QUAN YIN – La Madre Divina

Quan Yin è una delle divinità più venerate in tutta l’Asia e originariamente era considerata maschio. Tuttavia, secondo la leggenda e nelle rappresentazioni più recenti, Quan Yin è ora spesso raffigurata con caratteristiche distintamente femminili e con un lungo abito fluente.

È conosciuta in varie forme e pose – infatti ci sono più di trenta rappresentazioni. La si può vedere con un rosario in una mano, un simbolo della sua devozione al buddismo e ai suoi principi. Oppure, con un bambino su un braccio che serve a ricordare il suo ruolo nel sostenere e assistere le donne senza figli. Altre volte, può tenere un ramo di salice, che è un simbolo di essere in grado di adattarsi e piegarsi secondo necessità, ma senza rompersi nel processo. Un’altra rappresentazione comune di Quan Yin è quella di avere mille braccia, con gli occhi nei palmi. Gli occhi la aiutano a vedere coloro che hanno bisogno e le sue braccia le permettono di aiutare a fermare la sofferenza.

Una posa popolare oggi è quella di Quan Yin seduta o in piedi su un fiore di loto, che è uno dei principali simboli della purezza buddista. Il fiore di loto è considerato un bellissimo fiore che cresce dal fango. Quindi dimostra che i nostri cuori dovrebbero essere puri come il fiore di loto, anche se la nostra vita potrebbe essere circondata da impurità.
Lo stile che mi piace particolarmente e che ho scelto per me è la versione più tradizionale e classica di Quan Yin. Viene mostrata mentre cavalca il drago, con in mano un vaso contenente il nettare della compassione e della saggezza, versandolo nella bocca del drago. Questo dimostra il suo ruolo di versare questa empatia e compassione nel mondo.

È il Bodhisattva cinese a cui le donne senza figli si rivolgono per chiedere aiuto. Si manifesta in qualsiasi forma concepibile ovunque un essere abbia bisogno di aiuto. Quan-yin, il cui nome significa “che contempla il suono (supplicante) del mondo”, è uno dei quattro grandi bodhisattva del buddismo.

Quan Yin ha rifiutato di accettare il Nirvana perché considera tale accettazione egoistica di fronte all’ignoranza e alla sofferenza della grande maggioranza che ancora vive sulla terra. Il suo sacrificio simboleggia la comprensione e la condivisione della miseria degli uomini, la compassione infinita e la volontà di aiutare chi è in difficoltà. Lei ci protegge dai pericoli, perciò la sua invocazione ‘Om Mani Padme Hum’ è il mantra più comune in Tibet e recitato dai buddisti di tutto il mondo. Si trova iscritta sulle ruote di preghiera, dipinta o scolpita sulle rocce e persino sui teschi di yak.

Quan Yin è considerata la figura della Madre Divina che è molto vicina agli affari quotidiani dei suoi devoti. È misericordiosa, premurosa, tenera, compassionevole, amorevole, protettiva, guaritrice e saggia. Viene in aiuto dei suoi figli ovunque. Il mantra associato a Quan Yin è ‘Om Mani Padme Hum’ che si traduce in….. ‘Saluta il gioiello (o la perla) nel loto’. Questo mantra, apparentemente semplice, è in realtà profondo; vale la pena riflettere sul suo significato durante la recitazione.

C’è una fiducia implicita nella grazia salvifica e nei poteri di guarigione di Kuan Yin. Molti credono che anche la semplice recitazione del suo nome la porterà istantaneamente in aiuto. Non si trovano solo santuari a lei dedicati in Cina, ma anche in Birmania, Laos, Malesia, Singapore, Cambogia, Indonesia, Corea, Thailandia, Giappone e Vietnam. Le sue immagini si trovano nei templi buddisti così come nei paradisi confuciani e taoisti. Altari dedicati alla Dea della Misericordia si trovano ovunque – negozi, ristoranti, persino i cruscotti dei taxi. In casa viene venerata con il tradizionale “”pai pai””, un rituale di preghiera che utilizza incenso e tabelle di preghiera.

Ci sono molte leggende sull’origine di Quan Yin, di conseguenza c’è molto dibattito scientifico sulla “vera” storia. Ecco una delle versioni più popolari.

Nella Cina del VII secolo, un re aveva tre figlie. Al momento della nascita della figlia più giovane, la terra tremò e una bellissima fragranza e fiori sbocciarono sul regno. Il re chiamò la sua terza figlia Miao Shan. Si fece notare per la sua modestia e molte altre buone qualità, e osservò scrupolosamente tutti i principi degli insegnamenti buddisti.

Miao Shan crebbe fino a diventare la figlia preferita del re e così lui volle trovarle un potenziale marito. Lui voleva che sposasse un uomo ricco ma menefreghista, mentre lei voleva dedicare il suo tempo ad aiutare gli altri. Sapendo che non poteva disobbedire apertamente ai suoi ordini, Miao Shan prese un’altra strada e disse a suo padre che si sarebbe sposata solo se così facendo avesse potuto contribuire ad alleviare le sofferenze di tutta l’umanità.
In preda alla disperazione, il re decise di lasciarle seguire la sua vocazione religiosa in un monastero, ma ordinò loro di trattarla così male nella speranza che lei cambiasse idea. I monaci costrinsero Miao Shan a lavorare giorno e notte, mentre gli altri dormivano. Con stupore di tutti, qualsiasi cosa lei toccasse, fioriva. Suo padre, vedendo questo, si sentì così frustrato che bandì Miao Shan e lei visse per molti anni in isolamento, perseguendo una vita di dedizione religiosa.

Un giorno suo padre si ammalò gravemente. Non riusciva a dormire né a mangiare; i suoi medici credevano che presto sarebbe certamente morto. Mentre stava per morire, un monaco venne a visitare il re e gli disse che poteva curare il monarca, ma avrebbe dovuto macinare le braccia e gli occhi di uno libero dall’odio per fare la medicina. Il re pensò che questo fosse impossibile, ma il monaco gli assicurò che c’era un Bodhisattva che viveva nel suo regno che avrebbe ceduto volentieri la vista e le membra se gli fosse stato chiesto.

Il re mandò un inviato a fare la richiesta a questo Bodhisattva sconosciuto. L’inviato tornò successivamente con ciò che il monaco aveva richiesto e preparò la medicina. Il re guarì miracolosamente e istantaneamente. Nel ringraziare il monaco, il re fu castigato per non aver dichiarato il suo apprezzamento a colui che aveva dato i suoi occhi e le sue braccia. Improvvisamente, il monaco scomparve. Il re credette che si trattasse di un intervento divino e iniziò la sua ricerca del Bodhisattva sconosciuto.

Quando i monarchi arrivarono si resero conto che era stata la loro figlia, Miao-Shan, a compiere il sacrificio. Miao-Shan parlò: “Memore dell’amore di mio padre, l’ho ripagato con i miei occhi e le mie braccia”. Con gli occhi pieni di lacrime e il cuore pieno di vergogna, la famiglia si riunì per abbracciare Miao-Shan. Mentre lo facevano, nuvole di buon auspicio gorgogliavano intorno a Miao-Shan. La terra tremò, i fiori piovvero sul regno e una sacra manifestazione dei Mille Occhi e delle Mille Braccia apparve librandosi nell’aria.

E poi, il Bodhisattva se ne andò. Per onorare Miao-Shan i monarchi costruirono un santuario proprio in quel punto – è conosciuto come ‘Montagna profumata’.

Per coloro che sono ispirati dal significato di Quan Yin e sono interessati a recitare il suo mantra – Om Mane Padme Hum; prima di farlo, continuate a leggere per capire l’importanza delle parole.

La prima, Om (o Aum) è composta da tre lettere, A, U e M. Queste simboleggiano il corpo impuro del praticante, la parola e la mente. Simboleggiano anche il corpo puro ed esaltato, la parola e la mente di un Buddha. Tutti i Buddha una volta erano come noi e poi, sul sentiero, sono diventati illuminati. Lo sviluppo del corpo, della parola e della mente puri deriva dal lasciarsi gradualmente alle spalle gli stati impuri e, così facendo, dall’essere trasformati in puri.

Mani, che significa gioiello, simboleggia l’intenzione altruistica di diventare illuminati, compassionevoli e amorevoli. Proprio come un gioiello è capace di rimuovere la povertà, così la mente altruista dell’illuminazione è capace di rimuovere la povertà, o le difficoltà, dell’esistenza ciclica e della pace solitaria.

Padme, significa loto e simboleggia la saggezza. Proprio come un loto cresce dal fango ma non viene sporcato da esso, così il loto indica la qualità della saggezza, che ti tiene fuori dalle contraddizioni.

L’ultima sillaba, Hum, significa inseparabilità o coscienza unica.

È la credenza che praticando il mantra di Chengresik, il Bodhisattva della Compassione (La divinità protettiva del Tibet), si possa alleviare il karma negativo e accumulare meriti. Pronunciare il mantra ad alta voce o in silenzio, suonare un CD di mantra, indossarlo, far girare ruote di preghiera con il mantra e incidere il mantra nelle pietre sono le pratiche abituali e continue. OM MANE PAD ME HUM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *