Save the White Tigers

SA Forum è un saggio su invito di esperti su questioni di attualità nella scienza e nella tecnologia.

Le folle amano gli animali in bianco e nero. Forse il netto contrasto di luce e buio evoca ricordi lontani di come il mondo appare alle persone nelle loro prime settimane di vita. Qualunque sia la spiegazione, siamo spesso affascinati dalla vista di zebre, orche, panda giganti e soprattutto dalla presenza di tigri bianche. Basta chiedere agli intrattenitori di Las Vegas Siegfried e Roy.

A volte l’attrazione diventa fatale, come è successo un paio di settimane fa a un giovane che è caduto nel recinto delle tigri dello zoo di Delhi. Ma molto prima di quell’incidente mortale i sostenitori del benessere degli animali hanno iniziato a contestare la saggezza di allevare tigri bianche. Più di 30 anni fa William Conway, direttore dell’allora New York Zoological Society (ora conosciuta come Wildlife Conservation Society), si convinse che i rari felini erano semplicemente le vittime di un difetto ereditario che si propagava perché gli animali erano tenuti e deliberatamente allevati come esibizioni glorificate. “Le tigri bianche sono dei mostri”, dichiarò più di 30 anni fa. “Non è il ruolo di uno zoo mostrare vitelli a due teste e tigri bianche”. Tre anni fa l’Associazione degli zoo e degli acquari ha avallato questa opinione, istruendo tutti i membri dell’AZA a cessare qualsiasi allevamento (pdf) di tigri bianche in cattività.

La verità è che le tigri bianche sono il prodotto di una variante genetica rara ma naturale all’interno della popolazione selvatica del Bengala. Anche così, la confusione degli esperti sull’argomento è stata comprensibile, data la precedente mancanza di informazioni precise sulle radici genetiche della tigre bianca. È stato solo l’anno scorso che il nostro team ha pubblicato il lavoro che ha finalmente risolto il mistero.

Utilizzando strumenti genetici all’avanguardia abbiamo scansionato l’intero genoma di una famiglia di tigri del Bengala che includeva sia individui arancioni che bianchi e abbiamo convalidato i nostri risultati con i dati di 130 membri non imparentati della stessa specie. Il risultato è stato chiarissimo: la caratteristica distintiva della tigre bianca deriva da una singola mutazione, la sostituzione di un aminoacido con un altro – la valina con l’alanina – nella proteina “trasportatrice di soluti” che i genetisti chiamano SLC45A2. Il suo compito è fondamentalmente quello di trasferire molecole specifiche attraverso le barriere cellulari.

Variazioni simili in SLC45A2 sono state osservate in altre specie di vertebrati, dagli esseri umani ai polli. Con rare eccezioni, l’unico effetto dello scambio sull’animale è una diminuzione della pigmentazione esterna. Questo è ciò che rende la tigre bianca bianca. E fino a quando non sono arrivati gli umani a caccia di trofei, la mutazione ha fatto poca differenza per la capacità degli animali di sopravvivere e riprodursi – la maggior parte delle sue specie di prede sono daltoniche.

Racconti che risalgono ad almeno quattro secoli fa indicano che le tigri bianche selvatiche una volta si aggiravano liberamente nelle foreste dell’India. Alcune furono fucilate, altre furono catturate e mandate nei serragli reali e altre ancora rimasero nelle giungle per perpetuare la loro stirpe. L’ultimo esemplare conosciuto in natura è stato ucciso nel 1958, lasciando solo la popolazione in cattività. La caccia ai trofei, la perdita e la frammentazione dell’habitat hanno portato il resto all’estinzione.

Quasi tutti i bengalini bianchi che vivono oggi discendono da un cucciolo maschio solitario che fu catturato nel 1951. L’inbreeding deliberato ha mantenuto la colorazione recessiva degli animali, ma ha anche portato inevitabilmente a tutta una serie di problemi di salute che hanno contribuito a ispirare l’affermazione di William Conway sui “vitelli a due teste”. Infatti, le osservazioni di 52 tigri bianche nate negli Stati Uniti allo zoo di Cincinnati non hanno rilevato alcun difetto ereditario significativo, a parte qualche debolezza nella vista degli animali

In ogni caso, ora sappiamo come ridurre o eliminare i problemi che sono sorti dall’inbreeding tra le tigri bianche. Ora che la mutazione cruciale è stata identificata, sarà possibile identificare e incrociare coppie di tigri del Bengala, ognuna delle quali possiede una sola copia del gene recessivo. Le regole mendeliane di base danno una probabilità del 25 per cento che una data gravidanza produrrà una prole di tigre bianca, espandendo significativamente il pool genetico di animali sani.

E riconoscendo che le tigri bianche fanno parte della diversità genetica naturale della loro specie, noi umani dovremmo considerare di salvarle. Popolazioni di animali selvatici in cattività ben gestite hanno dimostrato di essere risorse preziose per l’educazione, la ricerca e la raccolta di fondi e possono servire come serbatoi genetici per le specie selvatiche in declino del pianeta.

Nessuno sa quanti secoli – possibilmente millenni – le tigri bianche hanno vissuto liberamente nel loro habitat naturale prima che i cacciatori umani le sradicassero. La nostra specie non ha forse la responsabilità di mantenere almeno qualche bengala bianco in buona salute genetica?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *