Donato di Niccolò di Betto Bardi (1386 circa – 13 dicembre 1466), meglio conosciuto come Donatello (italiano: ), è stato uno scultore italiano del Rinascimento di Firenze. Studiò la scultura classica e la usò per sviluppare uno stile rinascimentale completo nella scultura, i cui periodi a Roma, Padova e Siena introdussero in altre parti d’Italia una lunga e produttiva carriera. Lavorò con la pietra, il bronzo, il legno, l’argilla, lo stucco e la cera, e aveva diversi assistenti, con quattro forse come numero tipico. Anche se le sue opere più conosciute erano per lo più statue a tutto tondo, sviluppò un nuovo tipo di bassorilievo molto poco profondo per opere di piccole dimensioni, e una buona parte della sua produzione fu costituita da rilievi architettonici più grandi.
Donatello era il figlio di Niccolò di Betto Bardi, che era un membro dell’Arte della Lana fiorentina, e nacque a Firenze, probabilmente nell’anno 1386. Donatello fu educato nella casa della famiglia Martelli. Sembra che abbia ricevuto la sua prima formazione artistica in una bottega di orafo, e poi lavorò brevemente nello studio di Lorenzo Ghiberti.
Mentre intraprendeva studi e scavi con Filippo Brunelleschi a Roma (1404-1407), lavoro che fece guadagnare ai due uomini la reputazione di cercatori di tesori, Donatello si guadagnava da vivere lavorando nelle botteghe orafe. Il loro soggiorno romano fu decisivo per l’intero sviluppo dell’arte italiana nel XV secolo, perché fu durante questo periodo che Brunelleschi intraprese le sue misurazioni della cupola del Pantheon e di altri edifici romani. Gli edifici di Brunelleschi e le sculture di Donatello sono entrambi considerati espressioni supreme dello spirito di quest’epoca in architettura e scultura, ed esercitarono una potente influenza sugli artisti dell’epoca.
A Firenze, Donatello assistette Lorenzo Ghiberti con le statue di profeti per la porta nord del Battistero della Cattedrale di Firenze, per le quali ricevette il pagamento nel novembre 1406 e all’inizio del 1408. Nel 1409-1411 eseguì la colossale figura seduta di San Giovanni Evangelista, che fino al 1588 occupò una nicchia della vecchia facciata della cattedrale, ed è ora collocata nel Museo dell’Opera del Duomo. Quest’opera segna un decisivo passo avanti rispetto al tardo manierismo gotico nella ricerca del naturalismo e nella resa dei sentimenti umani. Il volto, le spalle e il busto sono ancora idealizzati, mentre le mani e la piega del panno sulle gambe sono più realistiche.
Nel 1411-13, Donatello lavorò a una statua di San Marco per la chiesa della corporazione di Orsanmichele. Nel 1417 completò il San Giorgio per la Confraternita dei corazzieri. L’elegante rilievo di San Giorgio e il drago sulla base della statua, eseguito in schiacciato, è uno dei primi esempi di prospettiva a punto centrale nella scultura. Del 1423 è il San Luigi di Tolosa per Orsanmichele, ora nel Museo della Basilica di Santa Croce. Donatello aveva anche scolpito la cornice classica per quest’opera, che rimane, mentre la statua fu spostata nel 1460 e sostituita dall’Incredulità di San Tommaso del Verrocchio.
Tra il 1415 e il 1426, Donatello creò cinque statue per il campanile di Santa Maria del Fiore a Firenze, noto anche come il Duomo. Queste opere sono il Profeta senza barba; il Profeta barbuto (entrambi del 1415); il Sacrificio di Isacco (1421); Habbakuk (1423-25); e Geremia (1423-26); che seguono i modelli classici per gli oratori e sono caratterizzati da forti dettagli di ritratto. Della tarda adolescenza è il rilievo della Madonna dei Pazzi a Berlino. Nel 1425, eseguì il notevole Crocifisso per Santa Croce; quest’opera ritrae Cristo in un momento dell’agonia, gli occhi e la bocca parzialmente aperti, il corpo contratto in una postura poco aggraziata.
Questa è una parte dell’articolo di Wikipedia utilizzato sotto la Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Unported License (CC-BY-SA). Il testo completo dell’articolo è qui →
Più …