Scribi

Scribi

skribz:

L’esistenza della legge porta necessariamente a una professione la cui attività è lo studio e la conoscenza della legge; in ogni caso, se la legge è estesa e complicata. Al tempo di Esdra e probabilmente per qualche tempo dopo, questa era principalmente l’attività dei sacerdoti. Esdra era sia sacerdote che studioso (copher). Fu soprattutto nell’interesse del culto sacerdotale che fu scritta la parte più importante del Pentateuco. I sacerdoti erano quindi in un primo tempo anche gli studiosi e i custodi della Legge; ma nel corso del tempo questo fu cambiato. Più la Legge veniva stimata agli occhi del popolo, più il suo studio e la sua interpretazione diventavano un lavoro a sé stante, e così si sviluppò una classe di studiosi che, pur non essendo sacerdoti, si dedicavano assiduamente alla Legge. Questi divennero noti come gli scribi, cioè gli studenti professionisti della Legge. Durante il periodo ellenistico, i sacerdoti, specialmente quelli della classe superiore, si contaminarono con l’ellenismo dell’epoca e spesso rivolsero la loro attenzione alla cultura pagana, trascurando così più o meno la Legge dei loro padri e suscitando l’opposizione degli scribi. Così, gli scribi e non i sacerdoti erano ora i difensori zelanti della Legge, e quindi, erano i veri insegnanti del popolo. Al tempo di Cristo, questa distinzione era completa. Gli scribi formavano una solida professione che aveva un dominio incontrastato sul pensiero del popolo. Nel Nuovo Testamento sono chiamati di solito (grammateis), cioè “studenti delle Scritture”, “studiosi”, corrispondenti all’ebraico (copherim) = homines literati, coloro che fanno una professione di studi letterari, che, in questo caso, naturalmente, significava principalmente la Legge. Oltre a questa denominazione generale, troviamo anche la parola specifica (nomikoi), cioè “studenti della Legge”, “avvocati” (Matteo 22:35; Luca 7:30; 10:25; 11:45,52; 14:3); e nella misura in cui non solo conoscono la Legge ma la insegnano sono chiamati (nomodidaskaloi), “dottori della Legge” (Luca 5:17; Atti 5:34).

Dai loro studenti i rabbini esigevano onori che superavano persino quelli concessi ai genitori. “Che l’onore del tuo amico confini con l’onore del tuo maestro, e l’onore del tuo maestro con il timore di Dio” (‘Abhoth 4 12). “L’onore del tuo maestro deve superare l’onore concesso a tuo padre; perché sia il figlio che il padre hanno il dovere di onorare il maestro” (Kerithoth 6 9). Ovunque i rabbini pretendevano la posizione di primo rango (Matteo 23:6; Marco 12:38; Luca 11:43; 20:46). Il loro abbigliamento era uguale a quello della nobiltà. Indossavano (stolai), “tuniche”, e queste erano il marchio della classe superiore.

Poiché gli scribi erano avvocati (vedi GIURISTA), molto del loro tempo era occupato nell’insegnamento e nelle funzioni giudiziarie, ed entrambe queste attività dovevano essere perseguite gratuitamente. Rabbi Zadok disse:

“Non fare della conoscenza della Legge né una corona in cui gloriarsi né una vanga con cui scavare”. Hillel diceva: “Colui che impiega la corona (della Legge) per scopi esterni, scemerà”. Che il giudice non dovesse ricevere regali o tangenti era scritto nella Legge (Esodo 23:8; Deuteronomio 16:19); perciò la Mishna diceva: “Se qualcuno accetta un compenso per emettere un giudizio, il suo giudizio è nullo”. I rabbini erano quindi obbligati a guadagnarsi da vivere con altri mezzi. Alcuni avevano indubbiamente delle ricchezze ereditate; altri esercitavano un’attività artigianale oltre allo studio della Legge. Rabbi Gamaliel II consigliava enfaticamente il perseguimento di un’attività commerciale oltre allo studio della Legge. È ben noto che l’apostolo Paolo continuò a lavorare a mano anche dopo essere diventato un predicatore del Vangelo (Atti 18:3; 20:34; 1 Corinzi 4:12; 9:6; 2 Corinzi 11:7; 1 Tessalonicesi 2:9; 2 Tessalonicesi 3:8), e lo stesso è riportato di molti rabbini. Ma in ogni caso il perseguimento della Legge è rappresentato come il più degno, e viene dato l’avvertimento di non sopravvalutare il valore dell’avocazione ordinaria. Era un detto di Hillel: “Colui che si dedica al commercio non diventerà saggio”. Il principio della gratuità era probabilmente attuato in pratica solo in relazione all’attività giudiziaria degli scribi; difficilmente in relazione al loro lavoro di insegnanti. Anche i Vangeli, nonostante l’ammonizione che i discepoli dovevano dare senza pagare perché avevano ricevuto senza pagare (Matteo 10:8), tuttavia affermano anche che l’operaio è degno del suo salario (Matteo 10:10; Luca 10:7); e Paolo (1 Corinzi 9:14) afferma che gli è giusto ricevere il suo sostentamento da coloro ai quali predica il vangelo, anche se si avvale di questo diritto solo in casi eccezionali (1 Corinzi 9:3-18; 2 Corinzi 11:8,9; Galati 6:6; Filippesi 4:10,18). Poiché questo sembra essere stato il pensiero dei tempi, siamo senza dubbio giustificati nel supporre che anche gli insegnanti ebrei della Legge richiedevano una paga per i loro servizi. Infatti, le ammonizioni di cui sopra, di non fare dell’istruzione nella Legge l’oggetto di interessi personali, portano alla conclusione che la gratuità non era la regola; e nelle filippiche di Cristo contro gli scribi e i farisei Egli fa speciale menzione della loro avidità (Marco 12:40; Luca 16:14; 20:47). Quindi, anche se apparentemente davano l’insegnamento della Legge gratuitamente, devono aver praticato metodi con i quali si assicuravano indirettamente i loro compensi.

Naturalmente il luogo di principale influenza degli scribi fino all’anno 70 d.C. era la Giudea. Ma non solo lì si trovavano. Ovunque lo zelo per la legge dei padri fosse una forza percepibile, essi erano indispensabili; perciò li troviamo anche in Galilea (Luca 5:17) e nella Diaspora. Negli epitaffi ebraici a Roma, risalenti agli ultimi tempi dell’impero, i grammatei sono frequentemente menzionati; e gli scribi babilonesi del V e VI secolo furono gli autori dell’opera più monumentale del giudaismo rabbinico: il Talmud.

Dalla separazione delle tendenze farisaiche e sadducee nel giudaismo, gli scribi appartenevano generalmente alla classe farisaica; perché quest’ultima non è altro che il partito che riconosceva le interpretazioni o “tradizioni” che gli scribi nel corso del tempo avevano sviluppato dal corpo della Legge scritta e imposto al popolo come regola di vita vincolante. Poiché, tuttavia, gli “scribi” non sono altro che “studenti della Legge”, ci devono essere stati anche scribi di tipo sadduceo; perché non si può immaginare che questo partito, che riconosceva solo la Legge scritta come vincolante, non abbia avuto alcuni studenti opposti nell’altra classe. Infatti, vari passi del Nuovo Testamento che parlano degli “scribi dei farisei” (Marco 2:16; Luca 5:30; Atti 23:9) indicano che c’erano anche “scribi dei sadducei.”

Sotto il regno e la guida degli scribi, divenne l’ambizione di ogni israelita conoscere più o meno la Legge. Lo scopo dell’educazione in famiglia, a scuola e nella sinagoga era di rendere l’intero popolo un popolo della Legge. Anche il comune lavoratore doveva conoscere ciò che era scritto nella Legge; e non solo conoscerlo, ma anche metterlo in pratica. Tutta la sua vita doveva essere regolata secondo la norma della Legge e, nel complesso, questo scopo fu realizzato in alto grado. Giuseppe afferma:

“Anche se venissimo derubati delle nostre ricchezze e delle nostre città e degli altri nostri beni, la Legge rimane per sempre in nostro possesso. E nessun ebreo può essere così lontano dalla e dei suoi padri né temere un comandante ostile a tal punto da non temere la sua Legge più del suo comandante”. La maggioranza degli ebrei era così fedele alla loro legge che avrebbe sopportato volentieri le torture della ruota e persino la morte per essa. Questo stato d’animo era dovuto quasi interamente all’istruzione sistematica e persistente degli scribi.

Il motivo alla base di questo entusiasmo per la Legge era la credenza nel castigo divino nel più stretto senso giudiziario. L’idea profetica di un’alleanza che Dio aveva fatto con il suo popolo eletto fu interpretata puramente in senso giudiziario. L’alleanza era un contratto attraverso il quale entrambe le parti erano reciprocamente vincolate. Il popolo è tenuto a osservare la legge divina alla lettera e con coscienza; e, in cambio di ciò, Dio è tenuto a rendere la ricompensa promessa in proporzione ai servizi resi. Questo vale sia per il popolo nel suo insieme che per l’individuo. I servizi e la ricompensa devono sempre essere in relazione reciproca. Colui che rende grandi servizi può aspettarsi dalla giustizia di Dio che riceverà grandi ricompense come sua parte, mentre, d’altra parte, ogni trasgressione deve anche essere seguita dalla sua corrispondente punizione.

I risultati corrispondono ai motivi. Così come i motivi erano per lo più superficiali, così i risultati furono una visione estremamente superficiale della vita religiosa e morale. La religione fu ridotta a formalismo giuridico. Tutta la vita religiosa e morale fu trascinata al livello della legge, e questo deve necessariamente portare ai seguenti risultati:

(1) L’individuo è governato da una norma, la cui applicazione potrebbe avere solo risultati malvagi se applicata in questo ambito. Il diritto ha lo scopo di regolare i rapporti degli uomini tra loro secondo certe norme. Il suo oggetto non è l’individuo, ma solo il corpo della società. Nella legge, l’individuo deve trovare la regola adeguata per la sua condotta verso la società come organismo. Questa è una questione di obbligo e di governo da parte della società. Ma la religione non è una questione di governo; dove si trova, è una questione di libertà, di scelta e di condotta.

(2) Riducendo la pratica della religione alla forma della legge, tutti gli atti sono posti su un piano di parità tra loro. I motivi non sono più presi in considerazione, ma solo l’atto stesso.

(3) Da ciò deriva che il più alto raggiungimento etico era la soddisfazione formale della Legge, il che portava naturalmente al letteralismo finzionale.

(4) Infine, la vita morale deve, in tali circostanze, perdere la sua unità ed essere suddivisa in molteplici precetti e doveri. La legge offre sempre l’opportunità per la casistica, ed è stato lo sviluppo di questa nella guida della vita religiosa ebraica attraverso i “precetti degli anziani” che ha richiamato la ripetuta denuncia di Cristo dell’opera degli scribi.

Frank E. Hirsch

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *