The Dark Side Of Frank Sinatra

Le voci sulle connessioni mafiose di Sinatra hanno perseguitato la sua intera carriera e il leggendario crooner aveva certamente connessioni con uomini fatti…

Abbonati a All About History ora per un incredibile risparmio!

Nel 1950 il Senato degli Stati Uniti convocò una commissione di alto profilo per indagare sul crescente problema del crimine organizzato in America. Conosciuto popolarmente come il Comitato Kefauver, dal nome del suo presidente, il senatore Estes Kefauver, le sue conclusioni includevano l’ammissione del fallimento dell’FBI nel combattere l’attività della mafia in tutto il paese, portando a più di 70 “commissioni criminali” locali per combattere la mafia a livello locale, e un Racketeer Influenced and Corrupt Organisations Act a livello nazionale. Insolitamente per l’epoca, i procedimenti furono trasmessi in televisione, con più di 30 milioni di spettatori che si sintonizzarono avidamente per assistere alle testimonianze di famigerati gangster: Mickey Cohen, Frank Costello, Jake ‘Greasy Thumb’ Guzik e altri. In questa occasione, a sfuggire per un pelo a un interrogatorio pubblico fu un cantante di club in difficoltà di nome Frank Sinatra.

Il consigliere Joseph L. Nellis interrogò il cantante in anticipo per determinare la sua idoneità al banco dei testimoni, e il Comitato Kefauver alla fine decise che un mandato di comparizione di Sinatra non avrebbe avuto alcuno scopo reale: la sua carriera era in difficoltà all’epoca e il Comitato scelse generosamente di non finirlo con l’accusa di mafia. Tuttavia, durante il suo interrogatorio, Sinatra ammise comunque di aver frequentato più che di sfuggita una lista significativa di uomini d’affari: Lucky Luciano, Bugsy Siegel, Willie Moretti e i cugini di Al Capone, i fratelli Fischetti.

Sinatra non sarebbe sfuggito ad audizioni simili in futuro. Anche se ha sempre negato qualsiasi coinvolgimento della mafia, il suo nome continuava a comparire. Fu chiamato davanti ad un comitato misto Senato-Casa sul crimine – insieme al suo collega del Rat Pack Sammy Davis Jr – che indagava sul gioco d’azzardo e sulla corruzione legata allo sport, nel 1972. Ci furono ulteriori testimonianze pubbliche, e ulteriori smentite, nelle audizioni del Nevada Gaming Control Board nel 1981, dove Sinatra stava cercando di ottenere una lucrativa licenza di gioco per i suoi interessi a Las Vegas. Non furono mai provate, ma nemmeno i sussurri sugli intimi legami di Sinatra con la mafia furono messi a tacere. Faceva davvero parte della mafia? O era, come molti hanno concluso, solo un “groupie”, innamorato della vita ma contento di guardare da bordo campo?

I possibili legami con la mafia risalgono alla gioventù del nonno di Sinatra in Sicilia, l’isola italiana che fu il luogo di nascita di Cosa Nostra. Il nonno di Frank, Francesco Sinatra, è nato nel 1857 nella città collinare di Lercara Friddi: Il cuore della mafia a soli 25 chilometri (15 miglia) dalla famosa città di Corleone. Mentre non ci sono prove che Francesco fosse coinvolto in qualche impresa dubbia, viveva nella stessa strada della famiglia Luciano, il cui figlio più famoso, Salvatore – soprannominato Lucky – sarebbe stato considerato uno dei padri del crimine organizzato di New York negli anni a venire. La rubrica di Lucky conteneva persino il nome di uno dei suoceri di Francesco, quindi è del tutto possibile che Francesco e i Luciano si conoscessero personalmente.

Francesco Sinatra emigrò a New York nel 1900 con la moglie e cinque figli. Il giovane Antonino, padre di Frank, divenne un apprendista calzolaio, ma lavorò anche come autista e come pugile professionista dei pesi medi. Ha avuto problemi con la legge per un incidente con omissione di soccorso – per il quale ha evitato per un pelo una condanna per omicidio colposo – e per ricettazione. Sposò Dolly, la madre di Frank, nel 1913, e Frank stesso nacque, figlio unico, due anni dopo. Dolly era un’ostetrica, conosciuta da alcuni come Hatpin Dolly a causa della sua notorietà per aver eseguito aborti illegali nelle strade secondarie, per i quali fu condannata due volte. Ma era anche molto coinvolta nella politica locale di Hoboken e Jersey City, lavorando per due sindaci successivi in un periodo in cui i quartieri erano tristemente famosi per la corruzione. Quando lei e Antonino aprirono un bar nel 1917, divenne famosa per aver fatto rimbalzare gli ubriachi per le strade con il suo immancabile billy club.

Il bar fu l’ambiente in cui crebbe il giovane Frank Sinatra, in un periodo in cui la vendita di alcol era illegale grazie alle leggi proibizioniste degli Stati Uniti e, in particolare, al Volstead Act. Frank faceva i suoi compiti la sera nell’angolo di un locale che poteva rimanere in attività solo grazie alle attività di contrabbando di suo padre con il gangster locale Waxey Gordon, che a sua volta era collegato a Lucky Luciano. Hoboken, in quanto città portuale, era un importante punto di transito per le spedizioni illecite di alcol e anche gli zii di Frank, fratelli di Dolly, erano pesantemente coinvolti nel commercio. Il proibizionismo, perversamente, era un grande affare se eri dalla parte sbagliata della legge. Fu la nascita della mafia negli Stati Uniti. L’educazione di Frank non è stata certo segnata dalle difficoltà: la sua famiglia ha superato la Grande Depressione degli anni ’30, tanto che Dolly gli ha comprato un’auto nuova di zecca per il suo 15° compleanno.

Nonostante la sua costante esposizione alle attività della mafia, Frank si è dedicato molto presto ad un altro “racket”. Fece le sue prime esibizioni pubbliche cantando al pianoforte nel Sinatra Bar and Grill, all’età di circa otto anni. I ragazzi con gli occhi spenti gli davano la paghetta per le sue interpretazioni di canzoni popolari sentimentali dell’epoca, ed era nata una futura stella. Il suo primo successo professionale come cantante arrivò nel 1935, quando aveva 20 anni, come membro del gruppo canoro locale The Hoboken Four (erano un trio fino a quando Dolly li spinse a far entrare Frank). Questo portò ad anni di canto in club e bar a New York e in tutto il paese: un’occupazione in cui fraternizzare con i mafiosi e i loro capi sarebbe stato del tutto inevitabile. Il crimine organizzato andava di pari passo con il business dei bar, e anche dopo la fine del proibizionismo, la mafia rimase partner silenziosa in molti affari. Erano anche pesantemente coinvolti nell’industria musicale, controllando la maggior parte dei jukebox a livello nazionale, e quindi dettando quali dischi avrebbero avuto successo.

“I saloon non sono gestiti dalla Fratellanza Cristiana”, ha detto Sinatra in seguito. “C’erano un sacco di ragazzi che erano usciti dal proibizionismo e gestivano saloon piuttosto buoni. Ho lavorato in posti che erano aperti. Pagavano. Venivano dietro le quinte. Ti salutavano. Ti offrivano da bere. Se San Francesco d’Assisi fosse stato un cantante e avesse lavorato nei saloon avrebbe incontrato gli stessi ragazzi. Questo non lo rende parte di qualcosa…”

Sinatra ha goduto di un anno molto buono nel 1939 – aveva un contratto con il bandleader Tommy Dorsey, un numero abbastanza caldo da aumentare enormemente il profilo nazionale di Sinatra. Nel suo primo anno con Dorsey, Sinatra registrò più di 40 canzoni e fu in cima alle classifiche per due mesi con I’ll Never Smile Again. Ma la relazione di Sinatra con Dorsey fu travagliata, e la loro separazione nel 1942 iniziò le prime voci pubbliche sulle possibili connessioni mafiose di Sinatra.

Con il suo profilo in crescita, Sinatra era desideroso di andare da solo, ma Dorsey si rifiutò di liberarlo da un contratto che aveva ancora anni di vita. Questo mise Frank in una posizione difficile: era ben pagato ma la sua carriera non era sua. Se avesse rotto il contratto, avrebbe dovuto a Dorsey una parte considerevole del suo reddito per il decennio successivo: una clausola che Sinatra trovava naturalmente sgradevole. Gli avvocati cercarono disperatamente e invano qualsiasi scappatoia nell’accordo che avrebbe permesso a Sinatra di essere libero, e sembrava che Dorsey avrebbe tenuto la sua più grande star. Tuttavia, fu rapidamente persuaso a cambiare idea. Sinatra ha sempre negato, ma la versione di Dorsey è che si trovò a ricevere la visita di Willie Moretti e di due scagnozzi ben vestiti. “Willie mi puntò una pistola e mi disse che era contento di sapere che stavo lasciando Frank fuori dal nostro accordo”, ricordò Dorsey.

Il giovane crooner sfruttò al meglio la sua opportunità e gli anni successivi videro la “Sinatramania” attanagliare gli Stati Uniti, mentre il cantante registrava hit su hit, suonava a folle da tutto esaurito, provocava quasi rivolte ovunque andasse, diventava una presenza onnipresente in televisione e lanciava una carriera cinematografica. C’era anche risentimento, però, perché con l’avvento della seconda guerra mondiale, in qualche modo evitò il servizio militare. Circolavano voci che avesse pagato per uscire dalla guerra – anche se l’FBI non ha mai trovato alcuna prova di questo – mentre altre fonti suggeriscono che fu ritenuto inadatto per motivi psicologici e a causa di un timpano perforato. Qualunque sia la ragione, le immagini di lui a casa, sigaretta in una mano e drink nell’altra, circondato da belle donne e con uno stile di vita da superstar, non lo hanno reso simpatico a chi era in uniforme e alle loro famiglie.

Comunque, quella controversia era una goccia nell’oceano in confronto al furore che scoppiò quando Sinatra fu fotografato a Cuba nel 1947 ad una celebrazione della folla per il rilascio di Lucky Luciano dalla prigione. Le foto incriminate mostravano Sinatra con il braccio intorno a Luciano sul balcone di un hotel; con Luciano in un nightclub dell’Avana; e con i fratelli Fischetti all’aeroporto, sbarcando da un aereo con una valigia in mano. Perché avrebbe dovuto portare il proprio bagaglio? Il comico e star del cinema Jerry Lewis (l’ex compagno del luogotenente del Rat Pack Dean Martin) in seguito sostenne che Sinatra portava soldi per la mafia. Sinatra sostenne che la valigia era piena di materiale artistico e che non avrebbe potuto portare fisicamente i 2 milioni di dollari che era accusato di aver trafficato fuori dagli Stati Uniti. Il giornalista Norman Mailer stabilì rapidamente che molto più di 2 milioni di dollari entrano facilmente in una valigetta, sfatando la tesi di ‘Old Blue Eyes’.

Se c’erano dubbi su cosa ci fosse nella valigetta, la presenza di Sinatra alla festa della mafia era indiscutibile. Sinatra era vicino a Joe Fiscetti, che era un agente di talento per i club di proprietà della mafia in tutti gli Stati Uniti, e aveva accettato l’improvvisato viaggio all’Avana mentre era in vacanza con sua moglie Nancy dall’altra parte del mare a Miami. Una volta a Cuba, Sinatra affermò, apprese l’imbarazzante verità che si trovava ad una convention della mafia, e pensò che sarebbe stato scortese – per non dire pericoloso – fare delle scuse e andarsene. Rimase e si esibì per i bravi ragazzi, ma diversi testimoni confermarono che mostrò poche riserve nell’accettare l’ospitalità della mafia, che includeva orge in camera d’albergo con “gruppi di ragazze squillo”. Era come se Sinatra si sentisse a casa, e molte delle sue conoscenze all’Avana sarebbero rimaste con lui durante i suoi successivi anni a Las Vegas.

Prima delle luci scintillanti di Las Vegas e degli anni del Rat Pack, però, arrivò la depressione, quando la stella di Sinatra cominciò a tramontare negli Stati Uniti, superata da giovani rampanti come il rubacuori adolescente Eddie Fisher. Sinatra, ormai trentenne, non riuscì a lanciare la carriera televisiva di successo che aveva sperato, e tentò il suicidio nel 1951. Ma ottenne uno dei più grandi ritorni di tutti i tempi quando ottenne un ruolo nel film del 1953 From Here To Eternity, per il quale vinse un Oscar come miglior attore non protagonista per il ruolo di Angelo Maggio, un soldato italo-americano sfortunato. Ancora una volta, le prove suggeriscono che non ottenne quel successo solo per merito. Il capo dei Columbia Studios, Harry Cohn, era stato irremovibile sul fatto che Sinatra non sarebbe stato scritturato nel film, finché una telefonata del gangster Johnny Roselli lo convinse che era nel suo interesse. Il presunto episodio fu l’ispirazione per Mario Puzo nel suo romanzo Il Padrino, per la parte in cui il capo dello studio Jack Woltz è terrorizzato a far recitare Johnny Fontane nel suo film da una testa di cavallo lasciata nel suo letto – la dimostrazione di potere di Roselli fu meno evidente ma, si dice, altrettanto d’impatto.

Avendo aiutato Sinatra a rilanciare la sua carriera, era improbabile che la mafia lo lasciasse libero dalle sue grinfie. Il direttore dell’FBI J. Edgar Hoover descrisse notoriamente Sinatra come avente un “complesso del teppista”, ed è chiaro che gli piaceva il fascino oscuro di associarsi a gangster e criminali. La realtà, però, era che lui era schiavo della mafia tanto quanto lo sarebbe stato di Tommy Dorsey se non avesse rotto il suo contratto tanti anni fa. Quando gli chiedevano esibizioni gratuite a sostegno di una delle loro cause, lui non esitava a farlo, e nel 1953, quando le fortune della mafia venivano investite per rendere Las Vegas la capitale mondiale del gioco d’azzardo, Sinatra era una pedina importante nel loro gioco. Se Las Vegas doveva attrarre visitatori, aveva bisogno di una serie di attrazioni e di artisti famosi. Sinatra doveva essere un appuntamento fisso al Sands Hotel and Casino, gestito dalla mafia, in cambio di una quota del due per cento nell’operazione. Questo era un grande affare.

Il Sands divenne la sua casa lontano da casa fino alla fine degli anni ’60, e a metà degli anni ’70 un’altra fotografia incriminante lo avrebbe perseguitato attraverso i media: fu fotografato nel backstage del Westchester Premier Theatre di New York, costruito dalla mafia, con il braccio attorno al boss Carlo Gambino. L’FBI ha tenuto un file aperto su Sinatra per cinque decenni fino alla sua morte nel 1998.

Sinatra si vestiva come un gangster, parlava come un gangster, si comportava come un gangster, cresceva intorno ai gangster e fraternizzava con i gangster. Forse l’ironia più grande è che in realtà non è mai stato un gangster. Il suo rapporto con la mafia era chiaramente vantaggioso per entrambe le parti: Sinatra otteneva fama e fortuna e la mafia aveva una star addomesticata che poteva essere usata per aumentare le sue casse e sostenere i suoi investimenti quando necessario. Se Sinatra fu determinante per la nascita di Las Vegas, Las Vegas fu altrettanto importante per il suo ritorno negli anni ’50, ma mentre il cantante era chiaramente colpito dalla mafia, non è chiaro se la mafia fu abbagliata allo stesso modo, o se semplicemente vide Sinatra come conveniente, purché si comportasse bene. “Preferirei essere un don per la mafia che presidente degli Stati Uniti”, è una citazione spesso attribuita al cantante. Se questo è vero, sembra che non abbia mai avuto la sua strada, dopo tutto.

Originariamente pubblicato su All About History 18

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *