Napoleone governò per 15 anni, chiudendo il quarto di secolo così dominato dalla rivoluzione francese. Le sue ambizioni erano di stabilire una solida dinastia all’interno della Francia e di creare un impero dominato dai francesi in Europa. A questo scopo si mosse costantemente per consolidare il suo potere personale, proclamandosi imperatore e abbozzando una nuova aristocrazia. Fu quasi costantemente in guerra, con l’Inghilterra il suo avversario più ostinato, ma anche la Prussia e l’Austria si unirono a coalizioni successive. Fino al 1812, le sue campagne ebbero solitamente successo. Sebbene commettesse spesso errori di strategia – specialmente nella concentrazione delle truppe e nello spiegamento dell’artiglieria – era un maestro della tattica, e nelle battaglie più importanti strappò ripetutamente la vittoria alla sconfitta iniziale. La Francia napoleonica annesse direttamente i territori dei Paesi Bassi e della Germania occidentale, applicando pienamente la legislazione rivoluzionaria. Regni satelliti furono istituiti in altre parti della Germania e dell’Italia, in Spagna e in Polonia. Solo dopo il 1810 Napoleone superò chiaramente se stesso. Il suo impero suscitò un’ampia inimicizia, e nella Spagna conquistata un importante movimento di guerriglia molestava le sue forze. La Russia, brevemente alleata, divenne ostile, e un tentativo di invasione del 1812 fallì miseramente nel freddo inverno russo. Una nuova alleanza si formò tra le altre grandi potenze nel 1813. La Francia cadde alle forze di invasione di questa coalizione nel 1814, e Napoleone fu esiliato. Ritornò drammaticamente, solo per essere sconfitto a Waterloo nel 1815; il suo regno era finalmente finito.
Il regime di Napoleone produsse tre grandi risultati, oltre ai suoi numerosi episodi militari. In primo luogo, ha confermato molti cambiamenti rivoluzionari all’interno della Francia stessa. Napoleone fu un dittatore, mantenendo solo un finto parlamento e controllando rigorosamente stampa e assemblea. Anche se alcuni principi liberali chiave furono di fatto ignorati, l’uguaglianza di fronte alla legge fu per la maggior parte migliorata attraverso i nuovi codici di legge di Napoleone; i privilegi ereditari tra i maschi adulti divennero una cosa del passato. Un governo fortemente centralizzato reclutava burocrati in base alle loro capacità. Nuove istituzioni educative, sotto il controllo dello stato, fornirono l’accesso alla formazione burocratica e tecnica specializzata. La libertà religiosa sopravvisse, nonostante alcune conciliazioni dell’opinione cattolica romana. La libertà di commercio interno e gli incoraggiamenti all’innovazione tecnica allearono lo stato con la crescita commerciale. Le vendite delle terre della chiesa furono confermate, e la Francia rurale emerse come una nazione di proprietari contadini fortemente indipendenti.
Le conquiste di Napoleone cementarono la diffusione della legislazione rivoluzionaria francese in gran parte dell’Europa occidentale. I poteri della chiesa cattolica romana, delle corporazioni e dell’aristocrazia manageriale finirono sotto il tiro delle armi. Il vecchio regime era morto in Belgio, nella Germania occidentale e nell’Italia settentrionale.
Infine, conquiste più ampie alterarono permanentemente la mappa europea. I regni di Napoleone consolidarono territori sparsi in Germania e in Italia, e il groviglio di stati divisi non fu mai ripristinato. Questi sviluppi, ma anche il risentimento per il dominio napoleonico, scatenarono un crescente nazionalismo in queste regioni e anche in Spagna e Polonia. La Prussia e la Russia, meno toccate dalle nuove ideologie, introdussero comunque importanti riforme politiche come mezzo per rafforzare lo stato per resistere alla macchina da guerra napoleonica. La Prussia ampliò il suo sistema scolastico e modificò la servitù della gleba; iniziò anche a reclutare eserciti più grandi. La Gran Bretagna fu meno colpita, protetta dalla sua potente marina e da un’economia industriale in espansione che alla fine aiutò a logorare Napoleone; ma anche in Gran Bretagna l’esempio rivoluzionario francese stimolò una nuova ondata di agitazione democratica.
Nel 1814-15 le potenze vincitrici si riunirono al Congresso di Vienna per cercare di rimettere insieme l’Europa, sebbene non si pensasse di ripristinare letteralmente il mondo che era esistito prima del 1789. Gli stati regionali tedeschi e italiani furono confermati come cuscinetto a qualsiasi futura espansione francese. La Prussia guadagnò nuovi territori nella Germania occidentale. La Russia prese la maggior parte della Polonia (precedentemente divisa, alla fine del XVIII secolo, fino alla breve incursione di Napoleone). La Gran Bretagna acquisì alcune ex colonie francesi, spagnole e olandesi (compreso il Sudafrica). La dinastia dei Borbone fu restaurata sul trono francese nella persona di Luigi XVIII, ma le leggi rivoluzionarie non furono abrogate e un parlamento, sebbene basato su un suffragio molto ristretto, proclamò una monarchia costituzionale. Il Trattato di Vienna deluse i nazionalisti, che avevano sperato in una nuova Germania e in una nuova Italia, e certamente scoraggiò i democratici e i liberali. Tuttavia, non era reazionario, né punitivo per quanto riguardava la Francia. Nel complesso, il trattato cercò di ristabilire un equilibrio di potere in Europa e di sottolineare un ordine politico conservatore temperato da concessioni alle nuove realtà. Il primo ebbe un notevole successo, preservando la pace per più di mezzo secolo, il secondo sforzo meno.