Guerra del 1812

Nella Guerra del 1812, gli Stati Uniti affrontarono la più grande potenza navale del mondo, la Gran Bretagna, in un conflitto che avrebbe avuto un immenso impatto sul futuro del giovane paese. Tra le cause della guerra c’erano i tentativi britannici di limitare il commercio degli Stati Uniti, l’impressionamento dei marinai americani da parte della Royal Navy e il desiderio dell’America di espandere il proprio territorio. Nel corso della Guerra del 1812 gli Stati Uniti subirono molte sconfitte costose per mano delle truppe britanniche, canadesi e dei nativi americani, compresa la cattura e l’incendio della capitale della nazione, Washington, nell’agosto del 1814. Ciononostante, le truppe americane furono in grado di respingere le invasioni britanniche a New York, Baltimora e New Orleans, aumentando la fiducia nazionale e promuovendo un nuovo spirito patriottico. La ratifica del Trattato di Gand, il 17 febbraio 1815, pose fine alla guerra ma lasciò irrisolte molte delle questioni più controverse. Ciononostante, molti negli Stati Uniti celebrarono la guerra del 1812 come una “seconda guerra d’indipendenza”, iniziando un’era di accordo partigiano e orgoglio nazionale.

Cause della guerra del 1812

All’inizio del XIX secolo, la Gran Bretagna era bloccata in un lungo e aspro conflitto con la Francia di Napoleone Bonaparte. Nel tentativo di impedire ai rifornimenti di raggiungere il nemico, entrambe le parti tentarono di bloccare gli Stati Uniti dal commercio con l’altra. Nel 1807 la Gran Bretagna approvò gli Orders in Council, che richiedevano ai paesi neutrali di ottenere una licenza dalle sue autorità prima di commerciare con la Francia o le colonie francesi. La Royal Navy oltraggiò gli americani anche per la pratica dell’impressionismo, ovvero la rimozione dei marinai dalle navi mercantili americane per costringerli a servire per conto degli inglesi.

Nel 1809 il Congresso degli Stati Uniti abrogò l’impopolare Embargo Act di Thomas Jefferson, che limitando il commercio aveva danneggiato gli americani più della Gran Bretagna o della Francia. Il suo sostituto, il Non-Intercourse Act, proibì specificamente il commercio con la Gran Bretagna e la Francia. Anch’esso si dimostrò inefficace, e a sua volta fu sostituito da una legge del maggio 1810 che stabiliva che se una delle due potenze avesse abbandonato le restrizioni commerciali contro gli Stati Uniti, il Congresso avrebbe a sua volta ripreso il non interscambio con la potenza avversaria.

Dopo che Napoleone fece intendere che avrebbe fermato le restrizioni, il presidente James Madison bloccò tutti gli scambi con la Gran Bretagna quel novembre. Nel frattempo, i nuovi membri del Congresso eletti quell’anno, guidati da Henry Clay e John C. Calhoun, avevano iniziato a sollecitare la guerra, sulla base della loro indignazione per le violazioni britanniche dei diritti marittimi e l’incoraggiamento della Gran Bretagna all’ostilità dei nativi americani contro l’espansione americana verso ovest.

Scoppia la guerra del 1812

Nell’autunno del 1811, il governatore territoriale dell’Indiana William Henry Harrison guidò le truppe americane alla vittoria nella battaglia di Tippecanoe. La sconfitta convinse molti indiani del Territorio del Nord-Ovest (compreso il celebre capo Shawnee Tecumseh) che avevano bisogno del supporto britannico per impedire ai coloni americani di spingerli ulteriormente fuori dalle loro terre. Nel frattempo, alla fine del 1811 i cosiddetti “War Hawks” del Congresso stavano facendo sempre più pressione su Madison, e il 18 giugno 1812 il presidente firmò una dichiarazione di guerra contro la Gran Bretagna. Anche se il Congresso alla fine votò per la guerra, sia la Camera che il Senato erano aspramente divisi sulla questione. La maggior parte dei congressisti dell’ovest e del sud sostenevano la guerra, mentre i federalisti (specialmente quelli del New England che contavano molto sul commercio con la Gran Bretagna) accusavano i sostenitori della guerra di usare la scusa dei diritti marittimi per promuovere la loro agenda espansionistica.

Per colpire la Gran Bretagna, le forze statunitensi attaccarono quasi immediatamente il Canada, che allora era una colonia inglese. I funzionari americani erano eccessivamente ottimisti sul successo dell’invasione, specialmente se si considera quanto fossero impreparate le truppe statunitensi in quel momento. Dall’altra parte, si trovarono di fronte a una difesa ben gestita coordinata da Sir Isaac Brock, il soldato e amministratore britannico in carica nell’Alto Canada (il moderno Ontario). Il 16 agosto 1812 gli Stati Uniti subirono un’umiliante sconfitta dopo che Brock e le forze di Tecumseh inseguirono quelle guidate dal Michigan William Hull oltre il confine canadese, spaventando Hull e costringendolo ad arrendersi a Detroit senza alcun colpo sparato.

Guerra del 1812: Risultati misti per le forze americane

Le cose sembravano andare meglio per gli Stati Uniti a ovest, dato che il brillante successo del commodoro Oliver Hazard Perry nella battaglia del lago Erie nel settembre 1813 mise il territorio del nord-ovest saldamente sotto il controllo americano. Harrison fu poi in grado di riprendere Detroit con una vittoria nella battaglia di Thames (in cui Tecumseh fu ucciso). Nel frattempo la marina statunitense era stata in grado di segnare diverse vittorie sulla Royal Navy nei primi mesi della guerra. Con la sconfitta degli eserciti di Napoleone nell’aprile del 1814, tuttavia, la Gran Bretagna fu in grado di rivolgere la sua piena attenzione allo sforzo bellico in Nord America. Con l’arrivo di un gran numero di truppe, le forze britanniche fecero un’incursione nella Baia di Chesapeake e avanzarono verso la capitale degli Stati Uniti, catturando Washington, D.C., il 24 agosto 1814, e bruciando edifici governativi tra cui il Campidoglio e la Casa Bianca.

L’11 settembre 1814, nella battaglia di Plattsburgh sul lago Champlain a New York, la marina americana sconfisse sonoramente la flotta inglese. E il 13 settembre 1814, il forte McHenry di Baltimora ha resistito a 25 ore di bombardamento da parte della marina britannica. La mattina seguente, i soldati del forte issarono un’enorme bandiera americana, uno spettacolo che ispirò Francis Scott Key a scrivere una poesia che sarebbe stata poi messa in musica e conosciuta come “The Star-Spangled Banner”. (Impostato sulla melodia di una vecchia canzone inglese, sarebbe poi stato adottato come inno nazionale degli Stati Uniti). Le forze britanniche lasciarono successivamente la Baia di Chesapeake e cominciarono a raccogliere i loro sforzi per una campagna contro New Orleans.

Fine della Guerra del 1812 e il suo impatto

A quel tempo, i colloqui di pace erano già iniziati a Gand (il moderno Belgio), e la Gran Bretagna si mosse per un armistizio dopo il fallimento dell’assalto a Baltimora. Nei negoziati che seguirono, gli Stati Uniti rinunciarono alle loro richieste di porre fine all’impronta, mentre la Gran Bretagna promise di lasciare invariati i confini del Canada e di abbandonare gli sforzi per creare uno stato indiano nel nord-ovest. Il 24 dicembre 1814, i commissari firmarono il Trattato di Gand, che sarebbe stato ratificato nel febbraio successivo. L’8 gennaio 1815, non sapendo che la pace era stata conclusa, le forze britanniche sferrarono un grande attacco nella battaglia di New Orleans, ma furono sconfitte dall’esercito del futuro presidente americano Andrew Jackson. La notizia della battaglia rafforzò il morale degli Stati Uniti e lasciò agli americani il sapore della vittoria, nonostante il fatto che il paese non avesse raggiunto nessuno dei suoi obiettivi prebellici.

Impatto della Guerra del 1812

Anche se la Guerra del 1812 è ricordata come un conflitto relativamente minore negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, essa incombe per i canadesi e per i nativi americani, che la vedono come un punto di svolta decisivo nella loro perdente lotta per governarsi. In effetti, la guerra ebbe un impatto di vasta portata negli Stati Uniti, poiché il Trattato di Gand pose fine a decenni di aspre lotte partigiane nel governo e inaugurò la cosiddetta “Era dei buoni sentimenti”. La guerra segnò anche la fine del Partito Federalista, che era stato accusato di essere antipatriottico per la sua posizione contro la guerra, e rafforzò una tradizione di anglofobia che era iniziata durante la guerra rivoluzionaria. Forse la cosa più importante è che l’esito della guerra rafforzò la fiducia nazionale e incoraggiò il crescente spirito di espansionismo americano che avrebbe caratterizzato la maggior parte del XIX secolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *