StoriaModifica
Una chiesa titolare costruita a Lydda durante il regno di Costantino il Grande (regnò 306-37) fu consacrata a “un uomo di altissima distinzione”, secondo la storia della chiesa di Eusebio; il nome del titulus “patrono” non fu rivelato, ma più tardi si affermò che fosse Giorgio.
La venerazione di Giorgio si diffuse dalla Siria Palaestina attraverso il Libano al resto dell’impero bizantino – anche se il martire non è menzionato nel Breviarium siriaco – e alla regione ad est del Mar Nero.Nel V secolo, la venerazione di Giorgio aveva raggiunto anche l’Impero Romano d’Occidente: nel 494, Giorgio fu canonizzato come santo da papa Gelasio I, tra coloro “i cui nomi sono giustamente riveriti tra gli uomini, ma le cui azioni sono note solo a .”
Il primo culto del santo fu localizzato a Diospolis (Lydda), in Palestina. La prima descrizione di Lydda come luogo di pellegrinaggio dove le reliquie di Giorgio erano venerate è De Situ Terrae Sanctae dell’arcidiacono Teodosio, scritto tra il 518 e il 530.Alla fine del VI secolo, il centro della sua venerazione sembra essersi spostato in Cappadocia. La Vita di San Teodoro di Sykeon, scritta nel VII secolo, menziona la venerazione delle reliquie del santo in Cappadocia.
Al tempo delle prime conquiste musulmane del Medio Oriente prevalentemente cristiano e zoroastriano, esisteva una basilica a Lydda dedicata a Giorgio. La chiesa fu distrutta dai musulmani nel 1010, ma fu poi ricostruita e dedicata a Giorgio dai crociati. Nel 1191 e durante il conflitto noto come la terza crociata (1189-92), la chiesa fu nuovamente distrutta dalle forze di Saladino, sultano della dinastia ayyubide (regnato 1171-93). Una nuova chiesa fu eretta nel 1872 ed è ancora in piedi, dove la festa della traslazione delle reliquie di San Giorgio in quel luogo viene celebrata il 3 novembre di ogni anno.Eastern Christian Publications, Theosis: Calendar of Saints (2020), pp. 75-76. In Inghilterra, fu menzionato tra i martiri dal monaco Bede dell’VIII secolo. Il Georgslied è un adattamento della sua leggenda in antico alto tedesco, composto alla fine del IX secolo. La prima dedica al santo in Inghilterra è una chiesa a Fordington, Dorset, che è menzionata nel testamento di Alfredo il Grande. Giorgio non assunse la posizione di “santo patrono” d’Inghilterra, tuttavia, fino al XIV secolo, e fu ancora oscurato da Edoardo il Confessore, il tradizionale patrono d’Inghilterra, finché nel 1552 durante il regno di Edoardo VI tutti gli stendardi dei santi diversi da quello di Giorgio furono aboliti nella Riforma inglese.
La fede in un’apparizione di Giorgio rincuorò i Franchi nella battaglia di Antiochia del 1098, e un’apparizione simile avvenne l’anno seguente a Gerusalemme. L’Ordine militare cavalleresco di Sant Jordi d’Alfama fu istituito dal re Pietro il Cattolico della Corona d’Aragona nel 1201, Repubblica di Genova, Regno d’Ungheria (1326), e da Federico III, Sacro Romano Imperatore. Edoardo III d’Inghilterra mise il suo Ordine della Giarrettiera sotto la bandiera di Giorgio, probabilmente nel 1348. Il cronista Jean Froissart osservò che gli inglesi invocavano Giorgio come grido di battaglia in diverse occasioni durante la guerra dei cent’anni. Nella sua ascesa come santo nazionale, Giorgio fu aiutato dal fatto stesso che il santo non aveva alcun legame leggendario con l’Inghilterra, e nessun santuario specificamente localizzato, come quello di Thomas Becket a Canterbury: “Di conseguenza, numerosi santuari furono istituiti durante la fine del XV secolo”, ha scritto Muriel C. McClendon, “e il suo non si identificò strettamente con una particolare occupazione o con la cura di una specifica malattia.”
Sulla scia delle crociate, Giorgio divenne un modello di cavalleria nelle opere di letteratura, compresi i romanzi medievali. Nel XIII secolo, Jacobus de Voragine, arcivescovo di Genova, compilò la Legenda Sanctorum, (Letture dei Santi) nota anche come Legenda Aurea. I suoi 177 capitoli (182 in alcune edizioni) includono la storia di Giorgio, tra molti altri. Dopo l’invenzione della stampa, il libro divenne un bestseller.
L’affermazione di Giorgio come santo popolare e gigante protettore in Occidente, che aveva catturato l’immaginazione medievale, fu codificata dall’elevazione ufficiale della sua festa a festum duplex in un consiglio ecclesiastico nel 1415, nella data che era diventata associata al suo martirio, il 23 aprile. C’era un’ampia latitudine da comunità a comunità nella celebrazione del giorno in tutta l’Inghilterra tardo medievale e moderna, e nessuna celebrazione “nazionale” uniforme altrove, un segno della natura popolare e vernacolare del cultus di Giorgio e dei suoi orizzonti locali, sostenuti da una gilda locale o una confraternita sotto la protezione di Giorgio, o la dedicazione di una chiesa locale. Quando la Riforma inglese ridusse fortemente i giorni dei santi nel calendario, il giorno di San Giorgio fu tra le festività che continuarono ad essere osservate.
Nell’aprile 2019, la chiesa parrocchiale di São Jorge, a São Jorge, nell’isola di Madeira, in Portogallo, ha ricevuto solennemente le reliquie di Giorgio, patrono della parrocchia. Durante le celebrazioni il 504° anniversario della sua fondazione. le reliquie sono state portate dal nuovo vescovo di Funchal, D. Nuno Brás.
Venerazione nel LevanteModifica
George è famoso in tutto il Medio Oriente, sia come santo che come profeta. La sua venerazione da parte di cristiani e musulmani risiede nella sua personalità composita che combina diversi eroi biblici, coranici e altri miti antichi.
William Dalrymple, che ha esaminato la letteratura nel 1999, ci dice che J. E. Hanauer nel suo libro del 1907 Folklore della Terra Santa: Muslim, Christian and Jewish “menziona un santuario nel villaggio di Beit Jala, vicino a Betlemme, che all’epoca era frequentato dai cristiani che lo consideravano il luogo di nascita di Giorgio e da alcuni ebrei che lo consideravano il luogo di sepoltura del profeta Elia”. Secondo Hanauer, ai suoi tempi il monastero era “una specie di manicomio. Persone squilibrate di tutte e tre le fedi vi vengono portate e incatenate nel cortile della cappella, dove sono tenute per quaranta giorni a pane e acqua, mentre il prete ortodosso orientale a capo dello stabilimento legge di tanto in tanto il Vangelo su di loro, o amministra una frustata a seconda del caso”. Negli anni ’20, secondo il libro di Taufiq Canaan Mohammedan Saints and Sanctuaries in Palestine, nulla sembrava essere cambiato, e tutte e tre le comunità visitavano ancora il santuario e pregavano insieme”
Dalrymple stesso visitò il luogo nel 1995. “Ho chiesto in giro nel quartiere cristiano di Gerusalemme e ho scoperto che il luogo era molto vivo. Con tutti i più grandi santuari del mondo cristiano tra cui scegliere, sembrava che quando gli arabi cristiani locali avevano un problema – una malattia, o qualcosa di più complicato – preferivano cercare l’intercessione di George nel suo piccolo e sporco santuario a Beit Jala piuttosto che pregare nella Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme o nella Chiesa della Natività a Betlemme”. Ha chiesto al prete del santuario: “Vengono molti musulmani qui? Il sacerdote ha risposto: “Ne abbiamo centinaia! Quasi tanti quanti i pellegrini cristiani. Spesso, quando vengo qui, trovo musulmani su tutto il pavimento, nelle navate, su e giù.”
L’Encyclopædia Britannica cita G. A. Smith nel suo Historic Geography of the Holy Land, p. 164, dicendo: “I maomettani, che di solito identificano San Giorgio con il profeta Elia, a Lydda confondono la sua leggenda con quella di Cristo stesso. Il loro nome per l’Anticristo è Dajjal, e hanno una tradizione che Gesù ucciderà l’Anticristo alla porta di Lydda. La nozione è nata da un antico bassorilievo di Giorgio e il Drago sulla chiesa di Lydda. Ma Dajjal potrebbe derivare, per una confusione molto comune tra n e l, da Dagon, il cui nome due villaggi vicini portano ancora oggi, mentre una delle porte di Lydda era chiamata la Porta di Dagon.”
Venerazione nel mondo musulmanoModifica
George è descritto come una figura profetica nelle fonti islamiche. Giorgio è venerato da alcuni cristiani e musulmani a causa della sua personalità composita che combina diversi eroi biblici, coranici e altri miti antichi. In alcune fonti è identificato con Elia o Mar Elis, George o Mar Jirjus e in altre come al-Khidr. L’ultimo epiteto che significa il “profeta verde”, è comune alla pietà popolare sia cristiana che musulmana. Samuel Curtiss, che visitò una grotta artificiale a lui dedicata dove viene identificato con Elia, riferisce che le donne musulmane senza figli visitavano il santuario per pregare per i bambini. Secondo la tradizione, fu portato al suo luogo di martirio in catene, così i sacerdoti della Chiesa di San Giorgio incatenano i malati, specialmente quelli mentali, a una catena per una notte o più a lungo per la guarigione. Questo è ricercato sia dai musulmani che dai cristiani.
Secondo Elizabeth Anne Finn’s Home in the Holy land (1866):
San Giorgio ha ucciso il drago in questo paese; e il luogo è mostrato vicino a Beyroot. Molte chiese e conventi portano il suo nome. La chiesa di Lydda è dedicata a Giorgio; così come un convento vicino a Betlemme, e un altro piccolo di fronte alla porta di Giaffa, e altri accanto. Gli arabi credono che Giorgio possa rimettere in sesto i pazzi, e dire che una persona è stata mandata a San Giorgio equivale a dire che è stata mandata in un manicomio. È singolare che gli arabi musulmani abbiano adottato questa venerazione per San Giorgio, e mandino i loro pazzi a farsi curare da lui, così come i cristiani, ma lo chiamano comunemente El Khudder – Il Verde – secondo il loro modo preferito di usare epiteti invece di nomi. Perché dovrebbe essere chiamato verde, tuttavia, non so dire – a meno che non sia per il colore del suo cavallo. I cavalli grigi sono chiamati verdi in arabo.
La moschea di Nabi Jurjis, restaurata da Timur nel XIV secolo, si trovava a Mosul e doveva contenere la tomba di Giorgio. È stata però distrutta nel luglio 2014 dallo Stato islamico dell’Iraq e del Levante, che ha distrutto anche la moschea del profeta Sheeth (Seth) e la moschea del profeta Younis (Giona). I militanti sostengono che tali moschee sono diventate luoghi di apostasia invece che di preghiera.
George o Hazrat Jurjays era il santo patrono di Mosul. Insieme a Teodosio, era venerato dalle comunità cristiane e musulmane della Jazira e dell’Anatolia. I dipinti murali di Kırk Dam Altı Kilise a Belisırma a lui dedicati sono datati tra il 1282-1304. Questi dipinti lo ritraggono come un cavaliere a cavallo che appare tra i donatori tra cui una signora georgiana chiamata Thamar e suo marito, l’emiro e console Basilio, mentre il sultano selgiuchide Mesud II e l’imperatore bizantino Androncio II sono anche nominati nelle iscrizioni.
Un santuario attribuito al profeta Giorgio può essere trovato a Diyarbakir, in Turchia. Evliya Celebi afferma nel suo Seyahatname di aver visitato le tombe del profeta Giona e del profeta Giorgio nella città.
Giorni di festaModifica
Nel Calendario romano generale, la festa di Giorgio è il 23 aprile. Nel Calendario tridentino del 1568, le è stato attribuito il rango di “Semidoppio”. Nel calendario di Papa Pio XII del 1955 questo rango fu ridotto a “Semplice”, e nel calendario di Papa Giovanni XXIII del 1960 a “Commemorazione”. Dalla revisione di Papa Paolo VI del 1969, appare come “commemorazione facoltativa”. In alcuni paesi come l’Inghilterra, il rango è più alto – è una Solennità (Cattolica Romana) o Festa (Chiesa d’Inghilterra): se cade tra la Domenica delle Palme e la Seconda Domenica di Pasqua compresa, viene trasferita al lunedì dopo la Seconda Domenica di Pasqua.
George è molto onorato dalla Chiesa Ortodossa Orientale, dove viene indicato come “Grande Martire”, e nell’Ortodossia Orientale in generale. La sua festa principale è il 23 aprile (il 23 aprile del calendario giuliano corrisponde attualmente al 6 maggio del calendario gregoriano). Se, tuttavia, la festa ricorre prima della Pasqua, viene invece celebrata il lunedì di Pasqua. La Chiesa ortodossa russa celebra anche altre due feste in onore di Giorgio. Una è il 3 novembre, che commemora la consacrazione di una cattedrale a lui dedicata a Lydda durante il regno di Costantino il Grande (305-37). Quando la chiesa fu consacrata, le reliquie di Giorgio vi furono trasferite. L’altra festa è il 26 novembre per una chiesa a lui dedicata a Kiev, circa 1054.
In Bulgaria, il giorno di Giorgio (bulgaro: Гергьовден) si celebra il 6 maggio, quando si usa macellare e arrostire un agnello. Il giorno di Giorgio è anche un giorno festivo.
In Serbia e Bosnia-Erzegovina, la Chiesa serbo-ortodossa si riferisce a Giorgio come Sveti Djordje (Свети Ђорђе) o Sveti Georgije (Свети Георгије). Il giorno di Giorgio (Đurđevdan) si celebra il 6 maggio, ed è uno slava (giorno del patrono) comune tra le etnie serbe.
In Egitto, la Chiesa copta ortodossa di Alessandria si riferisce a Giorgio (copto: Ⲡⲓⲇⲅⲓⲟⲥ Ⲅⲉⲟⲣⲅⲓⲟⲥ o ⲅⲉⲱⲣⲅⲓⲟⲥ) come il “Principe dei Martiri” e celebra il suo martirio il 23 di Paremhat del calendario copto, equivalente al 1° maggio.I copti celebrano anche la consacrazione della prima chiesa a lui dedicata il settimo del mese di Hatour del calendario copto, di solito equivalente al 17 novembre.
In India, la Chiesa cattolica siro-malabarese, una delle chiese cattoliche orientali (Chiese cattoliche orientali), e la Chiesa ortodossa malankara venerano Giorgio. I principali centri di pellegrinaggio del santo in India sono ad Aruvithura e Puthuppally nel distretto di Kottayam, Edathua nel distretto di Alappuzha, e Edappally nel distretto di Ernakulam dello stato meridionale del Kerala. Il santo è commemorato ogni anno dal 27 aprile al 14 maggio a Edathua. Il 27 aprile, dopo la cerimonia dell’alzabandiera da parte del parroco, la statua del santo viene presa da uno degli altari e posta all’estensione della chiesa per essere venerata dai devoti fino al 14 maggio. La festa principale è il 7 maggio, quando la statua del santo insieme ad altri santi viene portata in processione intorno alla chiesa. Si crede che l’intercessione a Giorgio di Edathua sia efficace nel respingere i serpenti e nel curare i disturbi mentali. Le sacre reliquie di Giorgio furono portate ad Antiochia da Mardin nel 900 e furono portate nel Kerala, India, da Antiochia nel 1912 da Mar Dionysius di Vattasseril e conservate nel seminario ortodosso di Kundara, Kerala. S.S. Mathews II Catholicos aveva donato le reliquie alle chiese di San Giorgio a Puthupally, distretto di Kottayam, e Chandanappally, distretto di Pathanamthitta.