere ricondotto alla fattoria Whanganui di Alexander Allison – tanto che la nazione del Pacifico ha dovuto cercare di fermare l’esportazione di piante di kiwi a un certo punto, per ridurre la potenziale concorrenza sul mercato globale.

Oggi, anche alcune parti del mondo di lingua cinese chiamano il frutto con una traslitterazione parziale del suo moniker oceanico. A Hong Kong e Taiwan, almeno, è conosciuto come frutto strano – qi yi guo in mandarino, o kei yi gwo in cantonese. (La ricerca su Google di mihoutao dà ancora risultati considerevoli, ma per lo più limitati alle pagine web della Repubblica Popolare.)

E quanto è deliziosamente ironico che commercianti cinesi senza scrupoli abbiano cercato di spacciare kiwi coltivati in patria come importati.

Ricevi la nostra Newsletter di Storia. Contestualizza le notizie di oggi e guarda i momenti salienti degli archivi.

Grazie!

Per la tua sicurezza, abbiamo inviato una mail di conferma all’indirizzo che hai inserito. Clicca sul link per confermare la tua iscrizione e iniziare a ricevere le nostre newsletter. Se non ricevi la conferma entro 10 minuti, controlla la tua cartella spam.

Contattaci a [email protected].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *