Ricerca MS Spotlight: Carenza di magnesio, LDN e altro

MS Research Spotlight copre le notizie chiave della ricerca delle ultime due settimane.

Ansia & depressione legata a problemi cognitivi nella SM

29 GENNAIO 2019 || National Multiple Sclerosis Society

Le persone con SM che sperimentano l’ansia hanno maggiori probabilità di sperimentare declini nella memoria di lavoro, nell’apprendimento verbale e nella velocità di elaborazione delle informazioni, secondo uno studio pubblicato su Neurology.1

I ricercatori hanno cercato di capire i legami tra depressione e ansia nelle persone con SM. I loro risultati suggeriscono che “i problemi nel pensare e ricordare possono, in parte, essere legati all’avere ansia e/o depressione.”

Gli autori dello studio ammettono che ulteriori ricerche dovrebbero concentrarsi sul fatto che trattare l’ansia e la depressione nelle persone con SM può ridurre la disfunzione cognitiva.

Nel frattempo, la National MS Society attualmente finanzia uno studio che testa un potenziale programma online per ridurre la depressione nelle persone con SM.

Lo studio fa luce sui cambiamenti delle cellule cerebrali nelle persone con SM

23 GENNAIO 2019 || Università di Edimburgo via Science Daily

Una nuova ricerca sugli oligodendrociti ha determinato che le persone con SM hanno diversi tipi di queste cellule rispetto alle persone con cervello sano.2

Gli scienziati hanno analizzato campioni di tessuto cerebrale post mortem utilizzando una tecnica nota come RNA-Seq nucleare singolo in nove soggetti. Cinque erano sani, mentre quattro erano stati diagnosticati con forme progressive di SM.

L’analisi RNA-Seq permette ai ricercatori di scattare “istantanee” dei geni che si sono “accesi” nelle singole cellule cerebrali.

Dopo aver esaminato migliaia di cellule cerebrali, possono costruire un modello dei tipi di cellule che si trovano nel cervello degli individui.

In questo particolare studio, hanno scoperto una varietà di tipi di oligodendrociti che erano presenti in rapporti diversi nei soggetti con SM rispetto a quelli con cervello sano.

La conclusione? È possibile che queste cellule funzionino in modo diverso nei casi di SM, il che potrebbe suggerire una migliore comprensione della progressione della malattia.

Lo studio trova che il naltrexone non ha gravi effetti collaterali

21 GENNAIO 2019 || Pain News Network

Il naltrexone a basso dosaggio (LDN) è stato recentemente esaminato per determinare se contribuisce alla tossicità epatica. Un team di ricerca britannico ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi che ha coinvolto più di 11.000 pazienti che usavano l’agente contro la dipendenza da oppioidi e ha determinato che la LDN non ha prodotto gravi effetti collaterali.3

La LDN non è priva di effetti collaterali, in quanto alcuni utenti sperimentano vertigini e nausea, e non può essere assunta con i farmaci oppioidi.

Tuttavia, questo rapporto condivide che, aneddoticamente, la LDN (naltrexone somministrato in dosi di 5 mg o meno) è comunemente usata per trattare con successo diverse condizioni autoimmuni, inclusa la SM. Il farmaco generico è considerato un’opzione economica per chi cerca sollievo dal dolore.

Perché la vitamina D è inutile senza questo nutriente critico

19 GENNAIO 2019 || Care2

La vitamina D integrativa è annunciata come un agente nutrizionale necessario per le persone con SM. Si ritiene che aiuti a migliorare la funzione muscolare, migliori l’umore, sostenga la funzione immunitaria e riduca la fatica.

Tuttavia, un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition suggerisce che senza adeguati livelli di magnesio nel sangue, gli integratori di vitamina D potrebbero non essere sintetizzati correttamente. Sfortunatamente, la carenza di magnesio è un altro minerale che è stato trovato carente in molte persone.4

Ricerca precedente in BMC Medicine (2013) suggerisce anche che “è possibile che l’assunzione di magnesio da solo o la sua interazione con l’assunzione di vitamina D possa contribuire allo stato della vitamina D.”

Effetto del HSCT non mieloablativo vs DMT continuo sulla progressione nei pazienti con RRMS

15 GENNAIO 2019 || Journal of the American Medical Association

Oltre 100 pazienti RRMS, che sono stati trattati con il trapianto di cellule staminali ematopoietiche non mieloablative (HSCT) nel primo studio clinico randomizzato di questo tipo, hanno mostrato “un netto miglioramento della malattia dopo il trapianto di cellule staminali”, secondo una nuova ricerca della Northwestern University di Chicago.5

Il protocollo di trapianto ha incluso un’ablazione del sistema immunitario utilizzando un’applicazione endovenosa di ciclofosfamide e globulina antitimocita, seguita dal trapianto di cellule staminali.

“Non distruggiamo il midollo osseo; stiamo solo resettando il sistema immunitario”, ha detto l’autore principale dello studio di Chicago, il dottor Richard K. Burt in un articolo su Medscape Medical News. “Il trattamento è diretto ad uccidere il sistema immunitario per un breve periodo, poi raccogliamo e reinfondiamo le cellule staminali – come un’infusione di prodotti sanguigni di supporto.”

I soggetti della sperimentazione sono stati assegnati in modo casuale la terapia HSCT o DMD, poi confrontati dal loro endpoint primario: la quantità di aumento del punteggio EDSS di 1.0 o più punti dopo almeno un anno sui loro protocolli.

Nel primo anno, i punteggi EDSS migliorato nel gruppo HSCT, mentre sono peggiorati nel gruppo DMD. I tassi di recidiva hanno seguito un modello simile, e l’HSCT è stato anche associato a un migliore carico di lesioni alla risonanza magnetica.5

Burt ha respinto l’idea che questa nuova ricerca indichi una cura. “Se non possiamo mostrare alcuna prova di attività della malattia a 15-20 anni, allora potremmo essere in grado di parlare della possibilità di una cura, ma è troppo prematuro per questo al momento”, ha detto a Medscape Medical News. “Ma dai nostri risultati, penso che possiamo certamente dire che cambia la storia naturale della malattia.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *