La vera storia di Pocahontas: Miti storici contro triste realtà

  • di

Nonostante ciò che molte persone credono a causa di resoconti imprecisi e di lunga data nei libri di storia e nei film come Pocahontas della Disney, la vera storia di Pocahontas non è quella di una giovane donna nativa Powhatan con un amico procione che si tuffò dalle scogliere simili a montagne al largo delle coste della Virginia. (Nota: non ci sono scogliere sulla costa della Virginia.)

La vera storia di Pocahontas è un racconto di tragedia e strazio.

Disney's Pocahontas. Nell'estate del 1995, Pocahontas è diventato il 33° film d'animazione della Disney; il primo film Disney mainstream con un'eroina nativa americana.'s Pocahontas. In the summer of 1995, Pocahontas became Disney's Pocahontas. Nell'estate del 1995, Pocahontas è diventato il 33° film d'animazione della Disney; il primo film Disney mainstream con un'eroina nativa americana.’s 33rd animated feature film; the first mainstream Disney's Pocahontas. Nell'estate del 1995, Pocahontas è diventato il 33° film d'animazione della Disney; il primo film Disney mainstream con un'eroina nativa americana. film with a Native American heroine.

Disney’s Pocahontas -Buena Vista/courtesy Everett Collection

È tempo di smontare le idee sbagliate perpetuate nel corso di 400 anni sulla giovane figlia del capo Powhatan Wahunsenaca. La verità – raccolta in anni di ricerche approfondite di documenti storici, libri e storie orali di discendenti autoidentificati di Pocahontas e di popoli tribali della Virginia – non è per i deboli di cuore: La storia di Pocahontas è il tragico racconto di una giovane ragazza nativa che fu rapita, aggredita sessualmente e presumibilmente uccisa da coloro che avrebbero dovuto tenerla al sicuro.

La madre di Pocahontas, anche lei chiamata Pocahontas, morì mentre la dava alla luce

Questo è in molti resoconti storici, anche se non sempre. È importante notare che Pocahontas nacque da sua madre, chiamata Pocahontas, e da suo padre Wahunsenaca (talvolta scritto Wahunsenakah), che in seguito divenne il capo supremo.

Il suo nome alla nascita era Matoaka, che significa “fiore tra due fiumi”, e secondo la storia Mattaponi le fu probabilmente dato perché era nata tra i due fiumi Mattaponi e Pamunkey (York).

Un'immagine di una giovane Pocahontas. Foto - iStock

Un’immagine di una giovane Pocahontas.

A causa della morte della moglie, Wahunsenaca era devastato e la piccola Matoaka divenne la sua preferita perché assomigliava a sua madre. Fu cresciuta dalle zie e da altre donne della tribù Mattaponi a Werowocomoco.

Come si usava all’epoca, come capo supremo del Powhatan Chiefdom, Wahunsenaca ebbe altre mogli dagli altri villaggi e la piccola Matoaka ebbe molti fratelli e sorelle affettuosi.

A causa del suo persistente dolore e per il ricordo che lei gli dava di sua madre, Wahunsenaca chiamava spesso sua figlia con il nome affettuoso di Pocahontas.

John Smith arrivò dai Powhatan quando Pocahontas aveva circa 9 o 10 anni

Secondo la storia orale di Mattaponi, la piccola Matoaka aveva forse circa 10 anni quando John Smith e i coloni inglesi arrivarono a Tsenacomoca nella primavera del 1607. John Smith aveva circa 27 anni. Non furono mai sposati né coinvolti.

Pocahontas non salvò mai la vita di John Smith

I bambini dei Powhatan erano osservati molto attentamente e curati da tutti i membri della tribù. Dato che Pocahontas viveva con suo padre, il capo Powhatan Wahunsenaca, a Werowocomoco, e dato che era la figlia di un capo, era probabilmente tenuta a standard ancora più severi e riceveva una maggiore struttura e formazione culturale.

Quando era bambina, John Smith e i coloni inglesi rimasero vicino ai Powhatan sulla vicina isola di Jamestown, ma più tardi iniziarono a esplorare le aree periferiche. Smith era temuto da molti nativi perché era noto per entrare nei villaggi e puntare le pistole alla testa dei capi chiedendo cibo e provviste.

Nell’inverno del 1607, i coloni e Smith incontrarono i guerrieri Powhatan e Smith fu catturato dal fratello minore del capo.

Perché gli inglesi e i Powhatan temevano le azioni degli spagnoli, formarono un’alleanza. Alla fine, secondo la storia orale e i resoconti scritti contemporanei dei Mattaponi, Wahunsenaca cominciò ad apprezzare Smith, offrendogli la posizione di ‘werowance’ o leader dei coloni come riconosciuto dai Powhatan e un’area molto più vivibile per il suo popolo con grande accesso alla selvaggina e ai frutti di mare.

Un ritratto di Pocahontas che salva la vita a John Smith con padre Wahunsenaca. Foto - AP Images

Un ritratto di Pocahontas che salva la vita di John Smith con padre Wahunsenaca. La storia orale dei discendenti di Pocahontas dice che una cosa del genere non sarebbe mai potuta accadere.

Anni dopo, Smith sostenne che Pocahontas gli salvò la vita nel processo di quattro giorni per diventare un werowance. Ma secondo i resoconti orali e scritti contemporanei dei Mattaponi, non ci sarebbe stato motivo di uccidere un uomo designato a ricevere un onore dal capo.

Inoltre, ai bambini non era permesso partecipare a nessun tipo di rituale religioso simile alla cerimonia di werowance.

Non avrebbe potuto gettarsi davanti a John Smith per implorare la sua vita per due motivi: Smith veniva onorato e a lei non sarebbe stato permesso di essere lì.

Pocahontas non sfidò mai suo padre per portare cibo a John Smith o a Jamestown

Capitano John Smith. Foto - Biblioteca del Congresso

Capitano John Smith.

Alcuni resoconti storici affermano che Pocahontas sfidò suo padre per portare cibo ai coloni di Jamestown. Secondo la storia della tribù Mattaponi e i semplici fatti, queste affermazioni non possono essere vere.

Jamestown era a 12 miglia da Werowocomoco e la probabilità che una figlia di 10 anni viaggiasse da sola non è coerente con la cultura Powhatan. Lei e altri membri della tribù hanno viaggiato a Jamestown, ma come gesto di pace.

Il viaggio verso Jamestown richiedeva l’attraversamento di grandi masse d’acqua e l’uso di canoe di 400 libbre. Ci voleva una squadra di persone forti per sollevarle in acqua.

È probabile che Pocahontas sia servita come simbolo di pace semplicemente essendo presente come bambina tra la sua gente per non mostrare cattive intenzioni quando il suo popolo si incontrava con i coloni di Jamestown.

Pocahontas non entrò di nascosto a Jamestown per avvertire John Smith di un complotto di morte

Nel 1608 e 1609, il ruolo di John Smith come werowance (capo) dei coloni aveva preso una brutta piega. I coloni fecero tentativi inadeguati di piantare colture per il raccolto, e Smith richiese violentemente i rifornimenti dai villaggi circostanti dopo aver puntato ancora una volta una pistola alla testa dei capi villaggio.

I racconti delle storie dei Mattaponi raccontano che una donna della tribù proclamò a Smith: “Ti definisci cristiano, eppure ci lasci senza cibo per l’inverno.”

Il padre di Pocahontas, che aveva fatto amicizia con Smith, una volta gli disse: “Non ho mai trattato nessuno dei miei parenti come te, eppure tu sei il peggior parente che ho!”

Smith sosteneva che Wahunsenaca voleva ucciderlo, e affermava di essere a conoscenza del complotto perché Pocahontas era venuta ad avvertirlo.

A causa delle condizioni gelide dell’epoca e dei molti occhi attenti alla figlia di un capo, nonché dei gesti di pace dei Powhatan per includere ulteriori provviste, gli storici nativi respingono le affermazioni storiche di Smith come completamente inventate.

Per dimostrare ulteriormente che il racconto di Smith era un’invenzione, una lettera di Smith scritta nel 1608 fu pubblicata senza che Smith ne fosse a conoscenza. La lettera non afferma che Pocahontas abbia cercato di salvargli la vita in due diverse occasioni. Fu solo quando Smith pubblicò il suo libro General Historie of Virginia nel 1624 che affermò che Pocahontas gli aveva salvato la vita per due volte. Tutte le persone che avrebbero potuto confutare le affermazioni di Smith a quel punto non erano più in vita.

Come i colonizzatori terrorizzavano i nativi, Pocahontas si sposò e rimase incinta

I primi anni del 1600 furono un periodo orribile per le tribù vicine a Werowocomoco. Le tribù di nativi che un tempo si sentivano a loro agio indossando abiti adatti all’estate – compreso il seno scoperto per le donne native e poco o niente per i bambini – si ritrovarono ad essere presi di mira sessualmente dai coloni inglesi.

I bambini piccoli erano bersaglio di stupri e le donne native della tribù ricorrevano ad offrirsi agli uomini per tenere al sicuro i loro figli. I Powhatan erano scioccati da questo comportamento ed erano inorriditi dal fatto che il governo inglese non offrisse loro alcuna protezione.

In mezzo agli orribili e atroci atti commessi dai coloni, Matoaka stava diventando maggiorenne. Durante una cerimonia, Matoaka doveva scegliere un nuovo nome, e lei scelse Pocahontas, come sua madre. Durante una danza di corteggiamento, è probabile che abbia ballato con Kocoum, il fratello minore del capo Potowomac Japazaw.

Ha sposato il giovane guerriero a circa 14 anni e presto è rimasta incinta.

È stato in questo periodo che sono cominciate a circolare voci che i coloni avevano intenzione di rapire la figlia dell’amato capo Pocahontas.

Pocahontas fu rapita, suo marito fu ucciso e lei fu costretta a rinunciare al suo primo figlio

Quando Pocahontas aveva circa 15 o 16 anni, le voci di un possibile rapimento erano diventate una minaccia e lei viveva con suo marito Kocoum nel suo villaggio Potowomac.

Un colono inglese di nome capitano Samuel Argall cercò di trovarla, pensando che una figlia del capo catturata avrebbe ostacolato gli attacchi dei nativi.

Sentendo parlare di lei, Argall arrivò al villaggio e chiese al capo Japazaw, fratello del marito di Pocahontas, di consegnare Pocahontas o di subire violenza contro il suo villaggio. Sopraffatto dal dolore per una scelta orribile, cedette con la promessa speranzosa che se ne sarebbe andata solo temporaneamente. Prima che Argall lasciasse il villaggio, diede al capo Japazaw una pentola di rame. Più tardi affermò di averla scambiata con lei. Questo “scambio” è ancora insegnato dagli storici. Questo è simile al modo in cui Smith “commerciava” per il mais puntando una pistola alla testa dei capi.

Prima di lasciare il villaggio, Pocahontas dovette dare il suo bambino (chiamato piccolo Kocoum) alle donne del villaggio. Intrappolata a bordo di una nave inglese, non sapeva che quando suo marito sarebbe tornato al loro villaggio, sarebbe stato ucciso dai colonizzatori.

I capi tribali dei Powhatan non si vendicarono mai per il rapimento di Pocahontas, temendo di essere catturati e che l’amata figlia del capo e il “simbolo di pace dei Powhatan” potesse essere danneggiato.

Pocahontas fu violentata durante la prigionia e rimase incinta del suo secondo figlio

Secondo il dottor Linwood Custalow, storico della tribù Mattaponi e custode della sacra storia orale di Pocahontas, subito dopo essere stata rapita, soffriva di depressione ed era sempre più timorosa e introversa. La sua ansia estrema era così grave che i suoi rapitori inglesi permisero alla sorella maggiore di Pocahontas, Mattachanna, e a suo marito Uttamattamakin di venire in suo aiuto.

Il dottor Custalow scrive nel suo libro, The True Story of Pocahontas, The Other Side of History, che quando Mattachanna e suo marito Uttamattamakin, consigliere spirituale del capo Wahunsenaca, Pocahontas si confidarono con sua sorella.

Quando Mattachanna e Uttamattamakin arrivarono a Jamestown, Pocahontas si confidò che era stata violentata. La storia orale sacra di Mattaponi è molto chiara su questo: Pocahontas fu violentata. È possibile che le sia stato fatto da più di una persona e ripetutamente. Mio nonno e altri insegnanti di storia orale Mattaponi hanno detto che Pocahontas fu violentata.

La possibilità di essere fatti prigionieri era un pericolo di cui essere consapevoli nella società Powhatan, ma lo stupro non era tollerato. Lo stupro nella società Powhatan era praticamente inaudito perché la punizione per tali azioni era così severa. La società Powhatan non aveva prigioni. La punizione per le azioni sbagliate spesso consisteva nell’esilio dalla tribù.

Gli storici differiscono sul luogo in cui Pocahontas fu detenuta, ma gli storici della tribù ritengono che probabilmente fu tenuta a Jamestown, ma fu trasferita a Henrico quando era incinta.

Pocahontas ebbe un figlio, Thomas.

John Rolfe sposò Pocahontas per creare un’alleanza nativa nella produzione di tabacco

La storia dei Mattaponi è chiara: Pocahontas ebbe un figlio fuori dal matrimonio, Thomas, prima del suo matrimonio con John Rolfe. Prima di quel matrimonio, i colonizzatori spingevano Pocahontas a diventare “civile” e spesso le dicevano che suo padre non la amava perché non era venuto a salvarla.

Pocahontas spesso si strappava i vestiti inglesi, perché erano scomodi. Alla fine, Pocahontas si convertì al cristianesimo e prese il nome di Rebecca.

Pocahontas come Rebecca Rolfe. Foto - Getty Images

Pocahontas come Rebecca Rolfe.

Nel mezzo della sua cattività, la colonia inglese di Jamestown stava fallendo. John Rolfe aveva una scadenza del 1616 per diventare redditizio o perdere il sostegno dell’Inghilterra. Rolfe cercò di imparare le tecniche di cura del tabacco dai Powhatan, ma la cura del tabacco era una pratica sacra da non condividere con gli estranei. Rendendosi conto della forza politica di allinearsi con la tribù, alla fine sposò Pocahontas.

Anche se alcuni storici sostengono che Pocahontas e Rolfe si sposarono per amore, non è una certezza, dato che a Pocahontas non fu mai permesso di vedere la sua famiglia, suo figlio o suo padre dopo essere stata rapita.

Le nozze di Pocahontas con John Rolfe. Foto - Biblioteca del Congresso

Il matrimonio di Pocahontas con John Rolfe.

Dopo il matrimonio dei due, i capi spirituali Powhatan e la famiglia di Pocahontas condivisero la pratica della cura con Rolfe. Poco dopo, il tabacco di Rolfe fece scalpore in Inghilterra, il che salvò la colonia di Jamestown, che finalmente trovò un’impresa redditizia.

Le terre della tribù Powhatan erano ora molto ricercate per il commercio del tabacco e la tribù subì grandi perdite di vite e di terre per mano di avidi coltivatori di tabacco.

Vale la pena notare che, sebbene fosse consuetudine per un padre Powhatan dare in sposa la propria figlia, Wahunsenaca non partecipò al matrimonio di sua figlia con Rolfe per paura di essere catturato o ucciso. Mandò in dono un filo di perle.

Ritratto di Pocahontas di Thomas Sully. 1852 - Virginia Historical Society

Pocahontas Portrait by Thomas Sully. c. 1852

Come ha scritto il Dr. Custalow in The True Story of Pocahontas, The Other Side of History:

Anche se Wahunsenaca non partecipò al matrimonio, sappiamo dalla storia orale sacra dei Mattaponi che diede a Pocahontas una collana di perle come regalo di nozze. Le perle furono ottenute dai letti di ostriche della Baia di Chesapeake. La collana si distingueva per le grandi dimensioni e la qualità delle perle. Perle di quelle dimensioni erano rare, il che le rendeva un regalo adatto alla figlia di un capo supremo. Nessuna menzione di questa collana è stata trovata negli scritti inglesi, ma un ritratto di Pocahontas che indossa una collana di perle era appeso nel palazzo del governatore a Richmond.

Pocahontas fu portata in Inghilterra per raccogliere denaro e fu poi probabilmente assassinata

Le voci sul desiderio dei coloni di portare Pocahontas si fecero strada fino ai Powhatan, che temevano per il suo benessere e considerarono un tentativo di salvarla. Ma Wahunsenaca temeva che sua figlia potesse essere danneggiata.

Rebecca “Pocahontas” Rolfe viaggiò in Inghilterra con John Rolfe, suo figlio Thomas Rolfe, il capitano John Argall (che l’aveva rapita) e diversi membri della tribù dei nativi, compresa sua sorella Mattachanna.

Anche se molti coloni stavano commettendo atrocità contro i Powhatan, molte élite in Inghilterra non approvavano il maltrattamento dei nativi. Portare Pocahontas in Inghilterra per dimostrare l’amicizia con le nazioni native fu una chiave per continuare a sostenere finanziariamente i coloni.

Pocahontas alla corte di re Giacomo. Foto - Biblioteca del Congresso

Pocahontas alla Corte di Re Giacomo.

Secondo i racconti di Mattachanna, si rese conto di essere stata usata e desiderava disperatamente tornare a casa da suo padre e dal piccolo Kocoum. Durante i suoi viaggi in Inghilterra, Pocahontas incontrò John Smith ed espresse il suo sdegno per il maltrattamento della sua posizione di leader dei coloni e per il tradimento del popolo Powhatan.

Dopo il viaggio e l’esibizione di Pocahontas alle élite inglesi, furono fatti piani per tornare in Virginia nella primavera del 1617. Secondo un racconto di Mattachanna, era in buona salute mentre era in Inghilterra e sulla nave si preparava a tornare a casa.

Poco dopo la cena con Rolfe e Argall, vomitò e morì. I membri della tribù che l’accompagnavano, compresa sua sorella Mattachanna, dissero che prima era in buona salute e valutarono che doveva essere stata avvelenata a causa della sua morte improvvisa.

Secondo la storia orale dei Mattaponi, molti dei nativi che accompagnavano Pocahontas furono venduti come servi o attrazioni di carnevale o inviati alle Bermuda se rimanevano incinte dopo essere stati violentati e venduti come schiavi.

Tomba di Pocahontas, St. Georges Church Kent UK. Foto - WIKIPEDIA

Tomba di Pocahontas, St. Georges Church Kent UK.

Pocahontas aveva poco meno di 21 anni al momento della sua morte. Invece di essere portata a casa e deposta con il padre, Rolfe e Argall la portarono a Gravesend, in Inghilterra, dove fu sepolta nella chiesa di San Giorgio il 21 marzo 1617. Sebbene le tribù della Virginia abbiano richiesto la restituzione dei suoi resti per il rimpatrio, i funzionari inglesi dicono che non si sa dove si trovino esattamente.

Wahunsenaca apprese da Mattachanna che la sua amata figlia era morta ma non aveva mai tradito il suo popolo, come alcuni storici sostengono. Affranto dal fatto di non aver mai salvato la figlia, morì dal dolore meno di un anno dopo la morte di Pocahontas.

I discendenti di Pocahontas

Storie orali sia dei Mattaponi che dei Patawomeck e riferimenti storici dicono che abbia generato due figli, Thomas Rolfe, che fu lasciato in Inghilterra dopo la morte della madre, e la ‘piccola Kocoum.’

Secondo Deyo, Little Kocoum era il nome che il Dr. Linwood Custalow ha usato per il suo libro per riferirsi ad un bambino piccolo di cui non si conosceva ancora il nome. Nella storia orale sacra dei Mattaponi, il bambino fu allevato dalla tribù Patawomeck. Il nome di quella bambina fu tramandato nella storia orale dei Patawomeck e si scoprì che era Ka-Okee, una figlia.

Questo lignaggio di Ka-Okee include il famoso intrattenitore Wayne Newton, un membro della tribù Powhatan Patawomeck riconosciuta dallo stato della Virginia.

Thomas Rolfe rimase in Inghilterra e fu educato lì. In seguito tornò ai Powhatan da adulto. Si sposò ed ebbe molti discendenti.

Statua di Pocahontas nel sito originale di Jamestown, nel Colonial National Historical Park, Virginia Fotografia digitale. (North Wind Picture Archives via AP Images)

Statua di Pocahontas nel sito originale di Jamestown, nel Colonial National Historical Park, Virginia.

Fonti principali

Un ringraziamento speciale alle seguenti fonti:

Storico tribale dei Mattaponi, Dr. Linwood ‘Little Bear’ Custalow, e Angela L. Daniel “Silver Star” per il libro The True Story of Pocahontas, The Other Side of History

Pamunkey Chief Robert Gray

Patawomeck Chief John Lightner

Powhatan Patawomeck Tribal Historian Bill Deyo

Innumerevoli membri del consiglio e membri tribali delle 11 tribù della Virginia, che sono stati gentili nel condividere le loro storie.

Seguite l’autore di questo articolo, Vincent Schilling (Akwesasne Mohawk) -Associate Editor su Twitter @VinceSchilling e su TikTok @VinceSchilling

Guarda il video YouTube di Vincent Schilling su Pocahontas:

Questa storia è stata originariamente pubblicata il 16 febbraio 2017.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *