Nell’epoca precedente ai ruggenti anni venti, le donne indossavano ancora abiti lunghi fino al pavimento. I fianchi erano stretti. Braccia e gambe erano coperte. I corsetti erano di uso quotidiano. I capelli erano lunghi. La ragazza Gibson era l’immagine idealizzata della bellezza. E gli atteggiamenti vittoriani verso l’abbigliamento e l’etichetta creavano un clima morale rigoroso.
Poi arrivarono gli anni ’20 e le cose cambiarono rapidamente. Il 19° emendamento passò nel 1920 dando alle donne il diritto di voto. Le donne iniziarono a frequentare il college. L’Equal Rights Amendment fu proposto da Alice Paul nel 1923. La prima guerra mondiale era finita e gli uomini rivolevano il loro lavoro. Le donne, però, che erano entrate a far parte della forza lavoro mentre gli uomini erano in guerra, avevano assaggiato la possibilità di una vita oltre il lavoro domestico e non erano pronte a rinunciare al loro lavoro. Il proibizionismo era in corso con l’approvazione del 18° emendamento nel 1919 e i bar clandestini erano numerosi se si sapeva dove guardare. I film avevano il suono, il colore e le sequenze parlate. La popolarità del Charleston contribuì ad una mania di ballo a livello nazionale. Ogni giorno più donne si mettevano al volante di un’auto. E la prosperità abbondava.
Tutti questi fattori – la libertà sperimentata dal lavoro fuori casa, una spinta per la parità dei diritti, una maggiore mobilità, l’innovazione tecnologica e il reddito disponibile – esposero le persone a nuovi luoghi, idee e modi di vivere. Soprattutto per le donne, la realizzazione personale e l’indipendenza divennero priorità – uno spirito più moderno e spensierato dove tutto sembrava possibile.
L’incarnazione di quello spirito libero degli anni 1920 era la flapper, che era vista sdegnosamente dalla vecchia generazione come selvaggia, esuberante e disdicevole. Mentre questa vecchia generazione si schioccava la lingua, quella più giovane era impegnata a reinventarsi e a creare lo stile di vita da flapper che oggi conosciamo.
Era un’epoca in cui, nel 1927, la decenne Mildred Unger ballava il Charleston sull’ala di un aeroplano in volo. Cosa spingeva quella spensierata incoscienza? Per le descrizioni più autentiche che non solo definiscono l’estetica flapper, ma descrivono anche lo stile di vita, ci rivolgiamo alle flapper stesse.
In A Flapper’s Appeal to Parents, apparso nel numero del 6 dicembre 1922 di Outlook Magazine, la scrittrice e autodefinitasi flapper Elllen Welles Page fa un appello alla vecchia generazione descrivendo non solo come il suo aspetto esteriore definisce il suo flapperdom, ma anche le sfide che vengono dall’impegnarsi in uno stile di vita flapper.
Se si giudica dalle apparenze, suppongo di essere una flapper. Rientro nel limite d’età. Porto i capelli a caschetto, il distintivo dell’essere una flapper. (E, oh, che comodità è!), mi inciprio il naso. Indosso gonne a frange e maglioni dai colori sgargianti, e sciarpe, e vita con colletti alla Peter Pan, e scarpe a tacco basso “finale hopper”. Adoro ballare. Passo molto tempo in automobile. Assisto a salti, e balli, e giochi di ballo, e gare di equipaggio, e altri affari nei college maschili. Ma nondimeno alcune delle più purosangue superflappers potrebbero arrossire a rivendicare la sorellanza o anche solo una remota relazione con una come me. Non uso il rossetto, o il rossetto, o mi piego le sopracciglia. Non fumo (ho provato e non mi piace), né bevo, né racconto “storie vivaci”. Non accarezzo.
Ma poi-ci sono molti gradi di flapper. C’è il semi-flapper; il flapper; il superflapper. Ognuna di queste tre principali divisioni generali ha i suoi gradi di variazione. Io potrei essere collocato da qualche parte nel mezzo della prima classe.
Conclude con:
Voglio pregare tutti voi genitori, e nonni, e amici, e insegnanti, e predicatori – voi che costituite la “vecchia generazione” – di trascurare i nostri difetti, almeno per il presente, e di apprezzare le nostre virtù. Mi chiedo se a qualcuno di voi è mai venuto in mente che ci vuole cervello per diventare e rimanere una flapper di successo? In effetti è così! Richiede un’enorme quantità di intelligenza ed energia per andare avanti al ritmo giusto. Richiede conoscenza di sé e autoanalisi. Dobbiamo conoscere le nostre capacità e i nostri limiti. Dobbiamo essere costantemente all’erta. Il raggiungimento del flapperismo è un’impresa grande e seria!
L’edizione del luglio 1922 del Flapper Magazine, il cui slogan era “Not for old fogies”, conteneva “A Flappers’ Dictionary”. Secondo un autore non accreditato, “Una Flapper è una persona con un corpo da jitney e una mente da limousine.”
E da “Eulogy on the Flapper” del 1922, una delle flapper più conosciute, Zelda Fitzgerald, dipinge questo quadro:
La Flapper si svegliò dal suo letargo di sub-debismo, si pettinò, mise il suo paio di orecchini più scelti e una grande quantità di audacia e rouge e andò in battaglia. Flirtava perché era divertente flirtare e indossava un costume da bagno intero perché aveva un bel fisico, si copriva il viso di cipria e vernice perché non ne aveva bisogno e rifiutava di annoiarsi soprattutto perché non era noiosa. Era consapevole che le cose che faceva erano quelle che aveva sempre voluto fare. Le madri disapprovavano che i loro figli portassero la Flapper ai balli, ai tè, al nuoto e soprattutto al cuore. Aveva per lo più amici maschi, ma la gioventù non ha bisogno di amici – ha bisogno solo di folla.
Mentre queste descrizioni forniscono un senso dell’aspetto e dello stile di vita di una flapper, non affrontano come abbiamo iniziato ad usare il termine stesso. L’etimologia della parola, anche se varia, può essere fatta risalire al 17° secolo. Alcuni contendenti per i primi usi del termine includono:
- Un giovane uccello, o un’anatra selvatica, che sbatte le ali mentre sta imparando a volare. (Considerate come ballare il Charleston ricorda un uccello che sbatte le ali.)
- Una prostituta o una donna immorale.
- Una giovane donna selvaggia e volubile.
- Una donna che si rifiutava di allacciarsi le galosce e le fibbie non allacciate sbattevano mentre camminava.
Mentre la storia delle origini differisce a seconda di dove si guarda, cumulativamente, tutte contribuiscono alla nostra percezione di questa donna indipendente degli anni 20. Nei post che seguiranno, rivolgeremo la nostra attenzione a come quei parametri stabiliti da Ellen, Zelda e Flapper Magazine si riflettono nell’abbigliamento femminile che oggi associamo agli anni ’20, dall’abbigliamento intimo al trucco e ai capelli.
Flappers che fumano sigarette in un vagone del treno