Tragedia greca antica

La tragedia greca era una forma popolare e influente di dramma rappresentata nei teatri dell’antica Grecia dalla fine del VI secolo a.C. I più famosi drammaturghi del genere furono Eschilo, Sofocle ed Euripide e molte delle loro opere venivano ancora rappresentate secoli dopo la loro prima rappresentazione. La tragedia greca portò alla commedia greca e, insieme, questi generi formarono le fondamenta su cui si basa tutto il teatro moderno.

Le origini della tragedia

L’esatta origine della tragedia (tragōida) è dibattuta tra gli studiosi. Alcuni hanno collegato l’ascesa del genere, iniziato ad Atene, alla forma d’arte precedente, la rappresentazione lirica della poesia epica. Altri suggeriscono un forte legame con i rituali eseguiti nel culto di Dioniso, come il sacrificio di capre – un rito canoro chiamato trag-ōdia – e l’uso di maschere. In effetti, Dioniso divenne noto come il dio del teatro e forse c’è un’altra connessione – i riti del bere che portavano l’adoratore a perdere il pieno controllo delle proprie emozioni e in effetti a diventare un’altra persona, proprio come gli attori (hupokritai) sperano di fare quando si esibiscono. La musica e la danza del rituale dionisiaco erano più evidenti nel ruolo del coro e nella musica fornita da un suonatore di aulos, ma gli elementi ritmici erano anche conservati nell’uso del tetrametro trocaico prima e del trimetro giambico poi nella consegna delle parole parlate.

Remove Ads

Advertisement

Una tragedia teatrale

Performata in un teatro all’aperto (theatron) come quello di Dioniso ad Atene e apparentemente aperta a tutta la popolazione maschile (la presenza delle donne è contestata), la trama di una tragedia era quasi sempre ispirata da episodi della mitologia greca, che dobbiamo ricordare erano spesso parte della religione greca. Come conseguenza di questo argomento serio, che spesso trattava di diritti e torti morali, nessuna violenza era permessa sulla scena e la morte di un personaggio doveva essere sentita da fuori scena e non vista. Allo stesso modo, almeno nelle prime fasi del genere, il poeta non poteva fare commenti o dichiarazioni politiche attraverso la commedia, e il trattamento più diretto degli eventi contemporanei doveva aspettare l’arrivo del genere meno austero e convenzionale, la commedia greca.

Le prime tragedie avevano un solo attore che si esibiva in costume e indossava una maschera, permettendogli la presunzione di impersonare un dio. Qui possiamo vedere forse il legame con i rituali religiosi precedenti, dove i procedimenti potevano essere svolti da un sacerdote. Più tardi, l’attore avrebbe spesso parlato al capo del coro, un gruppo di fino a 15 attori che cantavano e ballavano ma non parlavano. Questa innovazione è accreditata a Tespi nel 520 a.C. circa. L’attore cambiava anche i costumi durante la rappresentazione (utilizzando una piccola tenda dietro il palcoscenico, la skēne, che più tardi si sarebbe sviluppata in una facciata monumentale) e così spezzare la commedia in episodi distinti. Si attribuisce a Phrynichos l’idea di dividere il coro in diversi gruppi per rappresentare uomini, donne, anziani, ecc. (anche se tutti gli attori in scena erano di fatto maschi). Alla fine, tre attori erano ammessi sul palco – una limitazione che permetteva l’uguaglianza tra i poeti in competizione. Tuttavia, un’opera teatrale poteva avere tutti gli interpreti non parlanti necessari, quindi, senza dubbio, le opere con un maggiore sostegno finanziario potevano mettere su una produzione più spettacolare con costumi e scenografie più raffinati. Infine, ad Agatone viene attribuita l’aggiunta di intermezzi musicali non collegati alla storia stessa.

Remove Ads

Advertisement

Tragedia in concorso

Oltre alle rappresentazioni in concorso, molti drammi furono copiati in copioni per la pubblicazione e la posterità.

La più famosa competizione per la rappresentazione di tragedie era nell’ambito della festa primaverile di Dioniso Eleuterio o delle Dionisiache ad Atene, ma ce ne furono molte altre. Le opere che volevano essere rappresentate nelle competizioni di un festival religioso (agōn) dovevano passare attraverso un processo di audizione giudicato dall’arconte. Solo quelle ritenute degne del festival ricevevano il sostegno finanziario necessario per procurarsi un coro costoso e il tempo per le prove. L’arconte avrebbe anche nominato i tre chorēgoi, i cittadini che avrebbero dovuto finanziare il coro per una delle opere scelte (lo stato pagava il poeta e gli attori principali). Le opere dei tre poeti selezionati venivano giudicate il giorno stesso da una giuria e il premio per il vincitore di tali concorsi, oltre all’onore e al prestigio, era spesso un calderone tripode di bronzo. Dal 449 a.C. c’erano anche premi per gli attori principali (prōtagōnistēs).

Sophocles
by Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Gli scrittori di tragedia

Il primo dei grandi poeti tragici fu Eschilo (c. 525 – 456 a.C. circa). Innovativo, aggiunse un secondo attore per le parti minori e includendo più dialoghi nelle sue opere, spremeva più dramma dalle storie secolari così familiari al suo pubblico. Poiché le opere erano presentate per la competizione in gruppi di quattro (tre tragedie e un dramma satiresco), Eschilo spesso portava avanti un tema tra le opere, creando dei sequel. Una di queste trilogie è Agamennone, I portatori di libagioni (o Cheoephori), e Le Furie (o Eumenidi) conosciute collettivamente come l’Orestea. Si dice che Eschilo abbia descritto la sua opera, composta da almeno 70 opere teatrali di cui sei o sette sopravvivono, come “bocconi della festa di Omero” (Burn 206).

Amo la Storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

Il secondo grande poeta del genere fu Sofocle (496-406 a.C. circa). Tremendamente popolare, aggiunse un terzo attore al procedimento e impiegò scenografie dipinte, a volte anche cambi di scenografia all’interno dell’opera. Tre attori permettevano ora molta più sofisticazione in termini di trama. Una delle sue opere più famose è Antigone (442 a.C. circa) in cui la protagonista paga il prezzo finale per aver seppellito suo fratello Polinice contro la volontà del re Kreon di Tebe. È una situazione classica della tragedia – il diritto politico di far negare i riti di sepoltura al traditore Polinice si contrappone al diritto morale di una sorella che cerca di far riposare suo fratello. Altre opere includono Edipo Re e Le donne di Trāchis, ma in realtà scrisse più di 100 opere, di cui sette sopravvivono.

L’ultimo dei poeti classici della tragedia fu Euripide (ca. 484-407 a.C.), noto per i suoi dialoghi intelligenti, i bei testi corali e un certo realismo nei suoi testi e nella presentazione scenica. Gli piaceva porre domande scomode e sconvolgere il pubblico con il suo trattamento provocatorio di temi comuni. Questo è probabilmente il motivo per cui, sebbene fosse popolare tra il pubblico, vinse solo pochi concorsi di festival. Di circa 90 opere, 19 sopravvivono, tra cui la più famosa è Medeia – dove Giasone, famoso per il vello d’oro, abbandona il personaggio del titolo per la figlia del re di Corinto, con la conseguenza che Medeia uccide i propri figli per vendetta.

Sede del Teatro di Epidauro
di Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

L’eredità della tragedia

Anche se le opere teatrali erano specificamente commissionate per la competizione durante le feste religiose e altri tipi di feste, molti furono riprodotti e copiati in copioni per la pubblicazione “di massa”. Quei copioni considerati classici, in particolare dai tre grandi tragediografi, furono addirittura conservati dallo stato come documenti ufficiali e inalterabili. Inoltre, lo studio dei drammi ‘classici’ divenne una parte importante del curriculum scolastico.

Remove Ads

Pubblicità

C’erano, comunque, sempre nuove opere scritte e rappresentate, e con la formazione di corporazioni di attori nel III secolo a.C. e la mobilità delle troupes professionali, il genere continuò a diffondersi in tutto il mondo greco con teatri che diventarono una caratteristica comune del paesaggio urbano dalla Magna Grecia all’Asia Minore.

Nel mondo romano, le tragedie furono tradotte e imitate in latino, e il genere diede origine a una nuova forma d’arte a partire dal I secolo a.C., la pantomima, che si ispirava alla presentazione e al soggetto della tragedia greca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *