Proteina C-Reattiva e cancro al seno: New Insights from Old Molecule

Abstract

Di recente è emersa un’associazione tra il cancro al seno e l’infiammazione come settima caratteristica del cancro. L’infiammazione cronica è un fattore chiave nello sviluppo e nella progressione della carcinogenesi. Le vie infiammatorie giocano un ruolo importante nella causalità del cancro al seno. La proteina C-reattiva (CRP), una proteina infiammatoria reattiva in fase acuta, viene sintetizzata negli epatociti in risposta alle citochine che vengono rilasciate dai leucociti nel microambiente tumorale. Diversi studi epidemiologici hanno valutato un’associazione della CRP con il rischio di cancro al seno con risultati incoerenti. Livelli elevati al momento della diagnosi di cancro al seno indicano l’aggressività del tumore. CRP è anche un marker prognostico indipendente ben stabilito. Le sopravvissute al cancro al seno con lo stato di infiammazione cronica sono a rischio di recidiva e di disturbi metabolici. Gli agenti che abbassano la CRP insieme ai farmaci chemioterapici miglioreranno la sopravvivenza delle pazienti con cancro al seno. Inoltre, è un predittore di rischio per la successiva cardiotossicità nei pazienti sottoposti a chemioterapia. La presente revisione ha lo scopo di chiarire il ruolo della proteina C-reattiva, come marcatore di rischio infiammatorio e predittore prognostico del cancro al seno. Si concentra anche sulle opinioni contrastanti sul ruolo della CRP nel cancro al seno e il suo impatto sugli interventi terapeutici.

1. Background

In tutto il mondo il cancro al seno è il cancro più frequentemente diagnosticato tra le donne e la morte più comune legata al cancro in tutto il mondo. Secondo i dati riportati nel 2012, a circa 1,7 milioni di donne è stato diagnosticato il cancro al seno ed è stata la causa più comune di morte legata al cancro (522000 morti nel 2012). La sua prevalenza sta aumentando ad un tasso allarmante con la modernizzazione dello stile di vita, il modello di fertilità alterato e il miglioramento dello stato socioeconomico, imponendo un enorme onere economico sul sistema sanitario. Quindi, le strategie per la prevenzione e il controllo del cancro al seno sono della massima importanza nel campo della ricerca medica.

2. Infiammazione cronica: Key Contributor to Carcinogenesis

Diversi fattori eziologici come l’età, fattori ambientali e genetici, fattori endocrini endogeni ed esogeni sono stati implicati nella patogenesi del cancro al seno. Recentemente l’associazione tra il cancro al seno e l’infiammazione è stata suggerita come il settimo segno distintivo del cancro. Rudoff Virchow nel 1863 osservò l’infiltrazione di leucociti nei tessuti maligni e propose il sito dell’infiammazione cronica come origine del cancro. Per la prima volta, ha collegato l’infiammazione con la carcinogenesi. Da allora, un certo numero di ricercatori ha studiato il ruolo dell’infiammazione nelle diverse aree del cancro. Alcuni tumori solidi hanno origine nel sito dell’infiammazione cronica e alcuni inducono un microambiente infiammatorio nel tumore. Le prove che si accumulano suggeriscono la connessione meccanicistica tra infiammazione e cancro, che è ampiamente accettata al giorno d’oggi.

Lo stato di infiammazione cronica di basso grado predispone una persona al cancro costruendo un microambiente infiammatorio. Istologicamente, la prova di un’infiammazione evidente si vede raramente nel cancro al seno. Ma la componente infiammatoria è presente nel microambiente delle cellule tumorali, che contengono globuli bianchi, macrofagi con citochine e chemochine, come mediatori principali dell’infiammazione. Questa infiammazione legata al cancro facilita la promozione e la progressione della crescita tumorale. L’infiammazione cronica è un fattore chiave nello sviluppo e nella progressione della carcinogenesi. Ma sono disponibili pochi dati e studi sull’associazione di marcatori infiammatori e neoplasie mammarie.

La presente revisione mira a chiarire il ruolo della proteina C-reattiva, un marcatore di rischio infiammatorio e un predittore prognostico del cancro al seno. Inoltre abbiamo discusso la biologia molecolare, funzioni e limiti della molecola CRP.

3. Proteina C-Reattiva: Vecchia molecola con nuove intuizioni

La proteina C-reattiva è una classica proteina reattiva di fase acuta della famiglia delle pentrassine. Tillett e Franscis scoprirono la CRP nel 1930 e la chiamarono così per la sua alta affinità di legame al polisaccaride C dello Streptococcus pneumoniae. Viene sintetizzata dagli epatociti in risposta a infiammazioni, traumi e danni ai tessuti. Anche un moderato aumento dei livelli di CRP si osserva negli stati infiammatori cronici. La CRP ha una struttura ciclica pentamerica con legame al ligando dipendente dal calcio. Cinque protomeri identici associati in modo non covalente sono situati simmetricamente intorno a un poro centrale. Ogni protomero consiste di 206 residui di aminoacidi con il sito di legame del ligando che ha una tasca con due ioni di calcio. Gli ioni di calcio sono necessari per il legame del ligando e la stabilità della molecola CRP.

CRP è un prototipo di pentrassina breve, che rappresenta una risposta sistemica all’infiammazione locale. Negli esseri umani, la proteina amiloide del siero è anche un ulteriore componente della pentrassina corta. CRP è presente nel plasma solo in isoforma pentamerica. Il gene della CRP si trova sul braccio lungo del cromosoma 1 (1q21-q23) e la sintesi della CRP è sotto il controllo trascrizionale di citochine e fattori di trascrizione. L’interleuchina-6 (IL-6) è il principale induttore del gene CRP. Le varianti di trascrizione giocano un ruolo essenziale nella regolazione del gene CRP. I polimorfismi all’interno e all’esterno del locus CRP sono associati alla CRP in circolazione. I loci esterni sono i recettori della leptina (LEPR), i recettori IL-6, il fattore nucleare 1 A degli epatociti e il locus dell’apolipoproteina E (APOE). L’aumento dei livelli di CRP è proporzionale al grado di danno tissutale. La sua emivita plasmatica è di 19 ore e viene catabolizzata dagli epatociti. Dallo scorso decennio, con l’introduzione di test ad alta sensibilità, si è evoluto come nuovo marker di rischio cardiovascolare non tradizionale emergente a causa del suo ruolo confermato nell’inizio e nella progressione dell’aterosclerosi. È ampiamente utilizzato non solo per la stratificazione del rischio di malattie cardiovascolari, ma anche come un predittore di tipo 2 diabete mellito, ipertensione, sindrome metabolica, ipertensione indotta dalla gravidanza e vari tipi di cancro. È un marcatore sensibile ma aspecifico di condizioni infiammatorie acute e croniche come infezioni, artrite reumatoide e malattia polmonare ostruttiva cronica. Poiché la sua concentrazione si alza in grande quantità nelle infezioni batteriche, è anche utile per differenziare le infezioni batteriche da quelle virali.

Vari metodi di dosaggio immunoturbidimetrico, nefelometrico e legato agli enzimi sono disponibili per la stima della CRP sierica con un range di rilevamento da 3 a 8 mg/L. Sono disponibili kit commerciali per il dosaggio della proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hsCRP) basati su metodi immunoturbidimetrici, immunonefelometrici e di chemiluminescenza con un limite di rilevamento inferiore di 0,3 mg/L. La stima della hsCRP sierica è un’indagine semplice, economica e senza variazioni diurne. La CRP sierica è stabile e i campioni possono essere conservati per lunghi periodi a -20°C o meno. Essendo un marcatore infiammatorio aspecifico, la sua potenziale utilità clinica è ancora discutibile.

4. CRP: un marcatore surrogato dell’infiammazione come marcatore di rischio del cancro al seno

Le vie infiammatorie giocano un ruolo importante nella causa del cancro al seno. C’è un legame bidirezionale tra l’infiammazione cronica e la carcinogenesi: il tumore ha origine e progredisce nel sito dell’infiammazione cronica, mentre le cellule tumorali attirano le cellule immunitarie e promuovono la produzione di citochine e chemochine creando il microambiente tumorale. Quindi, il cancro è associato allo stato infiammatorio persistente. C’è un circolo vizioso e una complessa interazione tra cancro e infiammazione. Così i ricercatori hanno proposto che la CRP sierica potrebbe essere un marcatore di aumento del rischio di cancro al seno.

La stima della CRP può essere considerata come un test di screening semplice, conveniente e facilmente disponibile per valutare il rischio futuro di cancro al seno.

Diversi studi epidemiologici hanno valutato l’associazione della CRP con il rischio di cancro al seno con risultati di dati incoerenti. Così Guo e soci hanno condotto una meta-analisi di 8 studi di coorte e 7 studi caso-controllo per valutare il ruolo della CRP nella previsione del rischio di cancro al seno. Su 15 studi, due studi hanno mostrato un’associazione negativa, statisticamente insignificante, tra un cambiamento di un’unità in ln CRP e il cancro al seno. I restanti studi hanno osservato un’associazione positiva, tra cui quattro hanno riportato un’associazione positiva statisticamente significativa. L’OR combinato per cambiamento di unità naturale in CRP per il cancro al seno era 1,16 (95% CI: 1,06-1,27) con moderata eterogeneità. Hanno anche osservato una forte associazione negli studi retrospettivi caso-controllo rispetto agli studi di coorte. Livelli elevati di CRP hanno aumentato significativamente il rischio di cancro al seno tra le donne in postmenopausa (OR = 1,08, 95% CI: 1,00-1,16) ma non in premenopausa (OR = 1,08, 95% CI: 0,91-1,28). Nelle donne in postmenopausa, il sovrappeso e l’obesità favoriscono uno stato infiammatorio cronico di basso grado che predispone al cancro al seno. La hsCRP sierica, un marcatore infiammatorio sensibile, aveva un’associazione più forte della CRP comune. L’analisi complessiva di questa meta-analisi ha riportato che un aumento di unità log naturale del livello di CRP si traduce in un aumento del 16% della condizione di cancro al seno. Una meta-analisi di studi prospettici di coorte ha riportato un’associazione tra CRP e rischio di vari tipi di cancro, forte con il cancro ai polmoni e debole con il cancro al seno, alla prostata e al colon-retto, a sostegno del ruolo dell’infiammazione cronica nella carcinogenesi.

Uno degli studi prospettici sul rischio di cancro al seno tra le donne non diabetiche ha osservato un rischio significativamente aumentato nelle donne con hsCRP più di 3 mg/L rispetto a quelle donne con meno di 1 mg/L di concentrazione (HR 1.80, 95% CI+ 1.03-3.15). Anche in una grande coorte basata sulla popolazione di 19.437 femmine cinesi Kailuan, l’hsCRP era significativamente associato al rischio di cancro al seno nelle donne più giovani sotto i 50 anni con HR 2,76, 95% CI = 1,18-6,48 . Hong et al. hanno riportato un aumento di 1,65 volte del rischio di cancro al seno (OR 1,65, CI 95% 1,12-2,42) tra le donne nel quartile più alto di CRP. Hanno anche trovato un’associazione positiva nelle donne in sovrappeso in postmenopausa. Tra le donne positive al recettore ormonale e HER2 negative, i livelli di CRP erano elevati. Hanno collegato l’infiammazione cronica di basso grado con l’obesità e il cancro al seno. Nello studio di coorte E3N, in generale non è stata osservata alcuna associazione tra i livelli di CRP e il rischio di cancro al seno, ma è stata trovata un’associazione significativa dei livelli di CRP con l’indice di massa corporea, la circonferenza della vita e il rapporto vita/fianchi. Questi studi hanno suggerito il collegamento dell’infiammazione cronica di basso grado con l’obesità addominale e il cancro al seno.

Dati controversi sono stati ottenuti in diversi studi che valutano il ruolo della CRP come marcatore di rischio. Nel Women’s Health Study, i livelli sierici di CRP di 27919 donne sane sono stati analizzati e questa coorte è stata seguita per 10 anni. 892 donne hanno sviluppato il cancro al seno invasivo, un risultato statisticamente non significativo. Ma le donne con un indice di massa corporea superiore a 25 Kg/m2 e una storia di fumo passata sono state trovate ad avere un’associazione significativa tra CRP e rischio di cancro al seno. All’analisi multivariata, non c’era un’associazione significativa tra CRP e altri fattori di rischio e caratteristiche del cancro al seno. Quindi i risultati di questo studio prospettico hanno concluso che la CRP non è associata al rischio di cancro al seno in donne apparentemente sane. Tra i soggetti sovrappeso e obesi, il tessuto adiposo espanso potrebbe rilasciare citochine proinfiammatorie, che stimolano la sintesi epatica di CRP. Il’yasova et al. nel loro studio prospettico non hanno riportato alcuna associazione significativa tra CRP e rischio di cancro al seno. Risultati simili sono stati documentati nel successivo studio prospettico della popolazione greca.

Wang e Sun nella loro revisione sistematica non hanno riportato alcuna forte evidenza tra i livelli di CRP e il rischio di cancro al seno. Alcuni ricercatori hanno studiato un’associazione di farmaci antinfiammatori come i FANS e le statine con il rischio di cancro al seno con risultati incoerenti. Diversi studi di randomizzazione mendeliana hanno valutato l’associazione del polimorfismo con il rischio di diversi tipi di cancro. Lo studio di Rotterdam non ha riportato alcuna associazione tra il polimorfismo CRP e il cancro, ad eccezione del cancro ai polmoni. Heikkilä e colleghi hanno anche concluso che è improbabile che i livelli elevati di CRP abbiano un ruolo causale nella carcinogenesi.

Il ruolo esatto di CRP nella patogenesi della carcinogenesi è incerto, ma l’evidenza di numerosi studi prospettici e caso-controllo ha sostenuto un ruolo di CRP in diversi aspetti del cancro al seno. L’identificazione del ruolo del percorso molecolare nella causalità del cancro al seno e l’implementazione di una strategia anti-infiammatoria con interventi terapeutici e di stile di vita è importante in futuro per prevenire e controllare l’incidenza del cancro al seno.

5. CRP come predittore prognostico per il cancro al seno

Numerosi studi epidemiologici prospettici hanno osservato l’associazione della CRP al momento della diagnosi del cancro al seno con la prognosi della malattia. La CRP viene sintetizzata negli epatociti in risposta alle citochine, in particolare all’IL-6, rilasciate dai leucociti all’interno del microambiente tumorale. IL-6 aiuta anche a legare la CRP ai fosfolipidi sulle cellule tumorali, con conseguente attivazione della classica via del complemento C1q. Qui agisce come opsonina che porta alla lisi delle cellule tumorali. Lo stato di infiammazione persistente di basso grado nel cancro è associato alla progressione della malattia e al cattivo esito. Quindi la capacità predittiva per l’esito dei pazienti con cancro al seno può essere migliorata con l’aggiunta di CRP ad altri fattori prognostici.

Moon e soci hanno studiato il legame molecolare tra sfingosina-1-fosfato (S1P) e CRP durante il processo invasivo delle cellule epiteliali del seno usando un modello tumorale di topi xenograft e hanno rivelato la base molecolare dell’attivazione trascrizionale indotta da S1p di CRP e il suo significato funzionale del fonotipo invasivo delle cellule epiteliali del seno umano in un ambiente infiammatorio. S1P upregola l’espressione di CRP che a sua volta innesca l’attivazione trascrizionale della matrice metalloproteinasi-9 attraverso specie reattive dell’ossigeno, ioni di calcio e c-fos che porta all’invasione delle cellule del seno. Allin et al. nello studio prospettico hanno esaminato il valore prognostico della CRP plasmatica al momento della diagnosi con la sopravvivenza globale (OS), la sopravvivenza libera da malattia (DFS), la morte per cancro al seno e la recidiva del cancro al seno. Tra una coorte di 2910 donne danesi con cancro al seno, OS e DFS erano inferiori nei soggetti con alti livelli di CRP, indipendentemente dalla presenza di metastasi a distanza e dallo stato del recettore ormonale. L’incidenza cumulativa di morte per cancro al seno e di recidiva era più alta tra le donne con alti livelli di CRP, ma l’incidenza di recidiva non aumentava in modo graduale con l’aumento dei livelli di CRP. Le donne con CRP sopra il 95% percentile che significa sopra 16,4 mg/L al momento della diagnosi avevano 3,5 volte maggiore rischio di OS ridotto. Lo studio ha anche riportato un’associazione molto forte di CRP aumentata con una ridotta OS nelle donne positive al recettore epidermico umano 2 (HER 2). Pierce et al. hanno osservato un aumento dei livelli di CRP dopo 2 anni e mezzo dalla diagnosi in 700 donne, che era associato a una ridotta DFS e OS. Questi risultati hanno suggerito il ruolo predittivo della CRP nella prognosi a breve termine e a lungo termine. Han et al. hanno confrontato il ruolo prognostico della CRP nel loro studio di meta-analisi. Hanno incluso 10 studi () e hanno confrontato l’OS, la sopravvivenza specifica del cancro e la DFS nei pazienti con un livello elevato e basso di CRP. I rapporti di rischio aggregati (HR) per OS e DFS erano significativi a 1.62 e 1.81, rispettivamente, e 2.08 per la sopravvivenza cancro-specifica che predice la sopravvivenza povera nel cancro al seno. Al Murri et al. hanno riportato risultati negativi dell’associazione di CRP come marker prognostico del cancro al seno.

Livelli elevati al momento della diagnosi del cancro al seno indicano aggressività del tumore. Nel nostro studio caso-controllo in India, tra le donne con cancro al seno, abbiamo trovato una correlazione significativa della hsCRP sierica con lo stadio, le dimensioni e il grado del tumore, e le metastasi. Istologicamente, l’infiammazione è vista raramente nel cancro al seno, ma l’infiltrazione di macrofagi nel cancro al seno invasivo aumenta la vascolarizzazione del tumore con conseguente OS ridotta e stimolando la recidiva. I tumori solidi, stimolando la risposta infiammatoria, creano un microambiente protumorigeno e proangiogenico inducendo danni al DNA, che a sua volta fa progredire la malattia con l’invasione e le metastasi. Le proteine coinvolte nella fase iniziale dell’infiammazione possono aggravare la progressione del cancro portando a una minore sopravvivenza dei pazienti con cancro al seno. Sicking et al. hanno sostenuto un possibile legame dell’infiammazione con la prognosi nelle pazienti con cancro al seno nodoso. I livelli preoperatori di CRP erano associati a una breve DFS e OS indipendenti dai fattori prognostici stabiliti. Ma sull’analisi dell’espressione genica in un sottogruppo di 72 pazienti, hanno evidenziato per la prima volta nessuna relazione della CRP circolante con l’espressione genica. Numerosi studi epidemiologici prospettici hanno dimostrato che la CRP è un marker prognostico indipendente ben stabilito nel cancro al seno. Le sopravvissute al cancro al seno con lo stato di infiammazione cronica sono a rischio di recidiva della malattia così come di disturbi metabolici e CVD. Una delle possibili spiegazioni per questo può essere che è un marcatore di salute generale e longevità.

6. CRP: come un biomarcatore di cardiotossicità nel cancro al seno

Con enormi progressi nelle modalità diagnostiche e terapeutiche nel campo dell’oncologia, il risultato del cancro al seno è stato migliorato notevolmente. Ma anche se altamente efficaci, i farmaci antitumorali sono associati a un rischio maggiore di cardiotossicità incidente. Quindi il monitoraggio dei pazienti che ricevono una terapia antitumorale per lo sviluppo di una successiva cardiotossicità è una grande sfida. I biomarcatori possono aiutare a identificare i pazienti ad alto rischio prima di iniziare la terapia e durante il follow-up. Le donne sovrappeso e obese al momento della diagnosi o l’aumento di peso dopo la diagnosi è associato a livelli elevati di marcatori infiammatori. Questo causa disturbi metabolici che aumentano il rischio di diabete mellito, ipertensione e malattie cardiovascolari (CVD) tra le sopravvissute al cancro al seno. Thomson et al. hanno valutato la presenza della sindrome metabolica e i livelli di CRP come fattori di rischio cardiovascolare nelle sopravvissute al cancro al seno in terapia ormonale adiuvante. Hanno trovato CRP elevato nel 90,5% della popolazione (media mg/dL). Recentemente lo studio HEAL ha commentato livelli ridotti di CRP in 741 sopravvissuti al cancro al seno trattati con tamoxifene.

Ky et al. hanno confrontato più biomarcatori che possono predire la successiva cardiotossicità in pazienti con cancro al seno trattati con doxorubicina, taxani e trastuzumab. Hanno riportato una mancanza di associazione dei livelli di CRP con la cardiotossicità, mentre la troponina I e la mieloperossidasi possono essere utilizzati come potenziali marcatori di disfunzione cardiaca incidente nei loro partecipanti allo studio. Con l’incorporazione dell’anticorpo monoclonale trastuzumab nella loro gestione, è stata osservata una significativa riduzione della mortalità, delle recidive e delle metastasi con una migliore DFS. Ma la terapia con l’agente adiuvante trastuzumab può indurre cardiotossicità. Quindi il monitoraggio periodico per la valutazione della funzione cardiaca è obbligatorio perché la rilevazione precoce può prevenire o invertire questa complicazione sospendendo il farmaco e aggiungendo la terapia cardiaca. In uno studio pilota, una coorte di 54 donne HER2 positive con carcinoma mammario precoce è stata monitorata prospetticamente con i livelli di peptidi natriuretici cerebrali, hsCRP e troponina I e la frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) durante la terapia con trastuzumab. I risultati dell’analisi statistica hanno suggerito un’associazione dei livelli normali di hsCRP con un basso rischio futuro di diminuzione della LVEF. Questo studio ha evidenziato il ruolo promettente della CRP come biomarcatore economico, riproducibile e facilmente disponibile per l’identificazione della cardiotossicità indotta dal trastuzumab.

7. Altri marcatori infiammatori nel cancro al seno

Estese ricerche sono state effettuate anche per valutare altri marcatori infiammatori sierici in pazienti con cancro al seno. Vari elementi di infiammazione ed enzimi di rimodellamento dei tessuti sono coinvolti in diverse fasi della carcinogenesi e delle metastasi. La CRP e l’amiloide A del siero sono proteine reattive di fase acuta. La stima delle citochine e delle interleuchine plasmatiche è difficile a causa della breve emivita e della presenza di sostanze bloccanti nella circolazione. L’IL-6 ha una capacità endocrina e innesca la sintesi epatica della CRP. L’IL-6 sierica è stata trovata aumentata in vari tumori e associata alla progressione della malattia e a una ridotta OS. La cicloossigenasi-2 (COX-2) è un marcatore infiammatorio locale in contrasto con la CRP, che è un marcatore sistemico di infiammazione. Ma tra tutti i marcatori, la CRP è il test più semplice con grande accuratezza e precisione rispetto a qualsiasi altro marcatore. I test affidabili per la CRP sono ampiamente disponibili con stabilità temporale. Un certo numero di studi ha valutato più biomarcatori infiammatori come fattore prognostico nel cancro al seno. Tra questi, la CRP è risultata essere il predittore prognostico più coerente. I risultati dello studio WHEL hanno riportato un aumento di 2 volte del rischio di mortalità per tutte le cause e specifica per il cancro al seno e un rischio del 67% di ulteriori eventi legati al cancro al seno nei soggetti con livelli elevati di CRP durante il periodo postdiagnosi. Ravishankaran e Karunanithi hanno determinato i livelli preoperatori di IL-6 e CRP nel cancro al seno per correlarli con lo stadio della malattia e la prognosi. Hanno trovato un’associazione di IL-6 più alta con l’invasione del tumore e le metastasi con la differenza significativa in OS. Ma la CRP non ha mostrato alcun significato con l’OS dei pazienti. I punteggi prognostici basati sull’infiammazione sono utilizzati anche per prevedere l’esito delle malattie maligne. Come marker per l’infiammazione cronica di basso grado, l’hsCRP sembra essere un biomarcatore altamente sensibile, economico, facilmente misurabile e ampiamente disponibile per prevedere la prognosi delle pazienti con cancro al seno anche nelle strutture in via di sviluppo. Ha sicuramente un impatto positivo sui risultati clinici complessivi.

8. Agenti che abbassano la CRP nella terapia del cancro al seno

Nelle malattie cardiovascolari, i farmaci che abbassano la CRP come gli inibitori COX, gli inibitori dell’aggregazione piastrinica, gli agenti che abbassano i lipidi e gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina e gli antiossidanti sono stati trovati come promettenti obiettivi terapeutici. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono inibitori COX ampiamente somministrati in tutto il mondo. Questi farmaci arrestano il ciclo cellulare e inibiscono la crescita del tumore inibendo l’angiogenesi, la neovascolarizzazione e diminuendo la sintesi delle prostaglandine. Diversi studi clinici sui FANS hanno mostrato un ruolo promettente nel ridurre il rischio di cancro al seno.

Le statine, agenti che abbassano i lipidi, diminuiscono anche il livello di CRP e si è scoperto che hanno anche un effetto antitumorale attraverso proprietà antiproliferative, antiangiogeniche e antimetastatiche. Ma gli studi hanno riportato risultati incoerenti per l’utilità delle statine nella prevenzione del cancro. L’aggiunta di agenti che abbassano la CRP insieme ai farmaci chemioterapici può migliorare la sopravvivenza dei pazienti con cancro al seno.

Limitazioni del test CRP. CRP è un marcatore sensibile ma aspecifico di infiammazione. I suoi livelli sono facilmente influenzati da vari fattori fisiologici e patologici come le infezioni acute e croniche e l’uso di agenti anti-infettivi e farmaci anti-infiammatori. Una singola stima del livello di CRP non aiuta; sono necessarie almeno due misurazioni all’intervallo di 2 settimane per interpretare il rischio.

Nella presente revisione, abbiamo inteso valutare il ruolo della CRP in ogni aspetto del cancro al seno, dalla sua utilità nella previsione del rischio, nella diagnosi, nella prognosi e nella terapia. Il microambiente dei tumori ricco di cellule infiammatorie è un elemento essenziale nella carcinogenesi. L’infiammazione legata al cancro è emersa come un importante segno distintivo del cancro. L’infiammazione cronica è anche un attore essenziale nella recidiva della malattia attraverso la promozione della diffusione e della crescita dei semi metastatici. CRP, una proteina infiammatoria aspecifica reagente di fase acuta, è sintetizzata dagli epatociti in risposta a IL-6 principalmente. Con il miglioramento dei saggi sensibili per hsCRP, una serie di studi ha documentato il suo ruolo nel cancro al seno come un marcatore di rischio e predittore prognostico e per identificare il rischio di disfunzione cardiaca tra i sopravvissuti al cancro al seno.

9. Conclusione

L’infiammazione cronica è un fattore chiave per il cancro al seno, a partire dalla sua causa, inizio, promozione, progressione, metastasi e caratteristiche cliniche. Il dosaggio della CRP nel siero è un test semplice, economico e sensibile ampiamente disponibile. La potenziale utilità della CRP come predittore di rischio per il cancro al seno è discutibile nella pratica clinica. Ma CRP avrà il ruolo promettente come un ulteriore predittore prognostico di sopravvivenza. Inoltre, è un predittore di rischio per la successiva cardiotossicità nei pazienti che ricevono la chemioterapia.

Sono necessari studi futuri per decidere la strategia di attuazione degli agenti antinfiammatori che abbassano la CRP. Questo può aiutare nella prevenzione, nel controllo del cancro al seno e nel miglioramento dei risultati nelle pazienti con cancro al seno. Questo offre la speranza che la morbilità e la mortalità complessive possano essere minimizzate in larga misura con strategie migliorate nella gestione del cancro al seno e con interventi appropriati che mirano a una migliore cura del paziente.

Conflitto di interessi

Gli autori dichiarano che non c’è conflitto di interessi riguardo alla pubblicazione di questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *