Thera si trova nel Mar Egeo, e gli effetti dell’eruzione avrebbero avuto effetti catastrofici su tutta la regione del Mediterraneo orientale. La città di Akrotiri, situata sull’isola stessa, fu sepolta sotto metri di cenere vulcanica, preservando la città più o meno come Pompei fu preservata dal Vesuvio (anche se i residenti di Akrotiri ebbero il preavviso di scosse sismiche ed evacuarono prima dell’eruzione, perché non sono ancora state trovate prove di corpi, a differenza di Pompei).
I resti di Akrotiri furono scavati a partire dagli anni ’60 dall’archeologo greco Spyridon Marinatos. Già nel 1939, Marinatos sosteneva che l’eruzione di Thera era responsabile della caduta della civiltà minoica sull’isola di Creta, circa 110 chilometri a sud di Thera. Da allora c’è stato un acceso dibattito su questa teoria.
Un grosso problema con l’idea riguarda gli stili di ceramica. Lo stile di ceramica più recente trovato nei palazzi minoici distrutti era il tardo minoico 1B. La datazione incrociata tra la sequenza minoica e la consolidata cronologia egiziana fa risalire la ceramica tardo minoica 1B (e quindi la distruzione dei palazzi) al 1450 a.C. circa.
Quindi se l’eruzione di Thera è stata responsabile della distruzione dei palazzi, deve essere avvenuta in questo periodo. Il problema è che lo stile di ceramica più recente trovato ad Akrotiri era il Tardo Minoico 1A, datato intorno al 1500BCE. Questo ha portato la maggior parte degli studiosi a concludere che l’eruzione avvenne intorno a questa data e non fu responsabile del crollo minoico che avvenne più tardi, intorno al 1450 a.C.
Tuttavia, ci sono alcuni che non presumono che la fine dell’insediamento ad Akrotiri abbia coinciso con l’eruzione. È stato proposto che l’insediamento potrebbe essere stato abbandonato anni o addirittura decenni prima dell’eruzione. Akrotiri fu, in primo luogo, distrutta dai terremoti, e segni di rioccupazione e di sgombero di parti della città prima della caduta della pomice sono stati citati come prova di questa idea. La maggior parte degli studiosi sembra pensare che ci siano stati solo circa due anni tra l’evacuazione e l’eruzione.
Gli effetti di un’eruzione così massiccia sarebbero stati avvertiti in un’ampia sezione del pianeta, e questo è supportato da carote di mare profondo provenienti da luoghi come il Mar Mediterraneo e Creta che contengono ceneri che, secondo le analisi di laboratorio, provengono dall’eruzione di Thera. Come tale, la dendrocronologia (datazione degli anelli degli alberi) e i campioni di carote di ghiaccio da siti lontani sono stati entrambi utilizzati per cercare di ottenere una data assoluta per l’eruzione.
Ricercatori della Queens University di Belfast hanno scoperto che le querce che vivono nelle torbiere dell’Irlanda avevano anelli di crescita stretti per il decennio successivo al 1628 a.C. Questa data è supportata anche dalla sequenza di anelli degli alberi del pino setola della California. I ricercatori hanno sostenuto che queste anomalie sono state causate da una nuvola di polvere vulcanica dall’eruzione di Thera che ha bloccato la crescita. Ma il legame tra gli anelli di crescita stretti e l’eruzione è tenue, e non fornisce una prova forte per questa data da sola.
Le carote di ghiaccio dimostrano picchi di alta acidità causati da grandi eruzioni, e i livelli di acidità di una carota di ghiaccio dalla Groenlandia hanno suggerito una data di eruzione simile, intorno al 1645 a.C. Tuttavia, un frammento di tephra (cenere vulcanica) proveniente dalla carota di ghiaccio in questione ha dimostrato con ulteriori analisi di non essere associato a quella particolare eruzione.
La datazione al radiocarbonio si è dimostrata molto più efficace nello stabilire una data assoluta. Uno studio guidato dall’archeologo Sturt Manning della Cornell University ha ottenuto date radiocarboniche da 127 campioni di legno, ossa e semi provenienti da Akrotiri e da altri siti egei. Dopo la calibrazione e il controllo incrociato tra tre diversi laboratori, hanno datato l’eruzione tra il 1660 e il 1613 a.C., entro intervalli di confidenza del 95%.
Nel 2006, un team guidato dal geologo Walter Friedrich dell’Università di Aarhus ha trovato un albero di olivo su Thera che era stato sepolto vivo dall’eruzione. La datazione al radiocarbonio ha dato la data di morte dell’albero (e quindi la data dell’eruzione) come 1627-1600BCE al 95% di confidenza, che corrisponde perfettamente alle date dello studio di Manning.
Il problema è che una data di eruzione all’inizio del 17° secolo BCE non è in accordo con la cronologia storica egiziana ben stabilita, che fissa la data dell’eruzione almeno un centinaio di anni dopo. La ceramica del tardo minoico 1A è stata trovata in strati stratigrafici che i documenti egiziani datano a periodi successivi, e c’è uno stile di ceramica cipriota trovato ad Akrotiri che non appare in Egitto fino al 16° secolo a.C.
Quindi, mentre le date al radiocarbonio forniscono un forte argomento per datare l’eruzione di Thera all’inizio del 17° secolo a.C., i reperti di ceramica e la ben stabilita cronologia egiziana non possono essere ignorati. Infatti, se le date al radiocarbonio sono considerate corrette, l’intera cronologia dell’Egeo della tarda età del bronzo verrebbe necessariamente rivista. Il dibattito continua.
Scritto da : Robyn Antanovskii
Balter, M. 2006. New Carbon Dates Support Revised History of Ancient Mediterranean, Science, Vol 312 (28 aprile 2006).
Friedrich, W.L. et al. 2006. Santorini Eruption Radiocarbon Dated to 1627-1600 B.C., Science, Vol 312 (28 aprile 2006).
Haughton, B. 2010. Akrotiri and the Destruction of Thera (Greece), History’s Mysteries, Career Press.
Nailing down an ancient eruption, Science News 251 (16 aprile 1988)
Renfrew, C. & Bahn, P. 2012. Dating the Thera Eruption, Archeologia: Theories, Methods and Practice, Thames & Hudson.
Sparks, R.S.J., Sigurdsson, H. & Watkins, N.D. 1978. The Thera eruption and Late Minoan-1B destruction on Crete, Nature 271 (05 gennaio 1978).
Studies from Cornell University Provide New Data on Archeometry. Science Letter (26 aprile 2011).
Warren, P. 1984. Archaeology: Datazione assoluta dell’eruzione dell’età del bronzo di Thera (Santorini), Nature 308 (05 aprile 1984).
Credito immagine di testa: RT44