Tassi del miele: Piccoli mammiferi adorabili ma feroci

I tassi del miele hanno la ben meritata reputazione di essere piccoli mammiferi feroci ed esuberanti. Conosciuto anche come ratel, il tasso del miele appartiene alla famiglia dei Mustelidi, che comprende anche donnole, lontre, furetti, ghiottoni e altre specie di tassi. Tuttavia, il tasso del miele è classificato nella propria sottofamiglia, mellivorinae, ed è l’unica specie del genere Mellivora, secondo l’Enciclopedia Britannica.

Cosa sono i tassi del miele?

Il tasso del miele (Mellivora capensis) è grande quanto un cane di taglia medio-piccola, pesa tra le 13 e le 30 libbre. (6 e 14 chilogrammi) e raggiunge i 9-11 pollici (23-28 centimetri) di altezza alla spalla, secondo il National Geographic.

Ma il tasso del miele è più potente di quanto le sue dimensioni compatte suggeriscano – questi animali sono costruiti per la battaglia, non per la velocità. I tassi del miele hanno potenti artigli lunghi 1,5 pollici (4 cm) e denti che sono abbastanza forti da rompere il guscio di una tartaruga, rendendo questi piccoli mammiferi un avversario formidabile.

Le creature tozze hanno una pelliccia corta e spessa che è nera sulla faccia, le gambe e la metà inferiore del corpo, con una larga striscia bianca che corre dalla cima della testa lungo la schiena e la coda. Sotto la pelliccia c’è uno strato di pelle sciolta e spessa intorno al suo collo muscoloso, che protegge l’animale durante i combattimenti e gli permette di dimenarsi e difendersi quando si trova nella morsa di predatori affamati, secondo l’Africa Geographic. Gli aculei dei porcospini, le punture delle api e i morsi dei cani raramente penetrano nel collo spesso dei tassi del miele, secondo il libro di Ronald Nowak “Walker’s Carnivores of the World” (The Johns Hopkins University Press, 2005).

Related: Foto: Tassi del miele e altri piccoli predatori ripresi dalle telecamere

I tassi del miele hanno cervelli relativamente grandi per le loro dimensioni. Sono una delle poche specie non primitive ad usare strumenti – ampiamente considerato un segno di intelligenza nel regno animale. I tassi del miele in cattività sono stati conosciuti per lavorare insieme per sbloccare i cancelli e usare rocce, un rastrello, fango e bastoni per fuggire dal loro recinto, secondo un documentario sugli animali prodotto dalla BBC.

Il tasso del miele ha anche un’arma segreta per difendersi. Nascoste alla base della coda ci sono due ghiandole anali che spruzzano un liquido maleodorante che può essere rilevato a 40 metri di distanza, secondo il South African National Biodiversity Institute. Gli animali generalmente espellono la sostanza per marcare il loro territorio, ma rilasciano anche una “bomba puzzolente” quando sono minacciati o spaventati. Jonathan Kingdon, uno zoologo dell’Università di Oxford, ha detto nel suo libro “East African Mammals” (The University of Chicago Press, 1977) che questo liquido può avere un effetto calmante sulle api, permettendo ai tassi del miele di razziare gli alveari in modo più sicuro.

I tassi del miele hanno lunghi e forti artigli e denti affilati – perfetti per squartare le api. (Image credit: )

Cosa mangiano i tassi del miele?

I tassi del miele sono onnivori e si nutrono di una vasta gamma di cibo, compresi uccelli, rettili, roditori, bacche, radici e frutta. Il loro acuto senso dell’olfatto li aiuta a fiutare il cibo nascosto sottoterra, mentre i loro lunghi e forti artigli li aiutano a scavare o a catturare quel cibo, per poi fare a pezzi il loro pasto. Non sono mangiatori schizzinosi, e si cibano di tutto ciò che possono; tre tassi del miele sono stati visti inseguire sette leoni adulti dalla loro preda, secondo il documentario della BBC.

I tassi del miele sono cacciatori feroci, noti per affrontare animali potenti, come l’orice sudafricano, una grande antilope cornuta che è più di 10 volte più grande di un tasso del miele. Sono anche cacciatori persistenti, disposti a viaggiare per 20 miglia (32 chilometri) nella loro ricerca di un pasto, ha riferito il documentario della BBC.

Anche se i tassi del miele prendono il nome dalla loro presunta passione per il miele, in realtà sono interessati alle larve delle api che si trovano nel miele piuttosto che allo sciroppo zuccherino stesso. I piccoli mammiferi amano così tanto le larve d’ape che tollereranno centinaia di punture di api arrabbiate per avere i loro artigli sulla roba dolce. Ma non tutte le incursioni hanno successo – tassi del miele disperati sono stati trovati punti a morte in grandi alveari, secondo il National Geographic.

Related: Il tasso del miele affronta un’antilope, e non va bene

Come predatori impavidi, i tassi del miele non esitano ad abbattere scorpioni o serpenti velenosi per cena. Tuttavia, quei pasti si ribellano, e il tasso del miele può ricevere un morso o una puntura dalla sua preda, come il velenosissimo cobra del Capo (Naja nivea), il cui veleno può mettere temporaneamente fuori combattimento un tasso del miele. Ma dopo un paio d’ore, il tasso del miele si sveglia e continua il suo pasto (se il pasto non è già partito).

I serpenti, compresi quelli velenosi, sono una “eccellente fonte di carne” per i tassi del miele, costituendo fino al 25% della dieta degli animali, ha detto a Slate Magazine Danielle Drabeck, un biologo evolutivo dell’Università del Minnesota. E al fine di cenare su serpenti velenosi, che sarebbe un’opzione pasto altrimenti mortale per la maggior parte dei carnivori, i tassi del miele hanno evoluto un tipo speciale di immunità alle tossine nel veleno di serpente. Nel loro studio del 2015 pubblicato sulla rivista Toxicon, Drabeck e i suoi colleghi hanno scoperto che i tassi del miele hanno evoluto una serie di mutazioni genetiche che vietano alla tossina del veleno di serpente di legarsi ai recettori cellulari che segnalerebbero al loro sistema nervoso di spegnersi. Un simile meccanismo di difesa dal veleno si è evoluto in altri mammiferi che condividono l’habitat con serpenti velenosi, tra cui manguste, ricci e persino maiali selvatici.

I tassi del miele hanno pochi predatori naturali, ma sono occasionalmente cacciati da leopardi, leoni e iene, ha riportato Slate Magazine. Tuttavia, la natura aggressiva del tasso del miele non lo rende un pasto facile, e date le piccole dimensioni del tasso del miele, gli sforzi dei predatori sono spesso meglio spesi per catturare un pasto più facile con più carne.

Dove vivono i tassi del miele?

I tassi del miele sono originari dell’Africa subsahariana, del Medio Oriente e dell’India. Queste creature incredibilmente dure e resistenti si adattano bene a una varietà di habitat e possono vivere altrettanto bene in una foresta pluviale che in montagna. Secondo il National Geographic, i tassi del miele hanno un’ampia area di residenza di circa 500 km quadrati (193 miglia quadrate).

I tassi del miele sono creature territoriali e usano le loro ghiandole odorose per marcare il territorio. I tassi del miele maschi hanno territori più grandi delle femmine, e i loro territori possono sovrapporsi a quelli delle femmine, secondo il South African National Biodiversity Institute.

I tassi del miele di solito non si sistemano nello stesso posto alla fine di ogni notte, ma fanno un nuovo letto in un albero, in una fessura della roccia o in un buco scavato nel terreno. Queste creature sono esperti scavatori e possono costruire una tana in un terreno duro in soli 10 minuti. Ma il tasso del miele farà altrettanto volentieri la sua casa in una tana abbandonata di oritteropo o mangusta. Dormono per la maggior parte del giorno, si spera in un posto che sia al sicuro dai predatori. I tassi del miele sono per lo più notturni, ma possono uscire durante il giorno a seconda delle condizioni atmosferiche e della presenza di predatori, secondo Africa Geographic.

I tassi del miele sembrano non avere paura. Questo è pronto ad attaccare uno sciacallo. (Image credit: )

Quando si riproducono i tassi del miele?

I tassi del miele si riproducono tutto l’anno, con la femmina che normalmente dà alla luce un cucciolo circa sette o dieci settimane dopo l’accoppiamento. I cuccioli di tasso del miele, o kit, nascono con gli occhi chiusi, senza peli e con la pelle rosa. Ci vuole circa un mese perché il cucciolo sviluppi la sua pelle grigia, la pelliccia e la caratteristica striscia larga e bianca lungo la schiena, secondo lo Zoo di San Diego. Ci vogliono circa due mesi perché gli occhi dei cuccioli si aprano, secondo la North African Big Carnivore Foundation.

I cuccioli raggiungono le loro dimensioni adulte a circa 6 mesi, ma rimangono con la madre fino a due anni, secondo lo Zoo di San Diego. Durante questo periodo, il cucciolo impara a padroneggiare l’arte di scavare, cacciare e arrampicarsi sugli alberi – abilità di cui hanno bisogno prima di potersi avventurare da soli.

I tassi del miele possono vivere fino a 26 anni in cattività, secondo lo Zoo di San Diego, e fino a sette anni in natura, secondo il National Geographic.

Related: Il tasso del miele non si preoccupa delle trappole con telecamera

Il futuro del tasso del miele

La Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura classifica i tassi del miele come specie di minor preoccupazione, il che significa che le loro popolazioni sono stabili nella maggior parte dei loro habitat naturali. Alcune popolazioni, tuttavia, stanno diminuendo al punto che ci sono così pochi tassi del miele rimasti che sono considerati in pericolo in quella zona. In alcuni luoghi, come Marocco, Israele e Kazakistan, sono una specie legalmente protetta nel tentativo di evitare che la loro popolazione diminuisca, secondo la IUCN.

Anche se i tassi del miele possono abbattere serpenti velenosi e affrontare i leoni, non sono all’altezza degli esseri umani. I tassi del miele sono cacciati per la carne di animali selvatici in alcune aree, tra cui Zambia e Guinea, e per l’uso nelle medicine tradizionali, poiché alcuni credono che la reputazione della creatura di essere impavida e tenace si trasferisca in qualche modo alle persone, secondo la Lista Rossa dell’IUCN.

Man mano che l’uomo sviluppa aree un tempo selvagge e si intromette nel territorio dei tassi del miele, i casi di conflitto tra l’uomo e i tassi del miele sono aumentati. In particolare, i tassi del miele sono noti per uccidere il bestiame e distruggere gli alveari, il che porta gli apicoltori e gli agricoltori a uccidere i tassi del miele per proteggere i mezzi di sostentamento umani. Alcuni apicoltori e allevatori avvelenano intenzionalmente i tassi del miele come ritorsione per la perdita di bestiame o alveari, spingendo i tassi del miele all’estinzione in alcune aree, secondo la Lista Rossa dell’IUCN.

E come spazzini, i tassi del miele sono anche spesso uccisi da programmi di avvelenamento e cattura destinati ad altri parassiti, come sciacalli e caracal. Dal 2002, le iniziative di conservazione hanno portato alla produzione di miele “badger-friendly”, che è il miele che proviene da apicoltori che usano metodi non letali per proteggere i loro alveari. Per esempio, l’Endangered Wildlife Trust raccomanda che gli apicoltori mettano gli alveari su supporti o cavalletti a 1 metro da terra e lontano da cose su cui i tassi possono arrampicarsi. Poiché i tassi del miele non possono saltare o arrivare così in alto, questo è un metodo efficace che aiuta a prevenire che i tassi del miele distruggano gli alveari, salvando sia le api che i tassi del miele e proteggendo i mezzi di sussistenza degli apicoltori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *