Minimalismo

Articolo principale: Minimalismo (arti visive)
Kazimir Malevich, Quadrato nero, 1915, olio su tela, 79,5 x 79.5 cm, Galleria Tretyakov, Mosca

Il minimalismo nell’arte visiva, generalmente indicato come “arte minima”, “arte letteralista” e “ABC Art” è emerso a New York nei primi anni ’60, quando artisti nuovi e meno giovani si sono spostati verso l’astrazione geometrica; esplorando attraverso la pittura nei casi di Nassos Daphnis, Frank Stella, Kenneth Noland, Al Held, Ellsworth Kelly, Robert Ryman e altri; e la scultura nelle opere di vari artisti tra cui David Smith, Anthony Caro, Tony Smith, Sol LeWitt, Carl Andre, Dan Flavin, Donald Judd e altri. La scultura di Judd fu esposta nel 1964 alla Green Gallery di Manhattan, così come le prime opere a luce fluorescente di Flavin, mentre altre importanti gallerie di Manhattan come la Leo Castelli Gallery e la Pace Gallery iniziarono anch’esse a esporre artisti focalizzati sull’astrazione geometrica. Inoltre ci furono due mostre seminali e influenti nei musei: Primary Structures: Younger American and British Sculpture (dal 27 aprile al 12 giugno 1966) al Jewish Museum di New York, organizzata dal curatore di pittura e scultura del museo, Kynaston McShine, e Systemic Painting, al Solomon R. Guggenheim Museum, curata da Lawrence Alloway, sempre nel 1966, che presentava l’astrazione geometrica nel mondo dell’arte americana attraverso Shaped canvas, Color Field e Hard-edge painting. Sulla scia di queste mostre e di poche altre è emerso il movimento artistico chiamato minimal art.

In un senso più ampio e generale, si trovano le radici europee del minimalismo nelle astrazioni geometriche dei pittori associati al Bauhaus, nelle opere di Kazimir Malevich, Piet Mondrian e altri artisti associati al movimento De Stijl, e nel movimento costruttivista russo, e nel lavoro dello scultore rumeno Constantin Brâncuși.

Tony Smith, Free Ride, 1962, 6’8 x 6’8 x 6’8

In Francia tra il 1947 e il 1948, Yves Klein concepì la sua Monotone Symphony (1949, formalmente The Monotone-Silence Symphony) che consisteva in un singolo accordo sostenuto di 20 minuti seguito da 20 minuti di silenzio – un precedente sia della musica drone di La Monte Young che di 4′33″ di John Cage. Klein aveva dipinto monocromi già nel 1949, e tenne la prima mostra privata di questo lavoro nel 1950, ma la sua prima esposizione pubblica fu la pubblicazione del libro dell’artista Yves: Peintures nel novembre 1954.

L’arte minimalista è anche ispirata in parte dai dipinti di Barnett Newman, Ad Reinhardt, Josef Albers, e dalle opere di artisti diversi come Pablo Picasso, Marcel Duchamp, Giorgio Morandi e altri. Il minimalismo fu anche una reazione contro la soggettività pittorica dell’espressionismo astratto che era stato dominante nella scuola di New York durante gli anni ’40 e ’50.

L’artista e critico Thomas Lawson notò nel suo saggio di Artforum del 1981 Last Exit: Painting, il minimalismo non ha rifiutato le affermazioni di Clement Greenberg sulla riduzione della pittura modernista alla superficie e ai materiali, ma ha preso le sue affermazioni alla lettera. Secondo Lawson, il minimalismo era il risultato, anche se il termine “minimalismo” non era generalmente abbracciato dagli artisti associati ad esso, e molti professionisti dell’arte designati minimalisti dai critici non lo identificavano come un movimento in quanto tale. Anche Clement Greenberg stesso si oppose a questa affermazione; nel suo poscritto del 1978 al suo saggio Modernist Painting sconfessò questa interpretazione di ciò che aveva detto, scrivendo:

Ci sono state alcune ulteriori costruzioni di ciò che ho scritto che vanno oltre l’assurdo: Che io considero la piattezza e l’inclusione della piattezza non solo come condizioni limitanti dell’arte pittorica, ma come criteri di qualità estetica nell’arte pittorica; che quanto più un’opera avanza l’autodefinizione di un’arte, tanto meglio quell’opera è destinata ad essere. Il filosofo o lo storico dell’arte che può immaginarmi – o chiunque altro – arrivare a giudizi estetici in questo modo, legge scioccamente più in se stesso che nel mio articolo.

In contrasto con gli espressionisti astratti più soggettivi del decennio precedente, con le eccezioni di Barnett Newman e Ad Reinhardt; i minimalisti erano anche influenzati dai compositori John Cage e LaMonte Young, dal poeta William Carlos Williams e dall’architetto del paesaggio Frederick Law Olmsted. Essi dichiararono molto esplicitamente che la loro arte non riguardava l’autoespressione, e a differenza della filosofia più soggettiva del decennio precedente sul fare arte, la loro era “oggettiva”. In generale, le caratteristiche del minimalismo includevano forme geometriche, spesso cubiche, epurate da molte metafore, uguaglianza delle parti, ripetizione, superfici neutre e materiali industriali.

Robert Morris, teorico e artista, scrisse un saggio in tre parti, “Notes on Sculpture 1-3”, pubblicato originariamente su tre numeri di Artforum nel 1966. In questi saggi, Morris tentò di definire un quadro concettuale ed elementi formali per se stesso e che abbracciasse le pratiche dei suoi contemporanei. Questi saggi prestavano grande attenzione all’idea della gestalt – “parti… legate insieme in modo tale da creare una massima resistenza alla separazione percettiva”. Morris in seguito descrisse un’arte rappresentata da una “marcata diffusione laterale e nessuna unità regolarizzata o intervalli simmetrici…” in “Notes on Sculpture 4: Beyond Objects”, pubblicato originariamente su Artforum, 1969, continuando a dire che “l’indeterminatezza della disposizione delle parti è un aspetto letterale dell’esistenza fisica della cosa”. Il cambiamento generale nella teoria di cui questo saggio è un’espressione suggerisce la transizione verso quello che più tardi sarebbe stato chiamato postminimalismo.

Uno dei primi artisti specificamente associati al minimalismo fu il pittore Frank Stella, quattro dei cui primi “dipinti neri” furono inclusi nella mostra del 1959, 16 Americani, organizzata da Dorothy Miller al Museum of Modern Art di New York. La larghezza delle strisce nei quadri neri di Frank Stella era spesso determinata dalle dimensioni del legname che usava come barelle per sostenere la tela, visibile contro la tela come la profondità del dipinto quando lo si guarda di lato. Le decisioni di Stella riguardo alle strutture sulla superficie frontale della tela non erano quindi interamente soggettive, ma condizionate da una caratteristica “data” della costruzione fisica del supporto. Nel catalogo della mostra, Carl Andre notava: “L’arte esclude il superfluo. Frank Stella ha trovato necessario dipingere strisce. Non c’è altro nella sua pittura”. Queste opere riduttive erano in netto contrasto con i dipinti pieni di energia e apparentemente molto soggettivi e carichi di emozioni di Willem de Kooning o Franz Kline e, in termini di precedenti tra la precedente generazione di espressionisti astratti, si avvicinavano di più ai meno gestuali, spesso cupi, color field paintings di Barnett Newman e Mark Rothko. Stella ricevette immediata attenzione dalla mostra al MoMA, ma anche altri artisti – tra cui Kenneth Noland, Gene Davis, Robert Motherwell e Robert Ryman – avevano iniziato a esplorare strisce, monocromi e formati hard-edge dalla fine degli anni ’50 agli anni ’60.

A causa di una tendenza nell’arte minimale a escludere il pittorico, l’illusionistico e il fittizio a favore del letterale, ci fu un movimento di allontanamento dalla pittura e verso preoccupazioni scultoree. Donald Judd aveva iniziato come pittore e finì come creatore di oggetti. Il suo saggio seminale, “Specific Objects” (pubblicato in Arts Yearbook 8, 1965), fu una pietra di paragone della teoria per la formazione dell’estetica minimalista. In questo saggio, Judd trovò un punto di partenza per un nuovo territorio per l’arte americana, e un simultaneo rifiuto dei residui valori artistici europei ereditati. Indicò le prove di questo sviluppo nelle opere di una serie di artisti attivi a New York in quel periodo, tra cui Jasper Johns, Dan Flavin e Lee Bontecou. Di importanza “preliminare” per Judd era il lavoro di George Earl Ortman, che aveva concretizzato e distillato le forme della pittura in geometrie schiette, dure e cariche di filosofia. Questi Oggetti Specifici abitavano uno spazio che allora non era comodamente classificabile né come pittura né come scultura. Il fatto che l’identità categorica di tali oggetti fosse di per sé in discussione, e che essi evitassero una facile associazione con convenzioni ben usurate e troppo familiari, era una parte del loro valore per Judd.

Questo movimento fu criticato dai critici e dagli storici dell’arte modernista formalista. Alcuni critici pensavano che l’arte minimale rappresentasse un’incomprensione della moderna dialettica di pittura e scultura, come definita dal critico Clement Greenberg, probabilmente il critico americano dominante della pittura nel periodo che porta agli anni sessanta. La critica più notevole del minimalismo fu prodotta da Michael Fried, un critico formalista, che si oppose al lavoro sulla base della sua “teatralità”. In Art and Objecthood (pubblicato su Artforum nel giugno 1967) dichiarò che l’opera d’arte minima, in particolare la scultura minima, era basata su un impegno con la fisicità dello spettatore. Sosteneva che lavori come quelli di Robert Morris trasformavano l’atto del guardare in un tipo di spettacolo, in cui l’artificio dell’atto dell’osservazione e la partecipazione dello spettatore all’opera erano svelati. Fried vedeva questo spostamento dell’esperienza dello spettatore da un impegno estetico interno a un evento esterno all’opera d’arte come un fallimento dell’arte minima. Il saggio di Fried fu immediatamente contestato dal postminimalista e artista della terra Robert Smithson in una lettera all’editore nel numero di ottobre di Artforum. Smithson ha dichiarato quanto segue: “Ciò che Fried teme di più è la coscienza di ciò che sta facendo, cioè essere lui stesso teatrale.”

Oltre ai già citati Robert Morris, Frank Stella, Carl Andre, Robert Ryman e Donald Judd altri artisti minimali includono: Robert Mangold, Larry Bell, Dan Flavin, Sol LeWitt, Charles Hinman, Ronald Bladen, Paul Mogensen, Ronald Davis, David Novros, Brice Marden, Blinky Palermo, Mino Argento, Agnes Martin, Jo Baer, John McCracken, Ad Reinhardt, Fred Sandback, Richard Serra, Tony Smith, Patricia Johanson e Anne Truitt.

Ad Reinhardt, in realtà un artista della generazione degli espressionisti astratti, ma che con i suoi quadri riduttivi quasi completamente neri sembrava anticipare il minimalismo, aveva questo da dire sul valore di un approccio riduttivo all’arte:

Più roba c’è, più l’opera d’arte è piena, peggio è. Più è meno. Meno è più. L’occhio è una minaccia per la vista chiara. La messa a nudo di se stessi è oscena. L’arte comincia con lo sbarazzarsi della natura.

L’osservazione di Reinhardt si rivolge direttamente e contraddice la considerazione di Hans Hofmann per la natura come fonte dei suoi dipinti espressionisti astratti. In un famoso scambio tra Hofmann e Jackson Pollock raccontato da Lee Krasner in un’intervista con Dorothy Strickler (1964-11-02) per lo Smithsonian Institution Archives of American Art. Nelle parole di Krasner:

Quando portai Hofmann a conoscere Pollock e a vedere il suo lavoro, prima che ci trasferissimo qui, la reazione di Hofmann fu che una delle domande che fece a Jackson fu: “Lavori dalla natura? Non c’erano nature morte o modelli in giro e la risposta di Jackson fu: “Io sono la natura”. E la risposta di Hofmann fu: “Ah, ma se lavori a memoria, ti ripeterai”. Al che Jackson non rispose affatto. L’incontro tra Pollock e Hofmann avvenne nel 1942.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *