Trattamenti per mal di testa e vertigini nella TBI

  • di

Le conseguenze fisiche della TBI dipendono molto da quali regioni del cervello sono state colpite dalla lesione. Molti individui sperimenteranno lesioni ad altre regioni del corpo (ad esempio, arti, colonna vertebrale) nell’evento traumatico che ha causato la loro TBI, che può anche portare a limitazioni fisiche. Gli individui possono partecipare a terapie di riabilitazione per migliorare direttamente il loro funzionamento fisico e/o identificare tecnologie adattive per diminuire le limitazioni funzionali. Gli individui con TBI possono sperimentare una grande maggioranza di conseguenze fisiche, compresa la debolezza su uno o entrambi i lati del corpo e l’aumento della goffaggine o la diminuzione della coordinazione.

Specifiche conseguenze/effetti fisici che sono spesso associati con TBI includono:

Mal di testa persistente:

Il mal di testa è uno dei sintomi più comunemente sperimentati dopo un trauma cerebrale (spesso chiamato “mal di testa post-traumatico”). Oltre il 30% degli individui riferisce di avere mal di testa che continuano a lungo dopo il trauma. I mal di testa dopo il TBI possono essere di lunga durata e possono continuare anche oltre un anno. Il mal di testa può rendere difficile per gli individui svolgere le attività quotidiane o influenzare la capacità di pensare e ricordare le cose. Gli individui con TBI possono sperimentare mal di testa a causa dell’intervento chirurgico sul loro cranio o perché hanno piccole raccolte di sangue o liquido all’interno del cranio. I mal di testa possono anche verificarsi dopo lesioni lievi o moderate o, nel caso di TBI grave, dopo che la guarigione iniziale ha avuto luogo. Questi mal di testa possono essere causati da una varietà di condizioni, tra cui un cambiamento nel cervello causato dalla lesione, lesioni al collo e al cranio che non sono ancora completamente guarite, tensione e stress, o effetti collaterali da farmaci.

Alcuni dei tipici mal di testa sperimentati dopo un TBI sono:

L’emicrania si verifica quando un’area del cervello diventa ipersensibile e scatena un segnale di dolore che si diffonde ad altre parti del cervello. L’emicrania è tipicamente associata ad alcuni sintomi tra cui: Sensazione sorda e pulsante, di solito su un lato della testa; Nausea o vomito; Sensibilità alla luce e al suono; Livello di dolore valutato da moderato a grave; e segnali di avvertimento che un’emicrania sta arrivando, come vedere luci o macchie luminose.

Le emicranie di tipo tensivo sono associate a tensione muscolare o spasmi muscolari e stress. Le cefalee di tipo tensivo si manifestano spesso più tardi nel corso della giornata e includono sintomi come una sensazione di tensione, di schiacciamento intorno a tutta la testa o su entrambi i lati della testa e un livello di dolore valutato da lieve a moderato.

Le cefalee cervicali sono causate quando c’è una lesione alla parte posteriore dei muscoli e dei tessuti molli nel collo e nella parte posteriore della testa. Le cefalee cervicali spesso sorgono nel collo, nelle spalle e nella parte posteriore della testa, e a volte viaggiano sulla parte superiore della testa. Il movimento o la posizione del collo possono esacerbare il dolore delle cefalee cerviogeniche. Queste cefalee non sono tipicamente accompagnate da nausea e possono variare da un dolore lieve a un dolore grave.

I farmaci usati per trattare le cefalee possono effettivamente causare mal di testa, conosciuti come cefalee di rimbalzo. Quando gli antidolorifici sono assunti quotidianamente in modo regolare, la mancanza di una o due dosi può provocare un mal di testa. La maggior parte dei mal di testa non sono pericolosi. Tuttavia, nei primi giorni dopo una commozione cerebrale o un trauma cranico, un individuo dovrebbe vedere un professionista sanitario con esperienza nel trattamento di TBI se il mal di testa individuale peggiora o se nausea o vomito accompagnano il mal di testa. Il trattamento medico dovrebbe essere richiesto anche se l’individuo sperimenta debolezza di braccia o gambe, problemi nel parlare durante il mal di testa, o un aumento della sonnolenza durante il mal di testa.

DIZZERIA E/O PROBLEMI DI EQUILIBRIO

Le persone con lesioni cerebrali traumatiche (TBI) riferiscono comunemente problemi di equilibrio. Tra il 30% e il 65% delle persone con TBI soffrono di vertigini e disequilibrio (mancanza di equilibrio mentre sono seduti o in piedi) ad un certo punto del loro recupero. Le vertigini includono sintomi come stordimento, vertigini (la sensazione che voi o l’ambiente circostante si stiano muovendo) e squilibrio. Quanto sia grave il tuo problema di equilibrio dipende da molti fattori, tra cui: Quanto è grave la tua lesione cerebrale; Dove nel tuo cervello sei stato ferito; Altre lesioni che hai avuto insieme alla tua lesione cerebrale come lesioni alla colonna cervicale, lesioni alle costole, e o lesioni alle gambe; e i farmaci utilizzati per gestire i problemi medici connessi con l’evento traumatico o l’incidente.

Cause comuni di problemi di equilibrio dopo aver subito un TBI

Medicinali: Un certo numero di farmaci comunemente usati può portare a vertigini, stordimento e diminuzione dell’equilibrio. Alcuni farmaci per la pressione sanguigna, antibiotici, tranquillanti, farmaci per il cuore e farmaci antiepilettici possono portare a queste complicazioni. Un individuo dovrebbe consultare il proprio medico nel caso in cui uno qualsiasi dei farmaci che sta assumendo possa causare vertigini o problemi di equilibrio. Un cambiamento nei farmaci o nei dosaggi può migliorare il problema.

Cadute di pressione sanguigna: Un calo della pressione sanguigna quando si sta in piedi o seduti improvvisamente, noto come ipotensione posturale, può far sentire le persone stordite e stordite. I cali di pressione possono verificarsi quando un individuo si alza rapidamente da seduto sulla toilette o su una sedia, o quando si alza dal letto. Misurare la pressione sanguigna in posizione sdraiata, seduta e in piedi può aiutare a diagnosticare i problemi di equilibrio legati alla pressione sanguigna.

Danni alla vista: La vista è uno dei sensi chiave per aiutare un individuo a mantenere l’equilibrio. I problemi della vista come la visione doppia, l’instabilità visiva, la perdita parziale della vista e i problemi di percezione della profondità spesso portano a problemi di equilibrio.

Problemi all’orecchio interno (disturbi vestibolari): L’orecchio interno contiene molti piccoli organi chiamati sistema vestibolare/labirinto che aiutano gli individui a mantenere l’equilibrio. L’orecchio interno ha tre strutture a forma di anello (canali semicircolari) che contengono fluido e hanno sottili sensori simili a capelli che controllano la rotazione della testa. Ha anche altre strutture (organi otolitici) che controllano i movimenti lineari della testa. Questi organi otolitici contengono cristalli che rendono gli individui sensibili al movimento e alla gravità. Se il sistema vestibolare è danneggiato da un trauma cranico, un individuo può avere problemi di equilibrio, vertigini o un’improvvisa sensazione di rotazione.

I tre tipi di disturbi vestibolari sono: vertigine posizionale parossistica benigna; commozione o lesione labirintica e idrope endolinfatica traumatica. La vertigine posizionale parossistica benigna è una delle cause più comuni di vertigine. Con un trauma, i cristalli nell’orecchio interno possono essere spostati fuori posto, aumentando la sensibilità ai cambiamenti di gravità. La vertigine posizionale parossistica benigna è associata a brevi episodi di vertigine, e i sintomi possono essere innescati da specifici cambiamenti nella posizione della testa, come inclinare la testa verso l’alto o verso il basso, e da sdraiarsi, girarsi o sedersi nel letto. I sintomi possono essere avvertiti anche mentre si sta in piedi o si cammina. La commozione labirintica, o la lesione del nervo del sistema vestibolare, sono anche cause di vertigini e squilibrio comunemente osservate dopo una lesione cerebrale. L’idrope endolinfatica traumatica si verifica quando c’è un’alterazione dell’equilibrio del fluido nell’orecchio interno. Quando questo accade, gli individui possono avere periodi di vertigini, squilibrio e ronzio nelle orecchie che durano da ore a giorni.

Ferimento del tronco cerebrale: Una lesione traumatica al tronco encefalico e al cervelletto (parti del cervello che controllano il movimento) può rendere difficile per un individuo camminare e mantenere l’equilibrio.

La perdita di liquido dell’orecchio interno nell’orecchio medio (chiamata fistola perilinfatica): Questa condizione si verifica a volte dopo un trauma cranico. La condizione può causare vertigini, nausea e instabilità quando si cammina o si sta in piedi e può peggiorare quando un individuo è più attivo. Questa condizione può migliorare con il riposo.

FATIGUE, MANCANZA DI ENERGIA, DISOCCUPAZIONE, DISTURBI DEL SONNO COME LA DIFFICOLTA’ DI ADDORMENTARSI O DI DORMIRE PIU’ O MENO DEL NORMALE.

Molti individui con TBI soffrono di disturbi del sonno. Il cervello dirige il sonno mettendo il corpo a riposo. Le lesioni al cervello spesso portano a cambiamenti nel sonno. La mancanza di sonno può aumentare o peggiorare la depressione, l’ansia, la fatica, l’irritabilità e il senso di benessere di un individuo. La mancanza di sonno può anche portare a scarse prestazioni lavorative e a incidenti stradali o sul posto di lavoro. I disturbi del sonno sono tre volte più probabili nei pazienti TBI che nella popolazione generale e quasi il 60% delle persone con TBI sperimentano difficoltà a lungo termine con il sonno. Le donne hanno più probabilità di essere colpite rispetto agli uomini, e i problemi del sonno diventano più probabili con l’età della persona.

L’insonnia è un disturbo del sonno comunemente associato alla TBI. Gli individui con insonnia hanno difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati e spesso il loro sonno non li fa sentire riposati. L’insonnia può peggiorare altri problemi derivanti dalla lesione cerebrale, comprese le difficoltà comportamentali e cognitive (pensiero). L’insonnia rende più difficile imparare cose nuove. L’insonnia è tipicamente peggiore subito dopo la lesione e spesso migliora col passare del tempo. Altri disturbi del sonno comunemente associati al TBI includono Eccessiva sonnolenza diurna (sonnolenza estrema); Sindrome da fase di sonno ritardata (modelli di sonno confusi); e Narcolessia che è una condizione che causa individui che si addormentano improvvisamente e incontrollabilmente durante il giorno.

DANNI AI NERVI

Le lesioni alla base del cranio possono danneggiare i nervi che emergono direttamente dal cervello (nervi cranici). I danni ai nervi cranici possono provocare difficoltà nella percezione sensoriale come la perdita dell’olfatto o del gusto e intorpidimento e/o formicolio. I danni ai nervi del cervello possono anche causare la paralisi dei muscoli facciali; danni ai nervi responsabili dei movimenti degli occhi, che possono causare la visione doppia; perdita della vista; perdita della sensazione facciale; e problemi di deglutizione.

CESSIONI

Un individuo con una lesione cerebrale traumatica (TBI) può avere delle crisi durante il recupero. Anche se la maggior parte delle persone che hanno una lesione cerebrale non avranno mai un attacco, è bene capire cos’è un attacco e come affrontare un attacco se dovesse verificarsi. La maggior parte delle convulsioni si verifica nei primi giorni o settimane dopo una lesione cerebrale. Alcune crisi possono verificarsi mesi o anni dopo la lesione. Circa il 70-80% delle persone che hanno convulsioni sono in grado di trattare la loro condizione con i farmaci e possono tornare alla maggior parte delle attività. Le convulsioni possono peggiorare molto le condizioni di un individuo o addirittura provocare la morte. In generale, il rischio di crisi post traumatiche è legato alla gravità della lesione: maggiore è la lesione, maggiore è il rischio di sviluppare crisi. Anche lesioni lievi o moderate possono provocare convulsioni.

Le convulsioni si verificano in 1 ogni 10 persone che hanno un TBI che ha richiesto l’ospedalizzazione. Le convulsioni di solito si verificano quando c’è una cicatrice nel cervello come risultato della lesione. Le convulsioni causano improvvisi disturbi elettrici anormali nel cervello che portano a più sintomi come:

  • Strani movimenti della testa, del corpo, delle braccia, delle gambe o degli occhi
  • Rigidità o tremori
  • Insofferenza e sguardo fisso
  • Masticare, schioccare le labbra, o movimenti maldestri
  • Strani odori, suoni, sensazioni, sapori o immagini visive
  • Stanchezza improvvisa o vertigini
  • Non essere in grado di parlare o capire gli altri.

I sintomi di una crisi epilettica avvengono improvvisamente e non possono essere controllati dall’individuo. Le convulsioni di solito durano solo pochi secondi o minuti, ma a volte continuano per 5 o 10 minuti. Un incidente alla vescica o all’intestino o il mordersi la lingua o l’interno della bocca possono verificarsi durante una crisi. Dopo la crisi, gli individui possono essere sonnolenti, deboli, confusi. Dopo una crisi grave che dura più di 2 minuti, può essere più difficile per un individuo stare in piedi, camminare o compiere le attività di base della vita quotidiana per alcuni giorni o più.

Una crisi nella prima settimana dopo una TBI è chiamata una crisi post-traumatica precoce. Circa il 25% degli individui che hanno un attacco precoce post-traumatico sperimenteranno un altro attacco mesi o anni dopo. Un attacco più di sette giorni dopo una lesione cerebrale è chiamato un attacco post-traumatico tardivo. Circa l’80% delle persone che hanno una crisi post-traumatica tardiva avranno un’altra crisi (epilessia). Avere più di un attacco è chiamato epilessia. Più della metà degli individui con epilessia saranno costretti a gestire questa condizione per il resto della loro vita.

I farmaci che vengono utilizzati per controllare le crisi sono chiamati farmaci antiepilettici (AED). I DAE comunemente prescritti includono Carbamazepina (nota anche come Tegretol); Lamotrigina (nota anche come Lamictal); Levitiracetam (noto anche come Keppra); Gabapentin (noto anche come Neurontin); Oxcarbazepina (noto anche come Trileptal); Fenobarbital; Fenitoina/fosfenitoina (noto anche come Dilantin); Pregabalain (noto anche come Lyrica); Topiramato (noto anche come Topamax); Acido valproico o valproato (noto anche come Depakene o Depakote); e Zonisamide (noto anche come Zonegran). Dopo aver avuto un attacco è importante cercare le cure di un professionista sanitario per determinare il miglior corso di trattamento per l’individuo con il TBI e se uno di questi farmaci

STROKE

Il mantenimento di una lesione alla testa o al collo aumenta il rischio di ictus ischemico di tre volte tra i pazienti con trauma più giovani di 50, secondo una ricerca presentata alla American Stroke Association’s International Stroke Conference 2014.

I ricercatori hanno studiato le cartelle cliniche di 1,3 milioni di pazienti più giovani di 50 anni che erano stati trattati in pronto soccorso. Circa 11 su 100.000 pazienti (145) hanno subito un ictus entro quattro settimane. Dal momento che 2 milioni di pazienti sono visti nelle sale traumi degli Stati Uniti ogni mese, questo suggerisce 214 giovani al mese hanno un ictus ischemico dopo un trauma.

L’ictus dopo un trauma può essere causato da una lacrima nei vasi sanguigni della testa o del collo che portano al cervello, che può essere una fonte di coaguli di sangue che causano un ictus. Diagnosticare questi tipi di lacerazioni fin dall’inizio del trauma è molto importante ai fini del trattamento. Se i medici sono in grado di diagnosticare una lacerazione in queste arterie al momento del trauma, un individuo può essere prescritto un farmaco anti-coagulazione per aiutare a prevenire l’ictus. Nello studio, al 10 per cento delle persone che hanno avuto un ictus è stato diagnosticato questo tipo di strappo, ma non a tutti i pazienti è stato diagnosticato prima dell’ictus.

    Altre complicazioni che sorgono comunemente dopo aver subito un TBI includono sensibilità al rumore e/o alla luce; difficoltà a gestire le funzioni corporee come la regolazione della pressione sanguigna o la temperatura del corpo; e dolore cronico.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *