Thomas Andrews fu un tragico eroe sul Titanic

Mentre il mondo celebra il centenario dell’affondamento dell’RMS Titanic, i miei pensieri ricordano un oggetto ordinario: uno spazzolino da denti recuperato dal campo di detriti che circondava lo scafo arrugginito del grande oceanliner che trovò il suo luogo di riposo finale due miglia sotto la superficie dell’Atlantico.
Nel 1994, ho visto quello spazzolino da denti dietro un vetro in una vetrina in una mostra speciale sul Titanic al National Maritime Museum di Greenwich, in Inghilterra. Mi ha aiutato a sentire una profonda connessione con la catastrofe quando, 100 anni fa, più di 1.500 persone perirono nelle acque gelide dell’oceano. Ho pensato che forse uno dei passeggeri aveva usato lo spazzolino per pulirsi i denti quella notte di aprile, senza rendersi conto che il Titanic era in rotta di collisione con la tragedia umana.
Non potremo mai sapere con certezza chi esattamente potrebbe aver posseduto quello spazzolino, ma mi piace immaginare che appartenesse al passeggero di prima classe del Titanic nella cabina A-36. Quel signore era Thomas Andrews.
Nel film epico di James Cameron del 1997 “Titanic”, Andrews ha un ruolo minore. Ma più di ogni altro passeggero a bordo di quel fatidico viaggio, conosceva troppo bene il pericolo che la nave correva per i danni causati dall’iceberg che sfiorava lo scafo. Il Titanic fu una creazione di Andrews. Aveva lavorato come capo ingegnere nella progettazione della più grande nave oceanica della sua epoca, una nave che alcuni hanno erroneamente definito “inaffondabile”. Fin da quando era un giovane irlandese a Belfast, Andrews amava le navi e aveva fatto la sua strada da apprendista nella ditta di costruzioni navali Harland and Wolff. Nel 1907, quando aveva circa 30 anni, la società lo scelse per supervisionare i progetti di due superliner della White Star – la RMS Olympic e la sua nave gemella, il Titanic.
Purtroppo, i dirigenti della società ignorarono Andrews nei due componenti chiave della sicurezza delle navi che aveva richiesto. Dissero di no alla sua richiesta di raddoppiare il numero di scialuppe di salvataggio a 64. E hanno detto no ad Andrews nella sua richiesta di costruire un doppio scafo che si estendesse fino al ponte B. La loro decisione di tagliare i costi avrebbe provocato molte morti cinque anni dopo.
Alle 23:40 del 14 aprile 1912, quando il lato destro del Titanic colpì l’iceberg, Andrews era nella sua cabina a guardare le cianografie della nave e a pianificare i miglioramenti.
Subito dopo, il capitano Edward J. Smith chiamò Andrews per ispezionare il danno. L’ingegnere scoprì che l’acqua di mare stava inondando i primi cinque compartimenti stagni. Se più di quattro compartimenti si fossero riempiti, sapeva che la nave sarebbe affondata. Stimò che avevano un’ora di tempo. Ricordò anche al capitano che il Titanic non aveva abbastanza scialuppe di salvataggio per tutti a bordo.
Andrews aiutò con l’evacuazione di emergenza, svegliando i passeggeri nelle loro cabine e dicendo loro di indossare i loro salvagenti e salire sul ponte. Rendendosi conto della piena portata dell’orrore che tutti hanno affrontato, ha costretto i passeggeri riluttanti e i membri dell’equipaggio nelle scialuppe di salvataggio. Sapendo che non c’erano abbastanza barche, gettò le sedie a sdraio oltre la ringhiera nell’Oceano Atlantico nella speranza che alcuni potessero essere in grado di usarle per galleggiare.
Quando la nave andò in pezzi, Andrews fu visto per l’ultima volta da uno steward nella sala fumatori di prima classe. Lo steward disse in seguito che l’ingegnere stava fissando un dipinto intitolato “Plymouth Harbor” che era appeso sopra il camino. Senza dubbio, l’eroico progettista della nave considerò il suo destino e quello di molte persone a bordo quella notte. Sapeva che non sarebbe mai tornato in Irlanda per vedere sua moglie e sua figlia piccola. Il suo corpo non fu mai trovato.
Un telegramma arrivò al padre di Andrews quattro giorni dopo. Si leggeva: “Intervista agli ufficiali del Titanic. Tutti unanimi nel dire che Andrews fu eroico fino alla morte, pensando solo alla sicurezza degli altri”. La storia è quella di una disperata sopravvivenza umana, il tipo di narrazione che colpisce tutti noi nella parte più primordiale della nostra psicologia. Vorrei suggerire che il tragico racconto della nave costruita da Andrews può fornirci una lezione nel 2012. È una lezione importante che mette in guardia contro l’idolatria della tecnologia. Gli esseri umani possono essere ingegnosi con le macchine che progettano. Ma se la nostra ingegnosità non è temperata dall’umiltà, inevitabilmente ne deriverà una tragedia umana.
Stiamo vedendo quella tragedia svolgersi ora in tutto il mondo con i cambiamenti climatici causati dal riscaldamento globale prodotto dall’infrastruttura tecnologica della civiltà così fortemente dipendente dai combustibili fossili. Andrews ci avverte di stare lontani dagli iceberg della nostra stessa follia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *