Tecnica
Diversi tipi di debridement possono ottenere la rimozione del tessuto devitalizzato. Questi includono il debridement chirurgico, il debridement biologico, il debridement enzimatico e il debridement autolitico.
Debridement autolitico
Questo è il tipo più conservativo di debridement. Questo tipo di sbrigliamento è un processo naturale attraverso il quale le cellule fagocitarie endogene e gli enzimi proteolitici rompono il tessuto necrotico. Si tratta di un processo altamente selettivo per cui solo il tessuto necrotico sarà interessato dallo sbrigliamento.
È indicato per ferite non infette. Può anche essere usato come terapia aggiuntiva nelle ferite infette. Può essere usato con altre tecniche di debridement come il debridement meccanico in caso di ferite infette.
Richiede un ambiente umido e un sistema immunitario funzionale. L’uso di medicazioni che trattengono l’umidità può migliorarlo. Questo tipo di sbrigliamento induce l’ammorbidimento del tessuto necrotico e l’eventuale separazione dal letto della ferita.
L’efficacia di questo tipo di sbrigliamento è determinata dalla quantità di tessuto devitalizzato da rimuovere e dalle dimensioni effettive della ferita.
Lo sbrigliamento autolitico richiede alcuni giorni. Se non si osserva una diminuzione significativa del tessuto necrotico in 1 o 2 giorni, si deve considerare un metodo diverso di sbrigliamento.
Debridement biologico
Il debridement biologico, noto anche come terapia larvale, utilizza larve sterili della specie Lucilia sericata della mosca verde della bottiglia. Si tratta di una modalità efficace di debridement, particolarmente appropriata in ferite di grandi dimensioni dove è necessaria una rimozione indolore del tessuto necrotico. Il meccanismo d’azione della mega terapia/debridement consiste principalmente nel rilascio di enzimi proteolitici contenenti secrezioni ed escrezioni che dissolvono il tessuto necrotico dal letto della ferita. Altre modalità d’azione che contribuiscono al risultato complessivo della terapia larvale sono:
-
Batteriocida, poiché le larve ingeriscono e digeriscono i batteri
-
Inibiscono la crescita batterica producendo e rilasciando ammoniaca nel letto della ferita che aumenta il pH della stessa
-
Rottura del biofilm esistente sul letto della ferita e inibizione della crescita di nuovo biofilm
-
Ingestione diretta di tessuto necrotico
Le bacchette possono essere applicate al letto della ferita. Possono essere racchiusi in un sacchetto biologico o essere liberi.
Studi hanno dimostrato che i vermi liberi possono sbrigliare una ferita almeno due volte più velocemente dei vermi in sacchetto. Studi di confronto tra il trattamento con vermi ruspanti e quello con vermi contenuti in sacchetti bio contro lo sbrigliamento autolitico con idrogel mostrano che i giorni per lo sbrigliamento completo sono rispettivamente 14 contro 28 contro 72 giorni.
Le controindicazioni al debridement biologico sono una ferita addominale contigua alla cavità intraperitoneale, il pyoderma gangrenosum in pazienti con terapia immunosoppressiva, e ferite in prossimità di aree afflitte da artrite settica.
Debridement enzimatico
Questo è un metodo selettivo per lo sbrigliamento del tessuto necrotico utilizzando un enzima proteolitico esogeno, la collagenasi, per sbrigliare i batteri Clostridium. La collagenasi digerisce il collagene nel tessuto necrotico permettendone il distacco.
Il debridement enzimatico è un metodo lento di debridement come dai capelli al debridement meccanico e tagliente.
La collagenasi e le medicazioni che trattengono l’umidità possono lavorare in sinergia migliorando il debridement.
Il debridement enzimatico non è raccomandato per un processo avanzato, o in pazienti con sensibilità nota agli ingredienti del prodotto.
Una controindicazione relativa del debridement enzimatico è il suo uso in ferite fortemente infette. Inoltre, la collagenasi non dovrebbe essere usata in combinazione con prodotti a base di argento o con la soluzione Dakin.
Debridement chirurgico con strumenti affilati
Questo è un tipo di debridement in cui il tessuto devitalizzato (slough, necrotico o escare) in presenza di un’infezione sottostante viene rimosso utilizzando strumenti affilati come bisturi, Metzenbaum, curette, tra gli altri. Questo può essere fatto a letto, in ufficio o in un centro di cura delle ferite, o in sala operatoria a seconda dell’adeguatezza dell’anestesia e della capacità di controllare le complicazioni perioperatorie come il sanguinamento. L’operatore sanitario deve essere competente e addestrato, nonché qualificato e autorizzato a fornire un trattamento chirurgico.
Lo sbrigliamento con strumenti affilati può essere combinato con tutti gli altri metodi di sbrigliamento durante il periodo perioperatorio.
Gli svantaggi del debridement chirurgico includono eventi avversi dovuti al debridement stesso, per esempio, emorragie e possibili complicazioni generali dovute all’anestesia.
Le controindicazioni al debridement chirurgico in sala operatoria dovrebbero prendere in considerazione la particolare stratificazione del rischio chirurgico del paziente. Lo sbrigliamento chirurgico netto è controindicato nei pazienti con un eschar intatto e nessuna evidenza clinica di un’infezione sottostante perché in questi casi, l’eschar intatto funziona come una copertura biologica per il difetto cutaneo sottostante. Questo si vede di solito nelle lesioni da pressione non stabilizzabili all’osso sacro o ai glutei o ai talloni con escara intatta e/o asciutta.
Il debridement meccanico è un tipo di debridement non selettivo, il che significa che rimuoverà sia il tessuto devitalizzato e i detriti che il tessuto vitale. Di solito viene effettuato utilizzando la forza meccanica: bagnato-secco, lavaggio pulsatile o irrigazione della ferita.
È indicato sia per ferite acute che croniche con quantità da moderate a grandi di tessuto necrotico, indipendentemente dalla presenza di un’infezione attiva.
Le controindicazioni includono, a seconda della modalità di sbrigliamento meccanico utilizzata, la presenza di tessuto di granulazione in quantità superiore al tessuto devitalizzato, l’incapacità di controllare il dolore, pazienti con scarsa perfusione e un escara intatto senza evidenza clinica di un’infezione sottostante.