Animismo

La teoria dell’animismo di Tylor

Per Tylor, il concetto di animismo era una risposta alla domanda: “Qual è la forma più rudimentale di religione che può ancora portare questo nome?” Aveva imparato a dubitare delle notizie sparse di popoli “di così bassa cultura da non avere alcuna concezione religiosa”. Pensava che la religione fosse presente in tutte le culture, correttamente osservate, e che potesse risultare presente ovunque. Lungi dal supporre che la religione di qualche tipo fosse una pietra miliare di tutte le culture, tuttavia, egli aveva l’idea di uno stadio pre-religioso nell’evoluzione delle culture e credeva che si potesse trovare una tribù in quello stadio. Per procedere in uno studio sistematico del problema, aveva bisogno di una “definizione minima di religione” e la trovò nella “credenza negli esseri spirituali”. Se si potesse dimostrare che nessun popolo era privo di tale credenza minima, allora si saprebbe che tutta l’umanità aveva già superato la soglia dello “stato religioso della cultura”.”

Edward Burnett Tylor
Edward Burnett Tylor

Edward Burnett Tylor, particolare di un disegno a gesso di George Bonavia, 1860; nella National Portrait Gallery, Londra.

Per gentile concessione della National Portrait Gallery, Londra

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Ma, se l’animismo è stato inaugurato come “definizione minima”, è diventato il trampolino di lancio per un’ampia indagine. Sebbene l’antropologia ai tempi di Tylor fosse principalmente una scienza da poltrona, attraverso escursioni sul campo e letture ampie e critiche sviluppò un buon senso per ciò che era credibile nelle fonti etnografiche del suo tempo. Mise insieme una serie di casi e li dispose in serie da quello che gli sembrava il più semplice o il più antico stadio di sviluppo a quello più complesso o recente. In questo modo insegnò che la religione si era evoluta da una “dottrina delle anime”, nata dalla riflessione spontanea sulla morte, dai sogni e dalle apparizioni, ad una più ampia “dottrina degli spiriti”, che alla fine si espanse fino ad abbracciare demoni e dei potenti. Una premessa fondamentale era

che l’idea di anime, demoni, divinità, e qualsiasi altra classe di esseri spirituali, sono concezioni di natura simile in tutto, essendo le concezioni di anime quelle originali della serie.

Tylor asseriva che la gente di tutto il mondo sarebbe stata colpita dalla vividezza delle immagini dei sogni e avrebbe ragionato sul fatto che i sogni di parenti morti o di amici lontani erano la prova dell’esistenza delle anime. La semplice credenza in questi esseri spirituali, indipendenti dai corpi naturali, si sarebbe espansa, secondo lui, fino ad includere dottrine religiose più elaborate, accompagnate da riti destinati ad influenzare spiriti potenti e quindi a controllare importanti eventi naturali.

Mentre Tylor non offriva alcuna teoria speciale per questa espansione e quindi evitava la maggior parte delle trappole del primo evoluzionismo sociale, egli insegnava che le culture si muovevano, sebbene non lungo un unico percorso, da forme più semplici a forme più complesse. La direzione del movimento era dimostrata dalla sopravvivenza dell’animismo in forme attenuate ma riconoscibili (incluse la maggior parte delle “superstizioni” e molte espressioni come “spirito di disobbedienza” o parole comuni come genio) nella civiltà avanzata dei suoi tempi. Questa “teoria dello sviluppo” fu sostenuta contro la cosiddetta teoria della degradazione, che sosteneva che la religione di popoli remoti poteva solo essersi diffusa da centri di alta cultura, come il primo Egitto, diventando “degradata” nel processo di trasferimento. Tylor ha mostrato che le credenze animistiche mostrano una grande varietà e spesso sono unicamente adatte alle culture e agli ambienti naturali in cui si trovano.

In retrospettiva, Tylor sembra più equilibrato nei suoi giudizi rispetto agli scrittori successivi che hanno costruito il problema della “religione minima” in una cornice più ristretta. La più grande limitazione di Tylor fu autoimposta, poiché egli restrinse la sua attenzione a ciò che si può chiamare gli aspetti cognitivi dell’animismo, lasciando da parte “la religione della visione e della passione”. Tylor prese l’animismo nella sua manifestazione più semplice come una “rozza filosofia naturale infantile” che portava le persone ad una “dottrina della vitalità universale” per cui “sole e stelle, alberi e fiumi, venti e nuvole, diventano creature animate personali”. Ma la sua enfasi cognitiva lo portò a sottovalutare l’urgente praticità della preoccupazione del credente per il soprannaturale. I credenti di Tylor sono “primitivi da poltrona” (le creature degli antropologi da poltrona), non individui reali presi nelle fatiche della discordia, della malattia e della paura della perdizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *